Forum Sardegna - Papassine
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Seulo è un piccolo paese della provincia di Cagliari, che dà il nome alla zona inferiore della Barbagia (detta, appunto, Barbagia di Seulo). Posto sulla valle del Rio Medau a 790 metri slm, e ai piedi del Monte Perdedu.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 Papassine
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

ondarock
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 22/06/2007 : 00:39:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ondarock Invia a ondarock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono un pò confuso, Moderatrice...ma hai preparato Pabassinas ( dalle mie parti sono al femminile) o amaretti??? ma sopratutto...il ricettario di Rucoletta di Coquinaria dove l'hai scovato???
scherzo, dai...le pabassinas sono il mio dolce preferito!

C'è in giro nell'aria qualcosa che si chiama.....cyberfolk!!!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sulcis - Iglesiente  ~  Messaggi: 232  ~  Membro dal: 28/06/2006  ~  Ultima visita: 03/09/2009 Torna all'inizio della Pagina

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 22/06/2007 : 07:34:25  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Infatti in alcune zone del nuorese si chiamano papassinas, nella zona di Sassari papassinos, quindi le versioni maschile o femminile sono esatte. Che ci importa l'importante è che siano buoni

C'è una storia nella vita di ogni uomo.

Shakespeare




 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 22/06/2007 : 16:08:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Agresti ha scritto:

Pepe stellato?? Grazie MissDiamante per quest'informazione
Una curiosità.. tu li hai mai mangiati?
e poi ci si mette anche la sapa?

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***


per curiosità, nel campidano ci mettono anche la sapa?

dalle nostre parti nei pabassinos si mette, solo uva passa e mandorle; dopottutto che pabassinos sarebbero con la sapa al posto dell'uva passa, è proprio l'uva passa (in sardo pabassa) a dare il nome ai biscotti




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

Agresti

Moderatore




Inserito il - 22/06/2007 : 16:22:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questi hanno sia l'uva passa che la sapa

Durante la sagra delle mandorle a Baressa,
le signore del paese hanno preparato i pabassini ed
hanno utilizato anche la sapa come ingrediente, rendendo il composto
bello scuro

Credo sia tipico anche del campidano...
sarebbe ora di fare un pò di chiarezza

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***




 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 22/06/2007 : 16:33:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Agresti ha scritto:

questi hanno sia l'uva passa che la sapa

Durante la sagra delle mandorle a Baressa,
le signore del paese hanno preparato i pabassini ed
hanno utilizato anche la sapa come ingrediente, rendendo il composto
bello scuro

Credo sia tipico anche del campidano...
sarebbe ora di fare un pò di chiarezza

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***



è probabile, perchè tutti i pabassinos che ho visto dalle mie parti hanno la pasta chiara, quindi non c'è la sapa nell'impasto.

La sapa da noi viene utilizzata solo par fare "su pane 'e sapa" o "sas tericcas" (o tiriccas o tiliccas in altre zone)

http://www.altavista.com/image/resu...ll&miwxh=all

tra l'altro ho visto che nel campidano non le fanno







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

ritacarla
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 22/06/2007 : 16:39:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ritacarla Invia a ritacarla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le thiricas dovrebbero essere originarie di Ozieri...non e' un dolce campidanese...pero' e' un dolce tipico della Sardegna preparato con sapa, mandorle dolci ecc...




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 411  ~  Membro dal: 09/05/2007  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

Agresti

Moderatore




Inserito il - 22/06/2007 : 16:40:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cosa non fanno, le tiriccas??

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***




 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

ritacarla
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 22/06/2007 : 16:47:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ritacarla Invia a ritacarla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in che senso scusa?




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 411  ~  Membro dal: 09/05/2007  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

Agresti

Moderatore




Inserito il - 22/06/2007 : 16:52:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
era riferito a Grodde,
non capivo se si riferisse alle tiriccas
che poi non sono tipiche anche del nuorese??

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***




 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

Agresti

Moderatore




Inserito il - 22/06/2007 : 16:54:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bah.. secondo il web son tipiche di Gallura e Logudoro..
poi pian piano son calarasa abasciu

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***




 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 22/06/2007 : 16:56:49  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
ora devo uscire, più tardi vi do la ricetta delle tilicas (zona sassarese).
E' il dolce sardo che mi piace di più in assoluto.

C'è una storia nella vita di ogni uomo.

Shakespeare




 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 22/06/2007 : 17:07:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
miss diamante ha scritto:

ora devo uscire, più tardi vi do la ricetta delle tilicas (zona sassarese).
E' il dolce sardo che mi piace di più in assoluto.

C'è una storia nella vita di ogni uomo.

Shakespeare


buonissime

p.s.

non sono proprio tipiche di Ozieri, le fanno in ogni paese del Logudoro, del Sassarese, della Gallura e del Nuorese




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

guilcier

Utente Medio


Inserito il - 26/06/2007 : 21:43:37  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Le ziriccas o tiliccas o chiamatele come volete ora non hanno più origine......sono tipiche della sardegna come la bandiera dei quattro mori.
L'importante è che sollecito le Paradisolane a produrne in quantità insieme a sas pardulas fatte con ricotta di arbeghe o brebei per l'incontro quì in sardegna degli amici paradisolani.
Ajiòòòòòòòòòòòò


Minnìa




 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 462  ~  Membro dal: 26/03/2007  ~  Ultima visita: 18/10/2007 Torna all'inizio della Pagina

maragda

Utente Master



Inserito il - 26/06/2007 : 21:50:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maragda Invia a maragda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'importante è che sollecito le Paradisolane a produrne in quantità insieme a sas pardulas fatte con ricotta di arbeghe o brebei per l'incontro quì in sardegna degli amici paradisolani.
Ajiòòòòòòòòòòòò


Minnìa
[/quote]

GUILCIER!!!evviva la sincerità golosa...ahahah...bello il tuo invito a badare all'essenziale...''chiamatele come volete...ma fadeisiddasa pappai''...hiihihihihhi... :-)




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 2134  ~  Membro dal: 12/02/2007  ~  Ultima visita: 18/10/2008 Torna all'inizio della Pagina

guilcier

Utente Medio


Inserito il - 27/06/2007 : 13:49:04  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
maragda ha scritto:

L'importante è che sollecito le Paradisolane a produrne in quantità insieme a sas pardulas fatte con ricotta di arbeghe o brebei per l'incontro quì in sardegna degli amici paradisolani.
Ajiòòòòòòòòòòòò


Minnìa



GUILCIER!!!evviva la sincerità golosa...ahahah...bello il tuo invito a badare all'essenziale...''chiamatele come volete...ma fadeisiddasa pappai''...hiihihihihhi... :-)

ma non ti pare corretto il mio modo di invitare le gentili signore del forum a produrre le prelibatezze di Giove? e anche dei paradisolani!
In 60 km percorsi con una dyane6(la ricordate?) mi sono mangiato 1/2kg di anicini che mia suocera mi aveva dato per i miei figli(sono goloso?).....io non ci credo

Minnìa




 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 462  ~  Membro dal: 26/03/2007  ~  Ultima visita: 18/10/2007 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000