Forum Sardegna - ma quanti sono sti nuraghi?
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Capoterra Durante il periodo dell’Impero Romano, il territorio di Capoterra, vive momenti di grande splendore e di importanza strategico- militare e commerciale. Lo dimostrano tracce di antiche ville romane, di fabbriche di vetro e terra cotta, che sicuramente primi sfruttamenti delle miniere sulle montagne. Dopo la caduta dell’Impero Romano e le prime invasioni barbariche, soprattutto ad opera dei Vandali la zona di Capoterra, come tutta la costa sarda, si spopola e il territorio di Capoterra perde l’antica importanza.



 Tutti i Forum
 Foto e video di Sardegna
 Gallerie Fotografiche della Sardegna
 ma quanti sono sti nuraghi?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 31

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 07/04/2011 : 23:00:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto il portello, suppongo che il nuraghe Nurru sia stato edificato nell'Età del Ferro






Modificato da - Aschy in data 07/04/2011 23:00:33

  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 07/04/2011 : 23:27:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuraghe Aunes - Ghilarza

Pos. Wikimapia: http://wikimapia.org/#lat=40.086144...z=19&l=4&m=b







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 08/04/2011 : 15:45:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aschy ha scritto:

Visto il portello, suppongo che il nuraghe Nurru sia stato edificato nell'Età del Ferro


..il cancelletto va bene, ma almeno potevano metterci il citofono..


Nuraghe Orbezzari - Sedilo

Pos. Wikimapia: http://wikimapia.org/#lat=40.175614...z=19&l=4&m=b








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 08/04/2011 : 16:17:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vediamo dove ero arrivato...
Ecco:

Nuraghe Siliqua (Ballao), non fate confusione di Comuni...
http://www.wikimapia.org/#lat=39.54...&l=4&m=s&v=9





Nuraghe Su Nuraxi (Ballao) fotografato dai pressi della chiesa di Santa Maria Nuraxi
http://www.wikimapia.org/#lat=39.55...&l=4&m=s&v=9










  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 08/04/2011 : 17:13:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuraghe Putzu Manca (?) – Abbasanta/Norbello

Anche di questo nuraghe non vi è traccia nelle cartine topografiche.
Che si tratti di un nuraghe lo ipotizzo sia dal concio della foto (che parrebbe essere l’architrave dell’ingresso, tra l’altro orientato come di conueto verso S-E) sia dalla localizzazione in quel punto di questa tipologia di monumento riportata dal Piano Paesistico Regionale.
L’attribuzione del nome l’ho ipotizzata in base alle schede dei monumenti descritti dal Taramelli a pag.390 del II Vol. 2 della sua Carta Archeologica: “Nuraghe Putzu Manca. Sorge sul confine di Norbello..”; “nuraghe Sargas. Poco lungi da Putzu Manca e dalla ferrovia per Borore..” (l'IGM riporta il toponimo “Sergas” nelle vicinanze di questo nuraghe..
X Aschy: magari ha pure la tholos intatta..

Pos. Wikimapia: http://wikimapia.org/#lat=40.134710...z=19&l=4&m=b







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 08/04/2011 : 18:09:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
igiemme ha scritto:
X Aschy: magari ha pure la tholos intatta..


Ne dubito, a meno che la camera interna non sia particolarmente minuta, però anch'io propendere per la tesi che si tratti di un nuraghe!







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Tomboi

Utente Medio



Inserito il - 08/04/2011 : 19:51:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tomboi Invia a Tomboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bentornato sul forum igiemme! Foto splendide e descrizioni precise e dettagliate come sempre, ne ho gia inseriti nella lista "siti da visitare"
A pag. 25 del 3d la nuova lista, doverosamente aggiornata dopo gli ultimi inserimenti.
Io per il momento, visto che ho esaurito le foto, mi godo i vostri splendidi scatti
Ciauuu






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Ittiri  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 19/05/2010  ~  Ultima visita: 16/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 08/04/2011 : 23:24:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
X Aschy: al termine della frase dove ipotizzavo la tholos ho dimenticato di mettere una faccina che chiariva come la mia fosse solo una battuta. Infatti l'altezza residua in relazione alla posizione dell'architrave mi pare troppo ridotta per inglobare una tholos anche se di piccole dimensioni..

X Tomboi: ti ringrazio per il “bentornato” e per l'apprezzamento sulle foto. In verità a volte non sono granchè, ma non sempre si ha la possibilità di ritornare per farle in condizioni di luce o di vegetazione migliori. Come si dice in questi casi: accettate il buon cuore (tipo questa che segue)..

Nuraghe Su Cugutzu - Ghilarza

Pos. Wikimapia: http://wikimapia.org/#lat=40.071881...z=18&l=4&m=b







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 09/04/2011 : 00:36:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
igiemme ha scritto:

X Aschy: al termine della frase dove ipotizzavo la tholos ho dimenticato di mettere una faccina che chiariva come la mia fosse solo una battuta. Infatti l'altezza residua in relazione alla posizione dell'architrave mi pare troppo ridotta per inglobare una tholos anche se di piccole dimensioni..

Con la faccina avrebbe avuto tutto un altro senso!
E mi fai anche scomodare ad usare eufemismi perchè ho pensato che magari ci credevi davvero!!!

p.s. hai visto l'uso di emoticons?







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 11/04/2011 : 19:59:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuraghe Crastu – Soddì

Casualmente è stato citato di recente nella discussione sul nuraghe Ruju di Torralba

Pos. Wikimapia: http://img814.imageshack.us/img814/...u3xforum.jpg





X Aschy: a proposito di emoticons questa all'interno del nuraghe può essere utilizzata in caso di seccatura a causa di ingresso intrusi..







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 11/04/2011 : 20:37:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
igiemme ha scritto:

X Aschy: a proposito di emoticons questa all'interno del nuraghe può essere utilizzata in caso di seccatura a causa di ingresso intrusi..

Ne ho postato una simile in questa discussione sul nuraghe Madrina (Maracalagonis), ma la mia era più amletica!







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 12/04/2011 : 22:43:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sì mi ricordo il teschio sotto il lastrone di roccia: prima o poi devo andarlo a fotografare, ma sta a tre giorni di cammello da qui..
Il nuraghe seguente, anche se più vicino, è altrettanto difficile da fotografare a meno di non avere le ali o un grande grandangolo
Anche la foto della scheda su Wikimapia non fa giustizia di questo bel nuraghe alto e rossiccio..

Nuraghe Oschina - Paulilatino

Pos. Wikimapia: http://wikimapia.org/#lat=40.059199...z=18&l=4&m=b







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 12/04/2011 : 22:45:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuraghe Padru – Torralba

Pos. Wikimapia: http://wikimapia.org/#lat=40.476023...z=18&l=4&m=b







vaschetta nella zona antistante il nuraghe..








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 12/04/2011 : 22:46:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuraghe Spinosu - Boroneddu

Pos. Wikimapia: http://wikimapia.org/#lat=40.114646...z=19&l=4&m=b








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 12/04/2011 : 23:09:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma noto alcuni rimaneggiamenti molto recenti all'interno del nuraghe Padru di Torralba! Confermi?
Esteriormente è molto fotogenico, anche la vaschetta!







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 31 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000