Forum Sardegna - Limba Sarda Comuna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Nel corso del XIX secolo alcuni architetti sardi formatisi a Torino, tra i quali spicca il cagliaritano Gaetano Cima, diffondono nell’isola il nuovo gusto neo-classico in voga nelle principali città europee. A lui si deve la progettazione dell’imponente santuario di Santa Maria Assunta a Guasila realizzato tra il 1839 ed il 1852.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Lingua Sarda
 Limba Sarda Comuna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 34

Donovan
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 08/08/2008 : 16:55:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donovan Invia a Donovan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
asia ha scritto:

assandira ha scritto:

Seguo da tempo in silenzio questa appassionante discussione...
e ciò che più mi dispiace è la mancanza di coesione per un fine comune...


Per fortuna esistono varie correnti di pensiero, Assandira.
Un conto è la coesione, un altro il pensiero unico.
Ben vengano le voci fuori dal coro, specie se si dissociano dal millantato ed improbabile fine comune.


La tua è sicuramente una di queste, bisogna solo accertare quale sia il fine ultimo.

Vedi Asia, io capisco che dopo diversi anni passati a correggere l' influenza della lingua sarda sulla lingua italiana una certa deformazione professionale rimanga. Tu sai bene che l' ufficializzazione del sardo rischia di erodere almeno in parte il predominio dell' italiano in Sardegna e so che questo non ti va giù.
Ovviamente tu non lo dirai mai apertamente in quanto questa posizione, assolutamente legittima, è piuttosto impopolare da sostenere e rischia di suscitare l' effetto contrario a quello che ti sei preposta.

Perciò, piuttosto che soffiare sul fuoco delle paure di questa "orribile creatura mangiadialetti" che (spesso ingenuamente) molti hanno ti chiedo di argomentare più approfonditamente la tua avversione nei confronti della LSC.
Nella fattispecie ti chiedo di illuminarci sulle differenze che intercorrerebbero tra LSC e italiano standard, dato che sei così avversa alla prima e così favorevole al secondo.

P.S. Io lo so già e ho già fatto accenno in precedenza, ma mi interessa vedere quali contorsioni verbali riesci a produrre...





























  Firma di Donovan 
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio
se fossero indipendenti all'interno di una comunità
europea ma anche mediterranea"

Fabrizio De Andrè

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 362  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 24/02/2011 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 08/08/2008 : 21:13:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Siccome non si capivano bene quali fossero le frasi di Istella scritte in un post precedente e le mie conseguenti risposte, rimando il post con le frasi di Istella scritte in rosso

PRIMA PARTE
“Per tornare alla LSC ed al pericolo che una lingua scompaia se non viene dotata di un sistema di scrittura univoco (come sostiene giustamente l'Unesco e come qualcuno di voi ha riportato in un'altra discussione), penso che le risorse che si stanno spendendo ora per la LSC potrebbero essere dirottate nello studio e nella "massima divulgazione" della grammatica delle tre grosse varianti, in modo da garantirne la sopravvivenza nella loro specificità...

Il problema non è quello dei soldi, se ne sprecano molti di più per cose inutili e senza profitto.
L’importante è fare un buon lavoro e che poi il risultato, qualunque esso sia, venga usato subito con decisione e senza tentennamenti. Avremo finalmente una Lingua ufficiale che si possa utilizzare per le cose ufficiali in tutta la Sardegna e, nel contempo si potrà benissimo, anzi a maggior ragione, incentivare “la massima divulgazione" della grammatica delle tre grosse varianti, in modo da garantirne la sopravvivenza nella loro specificità”

“Parlo di creazione stampa e divulgazione di "grammatiche della lingua sarda", nelle varianti campidanese, logudorese e sassarese (più algherese e altre minoranze). Potrebbero essere distribuite con i principali quotidiani, per raggiungere anche chi non ha già un suo interesse per l'argomento...
In modo che chi è interessato possa approfondire la conoscenza scritta di una lingua che già parla, o possa imparare ex novo le altre varianti (o la propria se non la parla). I miei sono solo esempi banali, di cose che magari qualcuno ha già pensato di realizzare.


