| Autore | 
                
Discussione | 
                
               
              
                | 
                 babborcu 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04/09/2009 :  17:14:58
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       osil: rimedio. ho rigurdato e letto con attenzione..  con calma.. dunque: il sosthigli ( busto) è fatto ieri o avantieri di certo,  non sto aspiegarti perchè.. ma è fatto benino  ( dov'è l'originale??) coipittu ricamato di velluto nero.. permangono i dubbi ,,, c'è qualcosa che non mi torna,, ma sono pronto a ricredermi  .. giacchetta signorile,, ha parti ricamate, ma a macchian  ..e' un tessuto comprato già cosi, penso attorno al 1910- 1920,, non farti inganare dalla descrizione bustino interno ecc per pensare ad un'impronta locale.. leggi nella ciclopedia di giubbetti analoghi, ozieri, telti, nughedu ecc. sono fatti tutti allo stesso modo, alla moda del continente,, l'uso di irrigidire corsetti e capi spalla era normale anche nella moda colta sino al1920-30.. di fatto quella fiacchetta  e le altre simulano due indumenti sovrapposti,, normale... nulla fa escludere che le sarte locali le sapessero fare, i giornali femminili diffondevano cartamodelli e fogge.. gonna a righe..  sa di un modello troppo dimesso rispetto al giacchino,  fa pensare ad una gonna  quasi feriale, non mi pare pieghettata, inoltre..  tutte le gonne sono descritte come pieghettate nella ciclopedia..  per un clichèè fatto asl pc.. che abbino pieghe fitte, a fisarmonica, accannonadas, sciole a pijas bettadas,, quasi tutte  tutte  sono definite fittamente pieghettate..trai tu le conclusioni.. molti pezzi nelle case... cosa vuol dire molti per te? .. come a osilo, a sennori? a ittiri? a ploaghe?  li' sono molto... a sorso  è corretto dire alcni.. che se fossero molti non ci sarebero gelosie e qualcosa "uscirebbe",,
 
  laier: ultimo volume   ho dato una scorsa.    ti  esprimo la mia impressione  preliminare .  direi che è fatto benino ,rispetto ai precedenti. chi scrive si è informato, ha letto ,ha valutato  (ha ripreso saggiamente  pprecedenti cose di validi studiosi)   ha una certa pratica di tecnica e di termini...  solo qualche piccola toppata.. ci sarebbe da discutere su alcune cose, c'è qualche gioiello non cosi' antico come si pretenderebbe  qualche pastiche , ma in linea di  massima   è una divulgazione fatta bene,, non consegna novità , ma onesta .. . anche le foto non sono cosi' "artistiche   spinte " e fanno risaltare  i manufatti.. magari cosi' gli altri volumi..
  per la gioia di santobevitore, c'è un'mmagine dal basso e più dettagliata della ragazza con la tovaglietta da bar in plastica sulla testa...   errare è umano!
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 laier 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
  
 Campione Gp Passalafoto
                  
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  12:03:54
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       anche a me piace! ci sono pezzi veramente straordinari! babborcu, hai trovato qualcosa che non ti convince?
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                         Tramonto a Porto Cauli - Masua
  Iglesias (CI)
  ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Iglesias  ~ 
                 Messaggi: 4263  ~
                 Membro dal:  25/09/2007  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 jennifer402 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  12:11:10
              
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       bel volume finalmente!!!!:) a me come già parlato precedentemente non convince la gioia e gli recchini in basso a pagina 69...babborcu che dici?
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: iglesias  ~ 
                 Messaggi: 340  ~
                 Membro dal:  06/09/2006  ~
                 Ultima visita:  29/08/2011
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 laier 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
  
 Campione Gp Passalafoto
                  
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  12:29:35
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  jennifer402 ha scritto: 
  bel volume finalmente!!!!:) a me come già parlato precedentemente non convince la gioia e gli recchini in basso a pagina 69...babborcu che dici?
  |  
    a pagina 46 c'è la descrizione dei pendenti di Iglesias, sicuramente la data è sbagliata
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                         Tramonto a Porto Cauli - Masua
  Iglesias (CI)
  ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Iglesias  ~ 
                 Messaggi: 4263  ~
                 Membro dal:  25/09/2007  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 babborcu 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  12:36:54
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       si ci sono dei dat  forse i sbagliati.. ma nel complesso è un'opera divulgativa corretta...  jennifer: stessa impressione ...   ilo portaprofumi che "annusa ambra   è artigianato sardo.. li vendono ai turisti...  qualche gioiello, come certe zoiche  è più recente di quanto detto.. lo si vede dalle pietre sfaccettate"moderne" ma tutto risponde a quanto era effettivamente in uso,, alcuni anelli  con diamante, acquamarina, marcatamente deco' sono anni 20 40..e non primi del novecento... una cammeo con angelo, inserito in un lasu  dichiarato d'ambra  è forse di pietra lavica.. comunque , ripeto, onore al merito..bene!!
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 bargy77 
				Salottino
                 Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  12:39:07
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  jennifer402 ha scritto: 
  bel volume finalmente!!!!:) a me come già parlato precedentemente non convince la gioia e gli recchini in basso a pagina 69...babborcu che dici?
  |  
 
 
  più che altro trovo superfluo mettere in mezzo a tante belle cose antiche delle cosine riprodotte, seppur in maniera più o meno dignitosa...la data è sicuramente sbagliata... di qualche secolo... per il resto la cosa che, in assoluto, mi è piaciuta di più è la collana di maracalagonis...quella lavorata fina fina...nn avevo mai visto niente di simile!!!
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: iglesias  ~ 
                 Messaggi: 265  ~
                 Membro dal:  06/09/2006  ~
                 Ultima visita:  01/06/2011
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 laier 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
  
 Campione Gp Passalafoto
                  
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  14:12:24
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       evidenziare manufatti esistenti all'epoca è superfluo? grazie per la nuova lezione...
  babborcu, ricordi il discorso sui gioielli di dorgali e la somiglianza a quelli iglesienti? allora, gli orecchini a pag 25 di dorgali sono uguali a quelli che possediamo in casa di mia nonna sicuramente sono del 1930-40 e comprati ad iglesias
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                         Tramonto a Porto Cauli - Masua
  Iglesias (CI)
  ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Iglesias  ~ 
                 Messaggi: 4263  ~
                 Membro dal:  25/09/2007  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 bargy77 
				Salottino
                 Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  14:16:06
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  laier ha scritto: 
  evidenziare manufatti esistenti all'epoca è superfluo? grazie per la nuova lezione...
  babborcu, ricordi il discorso sui gioielli di dorgali e la somiglianza a quelli iglesienti? allora, gli orecchini a pag 25 di dorgali sono uguali a quelli che possediamo in casa di mia nonna sicuramente sono del 1930-40 e comprati ad iglesias
  |  
 
 
  prego caro...ho quei gioielli uguali identici e, onestamente, nn si possono paragonare nemmeno lontanamente ai manufatti di cui parli e di cui esiste testimonianza nel libro ... prova ad osservarne la lavorazione e te ne renderai conto...sono riproduzioni dignitosine ma dozzinali...affiancarli agli altri gioielli nn è una buona mossa...si riconoscono lontani un miglio!!! la datazione è sbagliata perchè è stata fornita una data sbagliata o perchè è stata sbagliata dagli autori? bargy magister
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - bargy77 in data 05/09/2009  14:22:17 | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: iglesias  ~ 
                 Messaggi: 265  ~
                 Membro dal:  06/09/2006  ~
                 Ultima visita:  01/06/2011
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 laier 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
  
 Campione Gp Passalafoto
                  
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  14:35:04
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       come mi insegni si nota che non sono antichi, quindi gli autori o chi per loro hanno messo la data sbagliata nel volume ci sono gioielli stupendi ed originarli, è sbagliato pensare, o far pensare, che questi siano dello stesso periodo ma fanno parte di una foggia esistente, trvo sbaglaito non evidenziare le varianti esistenti
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                         Tramonto a Porto Cauli - Masua
  Iglesias (CI)
  ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Iglesias  ~ 
                 Messaggi: 4263  ~
                 Membro dal:  25/09/2007  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 jennifer402 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  16:28:01
              
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       leggevo il testo del libro e mi son resa conto che a pagina 7 dove si parla dei materiali utilizzati per i manufatti "Quello più diffuso è certamente l'argento, presente in abbondanza nell'isola sotto forma di galena" vorrei precisare che la galena è un minerale di piombo, e che da essa si può recuperare l'argento solo perchè l'argento è presente come impurezza del minerale
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: iglesias  ~ 
                 Messaggi: 340  ~
                 Membro dal:  06/09/2006  ~
                 Ultima visita:  29/08/2011
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 babborcu 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  16:34:02
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       nel volume ci sono gioielli ache coprono un arco di tempo ampio, ma vago  perchè  è difficile  datare    pezzi che la tradizione ha imposto come un clichè e che vengono ripetuti  senza apprezzabili variazioni e mantenuti in uso  a lungo.. quando  i monili  non sono "  degenerazioni)   come ad esempio gli orecchini col mezzo bottone ,, i collier con i tre mezzi bottoni infila,  non parlo di patacche di bigiotteria estranee catene 1 a r ovvio, non è sbagliato mostrarne l'evoluzione...   per esempio   una delle bottoniere di ittiri   è dei  primi del 1900  un'altra rappresenta una "variante ", in auge  dalgi  anni 1940 ,, ( datazione sbagliata   non suggerita da alcuno, ti assicuro)   e non è sbagliato presentarla... non bisogna peccare di  spirito antiquario chiuso.. perchè la tradizione ha avuto un'evoluzione    ... prima della "degenerazione"
  la collana di maracalagonis..   con quella filigrana leziosa?  con i micromosaici  incastonati?  così  elaborata? cosi' "unica" ???  avevo dei dubbi ... confermati da un mio amico esperto orafo... puzzza di sicilia!!!   oggetto discretamente dubbio e anomalo... 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 bargy77 
				Salottino
                 Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  17:57:22
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  babborcu ha scritto: 
  nel volume ci sono gioielli ache coprono un arco di tempo ampio, ma vago  perchè  è difficile  datare    pezzi che la tradizione ha imposto come un clichè e che vengono ripetuti  senza apprezzabili variazioni e mantenuti in uso  a lungo.. quando  i monili  non sono "  degenerazioni)   come ad esempio gli orecchini col mezzo bottone ,, i collier con i tre mezzi bottoni infila,  non parlo di patacche di bigiotteria estranee catene 1 a r ovvio, non è sbagliato mostrarne l'evoluzione...   per esempio   una delle bottoniere di ittiri   è dei  primi del 1900  un'altra rappresenta una "variante ", in auge  dalgi  anni 1940 ,, ( datazione sbagliata   non suggerita da alcuno, ti assicuro)   e non è sbagliato presentarla... non bisogna peccare di  spirito antiquario chiuso.. perchè la tradizione ha avuto un'evoluzione    ... prima della "degenerazione"
  la collana di maracalagonis..   con quella filigrana leziosa?  con i micromosaici  incastonati?  così  elaborata? cosi' "unica" ???  avevo dei dubbi ... confermati da un mio amico esperto orafo... puzzza di sicilia!!!   oggetto discretamente dubbio e anomalo... 
 
  |  
 
 
  Vabbè caro babborcu ma in questo caso nn si discute la foggia di quei gioielli quanto piuttosto il fatto che siano stati affiancati a cose veramene belle che veramente, da sole, nn avevano bisogno di commenti ( e nessuno lo nega)...quelli proposti sono, e mi ripeterò ancora una volta, dignitosini ma, e te lo dico con certezza perchè io li ho uguali uguali uguali uguali, gioielli ke io ho trovato nei negozi di souvenir ( e nemmno ad iglesias...ma questo nn importa) e, se vogliamo, gli orecchini sono anke di foggia discutibile ( e qui ti dico che, forse sbagliando per vanità visto ke sono carini, io li ho anke indossati in sfilata ...quindi nn ho certo lo spirito antiquario chiuso come dici tu ma anzi..)...inoltre nn si parla di gioielli degli anni 40, ne 50, ne 60...ma mooooolto più attuali...fatti in argento placcato e con lavorazione a stampo...quello ke dico io è questo: che bisogno c'è di mostrare cose "da souvenir" se si sono già mostrati gli altri cosi splendidi?  per mostrare una foggia esistente?Allora quante riproduzioni avremmo dovuto vedere?e possibile che nn si sia trovato un gioiello di quella foggia che nn fosse riprodotto l'altro ieri? ne dubito... per quanto riguarda gli altri gioielli portati da iglesias sono sicuramente molto belli...alcuni li conosco personalmente e sono passati fra le mie mani ed è per questo che nn oso paragonarli nemmeno lontanamente a quelle riproduzioni.. il "superfluo" era riferito a questo...
  per la collana di maracalagonis...il mio è un puro giudizio estetico...ho precisato che nn avevo visto mai nulla di simile...e forse il motivo è che nn è roba sarda...cmq a me piace esteticamente...certo se nn si tratta di artigianato sardo nn è attinente...boh
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: iglesias  ~ 
                 Messaggi: 265  ~
                 Membro dal:  06/09/2006  ~
                 Ultima visita:  01/06/2011
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 laier 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
  
 Campione Gp Passalafoto
                  
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  18:19:06
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       per quanto riguarda gli orecchini a grappolo d'uva di pag 41 altri esemplari si trovano nel corredo della Madonna delle Grazie e dell'Assunta, donati da qualche famiglia
  bellissimi sono gli accessori da toilette a pagina 235
 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                         Tramonto a Porto Cauli - Masua
  Iglesias (CI)
  ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Iglesias  ~ 
                 Messaggi: 4263  ~
                 Membro dal:  25/09/2007  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 musthayoni 
				                  Utente Attivo 
                    
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  18:28:56
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       [quote]babborcu ha scritto: 
 
  si ci sono dei dati  forse i sbagliati.. ma nel complesso è un'opera divulgativa corretta...  jennifer: stessa impressione ...   ilo portaprofumi che "annusa ambra   è artigianato sardo.. li vendono ai turisti...  qualche gioiello, come certe zoiche  è più recente di quanto detto.. lo si vede dalle pietre sfaccettate"moderne" ma tutto risponde a quanto era effettivamente in uso,, alcuni anelli  con diamante, acquamarina, marcatamente deco' sono anni 20 40..e non primi del novecento... una cammeo con angelo, inserito in un lasu  dichiarato d'ambra  è forse di pietra lavica.. comunque , ripeto, onore al merito..bene!!
  quote]
  ... babbay .. credo che tu conosca le due pubblicazioni del Banco di Sardegna ... Costumi .. e .. Gioielli ... che ne pensi al riguardo?  
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Campidano di Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 927  ~
                 Membro dal:  25/08/2009  ~
                 Ultima visita:  19/09/2013
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 maniscialli 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05/09/2009 :  18:56:59
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  babborcu ha scritto: 
  ......non bisogna peccare di  spirito antiquario chiuso.. perchè la tradizione ha avuto un'evoluzione    ... prima della "degenerazione"
  |  
 
  Penso che siano stati gli autori dell’enci a peccare di spirito antiquario chiuso……….. se si parla di evoluzione a 360 gradi nella gioielleria tradizionale ,se come tradizione includiamo anche i mezzi bottoni, i bottoni realizzati con le monete perché sono stati esclusi e nemmeno menzionati ?????? 
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - maniscialli in data 05/09/2009  19:03:34 | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: cagliari provincia  ~ 
                 Messaggi: 342  ~
                 Membro dal:  28/06/2009  ~
                 Ultima visita:  11/11/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                | 
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     |