Forum Sardegna - canto a chitarra e disabilità
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Capoterra durante la dominazione Spagnola fu fondato nell’attuale paese di Capoterra un primo nucleo abitativo chiamato villa di Sant’ Efisio; fu il nobile Gerolamo Torrellas che si impegnò di fondare il nuovo villaggio nella sua baronia invitando a popolarlo dei fuoriusciti del Logudoro e della Gallura. Da qui la leggenda che vede Capoterra fondata da banditi (ex carcerati). Certo che, per i primi abitatori dell’attuale Capoterra non fu semplice affrontare i sacrifici per la bonifica del territorio da tempo abbandonato anche a causa del terreno paludoso e della malaria che già allora mieteva molte vite.



 Tutti i Forum
 Presentazioni
 Auguri di compleanno
 canto a chitarra e disabilità
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

Gonariu

Utente Medio


Inserito il - 14/06/2015 : 19:16:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gonariu Invia a Gonariu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo con Grodde, anche io non ho mai visto comportamenti scorretti verso i disabili, posso dire di più, nella scuola dove insegno io a Nùoro abbiamo molti alunni disabili e i compagni di classe sono solidali con loro. Da quello che ho capito, è stata una poesia che Murenu ha composto contro una donna che è stata la causa della sua morte. Per il resto, almeno dove sono io (Orotelli) purtroppo non è così, la modernità non ha affatto cambiato la gente rispetto al tempo di Murenu, si è semplicemente sovrapposta, ma il fuoco cova sotto la cenere.





  Firma di Gonariu 
Agostino Zoroddu

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Orotelli  ~  Messaggi: 263  ~  Membro dal: 22/05/2012  ~  Ultima visita: 21/09/2021 Torna all'inizio della Pagina

Tzinnigas
Salottino
Moderatore




Inserito il - 14/06/2015 : 19:32:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tzinnigas Invia a Tzinnigas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A proposito della sua morte, da qualche parte ho letto che alcuni esperti sostengono la tesi secondo la quale il poeta sarebbe stato ucciso da alcuni Bosani, risentiti per i versi mordaci contro la loro città (Sas Isporchizias de bosa)
Altri sostengono che sarebbe stato un esattore di Sassari a far uccidere il Murenu, per vendicare le offese rivolte alla figlia in una ben nota poesia ( Sa libertina)

N.B Le poesie non posso postarle perchè potrei offendere la sensibilità di qualcuno







  Firma di Tzinnigas 


... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)


"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~  Messaggi: 4940  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Gonariu

Utente Medio


Inserito il - 14/06/2015 : 22:05:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gonariu Invia a Gonariu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sí, di ipotesi ce ne sono alcune, l'ultima che hai detto é quella a cui mi riferivo, ma, come ho detto prima, colla sua linguaccia si doveva esser fatto parecchi nemici e alla fine uno di questi gli ha presentato il conto totale (abbastanza salato).





  Firma di Gonariu 
Agostino Zoroddu

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Orotelli  ~  Messaggi: 263  ~  Membro dal: 22/05/2012  ~  Ultima visita: 21/09/2021 Torna all'inizio della Pagina

Folkettara Dilettante

Utente Medio


Inserito il - 14/06/2015 : 22:47:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Folkettara Dilettante Invia a Folkettara Dilettante un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho parlato di questo vecchio luogo comune anche perché purtroppo in un certo senso l'ho vissuto un po' sulla mia pelle: a parte mia sorella e i miei genitori, i miei parenti (contadini provenienti dal Nordest, cioè dal Friuli) erano convinti che non dovevo neppure studiare... per loro non avevo neppure delle idee... non a caso la mia famiglia non è mai andata d'accordo coi miei parenti friulani, perché pensavano troppo all'antica.
Scusate la parentesi autobiografica, ma addirittura immaginavo che fino agli anni '70 del secolo scorso, i disabili tutt'al più potevano solo chiedere l'elemosina agli angoli delle strade... comunque, sono contenta di sapere che c'è stato qualcuno in Sardegna che ha infranto questo vecchio stereotipo del mendicante più delle volte cieco (almeno secondo molti libri di letteratura).
Saludos a tottus dae Paola






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 453  ~  Membro dal: 07/02/2015  ~  Ultima visita: 18/06/2023 Torna all'inizio della Pagina

Gonariu

Utente Medio


Inserito il - 15/06/2015 : 13:01:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gonariu Invia a Gonariu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche se una persona é non vedente ha sempre i suoi preziosi talenti, ognuno di noi é unico ed irripetibile! Murenu é ancora apprezzato per le sue poesie al punto di essere definito "l'Omero dei poveri". Alcune sue poesie, come "No mi giamedas Maria ma mama 'e dolores" ( = "Non chiamatemi Maria ma madre di dolori") di Murenu é tutt'oggi cantata nelle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa in Sardegna. Se avesse avuto la possibilitá di studiare e coi mezzi compensativi che ci sono oggi sarebbe arrivato assai molto piú in alto, ma erano altri tempi.