Le tre varianti, appunto, non esistono altre varianti se non “sottovarianti” e sotto-sotto varianti. Non parlerei di “algherese” e di altre minoranze o pseudo minoranze in questo contesto, appunto perché non sono sarde, cioè non “autoctone”
Gli algheresi, si sa parlano un’imitazione di catalano ridicolo alle orecchie dei veri catalani e sono già una minoranza rispetto agli odierni abitanti di Alghero. Senza contare che a proteggerlo ci stanno già pensando (con i fatti e non con le parole) le autorità algheresi stesse imponendo l’insegnamento nelle scuole e con corsi appositi, “catalanizzando” anche gli abitanti di madrelingua Sarda, che ormai sono la maggioranza. Ma chi salvaguarda la lingua dei Sardofoni ad Alghero?
Il “Carlofortino”? non è altro che un antico dialetto ligure. Se non ci pensano i Liguri a salvaguardarlo in Liguria, perché dovremmo curarcene noi?

“Allo stesso modo penso sarebbe utile l'insegnamento delle diverse varianti nella scuola, a partire dalla scuola materna, da usare anche per l'insegnamento di altre discipline, con insegnanti preparati ad hoc. Non importa che siano di lingua madre sarda, anche se penso che in tal caso sarebbero avvantaggiati sia loro, sia gli allievi.

Penso anch’io che “sarebbe utile l'insegnamento delle diverse varianti nella scuola, a partire dalla scuola materna, da usare anche per l'insegnamento di altre discipline, con insegnanti preparati ad hoc…” con alcune precisazioni: come già detto, tale insegnamento dovrebbe seguire e affiancare quello di una Lingua Sarda Ufficiale, con la quale scrivere anche tutti gli atti ufficiali scolastici, altrimenti l’insegnamento delle sole varianti locali non avrebbe senso.
Gli insegnanti dovrebbero essere rigorosamente di madrelingua sarda, dopo un accurato corso ad hoc, per motivi molto semplici e intuibili:
1 Al momento solo loro potrebbero insegnare al meglio la lingua Sarda, perché per tradizione familiare più preparati e motivati. Senza contare che nessun “corso ad hoc” potrebbe mai dare una pronuncia corretta del Sardo a un non Sardofono.
2 Sarebbe il miglior incentivo per la gente a parlare Sardo in famiglia ai bambini, perché essi stessi (e la loro lingua) si sentirebbero apprezzati come sardofoni, anziché umiliati.

Anche i corsi per genitori sarebbero molto utili, con le stesse modalità e motivi di cui sopra.
Fine Prima Parte
Turritano




  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 08/08/2008 : 21:31:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Risposta a Istella
SECONDA PARTE
A livello centrale (Regione) costituirei una "commissione neologismi", per decidere (se possibile prendendo spunto dall'uomo della strada) e divulgare quali termini usare per designare oggetti o attività per le quali non esiste un termine. Es: pannelli solari, costume da bagno, ecc..

Quello dei “neologismi” è un falso problema, nel senso che tutte le lingue hanno dei neologismi presi da altre lingue: Anche in Arabo si usa il termine inglese per indicare parole moderne che non esistono nella loro lingua. Non mi sembra logico sardizzare questi termini. Per esempio un po’ di tempo fa, “S’Iscola de Limba Sarda” con sede a Sassari, si era presa la briga di fare queste traduzioni, per esempio: il termine “telefono” che è un termine internazionale derivato dal Greco, veniva tradotto con la parola “faedd’ a larghu”. Non mi sembra il caso.

Anche un tg interamente in lingua sarda, o dei quotidiani con le stesse notizie, stampati nelle diverse varianti, non mi sembrano una cattiva idea. Anche distribuire libri in sardo coi quotidiani (anche libri famosi tradotti in sardo da altre lingue) mi pare una bella idea. Dopo la cucina sarda, gli animali e le coste... le fiabe sarde, ad esempio. In modo da raggiungere, come ho già scritto prima, anche chi non ha un "interesse conclamato" per la questione della lingua.

Tg in sardo e stampare giornali in Sardo o bilingui non sarebbe una cattiva idea, tutt’altro, ma in quale variante? Anche per questo s’imporrebbe l’uso di una LSC e, comunque, sarebbe una cosa che verrebbe da se automaticamente, senza imposizione, una volta che a Scuola, per diversi anni, si sia insegnato il Sardo. Esistono già un bel numero di scritti (giornali e libri) di tutti i tipi scritti in Sardo, perfino in Sassarese (un libro in Sassarese, ormai in commercio da uno o due anni, “Conti pa pitzinni”) l’ ha tradotto il sottoscritto nella versione italiana, anziché usare una benedetta LSC, al momento sconosciuta!

Userei, insomma, gli stessi mezzi grazie ai quali si è diffuso l'italiano: scuola e mezzi di informazione. Ma non per la LSC, quello è un artificio.

Ma non bisogna ignorare il fatto che l’italiano si è diffuso principalmente “riducendo” forzatamente il Sardo alla stregua di dialetto italiano molto infimo e rozzo, da abbandonare, umiliando per secoli i Sardofoni in ogni modo, specialmente (cosa più importante) nella Scuola. Insomma, non riconoscendolo come lingua ufficiale, come invece dovrebbe essere secondo l’attuale Costituzione Italiana. Niente è possibile senza una lingua Ufficiale, come hanno fatto, con vari metodi, tutte la Nazioni. In altre parole: tutte le lingue ufficiali del mondo, sono frutto di qualche “artificio”, ma noi Sardi, per deleterio individualismo e campanilismo, non riusciamo mai a metterci d’accordo neanche su questioni basilari. Come l’utilità di una LSC.

Forse la difficoltà e l'utopia non stanno nelle realizzazione pratica di ciò che ho descritto (visto che qualcosa già è stato realizzato), ma nella volontà di farlo e nella (in)capacità dei Sardi di mettersi d'accordo, lasciando da parte campanilismi ed invidie. Perchè i Sardi hanno la capacità i farsi gli sgambetti tra anche quando hanno lo stesso nobile obiettivo, e sarebbe produttivo essere alleati.
Esatto, ma gli “sgambetti” chi li fa? ed è, come sopradetto, proprio questo, che ci impedisce di capire l’utilità di avere una LSC.
Se me lo chiedi, a questo proposito, ti faccio degli esempi pratici e chiarificatori.
Turritano




Modificato da - Turritano in data 08/08/2008 21:35:09

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Istella
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 08/08/2008 : 22:19:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Istella Invia a Istella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I Parte....
DISCORSO SUL METODO


Allora.... per Turritano

su molti punti ritengo non ci sia altro da aggiungere, io ho espresso la mia opinione, tu la tua. su alcuni punti vedo convergenza, su altri... sostanzialmente tu sei a favore della LSC, io no.

ma forse la mia opinione vale meno della tua, perchè potrei appartenere a quei "mooolti (magari male informati o i soliti pigroni che non riescono a staccarsi dalle tette della balia)"

spero non ti stessi riferendo a me, nè a nessun altro in modo aprioristico, semplicemente perchè la pensa diversamente da te. salterebbero le basi di una democratica discussione.


Per Turritano e Donovan

è anche vero che tra i partecipanti ad una discussione, qui sul forum ma anche nella vita reale, c'è chi è più esperto su un tema, chi ha una competenza specifica, chi no. la propria (vera o presunta) maggiore preparazione può diventare occasione di arricchimento reciproco, non come modalità per screditare le opinioni altrui.. "perchè sarebbero male informati"

altrimenti creiamo topic solo per esperti di un dato argomento:

ne apriamo uno sull'IRAP destinato a commercialisti (per partecipare bisogna aver dato almeno un esame di ragioneria all'università)
un altro sul trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress (requisito: un esame di Psichiatria)

per quello sulla LSC bisogna saper coniugare il verbo essere al presente indicativo, in campidanese... io ce l'ho fatta


ma il confronto "inter vos", solo tra chi è accanito sostenitore della LSC, che estromette piano piano, anche con riferimenti personali, chi la pensa diversamente (vd altre discussioni CHIUSE, su argomenti affini, con i medesimi partecipanti) .... a chi giova???

