Autore |
Discussione |
Barbaricina
Moderatore
  
    
Jana Ojos-de-Luche

 |
Inserito il - 11/03/2007 : 00:28:41
|
oh nurà..... adesso che mi fai venire in mente..... mi sembra che anche nonna campidanese ogni tanto se ne usciva con questa frase!!!!! adesso incomincio a capire il significato..... valààà che ci voleva Pinuccio con il suo post a farmi ricordare queste cose...
tornando a su nenneri, dopo, i germogli di grano come venivano riutilizzati??? mamma mi racconta che chi aveva campi...andava a seminarlo... o ci sono altre usanze?????
|
|
|
Regione Piemonte ~
Città: Domodossola ~
Messaggi: 9893 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/04/2017
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 11/03/2007 : 01:07:40
|
La mia mamma li preparava nel sottoscala al buio totale Mia sorella li prepara ancora adesso.. vengono portati in chiesa durante la settimana santa.. Poi non so che fine facciano.
_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio
|
|
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 11/03/2007 : 01:07:45
|
Post interessante ....In effetti il rito pagano di "su nènnere" o "nenneri" (presumibilmente legato a riti agrari) è stato assorbito in quelli cristiani della settimana santa ….io vorrei completare con gli altri significati non legati ai riti pasquali quali quello che assumeva a Bosa, riportato tra gli altri dal dizionario Angius- Casalis.
In quel di Bosa il fascio di “su nènnere”, dopo esser stato adornato da monili vari tale da rassomigliare a una sorta di fantoccio, veniva sistemato al centro di un lungo tavolo collocato tra due finestre dirimpettaie ( ricordiamoci la Bosa medioevale dalle strade strette…) sotto il quale si radunava …la meglio gioventù , come si direbbe oggi, che si dava alla pazza gioia con balli (“la carola”, scrive il dizionario…) e libagioni varie, affiancata spesso da “pazze vecchierelle”. Poi su nènnere, durante una specie di pausa- merenda, veniva tolto dalla posizione privilegiata che aveva e portato in corteo da tutti coloro che gozzovigliavano in un…letamaio, laddove si procedeva alla “sepoltura” dopo essere stato defraudato di tutti i monili, i quali venivano restituiti dopo qualche giorno alla legittima proprietaria, solitamente una fanciulla che presiedeva quella specie di rito. Terminata la….sepoltura, riprendevano allegramente i canti e i balli ( presumo simili a quelli descritti nel post di Ela.. )
Questa specie di rito ricorreva in diverse feste quali quella di S. Giovanni Battista, così come in tanti altri paesi della Sardegna, nei quali d’altronde si ritrovavano molti elementi comuni : il “fantoccio”, i balli, il corteo, la “sepoltura”, anche se mi risulta il cerimoniale di quest’ultima prevedesse per “su nennere” una fine decisamente più dignitosa rispetto a quella datagli dai Bosani, per esempio disperdendolo nel mare.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 11/03/2007 : 01:10:47
|
| Nuragica ha scritto:
Poi non so che fine facciano.
|
Ragazze... penso vengano bruciati...
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
Ammutadori
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 15/03/2007 : 09:32:48
|
Bravi... bel post....
Saludi e Trigu http://www.contusu.it
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Monserrato ~
Messaggi: 1285 ~
Membro dal: 15/11/2006 ~
Ultima visita: 11/08/2015
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 07/03/2008 : 23:20:35
|
Considerato il periodo, riflettori accesi su questo splendido post: ci sono aggiornamenti?
|
|
 Castello di Burgos
Burgos (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
Grodde
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 07/03/2008 : 23:52:02
|
anche qui si usa, solo che da noi è chiamato "su sepulcru"
da bambino lo facevo sempre
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Tana de su Grodde ~
Messaggi: 930 ~
Membro dal: 05/06/2007 ~
Ultima visita: 12/10/2015
|
 |
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 08/03/2008 : 14:41:33
|
ad iglesias la tradizione esiste ancora,il giovedì santo nalle chiese della città e soprattutto nelle chiese del centro storico dove passerà la procesione dell'addolorata
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
Nellina
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 08/03/2008 : 17:12:23
|
Io quest anno ho provato a fare su nenniri ma nn è uscito molto bene... ho letto cmq che veniva regalato per portare bene economico o lavoro...
|
|
 Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera
Iglesias
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 1681 ~
Membro dal: 03/03/2008 ~
Ultima visita: 07/12/2011
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 10/03/2008 : 09:46:17
|
Nei paesi del sassarese si chiama sepulcru.. in antico si diceva nennere.. mia nonna lo faceva nel piatto da portata ovale,, così aveva forma di barca, piantando al centro grano ( che germogliava dritto e attorno lenticchie, che germogliavanp a riccioli.. quaranta giorni circa prima del gioved' santo.. a luna calante,,, si metteva sotto il letto ,perchè crescesse quento più possibile pallido.. si annaffiava ogni due o tre giorni con poca acqua tiepida... aveva un odore caratteristico, che riconoscerei fra mille!! prima di portarlo in chiesa ( si esponeva nel sepolcro di Cristo preparato in una cappella ) lo si addobbava con un nastro di seta viola o rosso scuro e con fiori di bascu ( violacciocca ) sia viola che ruggine... quando lo si ritirava si conservava al capofamiglia che, voltando le, spalle lo gettava, rompendo il piatto, nelle proprie coltivazioni... o in mezzo al gregge... babborcu
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 10/03/2008 : 09:52:57
|
Questa foto l'aveva fatta la mia cara sorellina lo scorso anno... La inserisco io per lei 
Giovedi' Santo 2007

|
|
 Chiesa San Mauro - Monte Corona
Gesico (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
Ela
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 10/03/2008 : 10:27:59
|
Nurà....bellissimo questo nenniri....in genere era bianco sbiadito, ma questo è di un bel giallo!!!!!!La tua sorellina ha fatto un lavoro bellissimo.......  per lei!!!!!
|
|
 Lago Flumendosa
Nurri (Ca)
..un'altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Marche ~
Prov.: Cagliari ~
Messaggi: 6439 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 03/07/2020
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 11/03/2008 : 14:05:51
|
bellissimo si! il giallo è un colore splendido e questo nenniri è adatto ad una sorellina: sembra un sole riaggiante... ma tenete conto che non è questa la tradizione più ortodossa del nenniri... doveva essere quanto più possibile pallido appunto per ricordare simbolicamente e provocare la germinazione sotterranea ( nel sepolcro) dei semi, che davano vita al grano... ciao babborcu
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
Ela
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 11/03/2008 : 14:35:18
|
| babborcu ha scritto:
bellissimo si! il giallo è un colore splendido e questo nenniri è adatto ad una sorellina: sembra un sole riaggiante... ma tenete conto che non è questa la tradizione più ortodossa del nenniri... doveva essere quanto più possibile pallido appunto per ricordare simbolicamente e provocare la germinazione sotterranea ( nel sepolcro) dei semi, che davano vita al grano... ciao babborcu
|
Se tu avessi letto tutto il post avresti visto che se ne parla ampiamente della tradizione e della natura " de su nenniri"
|
|
 Lago Flumendosa
Nurri (Ca)
..un'altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Marche ~
Prov.: Cagliari ~
Messaggi: 6439 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 03/07/2020
|
 |
|
Paradisola
Amministratore
  
    

 |
Inserito il - 13/03/2012 : 19:20:18
|
UP!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 9778 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 30/11/2020
|
 |
|
Discussione |
|