| Autore | Discussione | 
              
                | Nuragica
 Moderatore
 
     
      
 
 
 
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/10/2006 :  16:04:23           
 |  
           	| Anche l'artigianato sardo fa parte delle tradizioni popolari della nostra isola.
 Sarebbe bello se tutti insieme riuscissimo a fare un bel riassunto
 di tutto ciò che fa parte dei prodotti tipici.
 Coltelli, tessuti, ceramica, oro, ferro e rame, corallo, legno, vimini, sughero ecc...
 Magari citando i posti dove è maggiormente diffusa una determinata arte..Che ne dite??
 
 ____________________________________________________________
 
  ...  vegno del loco ove tornar disio 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~ 
                 Messaggi: 15406  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  23/10/2020 |  | 
              
|  | 
              
                | Google Sardegna
                 Pubblicità
 |  | 
              
|  | 
              
                | paolaSalottino
 Utente Guru
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/10/2006 :  20:01:18           
 |  
                      | allora circa 25 anni fa mia nonna mi ha regalato una coperta con i tappeti giroletto, fatta a telaio a mano. quest'anno sono venuta a sapere che questo genere di lavoro non viene più eseguito, perchè troppo dispendioso e faticoso... quindi chiunque di voi possegga una cosa simile, sappia che possiede una rarità....
 la mia coperta proveniva da samugheo.....
 ______________________________________________
 
 paolas
         
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - paola in data 22/10/2006  20:02:22
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: roma  ~ 
                 Messaggi: 14055  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020 |  |  | 
              
                | virdisSalottino
 Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/10/2006 :  20:04:45           
 |  
                      | ma da noi le tradizioni artigianali  sono un hobby,non vi è la cultura o perlomeno non è rimasto quasi nessuno,per esempio i cestini in canna e olivastro sono pochissimi chi ancora li fa ,gli sgabelli in ferula lo stesso,forse perche sul mercato vi sono quelli di provenienza cinese o tailandese che costano poco,mentre l'artigianato nostro costa l'ira di dio,uni ciriu alla festa di santa greca un paio di anni fa piccolino costava 15,euro una crobedda(piccola) anche 30- 35 euro.figuriamoci unu canisteddu,e con i tempi che corrono di euro non c'i nde esti 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: gonnesa  ~ 
                 Messaggi: 791  ~
                 Membro dal:  19/07/2006  ~
                 Ultima visita:  23/01/2019 |  |  | 
              
                | paolaSalottino
 Utente Guru
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/10/2006 :  20:07:35           
 |  
                      | si però così le nostre tradizioni andranno a morire e non rimarrà più niente da lasciare......se non queste ignobili imitazioni..... 
 ______________________________________________
 
 paolas
         
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: roma  ~ 
                 Messaggi: 14055  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020 |  |  | 
              
                | Monteferru
 Moderatore
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/10/2006 :  22:19:20           
 |  
                      | In paese Ogliastrino che si chiama Tertenia, ogni anno il 18 agosto circa, si svolge una manifestazione che si chiama "Su Bixinau Antigu", che consiste in una riproduzione del paese ai tempi dei nostri nonni. Si ha la possibilità di vedere come si faceva il pane, l'olio, il vino, la farina etc., tra questi anche l'artigiano che realizza i vecchi cestini, canisteddus, palinisi, cadinusu, cropisi etc. via siccuro che è una cosa bellissima. 
 saluti
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Toscana  ~
                Prov.: Firenze  ~ 
                Città: Campi Bisenzio /Ogliastra  ~ 
                 Messaggi: 5804  ~
                 Membro dal:  30/04/2006  ~
                 Ultima visita:  14/11/2018 |  |  | 
              
                | quattromori
 Utente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/10/2006 :  22:32:34           
 |  
                      | mi sembra un'ottima idea nur! potremmo catalogare i vari prodotti con una scheda descrittiva, accompagnata da qualche immagine 
 ________________________
 www.bandierasarda.it
 www.chiesecampestri.it
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: villanovaforru  ~ 
                 Messaggi: 2013  ~
                 Membro dal:  12/04/2006  ~
                 Ultima visita:  27/08/2013 |  |  | 
              
                | Barbaricina
 Moderatore
 
    
      
  Jana Ojos-de-Luche
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/10/2006 :  22:57:13           
 |  
                      | io ho avuto la possibilità di vedere molte lavorazioni dell'artigianato sardo a Mògoro....
 dai tappeti fatti al telaio....asciugamani..... copriletti...
 ai mobili, sedie,un pò  di tutto....
 uno spettacolo creato da mani esperte....veramente favoloso!!!!!!!
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                Città: Domodossola  ~ 
                 Messaggi: 9893  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  15/04/2017 |  |  | 
              
                | Nuragica
 Moderatore
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/10/2006 :  00:02:54           
 |  
                      | Citazione:Vedo che hai colto in pieno cio'Messaggio inserito da quattromori
 
 mi sembra un'ottima idea nur! potremmo catalogare i vari prodotti con una scheda descrittiva, accompagnata da qualche immagine
 
 ________________________
 www.bandierasarda.it
 www.chiesecampestri.it
 
 
 che intendevo Battoro
  e questo non puo' che farmi piacere...
 