non certo alla causa della LSC, una lingua che, nelle intenzioni di che ne è promotore, aspira a raggiungere ed unificare in un sistema (almeno di scrittura) tutti i Sardi...

io penso che il forum sia un campione rappresentativo della realtà. avete fatto la vostra proposta (la LSC) e non da tutti è stata accolta. ipotizzando che nella realtà esterna accada lo stesso, e cioè che non tutti accettino di usarla.... secondo voi che succederà?

non provate a fare il paragone con la pregressa imposizione dell'italiano nelle scuole. il paragone non reggerebbe... fu insegnato in un periodo in cui non vi era l'istruzione di massa, come oggi... altri tempi, altre coscienze...


Cordialmente





  Firma di Istella 

Isola Foradada

Alghero (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 407  ~  Membro dal: 04/08/2007  ~  Ultima visita: 13/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

Istella
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 08/08/2008 : 22:40:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Istella Invia a Istella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I parte
DISCORSO SUL CONTENUTO...

Ad Alghero nelle scuole insegnano l'algherese, da diversi anni. Non è insegnamento obbligatorio. Gli insegnanti sono madrelingua, interni p esterni alla scuola, e seguono una formazione ad hoc. Non insegnano un catalano ridicolo, perchè parte della formazione degli insegnanti rigurarda proprio le differenze tra catalano ed algherese. So queste cose da una mia cara amica, che insegna là.

Condivido le tue preoccupazioni sull'insegnamento dell'algherese a chi, pur frequentando le scuole di Alguer, è magari originario di un'altra zona della Sardegna. Non tanto perchè avrà rudimenti di algherese (una lingua in più non fa male), quanto perchè non avrà una formazione sulla sua lingua d'origine... speriamo abbia buoni genitori.

Da un punto di vista pratico dico anche: frequenti là, la lingua locale è quella....
E' lo stesso problema che ci dovremmo porre ad insegnare la LSC o (spero) le altre varianti nel resto della Sardegna: dovranno impararla anche Siciliani, Veneti, Cinesini e Filippini che frequentano le nostre scuole?


Ritornando all'insegnamento della LSC: tu proponi di insegnarla, affiancata alla tre varianti. Quante ore di sardo si dovrebbero fare a settimana? Viste le priorità e gli incentivi che si stanno dando per le materie tecnico scientifiche, non pensare che si possano dedicare tante ore alla LSC.








  Firma di Istella 

Isola Foradada

Alghero (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 407  ~  Membro dal: 04/08/2007  ~  Ultima visita: 13/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

Donovan
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 08/08/2008 : 22:55:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donovan Invia a Donovan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Istella ha scritto:

I Parte....
DISCORSO SUL METODO


Allora.... per Turritano

su molti punti ritengo non ci sia altro da aggiungere, io ho espresso la mia opinione, tu la tua. su alcuni punti vedo convergenza, su altri... sostanzialmente tu sei a favore della LSC, io no.

ma forse la mia opinione vale meno della tua, perchè potrei appartenere a quei "mooolti (magari male informati o i soliti pigroni che non riescono a staccarsi dalle tette della balia)"

spero non ti stessi riferendo a me, nè a nessun altro in modo aprioristico, semplicemente perchè la pensa diversamente da te. salterebbero le basi di una democratica discussione.


Per Turritano e Donovan

è anche vero che tra i partecipanti ad una discussione, qui sul forum ma anche nella vita reale, c'è chi è più esperto su un tema, chi ha una competenza specifica, chi no. la propria (vera o presunta) maggiore preparazione può diventare occasione di arricchimento reciproco, non come modalità per screditare le opinioni altrui.. "perchè sarebbero male informati"

altrimenti creiamo topic solo per esperti di un dato argomento:

ne apriamo uno sull'IRAP destinato a commercialisti (per partecipare bisogna aver dato almeno un esame di ragioneria all'università)
un altro sul trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress (requisito: un esame di Psichiatria)

per quello sulla LSC bisogna saper coniugare il verbo essere al presente indicativo, in campidanese... io ce l'ho fatta


ma il confronto "inter vos", solo tra chi è accanito sostenitore della LSC, che estromette piano piano, anche con riferimenti personali, chi la pensa diversamente (vd altre discussioni CHIUSE, su argomenti affini, con i medesimi partecipanti) .... a chi giova???

non certo alla causa della LSC, una lingua che, nelle intenzioni di che ne è promotore, aspira a raggiungere ed unificare in un sistema (almeno di scrittura) tutti i Sardi...

io penso che il forum sia un campione rappresentativo della realtà. avete fatto la vostra proposta (la LSC) e non da tutti è stata accolta. ipotizzando che nella realtà esterna accada lo stesso, e cioè che non tutti accettino di usarla.... secondo voi che succederà?

non provate a fare il paragone con la pregressa imposizione dell'italiano nelle scuole. il paragone non reggerebbe... fu insegnato in un periodo in cui non vi era l'istruzione di massa, come oggi... altri tempi, altre coscienze...


Cordialmente



Eh no Istellixedda, non mi sembra proprio il caso di metterla su questo piano. Chiedere quali siano le motivazioni per le quali una persona è avversa a qualcosa non mi sembra che voglia significare estrometterla dalla discussione, anzi.
Tornando alla tua metafora dell' IRAP io non posso definirmi contrario solo perchè è un acronimo che significa Imposta Regionale Attività Produttive, magari non sapendo quali motivi ci siano dietro e quali siano i fini che si prepone.
E soprattutto, non è necessario essere un commercialista per poterlo fare!








  Firma di Donovan 
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio
se fossero indipendenti all'interno di una comunità
europea ma anche mediterranea"

Fabrizio De Andrè

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 362  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 24/02/2011 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 08/08/2008 : 23:01:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma Istella, non volevo offenderti, chiaramente abbiamo opinioni diverse, peccato che non sia un’opinione sulla bellezza di una spiaggia o sulla qualità di un ristorante: qui si tratta di di vita o di morte per la Lingua Sarda, si tratta di valorizzarla e usarla praticamente e di uscire dallo stato di subalternità in cui ci troviamo da secoli, si tratta di aver un po’ di coraggio e decisione. E’ pratica, non filosofia.
La tua opinione, per principio, vale quanto la mia o quella di chiunque altro, tanto più che io ho sempre apprezzato il tuo equilibrio e la tua obiettività, ma questa tua “opinione”, mi sembra logico, non salverà la Lingua Sarda.

Dicendo che in Sardegna ci sono molti male informati (disinformati o, per dirla liberamente in Sardo: “Zente consizada male”) non voglio offendere nessuno. Fatto sta che, se chi fa “0pinione”: la Televisione, i Giornali, insomma i Media, oppure Insegnanti a Scuola (versione moderna delle maestre che mettevano dietro la lavagna chi parlava in “dialetto”) dicono e ripetono che una LSC non serve a nulla, anzi che questa “lingua artificiale” farà morire tutte le varianti sarde (chissà perché non dicono mai che questo fatalmente lo sta facendo egregiamente l’italiano), è ovvio che chi legge i giornali, ascolta la Televisione o gli insegnanti a Scuola, si convincerà molto facilmente e sarà automaticamente sfavorevole a una LSC. Non c’è bisogno di essere “esperti” per parlare di queste cose. Mi sembra lo ripeto, solo sapere di cosa si sta parlando (nessun riferimento personale!), questione di logica ed esperienza diretta e indiretta.
Nessun “paragone” con l’italiano, non si può fare perché attualmente il Sardo è in posizione si assoluta subalternità ed ormai in agonia, proprio “grazie” all’italiano e al fatto di non vare, noi Sardi, una lingua ufficiale.
Ripeto: possono ricordare dei “fatti reali” interessanti per far capire che il mio, e non solo mio, non è una opinione o un ragionamento campato in aria.
Con simpatia
Turritano




Modificato da - Turritano in data 08/08/2008 23:02:24

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Istella
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 08/08/2008 : 23:38:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Istella Invia a Istella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Donovan ha scritto:

Eh no Istellixedda, non mi sembra proprio il caso di metterla su questo piano. Chiedere quali siano le motivazioni per le quali una persona è avversa a qualcosa non mi sembra che voglia significare estrometterla dalla discussione, anzi.
Tornando alla tua metafora dell' IRAP io non posso definirmi contrario solo perchè è un acronimo che significa Imposta Regionale Attività Produttive, magari non sapendo quali motivi ci siano dietro e quali siano i fini che si prepone.
E soprattutto, non è necessario essere un commercialista per poterlo fare!



Scusa Donovan...

sei sicuro di essersi limitato a chiedere in modo rispettoso perchè gli altri la pensano diversamente da te? E di aver rispettato le loro opinioni?

a me continui a chiedere perchè non sono d'accordo con la LSC... l'ho già detto in 44 salse, almeno...
ma le opinioni degli altri, tu, devi trovarle convincenti per accettarle....e (mia ipotesi) non ti convincono finchè non diventano uguali alle tue....

non è chiedendo di argomentare che si estromettono le persone dalla discussione, è il modo in cui lo si fa, talvolta... e come si trattano le opinioni altrui, una volta espresse...

tornando all'IRAP, è come se una persona ti dicesse che la trova ingiusta, perchè già paga l'IRPEF.... può anche non sapere tutto ciò che ci sta dietro (perchè non è esperta), ma la sua opinione merita comunque rispetto....

Comunque non hai risposto alla mia domanda: cosa pensi che accadrà se i Sardi non dovessero accettare la LSC?








  Firma di Istella 

Isola Foradada

Alghero (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 407  ~  Membro dal: 04/08/2007  ~  Ultima visita: 13/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

Istella
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 08/08/2008 : 23:47:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Istella Invia a Istella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

Ma Istella, non volevo offenderti, chiaramente abbiamo opinioni diverse, peccato che non sia un’opinione sulla bellezza di una spiaggia o sulla qualità di un ristorante: qui si tratta di di vita o di morte per la Lingua Sarda, si tratta di valorizzarla e usarla praticamente e di uscire dallo stato di subalternità in cui ci troviamo da secoli, si tratta di aver un po’ di coraggio e decisione. E’ pratica, non filosofia.
La tua opinione, per principio, vale quanto la mia o quella di chiunque altro, tanto più che io ho sempre apprezzato il tuo equilibrio e la tua obiettività, ma questa tua “opinione”, mi sembra logico, non salverà la Lingua Sarda.

Dicendo che in Sardegna ci sono molti male informati (disinformati o, per dirla liberamente in Sardo: “Zente consizada male”) non voglio offendere nessuno. Fatto sta che, se chi fa “0pinione”: la Televisione, i Giornali, insomma i Media, oppure Insegnanti a Scuola (versione moderna delle maestre che mettevano dietro la lavagna chi parlava in “dialetto”) dicono e ripetono che una LSC non serve a nulla, anzi che questa “lingua artificiale” farà morire tutte le varianti sarde (chissà perché non dicono mai che questo fatalmente lo sta facendo egregiamente l’italiano), è ovvio che chi legge i giornali, ascolta la Televisione o gli insegnanti a Scuola, si convincerà molto facilmente e sarà automaticamente sfavorevole a una LSC. Non c’è bisogno di essere “esperti” per parlare di queste cose. Mi sembra lo ripeto, solo sapere di cosa si sta parlando (nessun riferimento personale!), questione di logica ed esperienza diretta e indiretta.
Nessun “paragone” con l’italiano, non si può fare perché attualmente il Sardo è in posizione si assoluta subalternità ed ormai in agonia, proprio “grazie” all’italiano e al fatto di non vare, noi Sardi, una lingua ufficiale.
Ripeto: possono ricordare dei “fatti reali” interessanti per far capire che il mio, e non solo mio, non è una opinione o un ragionamento campato in aria.
Con simpatia
Turritano


