Forum Sardegna - Concorso N° 010
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Nel territorio di Castelsardo sulla strada che collega Sassari con Santa Teresa Gallura a 1,5Km dalla galleria si trova LA ADDI DI L'INFERRU, (la valle dell'inferno); un bosco di lecci, quercie e olivastri secolari dove nel periodo della dominazione spagnola i domenicani tenevano i processi alle streghe documentati negli archivi diocesani della diocesi di Ampurias e da questi eventi prese il nome tutto il bosco!



 Tutti i Forum
 Foto e video di Sardegna
 Concorso passa la foto
 Concorso N° 010
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 14

gshow
Salottino
Utente Master



Inserito il - 20/04/2009 : 21:01:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gshow Invia a gshow un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scheda molto sintetica:

L'unica chiesa di Tinnura è quella dedicata alla Santa patrona del paese, S. Anna e si trova nella via principale del paese.








 Regione Sardegna  ~ Città: Paradisola  ~  Messaggi: 2905  ~  Membro dal: 05/05/2008  ~  Ultima visita: 12/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

Barbaricina

Moderatore


Jana Ojos-de-Luche



Inserito il - 20/04/2009 : 21:26:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Barbaricina Invia a Barbaricina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
10 punti per Arceo...





  Firma di Barbaricina 

S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU)
...un altro meraviglioso angolo di Sardegna


 Regione Piemonte  ~ Città: Domodossola  ~  Messaggi: 9893  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/04/2017 Torna all'inizio della Pagina

arceo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 21/04/2009 : 08:12:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di arceo Invia a arceo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Voglio che mi aiutate a ricordare:

1) a chi appartiene questo paesaggio;
2) come si chiama il monte cerchiato in rosso;
3) da dove ho scattato la foto.








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: masainas  ~  Messaggi: 2381  ~  Membro dal: 05/10/2007  ~  Ultima visita: 11/02/2017 Torna all'inizio della Pagina

sarrabus72
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 21/04/2009 : 10:37:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sarrabus72 Invia a sarrabus72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vedendo la Chiesa sul lato sinistro ...

Potrebbe essere ...

- Paesaggio di Masainas
- Consorzio di Bonifica
- e nel cerchio ... Su Fonnesu







  Firma di sarrabus72 

Valle di Oddoene

Dorgali (NU)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



 Regione Estero  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Germania  ~  Messaggi: 7371  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 07/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 21/04/2009 : 11:10:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
1) Masainas;
2) Serra Giara;
3) monte S.Giovanni.







  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 18/08/2017 Torna all'inizio della Pagina

arceo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 21/04/2009 : 14:28:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di arceo Invia a arceo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
furfuraju ha scritto:

1) Masainas;
2) Serra Giara;
3) monte S.Giovanni.


E' bravo il nostro Furfuraju risposta esatta

La Scheda


Giusto ragionamento anche quello tuo Tina.
Il panorama è proprio quello di Masainas e la Chiesa, sulla sinistra, è quella di San Giovanni Battista.
Su Fonnesu, invece, è proprio dietro quella "Serra Giara, o Punta Giara, o Monte Giara" e quella punta un pò addolcita é il "Nuraghe Giara" semidistrutto.
Per quanto riguarda la posizione di scatto è quella del Monte San Giovanni che più che una montagna e una collina piana dove sono stati scavati, proprio dal Consorzio di Bonifica del Basso Sulcis, due vasconi di accumulo dell'aqua, che proviene dalla diga di Monte Pranu, per essere immessa nelle condutture dell'impianto di irrigazione a pressione di servizio per le campagne di Masainas, Giba e Sant'Anna Arresi.







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: masainas  ~  Messaggi: 2381  ~  Membro dal: 05/10/2007  ~  Ultima visita: 11/02/2017 Torna all'inizio della Pagina

Petru2007

Moderatore




Inserito il - 21/04/2009 : 15:22:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Petru2007 Invia a Petru2007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti a Furfuraju che ha azzeccato la risposta...
8 punti e diritto di postare la prossima... vai...







  Firma di Petru2007 

Nuraghe Succuronis

Macomer (Nu)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Olbia-Tempio  ~  Messaggi: 3600  ~  Membro dal: 12/01/2007  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 21/04/2009 : 17:00:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravissima Tina! A sua consolazione vorrei dirle che alla risposta ci sono arrivato per conto mio e ho potuto darla completa solo perchè ho a disposizione la carta I.G.M.

Ma veniamo al quibus:
Immagine:

85,26 KB
In soldoni:
1) Comune;
2) attuale destinazione dell'edificio;
3) cosa c'è alle spalle del fotografo?







  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 18/08/2017 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 22/04/2009 : 17:01:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ci prova nessuno?






  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 18/08/2017 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 22/04/2009 : 17:04:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giusto per provare...a scrivere fesserie


santa giusta
biblioteca comunale
basilica di sdanta giusta







  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 22/04/2009 : 18:55:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
laier ha scritto:

giusto per provare...a scrivere fesserie


santa giusta
biblioteca comunale
basilica di sdanta giusta

No, ma è un lodevole tentativo che merita un aiuto.

Mi ritrovo questa fotografia:
Immagine:

69,03 KB
Non è venuta bene, ma sullo sfondo si vede un angolo del palazzo della prima foto e, sulla destra, un muro di ciò che avevo alle spalle quando son tornato alla luce del giorno.







