| Autore | 
                
Discussione | 
                
               
              
                | 
                 laier 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
  
 Campione Gp Passalafoto
                  
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  19:43:33
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       le monete non sono gioielli a quel punto si dovevano portare pure i bottoni di stoffa ecc..
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                         Tramonto a Porto Cauli - Masua
  Iglesias (CI)
  ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Iglesias  ~ 
                 Messaggi: 4263  ~
                 Membro dal:  25/09/2007  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 babborcu 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  20:02:42
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       musthayoni.. conosco bene quelle pubblicazioni    ( di  quella sui costumi cono coautore   per cui non mi pare corretto esprimere giudizi)  quella sui gioielli  direi che non è paragonabile al volumetto di cui parliamo.. sono due livelli divulgativi molto diversi.. fra l'altro l'autoredel volumetto  ciclopedia  "cita"   abbastanza da vicino  particolarmente  i saggi corrispondenti alle categorie dei gioielli che illustra del volume  ilisso, redatti da studiosi seri...  ma anche li nella campagna fotografica  sono stati   incluse  alcune  patacche..
  maniscialli.. non ho il volumetto sottomano , ma mi pare di aver visto ben tre mezzi bottoni ( datati un po' indietro secondo me)   si: mancano  i bottoni moneta, i bottoni quadrangolari e discoidali  a piastra, quelli a cuore, quelli che includono  grossi coralli... ( ma se ci fosse stato lo spirito antiquario dovevano esserci)   e qualche altro gioiello.. per esempio i ganci d'argento semplici, le gancera con maglie circolari semplici....   les spille a lustrino e gli  anelli in pendent galluresi ..    bargy. anche una   delle  spille(  quella ovale con tre pendenti  tipo spilla di bono) e' fatta ieri  così la  catena a m della donna di ittiri .. per non limitare il discorso ad iglesias...
  il discorso della mentalità antiquaria voleva spaziare e non restare al caso limitato che segnalavi ... certo :d'accordissimo  alcuni manufatti accanto ad altri sono "di livello inferiore"   ma ,ripeto, rispetto  ai volumi sui costumi.. questo è un gioiello...
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 babborcu 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  20:14:13
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       laier.. si può discutere molto  sull'appartenenza delle monete ai gioielli,, per me, se non lo sono, vi si avvicinano ,in quanto realizzate con metallo  prezioso,,, cosa che non è per quelli   rivestiti di stoffa e filo,, ma,,, escludiamoli  ..e quelli discoidali lisci  e gli altri che ho citato?  se per questo mancano i bottoni" a buccia "di osilo,, gli unici  di lamina sferici,senza granuli e aggiunte  varie, tipologicamente i più antichi  dell'isola ...   ma non credo che lo scopo del volumetto fose fare una trattazione esaustiva della goielleria sarda , quanto  fornire una sintesi , un approccio,  per chi  è digiuno dell'argomento...
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 maniscialli 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  21:08:31
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  laier ha scritto: 
  le monete non sono gioielli a quel punto si dovevano portare pure i bottoni di stoffa ecc..
  |  
    Forse dalle tue parti erano talmente ricchi da non aver bisogni di  questi mezzi così "nazional popolari" dalle mostre parti si ricorreva alle monete chi non poteva permettersi i Bottoni in filigrana o altro..........comunque si andava sempre dall'orafo e non dal sarto........  
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - maniscialli in data 05/09/2009  21:08:55 | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: cagliari provincia  ~ 
                 Messaggi: 342  ~
                 Membro dal:  28/06/2009  ~
                 Ultima visita:  11/11/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 laier 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
  
 Campione Gp Passalafoto
                  
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06/09/2009 :  11:42:08
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       dai maniscialli, non intendevo quello, stai diventando pure tu acido? qui le monete erano diffusissime ma  mi sembrano bottoni meno importanti di altri gioielli, o comunque non sono delle complete elaborazioni artigianali solo questo
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                         Tramonto a Porto Cauli - Masua
  Iglesias (CI)
  ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Iglesias  ~ 
                 Messaggi: 4263  ~
                 Membro dal:  25/09/2007  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 babborcu 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06/09/2009 :  11:43:24
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       a parte la  divertente  battuta,  non credo che l'uso di monete bottone  sia dovuto esclusivamente a motivi economici o a semplicità di realizzazione... a parte che esite il loro omologo nel tipo discoidale a piastra.. ma ne ho visto qualcuna ottenuta da monete d'oro...    nei paesi slavi, in grecia, turchia, macedonia   l'uso di monete-gioiello  era molto comune in ambito popolare...  fra l'altro ..
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 laier 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
  