 ____________________________________________________________
 
  ...  vegno del loco ove tornar disio 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~ 
                 Messaggi: 15406  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  23/10/2020 |  |  | 
              
                | PamySalottino
 Utente Senior
 
     
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/10/2006 :  00:10:33           
 |  
                      | Da Asseminesa mi toccherà fare la scheda sulla ceramica (che ho trattato pure sulla tesi e che devo oltrettutto ancora scrivere per il mio sito!!!!)... se volete ultimamente ho scritto qualcosa anche sulla realizzazione dei cestini in asfodelo e ho recensito fiera dell'Artigianato di Samugheo e fiera dei coltelli (Arresojas)... insomma, ultimamente mi trovo proprio in argomento!!! Da che inizio????
  
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Assemini  ~ 
                 Messaggi: 1235  ~
                 Membro dal:  08/05/2006  ~
                 Ultima visita:  05/04/2008 |  |  | 
              
                | Nuragica
 Moderatore
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/10/2006 :  09:59:45           
 |  
                      | Direi dalle ceramiche Pamy.. non vedo l'ora di leggere il tuo operato!!
   
 ____________________________________________________________
 
  ...  vegno del loco ove tornar disio 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~ 
                 Messaggi: 15406  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  23/10/2020 |  |  | 
              
                | Zio EuSalottino
 Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/10/2006 :  12:14:15           
 |  
                      | per quanto ne so a Samugheo è ancora fiorente l'arte del tappeto sardo. 
 
  
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 829  ~
                 Membro dal:  08/05/2006  ~
                 Ultima visita:  23/11/2011 |  |  | 
              
                | Paradisola
 Amministratore
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/10/2006 :  18:44:30           
 |  
                      | io adoro i teppeti di Sarule eccone alcuni.. 
 
  
 
  
 
  
 è tradizione che vengano regalati ai figli il giorno del matrimonio..
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 9778  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  30/11/2020 |  |  | 
              
                | Nuragica
 Moderatore
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 26/10/2006 :  21:10:54           
 |  
                      | Splendidi i tappeti di Sarule.. meravigliosi i colori... ci sai dire qualcoosa anche sulla lavorazione  Domè?? 
 ____________________________________________________________
 
  ...  vegno del loco ove tornar disio 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~ 
                 Messaggi: 15406  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  23/10/2020 |  |  | 
              
                | PamySalottino
 Utente Senior
 
     
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 26/10/2006 :  21:15:35           
 |  
                      | Dai...appena ho un secondo scrivo qualcosa sulla ceramica e se volete anche sui tappet. Anche a Mogoro c'è ancora una bellissima tradizione tessile. Questi di Sarule sono realizzati se non sbaglio col telaio verticale, il più antico, e presentano i tipici disegni del Nord Sardegna, ancora realizzati con le nostre lane. Quelli di Samugheo e Mogoro invece vengono realizzati col telaio orizzontale, che è uello che tutti conosciamo e utilizzano altri materiali (anche pregiati) per la loro tessitura oltre la lana. Ma ne parlerò meglio in seguito... 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Assemini  ~ 
                 Messaggi: 1235  ~
                 Membro dal:  08/05/2006  ~
                 Ultima visita:  05/04/2008 |  |  | 
              
                | Paradisola
 Amministratore
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 27/10/2006 :  00:19:19           
 |  
                      | come ha detto Pamy la lavorazione è su telaio verticale, ecco una foto esemplificativa.. 
 
  
 il tappeto è fatto completamente il lana
 
  
 e questa è la signora che gestisce il museo a Sarule (il tappetto è quello che ha regalato al figlio maschio)
 
  
 uno di questi tappeti è stato anche regalato a Papa Giovanni II
 
  nella foto si vede anche la signora intenta nella lavorazione..
 
 i tappeti costano un pò e si fanno ormai solo su ordinazione, un tappeto 5X3 arriva a costare + di 4000.00 Euro
 
 ma prima mi du compru!!
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 9778  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  30/11/2020 |  |  | 
              
                | paolaSalottino
 Utente Guru
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 01/11/2006 :  16:02:28           
 |  
                      | ma questi tappeti sono fatti ancora con i sistemi antichi?..... 
 
 ______________________________________________
 
 paolas
         
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: roma  ~ 
                 Messaggi: 14055  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020 |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |