Forum Sardegna - Commentiamo le favole in coro
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La festa di Nostra Signora delle Grazie si celebra a Nuoro il 21 novembre. Preceduta da una novena molto partecipata dai fedeli di Nuoro e dei paesi vicini, il giorno della festa i rappresentanti della Municipalità si recano alla messa solenne con un corteo in costume, recando in dono 12 ceri (secondo il numero degli antici rioni della città) per sciogliere il voto perpetuo fatto nel 1812 dal Consiglio Comunale come ringraziamento alla Madonna per aver scampato la città da un'epidemia di peste.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Scrittori di Paradisola
 Commentiamo le favole in coro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 5

ziama
Salottino
Utente Maestro


AmBASCIUatrice in USA



Inserito il - 08/07/2007 : 01:33:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ziama Invia a ziama un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ahhahh..
Bea venivo qui a chiederti la stessa spiegazione...io aspetto ancora....non mi e' giunta l'ispirazione per il momento







 Regione Estero  ~ Città: new york  ~  Messaggi: 9847  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: 30/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 08/07/2007 : 01:38:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ziamaaaaaaaaaaaaaa... acc eppure tu sei una sarda D.O.C.
Non hai mai letto le favole sarde?? Mi sa ca mi toccada a t'arregalai unu libru..


_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio






 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

francesco44
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 08/07/2007 : 15:12:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di francesco44 Invia a francesco44 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A cEDRO DEL lIBANO:
IL RACCONTO ERA PARTITO CHE ERA L'ALBA!
Se siamo arrivati al tramonto bisogna rimpinguare il tempo trascorso.







 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 172  ~  Membro dal: 25/06/2007  ~  Ultima visita: 07/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

francesco44
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 08/07/2007 : 15:14:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di francesco44 Invia a francesco44 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A nuragica.
:
sospettavo che COGAS fossero esseri maligni, però un piccolo accenno all'uso dei fusi può meglio inquadrarli. Perchè l' usano, quali sono gli effetti, come si collegano all'uso umano, ecc.







 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 172  ~  Membro dal: 25/06/2007  ~  Ultima visita: 07/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

francesco44
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 08/07/2007 : 15:16:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di francesco44 Invia a francesco44 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche una descrizione dell'aspetto delle COGAS diventa utile, anzi molto suggestivo per questo che sta diventando una parte da libro si S. Spielberg.
I ragazzini ai quali verrà letta se la faranno sotto dalla paura con loro intenso divertimento!!







 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 172  ~  Membro dal: 25/06/2007  ~  Ultima visita: 07/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 08/07/2007 : 15:29:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Francesco , le cogas nelle favole sarde cambiano fisionomia in continuazione..
possono trasformarsi in qualsiasi altro essere.. non si puo' fare una descrizione specifica.. Chi segue il racconto puo' invece parlare dei fusi e del loro uso.

P.S.
Bisognerebbe tenere in considerazione
le azioni della frase precedente..
Per esempio.. come mai la coga è caduta per terra?? cosa le è accaduto?? in modo che ci sia continuita' tra una frase e l'altra..

_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio






Modificato da - Nuragica in data 08/07/2007 15:32:24

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 08/07/2007 : 15:41:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
francesco44 ha scritto:

A cEDRO DEL lIBANO:
IL RACCONTO ERA PARTITO CHE ERA L'ALBA!
Se siamo arrivati al tramonto bisogna rimpinguare il tempo trascorso.



Scusa,mi era sfuggito.
Allora le coghe devono essere eliminate e riscrivere la storia perché le cogas aggiscono la notte.


________________________







 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 08/07/2007 : 15:53:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cedro del Libano ha scritto:



Scusa,mi era sfuggito.
Allora le coghe devono essere eliminate e riscrivere la storia perché le cogas aggiscono la notte.


________________________

Agiscono con i loro malefatti di notte.. ma vivono anche di giorno.. In questo caso secondo me sono ancora in tema con la favola.. in quanto hanno solo cantato danzato e rumoreggiato coi fusi..