 Campione Gp Passalafoto
                  
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06/09/2009 :  11:48:43
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       hai notato che nel libro hanno spesso accostato iglesias e dorgali hanno fortissime somiglianze
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                         Tramonto a Porto Cauli - Masua
  Iglesias (CI)
  ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Iglesias  ~ 
                 Messaggi: 4263  ~
                 Membro dal:  25/09/2007  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 maniscialli 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06/09/2009 :  12:25:53
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       No, non sto diventando acido,era una semplice battuta tanto per ridere………
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: cagliari provincia  ~ 
                 Messaggi: 342  ~
                 Membro dal:  28/06/2009  ~
                 Ultima visita:  11/11/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 santobevitore 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06/09/2009 :  12:27:44
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  babborcu ha scritto:  per la gioia di santobevitore, c'è un'mmagine dal basso e più dettagliata della ragazza con la tovaglietta da bar in plastica sulla testa...   errare è umano!
  |  
  Perseverare è diabolico!  Nel caso qualcuno non l'avesse notato nell'altro volume, qui è ben bene ingrandita la nostra tovaglia. Tra l'altro la posa di quella foto non mi piace per niente... Piuttosto volevo chiedere: Gli orecchini a grappolo d'uva di Iglesias a pag. 41, quanto erano diffusi? Sono dovuti più all'estro di un orafo, magari con influssi liberty, oppure, per tipologia e tecnica di realizzazione, si inseriscono nell'ambito dei gioielli che definiamo "sardi"?
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Oristano  ~ 
                Città: Cabras  ~ 
                 Messaggi: 443  ~
                 Membro dal:  25/08/2008  ~
                 Ultima visita:  20/07/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 maniscialli 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06/09/2009 :  12:52:33
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Santo,non capisco molto di gioielli………. Dalla definizione che ne da il volume della Ilisso a pag 73 sono di bottega napoletana……..
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: cagliari provincia  ~ 
                 Messaggi: 342  ~
                 Membro dal:  28/06/2009  ~
                 Ultima visita:  11/11/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 babborcu 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06/09/2009 :  13:12:01
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       santo. l'ho detto  già della trovaglietta,assieme ad altrecose,, si la posa ricorda una fata malvaglia che incombe...
   laier il taglio tipologico  scelto per ilo volumetto ,, ha portato inevitabilmente ad affiancare   gioielli simili, anche se di aree diverse,, il rapporto fra iglesias e dorgali in fatto di ori andrebbe stidiato e indagato..   santo : non ho sottomano il volume,,, non so  bene cosa tu intenda per grappolo d'uva.. ma se    ti riferisci a quegli orecchini dove il grappolo è imitato realisticamente , volumetricamente , in corallo, granati o perline   e non a quelli tipo rodeddas con grappolo "piatto"...  credo che si tratti di cose estraneee non           assimilate del tutto al gusto locale ed anche  eccezionali...
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 laier 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
  
 Campione Gp Passalafoto
                  
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06/09/2009 :  13:57:15
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  maniscialli ha scritto: 
  Santo,non capisco molto di gioielli………. Dalla definizione che ne da il volume della Ilisso a pag 73 sono di bottega napoletana……..
 
  |  
 
  c'è scritto che sono di orefice napoletano ne esistono diversi esemplari poco differenti come quelli dell'enciclopedia, mi chiedo, sono stati importati tutti? sono stati riprodotti in loco?  chiedo un pò meglio al santuario dove sono custoditi...
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                         Tramonto a Porto Cauli - Masua
  Iglesias (CI)
  ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Iglesias  ~ 
                 Messaggi: 4263  ~
                 Membro dal:  25/09/2007  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 musthayoni 
				                  Utente Attivo 
                    
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07/09/2009 :  09:04:35
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  babborcu ha scritto: 
  musthayoni.. conosco bene quelle pubblicazioni    (di  quella sui costumi cono coautore   per cui non mi pare corretto esprimere giudizi)   quella sui gioielli  direi che non è paragonabile al volumetto di cui parliamo.. sono due livelli divulgativi molto diversi.. fra l'altro l'autoredel volumetto  ciclopedia  "cita"   abbastanza da vicino  particolarmente  i saggi corrispondenti alle categorie dei gioielli che illustra del volume  ilisso, redatti da studiosi seri...  ma anche li nella campagna fotografica  sono stati   incluse  alcune  patacche..
 