Modificato da - furfuraju in data 22/04/2009 19:01:06

  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 18/08/2017 Torna all'inizio della Pagina

sarrabus72
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 22/04/2009 : 19:43:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sarrabus72 Invia a sarrabus72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
- Sanluri
- Ex Montegranatico ora Locali Comunali, Enti Pubblici e Privati come sede di manifestazioni, feste, cerimonie, convegni ....
- Castello di Sanluri







Modificato da - sarrabus72 in data 22/04/2009 19:44:31

  Firma di sarrabus72 

Valle di Oddoene

Dorgali (NU)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



 Regione Estero  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Germania  ~  Messaggi: 7371  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 07/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 22/04/2009 : 20:30:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sarrabus72 ha scritto:

- Sanluri
- Ex Montegranatico ora Locali Comunali, Enti Pubblici e Privati come sede di manifestazioni, feste, cerimonie, convegni ....
- Castello di Sanluri

Bravissima Tina!

La seconda risposta è molto generica, ma, proprio per questo, devo dartela buona. Stando a quanto son riuscito a trovare, cioè:
http://www.gentedisardegna.it/opuscolobattalla.pdf
http://www.provincia.mediocampidano...tituzione.wp (io sapevo questo)
l'edificio è unico e, dunque, ospita varie attività, come dici tu.

Scheda:
L'edificio della foto - che, tra l'altro, ospita la sede della Provincia del Medio Campidano - si trova a Sanluri nella piazza antistante il castello.
Come dice Paradisola... ( http://www.paradisola.it/concorso/m...ncorso27.asp ) ...Il castello di Sanluri, unico sopravvissuto degli 88 costruiti in Sardegna, tra il periodo giudicale e medioevale, forse ancora oggi conserva in parte la stessa struttura originale che venne costruita nel 1355 durante il regno di Pietro IV d’Aragona. Ha una forma quadrata con lati lunghi 27 metri, alti 10, e spessi metri 1,80.
Siamo nel 1355 e per potenziare le difese del Capo de Càller, al confine col giudicato d’arborea, venne costruito l’attuale castello; anche se si ipotizza, "ma non esiste nessun documento in merito" che più che di una nuova costruzione, forse possiamo parlare di un massiccio restauro e ampliamento del castello, immaginando una preesistente costruzione precedente al periodo Catalano-Aragonese, probabilmente una struttura con funzioni prevalentemente doganali in una zona di confine così importante tra il giudicato de Càller ed il Giudicato d’arborea, in forma di semplice "torre o fortezza militare". Ma la forma che abbiamo trovato nel documento __ ripetuta più volte __ "Obra del Castell de Sant Luri" ci fa intravedere un preciso riferimento ad una costruzione di sana pianta ,avvenuta in quell’estate del 1355.








  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 18/08/2017 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 23/04/2009 : 06:32:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto che il moderatore non si è ancora fatto vivo e che io, disorientato dalla risposta di Tina, ho finito col fare un copia-incolla con le sole notizie relative al castello, mentre avevo in mente di parlare della provincia del Medio Campidano, ripropongo la

Scheda:

L'edificio della foto si trova a Sanluri nella piazza antistante il castello. http://www.sardegnadigitallibrary.i...461&id=46980
Si tratta di un ex montegranatico ristrutturato dal comune e adibito a sede di enti pubblici e utilizzato, anche da privati, come sede di manifestazioni, feste, cerimonie, convegni. http://www.provincia.mediocampidano...34D03B540EB4
Tra l'altro, ospita la sede della presidenza della provincia del Medio Campidano che ha un doppio capoluogo. Il 18 gennaio 2006 il consiglio provinciale, infatti, decise a grande maggioranza che la provincia abbia un doppio capoluogo: Sanluri (già sede provvisoria) è la sede della presidenza, della giunta e sede legale, mentre Villacidro (il comune più popoloso della provincia) ospita il consiglio provinciale e le relative commissioni.
La provincia del Medio Campidano è caratterizzata da tre diverse aree geografiche che individuano tre differenti ambienti naturali che hanno determinato tre tipologie di antropizzazione. Al centro la pianura del Campidano con le pregiate colture agricole, ad est le dolci colline della Marmilla disseminate di piccoli centri rurali, ad ovest il rilievo montuoso del Linas, bacino minerario di rilievo nazionale, che lambisce il mare con estesi deserti sabbiosi. Negli oltre 1500 Kmq. che costituiscono il Medio Campidano, sono rappresentate le principali bellezze naturalistiche della Sardegna impreziosite da due ambienti unici: le dune di Piscinas e Sa Jara di Gesturi. Molto ricco il patrimonio archeologico, soprattutto quello dei comuni intorno alla Giara di Siddi. Non vanno dimenticate le imponenti testimonianze risalenti al Medioevo che ancora una volta confermano la centralità e l’importanza strategica della zona, tra queste i tre castelli di Monreale, Las Plassas e Sanluri. Quest'ultimo, la cui origine risale al XIII secolo, è l'unico esempio di dimora di epoca giudicale ancora abitabile e accoglie, al suo interno, oltre agli arredi d’epoca, un museo risorgimentale ed una collezione di ceroplastiche realizzate tra il ‘500 e l’800. Da diversi anni è possibile visitare anche le stanze e le torri del castello.









  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 18/08/2017 Torna all'inizio della Pagina

sarrabus72
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 23/04/2009 : 11:31:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sarrabus72 Invia a sarrabus72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok ... ora faccio la bollicina di quella famosa acqua gassata .... Ceeeee nessuuunooooo ?






  Firma di sarrabus72 

Valle di Oddoene

Dorgali (NU)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



 Regione Estero  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Germania  ~  Messaggi: 7371  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 07/03/2015 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 14 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000