Autore |
Discussione |
igiemme
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 12/04/2011 : 23:23:30
|
Nuraghe Su Pranu – Tadasuni
Pos. Wikimapia: http://wikimapia.org/#lat=40.113969...z=19&l=4&m=b

Più o meno in posizione mediana tra il precedete nuraghe Spinosu e questo di Su Pranu è presente una struttura muraria subcircolare realizzata con grossi blocchi irregolari di basalto. La solita rigogliosa vegetazione non consente di valutare bene di che si tratta, ma non sembra un nuraghe, piuttosto uno di quei cosiddetti “recinti nuragici”..


|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Macomer ~
Messaggi: 118 ~
Membro dal: 25/03/2010 ~
Ultima visita: 24/01/2014
|
 |
|
tholoi
Salottino
Moderatore
   

 |
Inserito il - 13/04/2011 : 13:09:59
|
Bellissime immagini, magnifico il Crastu.
|
|
tholoi - neroargento.com |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 1108 ~
Membro dal: 15/10/2007 ~
Ultima visita: 26/03/2012
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 13/04/2011 : 13:31:41
|
Li Luzzani - Sassari

Si accede dalla nicchia centrale


La tholos

|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 13/04/2011 : 13:38:51
|
Siamo già a pag. 25!? A breve il nuovo elenco
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 13/04/2011 : 14:26:49
|
| Tomboi ha scritto:
Siamo già a pag. 25!? A breve il nuovo elenco
|
Allora includiamo anche:
Nuraghe Domu 'e S'Orcu (Donori - Barrali) http://www.wikimapia.org/#lat=39.45...&l=4&m=s&v=9


Nuraghe Crabia (Bauladu) ma davvero non era stato ancora incluso? http://www.wikimapia.org/#lat=40.04...&l=4&m=s&v=9



p.s. l'ultima immagine si riferisce a quello che alcuni definiscono mezzanino. 
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 13/04/2011 : 16:48:34
|
| Aschy ha scritto:
p.s. l'ultima immagine si riferisce a quello che alcuni definiscono mezzanino. 
|
 Ti riferisci a qualcuno in particolare!!??  
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 13/04/2011 : 18:02:54
|
Complimenti per l'elenco, ma qualcuno che ho immortalato io ancora manca... non tanti però..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
igiemme
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 13/04/2011 : 23:33:02
|
| Aschy ha scritto:
Ma noto alcuni rimaneggiamenti molto recenti all'interno del nuraghe Padru di Torralba! Confermi?
|
Confermo la presenza della sigillatura dei giunti con della malta cementizia, ma non ne conosco i motivi. Posso ipotizzare solo un consolidamento resosi necessario dalla delicata funzione e posizione di quel tratto di muratura tra la camera ed il vano scala..
X Tomboi: complimentoni per le foto e il lavoraccio del listone 
Altra "torre":
Nuraghe Funtana Aurras – Paulilatino
Pos. Wikimapia: http://wikimapia.org/#lat=40.069483...z=17&l=4&m=b

|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Macomer ~
Messaggi: 118 ~
Membro dal: 25/03/2010 ~
Ultima visita: 24/01/2014
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 14/04/2011 : 13:30:54
|
Grazie igiemme, purtroppo il mezzo fotografico di cui dispongo attualmente non è molto performante e i prossimi scatti sono una chiara (o sfocata) dimostrazione... Le foto sono state scattate dalla sommità del nuraghe Ertas, il soggetto dista circa 600 metri: Ertas III? - Sassari http://wikimapia.org/#lat=40.758001...&l=4&m=s&v=9


Riuscite a vederlo?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 14/04/2011 : 15:15:05
|
Nella seconda molto meglio. Ma non potrebbe essere un artefatto umano più recente? O come sempre hai verificato sul posto?
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
igiemme
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 14/04/2011 : 23:37:45
|
| Tomboi ha scritto: Le foto sono state scattate dalla sommità del nuraghe Ertas, il soggetto dista circa 600 metri: Ertas III? - Sassari Riuscite a vederlo?
|
Certo, forte e chiaro! Sembra di essere a 600 mt da lui..
Nuraghe Sant’Efisio – Orune
Il nuraghe si trova all’interno del complesso archeologico omonimo costituito da un nuraghe con annesso villaggio ed un insediamento romano di epoca imperiale sovrapposto a quest’ultimo. L’area dell’insediamento romano è interessata da varie campagne di scavo che si succedono a più riprese e non è accessibile senza autorizzazione.
Qualche foto dell'insediamento anche se con marcato contrasto tra luce ed ombra..



La chiesa di Sant’Efisio


Una capanna dell’adiacente villaggio nuragico..

La fonte di pertinenza del villaggio..


..ed infine l’oggetto del presente post: il nuraghe di Sant’Efisio (o Sant’Efis). Si tratta di un nuraghe complesso costruito sopra un affioramento di roccia granitica e la posizione dovrebbe essere questa: http://wikimapia.org/#lat=40.422811...z=19&l=4&m=b

Non so se quest'area archeologica sia già stato oggetto di qualche altra discussione qui nel forum, per cui questa potrebbe essere una ripetizione di quel che è già noto, in caso contrario qualche altra info la si può avere su questo sito: http://www.oruneonline.it/sant%20efisio.htm
X Aschy: su Wikimapia con la modalità “satellite” non si vede il poligono relativo all'insediamento romano che invece appare in modalità “classic”: si può sistemare?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Macomer ~
Messaggi: 118 ~
Membro dal: 25/03/2010 ~
Ultima visita: 24/01/2014
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 15/04/2011 : 08:53:09
|
| Aschy ha scritto:
Nella seconda molto meglio. Ma non potrebbe essere un artefatto umano più recente? O come sempre hai verificato sul posto?
|
 Fidati è un nuraghe, uno dei tanti attorno al Su Carmine
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Discussione |
|