  |  
 
  .. bene .. dunque le mi supposizioni al riguardo trovano conferma dalle tue affermazioni .. e naturalmente sei anche coautore del volume .. Tessuti .. giusto?  .. quanto al resto .. come dici tu .. i volumi citati hanno ben altro rigore scientifico almeno sotto l'aspetto saggistico e della ricerca .. su quel versante fotografico .. non saprei .. ma a leggere ciò che scrivi .. si direbbe che le giambelle non sono tutte col buco .. .. circa la pubblicazione dell'unione .. mi sento di citare un passo di Antonello Satta .. contenuto nella prefazione alla ristampa (a cura di C. Delfino - Sassari 1987) del libro di E. Costa - Costumi Sardi - .. " e vorrebbe anche con questa ristampa dare l'avvio a nuovi studi che riproponessero i costumi sardi non come immagini colorate di fotomodelle infilate dentro fardettas e zippones, ma come capi di abbiglimento fatti di certi materiali, di tagli particolari, di un inedito gusto estetico derivante da una particolare cultura." ... ecco sotto questo aspetto mi pare si sia andato oltre il seminato dal punto di vista delle rappresentanze estetiche (troppo sofisticate e stravolte dalla modernità) .. e invece talvolta c'è stata mancanza sotto quello più rigorosamente scientifico (?) ...
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Campidano di Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 927  ~
                 Membro dal:  25/08/2009  ~
                 Ultima visita:  19/09/2013
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 santobevitore 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07/09/2009 :  10:01:03
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        Babborcu, mi riferivo proprio a quegli orecchini con una resa dei dettagli più "naturalistica". Volevo capire quanto ci fosse di sardo e quanto di importazione.
  Mani, grazie dell'informazione, non ho ancora il libro Gioielli, quindi non sapevo della loro origine napoletana.
  Laier, dici che ce ne sono diversi in giro; se sono pochi esemplari, forse si potrebbe pensare ad un'importazione, altrimenti, potrebbe anche trattarsi di una produzione in loco ma ad opera di artigiani non sardi. C'erano orafi napoletani ad Iglesias? Mi hanno incuriosito perché quella resa naturalistica, che conunque mi piace molto, mi sembra avere poco a che fare con le tecniche orafe tradizionali. 
  Un'altra domanda: Nel volumetto ho letto di gioielli importati da Napoli e Sicilia: si tratta di quei gioielli, tipo le spille e i pendenti di Ittiri e gli anelli a buccia?
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Oristano  ~ 
                Città: Cabras  ~ 
                 Messaggi: 443  ~
                 Membro dal:  25/08/2008  ~
                 Ultima visita:  20/07/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 babborcu 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07/09/2009 :  10:59:13
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       musta..  non ho fatto molto per nascondere la mia reale identità.. per cui ci sei arrivato,, si coautore del volume sui tessuti-- nel libro dei gioielli ilisso  qualcosa è sfuggito  e qualcosa da discutere c'è anche negli altri, miei saggi compresi..., ma il taglio , le ricerche  da cui traggono origine i saggi   chedo sia lampante ed incostestabile  non sono minimamente paragonabili alla pubblicazione di cui  parliamo...  gia '  l'autore che citi  'e stato una cassandra..  persino leggera rispetto.. a quel che è avvenuto  santo::.  il problrma degli orecchini  sarebbe risolto se avessimo focalizzato ( e mi risulta che no)   il ruolo   e i  caratteri delle    importazioni   di gioielli  ( di cui si ha prova per varie epoche, aree , ambiti) . il ruolo e i caratteri di  manodopera esterna  (  della cui presenza per talune aree ho le prove) ... i caratteri degli influssi esterni e le "reazioni locali"....   i confini fra  oreficeria popolare e colta locale..  certamente quegli orecchini sfuggono al predomiante gusto   "sardo"  sempre un po' astratto  e "planare"... direi che se fossero fatti qui   la riplasmazione  locale è assente...  anche se l'uva e quelle fogliette   come iconografia,si ritrovano nei gioielli iglesienti--
  gioielli che io definisco semindustriali ... perchè   assemblati da   elementi spesso stampati  tramite matrici, godroni ecc...   erano gia in uso  almeno dal nel 1840 nel regno delle due sicilie... destinate appunto ad una clientela non aristocratica... perchè fra l'altro fatti con oro "basso" ... non  sono diffusi soltanto in sardegna... alcuni provengono anche dal  nord italia, segnatamente quelli alla canna vuota cioè con tubuli d'oro cavo all'inteno   opportunamente piegati.. a ittiri, presso le donne  molto benestanti, erano gia' in uso almeno dal 1890  ed erano affiancati a i gioielli di più antica acquisizione,, bottoni orecchini e collane di corallo, ed hanno avuto un notevole incremento d'uso  successivamente,  gli orafi del luogo, appartenenti alla famiglia morittu con bottega a sassari, ittiri e osilo, li hanno imitati  anche con oro di titolo elevato...  tanto per esemplificare la non chiusura, rispetto a quello che immaginiamo, ti dico che questi orafi intrattenevano rapporti con campoligure, per le filigrane  e che talvolta persino i bottoni sono eseguiti li' su modello sardo    ( riconoscibili ad un occhio esperto perchè la filigrana e' sottile ed un po' leziosa) ciau
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                | 
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     |