Forum Sardegna - Tumballa
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Il Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna di Sassari , riallestito dal prof. Ercole Contu nel 1974, e' il primo museo didattico creato in Italia.
Il "museo per tutti" conserva un'importantissima collezione di reperti archeologici ordinata con criterio cronologico.
Il visitatore,percorrendo le sale, compie un viaggio dal Paleolitico sino al Medioevo, accompagnato da chiarissimi pannelli esplicativi.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 Tumballa
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 22/06/2007 : 07:45:23  Link diretto a questa discussione  Rispondi Quotando
Antica ricetta: è un budino molto delicato, buonissimo e digeribile. In genere veniva fatto per le persone reduci da malattie , per i bambini e per gli anziani. Oggi è un ottimo dessert.

4 uova
5 cucchiai di zucchero
buccia di un limone grattugiata
una tazzina (da caffè) di liquore o caffè
mezzo litro di latte.

Frullare le uova con lo zucchero e aggiungere tutti gli ingredienti,miscelare bene. Preparate dello zucchero caramellato, (oppure si trova in qualsiasi supermercato già pronto) e versatelo nel fondo di uno stampo, unite il composto, mettete un coperchio e cuocete a bagnomaria nel fornello per circa 20 minuti.

C'è una storia nella vita di ogni uomo.

Shakespeare




 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009

Google Sardegna


Pubblicità

Ela

Moderatore




Inserito il - 22/06/2007 : 07:52:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ela Invia a Ela un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di miss diamante

Antica ricetta: è un budino molto delicato, buonissimo e digeribile. In genere veniva fatto per le persone reduci da malattie , per i bambini e per gli anziani. Oggi è un ottimo dessert.

4 uova
5 cucchiai di zucchero
buccia di un limone grattugiata
una tazzina (da caffè) di liquore o caffè
mezzo litro di latte.

Frullare le uova con lo zucchero e aggiungere tutti gli ingredienti,miscelare bene. Preparate dello zucchero caramellato, (oppure si trova in qualsiasi supermercato già pronto) e versatelo nel fondo di uno stampo, unite il composto, mettete un coperchio e cuocete a bagnomaria nel fornello per circa 20 minuti.

C'è una storia nella vita di ogni uomo.

Shakespeare
Conoscevo questo dolce....quando andavo in colonia a lavorare (ero ragazzina) questa ricetta me l'avevani insegnata le suore...Mi ricordo che ne facevamo (quando facevo il turno della cucina) quattro o cinque teglie ( enormi .... i bambini erano cirCA 200) era molto buono...ed ai bambini ( e non solo) piaceva molto...Adesso che me l'hai ricordata voglio riprovarla....



Mezus terra senza pane, que terra senza justitia




 Regione Marche  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 6439  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 03/07/2020 Torna all'inizio della Pagina

sarrabus72
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 22/06/2007 : 09:22:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sarrabus72 Invia a sarrabus72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo faccevo anche io, lo chiamavo pero flan di latte !
Lo mettevo a bagno maria nel forno. Mo qualche giorno lo faccio ai miei bambini, lo avevo complettamente dimenticato !!!

Ciao





 Regione Estero  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Germania  ~  Messaggi: 7371  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 07/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

Ela

Moderatore




Inserito il - 22/06/2007 : 10:12:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ela Invia a Ela un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche noi lo chiamavamo flan di latte....ma il dolce era lo stesso!!!!!



Mezus terra senza pane, que terra senza justitia




 Regione Marche  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 6439  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 03/07/2020 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 22/06/2007 : 16:10:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buona "sa timbàda", ho l'acquolina



 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

Agresti

Moderatore




Inserito il - 22/06/2007 : 16:41:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mai fatta!! però mi attira molto l'idea

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***




 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 22/06/2007 : 20:11:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io non lo mangio perchè rimane troppo morbido. E poi ci mettono anche biscotti e caffè alcuni



 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000