  Firma di Gonariu 
Agostino Zoroddu

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Orotelli  ~  Messaggi: 263  ~  Membro dal: 22/05/2012  ~  Ultima visita: 21/09/2021 Torna all'inizio della Pagina

Folkettara Dilettante

Utente Medio


Inserito il - 15/06/2015 : 14:04:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Folkettara Dilettante Invia a Folkettara Dilettante un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@gonariu non sapevo che anche "no mi giamedas Maria" fosse una poesia di Murenu... anzi spesso mi capitava di confonderla con la versione "a gozos" di "barone sa tirannia" Come mi avevi detto in un'altra discussion Murenu è uno dei poeti più utilizzati nella musica tradizionale sarda, oltre a Mossa, ai galluresi Pes e Alluttu e ad altri di cui non ricordo il nome.
Iscusa si deu no t'appu rispostu in sardu, però custu argumentu po mei esti medacumplicau e deu app.a circai tanti peràulas in is vocabolarius po tradusi su ki appu nau innantis.
Ciau de Paola






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 453  ~  Membro dal: 07/02/2015  ~  Ultima visita: 18/06/2023 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 15/06/2015 : 15:23:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho dato una lettura alla poesia di Murenu, sas isporchizias de Bosa, certo che ce l'aveva proprio con loro, gliene ha cantate di tutti i colori , mi sono chiesto quali fossero queste isporchizias a cui si riferisse, poi ragionandoci mi sono ricordato che in passato Bosa era famosa per le concerie, c'erano decine di impianti per la concia delle pelli, e le pelli conciate a Bosa erano molto famose per la qualità e venivano esportate ovunque, lo svantaggio però era che le concerie scaricavano i residui della lavorazione direttamente nel fiume, la puzza doveva essere indescrivibile, doveva sentirsi a km di distanza nell'entroterra se soffiava il maestrale, mi ha colpito anche l'uso del termine "isporchizias" è altamente inusuale trovare un italianismo in una poesia della metà dell'800, solitamente sporcizia in Sardo si dice "bruttura", da bruttu = sporco

ciao Folkettara, se hai bisogno di suggerimenti con le traduzioni chiedi pure, il Sardo non è cosi complicato come sembra, il problema è destreggiarsi tra una variante e l'altra, ma se hai una conoscenza di una allora si può iniziare a capirci qualcosa con le altre, con la frase in Campidanese te la sei cavata bene, ti faccio un esempio invece del tuo post tradotto in Logudorese che suona cosi :

Gonariu, no ischìa chi puru "no mi jamèdas Maria" fit una poesia de Murenu... anzis, boltas medas mi suzzedìat de la cunfundere cun sa versione "a gosos" de barones sa tirannia" Comente m'haìsti nadu ind'un àteru arrejonu Murenu est unu de sos poetes piùs impittados in sa musica tradizionale sarda, oltra a Mossa, a sos gadduresos Pes e Alluttu e ad àteros chi no m'ammento su nòmene.
Iscusa si deo no t'happo rispostu in Sardu, ma custu arrejonu pro a mie est cumplicadu meda e deo happo a chircare paràulas medas in sos vocabularios pro tradùere su chi happo nadu in anti

saludos!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

Folkettara Dilettante

Utente Medio


Inserito il - 16/06/2015 : 09:58:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Folkettara Dilettante Invia a Folkettara Dilettante un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grodde ha scritto:

ho dato una lettura alla poesia di Murenu, sas isporchizias de Bosa, certo che ce l'aveva proprio con loro, gliene ha cantate di tutti i colori , mi sono chiesto quali fossero queste isporchizias a cui si riferisse, poi ragionandoci mi sono ricordato che in passato Bosa era famosa per le concerie, c'erano decine di impianti per la concia delle pelli, e le pelli conciate a Bosa erano molto famose per la qualità e venivano esportate ovunque, lo svantaggio però era che le concerie scaricavano i residui della lavorazione direttamente nel fiume, la puzza doveva essere indescrivibile, doveva sentirsi a km di distanza nell'entroterra se soffiava il maestrale, mi ha colpito anche l'uso del termine "isporchizias" è altamente inusuale trovare un italianismo in una poesia della metà dell'800, solitamente sporcizia in Sardo si dice "bruttura", da bruttu = sporco

ciao Folkettara, se hai bisogno di suggerimenti con le traduzioni chiedi pure, il Sardo non è cosi complicato come sembra, il problema è destreggiarsi tra una variante e l'altra, ma se hai una conoscenza di una allora si può iniziare a capirci qualcosa con le altre, con la frase in Campidanese te la sei cavata bene, ti faccio un esempio invece del tuo post tradotto in Logudorese che suona cosi :