_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio






 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 08/07/2007 : 16:18:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma,scusa Nuragica,nelle storie di cogas al tuo paese le cogas erano delle filatrici?

Io non mi ricordo bene ma mi sembra dai racconti di mia nonna che fossero delle perditempo che passavano le giornate a gironzolare
e a creare del male agli altri.
In particolare erano invidiose delle puerpere e delle donne che avevano dei bambini piccoli.

________________________







 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 08/07/2007 : 16:39:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cedro la favola la stiamo inventando noi... Non si è detto che prima di scrivere avremmo dovuto leggerci tutte le favole sarde..
Non so se le cogas filassero o meno.. ( potremmo sostiuirle con le janas..??)
Sulle cogas so che di giorno son persone normalissime.. e di notte si scatenano coi loro malefatti

_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio






 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 08/07/2007 : 16:51:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le janas non erano le fate? boh,che confusione.

Lasciamo le cose cosi' ,tanto per sperimentare poi semmai si possono fare le correzioni,se si vuole.

Al limite si potrebbe semplicemente chiamarle streghe e basta,cosi chi non conosce le cogas Ha piu' liberta d'azione.

________________________







 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

ziama
Salottino
Utente Maestro


AmBASCIUatrice in USA



Inserito il - 08/07/2007 : 17:09:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ziama Invia a ziama un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho un piccolo commento da fare..
Le fiabe sono solitamente scritte per bambini e il linguaggio che si sta usando nella FIABA IN CORO mi sembra un po' troppo elaborato per essere una favola..
Capisco che questo e' giusto un divertirsi fra di noi, ma secondo voi dovremo prendere in considerazione anche queste cose?
E' giusto una curiosita'...
Inoltre, quanto ci si dovra' allungare nel racconto prima di giungere alla conclusione dato che le favole non sono lunghissime?
Si decide qui quando portarla a termine, si discute prima sugli eventuali scenari e si arriva ad una conclusione che vada bene a tutti o si propongono diverse alternative nel contesto della stessa favola e si lascia al lettore la possibilita' di scegliere quella che preferisce?







 Regione Estero  ~ Città: new york  ~  Messaggi: 9847  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: 30/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 08/07/2007 : 17:10:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cedro del Libano ha scritto:

le janas non erano le fate? boh,che confusione.



________________________

le janas vengono identificate come fate/streghe.. ed erano delle bravissime filatrici..
Potremmo sostituire la parola cogas con janas.. e magari modificare anche qualcos'altro..
Per esempio anche nella parte finale del post c'è un incongruenza..
tra
La luna,ormai al suo ultimo quarto splendeva in cielo e

Cosa era quel fagotto ............come un cucciolo agitato nei suoi sogni di luna piena?

Credo che se anche gli altri paradisolani collaborassero verrebbe furi qualcosa di molto carino..
Accettiamo critiche e consigli da tutti ajoooooooohh!!

_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio






 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 08/07/2007 : 17:24:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si e vero,con ultimo quarto volevo dire che ormai era luna piena,ma come é evidente non ho reso l'idea.

Certo sarebbe utile la colllaborazione di altri,ma questi stentano a farsi sentire.
Va bene é domenica ed é anche estate.


Io direi di commentare questo primo pezzo,segnalare i tratti che non vanno bene e poi proseguire.

Per il linguaggio non saprei che dire,a me anzi sembra molto semplicistico,almeno quello che ho scritto io.

Qualcuno vuole fare il correttore di bozze?



ZIama,aspettiamo il tuo zampino.
fatti venire qualche idea o almeno vedi se riesci a sviluppare i tratti un po' confusi.

________________________







 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 08/07/2007 : 17:34:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aspettiamo che arrivino.. tanto non abbiamo fretta..
Maragdaaaaaaaaa... Albertinaaaaaaaaaa... Miss diamante... e tutti gli altri ajohhhhhhhhhhhhhhhhhh!!

_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio






 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000