Gonariu, no ischìa chi puru "no mi jamèdas Maria" fit una poesia de Murenu... anzis, boltas medas mi suzzedìat de la cunfundere cun sa versione "a gosos" de barones sa tirannia" Comente m'haìsti nadu ind'un àteru arrejonu Murenu est unu de sos poetes piùs impittados in sa musica tradizionale sarda, oltra a Mossa, a sos gadduresos Pes e Alluttu e ad àteros chi no m'ammento su nòmene.
Iscusa si deo no t'happo rispostu in Sardu, ma custu arrejonu pro a mie est cumplicadu meda e deo happo a chircare paràulas medas in sos vocabularios pro tradùere su chi happo nadu in anti

saludos!
per Grodde: Ciau Grodde! Deo t.arringraziu pro sa traduzione de su urtimu messarzu meu! Deo no ischìa chi Morenu fit unu "ecologista" comu si diat a narrer oe... Jae in s'ottoghentu bi fianta custos problemas de "inquinamentu (perdona su "italianismu", ma no recesso de agattare unu àteru modu de narrer in sardu)?
Mi paret chi niunu àteru poete aiat faeddadu de problemas de s'ambiente, ma deo poto m'isballiare.
Saludos






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 453  ~  Membro dal: 07/02/2015  ~  Ultima visita: 18/06/2023 Torna all'inizio della Pagina

Su foristeri

Utente Medio


Inserito il - 16/06/2015 : 14:05:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Su foristeri Invia a Su foristeri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grodde ha scritto:

ho dato una lettura alla poesia di Murenu, sas isporchizias de Bosa, certo che ce l'aveva proprio con loro, gliene ha cantate di tutti i colori , mi sono chiesto quali fossero queste isporchizias a cui si riferisse, poi ragionandoci mi sono ricordato che in passato Bosa era famosa per le concerie, c'erano decine di impianti per la concia delle pelli, e le pelli conciate a Bosa erano molto famose per la qualità e venivano esportate ovunque, lo svantaggio però era che le concerie scaricavano i residui della lavorazione direttamente nel fiume, la puzza doveva essere indescrivibile, doveva sentirsi a km di distanza nell'entroterra se soffiava il maestrale, mi ha colpito anche l'uso del termine "isporchizias" è altamente inusuale trovare un italianismo in una poesia della metà dell'800, solitamente sporcizia in Sardo si dice "bruttura", da bruttu = sporco

ciao Folkettara, se hai bisogno di suggerimenti con le traduzioni chiedi pure, il Sardo non è cosi complicato come sembra, il problema è destreggiarsi tra una variante e l'altra, ma se hai una conoscenza di una allora si può iniziare a capirci qualcosa con le altre, con la frase in Campidanese te la sei cavata bene, ti faccio un esempio invece del tuo post tradotto in Logudorese che suona cosi :

Gonariu, no ischìa chi puru "no mi jamèdas Maria" fit una poesia de Murenu... anzis, boltas medas mi suzzedìat de la cunfundere cun sa versione "a gosos" de barones sa tirannia" Comente m'haìsti nadu ind'un àteru arrejonu Murenu est unu de sos poetes piùs impittados in sa musica tradizionale sarda, oltra a Mossa, a sos gadduresos Pes e Alluttu e ad àteros chi no m'ammento su nòmene.
Iscusa si deo no t'happo rispostu in Sardu, ma custu arrejonu pro a mie est cumplicadu meda e deo happo a chircare paràulas medas in sos vocabularios pro tradùere su chi happo nadu in anti

saludos!


C'è anche nella poesia : Bosa centru de bruttesa...

Unu saludu mannu a su grodde.






 Regione Estero  ~ Città: Parigi  ~  Messaggi: 226  ~  Membro dal: 15/01/2010  ~  Ultima visita: 13/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 16/06/2015 : 14:09:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
inquinare si solito è "imbinare", inquinamento sarà "imbinamentu?! non ci ho mai pensato

alcuni altri suggerimenti

arringraziu è Campidanese, in Logudorese è "ringrazio"
comu sembra più Corso che Sardo, di solito è "comente" in Logudorese o "comenti" in Campidanese
ottoghentu mi suona strano, in Sardo le centinaia hanno il plurale maschile o femminile come in Latino "ottichentos, ottighentos o ottichentas, ottighentas" a seconda se il numero è riferito a un soggetto maschile o femminile, es: 800 uomini = ottichentos homines, 800 donne = ottichentas fèminas
fianta è in Campidanese, in Logudorese di solito è "fin, fuin, fun"
la frase "niunu àteru poete" non è proprio sbagliata, nessuno si dice in effetti "niunu o nisciunu" ma in questo caso non mi suona, io avrei usato "per unu àteru poete" (per unu = nessuno, alcuno, dal Latino " vel unus")
il tempo verbale nella stessa frase "aìat o haìat" mettendoci l'H come in Latino, in effetti non mi suona bene col verbo al passato indicativo,
io l'avrei dettà usando l'imperfetto congiuntivo

"chi per unu àteru poete hèpat faeddadu", certe costruzioni verbali in Sardo sono diverse dall'Italiano, noi usiamo molto il congiuntivo presente o passato come avveniva in Latino o come avviene anche in Spagnolo, del tipo :

non andarci (infinito + ci) = no bi andes (bi = vi,ci + congiuntivo presente, 2a persona singolare)
non farlo (infinito + lo) = no lu fèttas (lu + congiuntivo presente)
non fatelo (presente indicativo + lo) = no lu fettèdas (letteralmente "non lo facciate")

anche la frase "ma deo poto m'isballiare."

la costruzione giusta è "ma deo mi potto isbagliare"

saludos!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000