Turritano,
mi pare che ti sfugga nelle mie e altrui riposte che non ti stiamo dicendo:

"LSC no, perchè vogliamo l'Italiano"

Ti stiamo dicendo
"LSC no, perchè preferiamo altri modi di salvaguardare il sardo"

Non è sottile, la differenza. O mi sbaglio?

E sulle diverse fattibilità ci stiamo confrontando...

Con simpatia





  Firma di Istella 

Isola Foradada

Alghero (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 407  ~  Membro dal: 04/08/2007  ~  Ultima visita: 13/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

asia
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 09/08/2008 : 00:42:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di asia Invia a asia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Donovan ha scritto:

Vedi Asia, io capisco che dopo diversi anni passati a correggere l' influenza della lingua sarda sulla lingua italiana una certa deformazione professionale rimanga. Tu sai bene che l' ufficializzazione del sardo rischia di erodere almeno in parte il predominio dell' italiano in Sardegna e so che questo non ti va giù.


Farnetichi sapendo di farneticare.
La cosa più inquietante è che fai diagnosi e prognosi del pensiero altrui, senza l'interlocutore.
Riguardati.

Ovviamente tu non lo dirai mai apertamente in quanto questa posizione, assolutamente legittima, è piuttosto impopolare da sostenere e rischia di suscitare l' effetto contrario a quello che ti sei preposta.


Quindi, secondo la tua diagnosi fatta col metodo "mosca cieca", io sarei contraria alla LSC perchè sarei terrorizzata all'idea di perdere il monopolio e il primato del mio italiano?

Ma per favore...

Perciò, piuttosto che soffiare sul fuoco delle paure di questa "orribile creatura mangiadialetti" che (spesso ingenuamente) molti hanno ti chiedo di argomentare più approfonditamente la tua avversione nei confronti della LSC.


Già fatto in tutte le salse e in tutti i threads in cui se ne è parlato.
Supportata da diversi forumisti e da qualche moderatore, amante della lingua sarda e -proprio per questo- avverso alla LSC che ne decreterebbe la morte per virtualità sopraggiunta.
Quindi non mi ripeterò.

Nella fattispecie ti chiedo di illuminarci sulle differenze che intercorrerebbero tra LSC e italiano standard, dato che sei così avversa alla prima e così favorevole al secondo.


Difficile descrivere un abisso.
Sono due cose sostanzialmente diverse e non rapportabili.
Le analagie individuabili sono il frutto di paurose forzature strumentali.

P.S. Io lo so già e ho già fatto accenno in precedenza, ma mi interessa vedere quali contorsioni verbali riesci a produrre...


Qui casca l'asino.
Se lo sai già, significa che ho ampiamente argomentato qui ed altrove.
Più che delle mie contorsioni verbali io avrei paura delle tue contorsioni mentali che, purtroppo, viaggiano sempre sulla stessa monorotaia, senza speranza.





Modificato da - asia in data 09/08/2008 00:46:13

  Firma di asia 

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1634  ~  Membro dal: 29/12/2007  ~  Ultima visita: 14/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

Donovan
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 09/08/2008 : 04:55:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donovan Invia a Donovan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Istella ha scritto:

Donovan ha scritto:

Eh no Istellixedda, non mi sembra proprio il caso di metterla su questo piano. Chiedere quali siano le motivazioni per le quali una persona è avversa a qualcosa non mi sembra che voglia significare estrometterla dalla discussione, anzi.
Tornando alla tua metafora dell' IRAP io non posso definirmi contrario solo perchè è un acronimo che significa Imposta Regionale Attività Produttive, magari non sapendo quali motivi ci siano dietro e quali siano i fini che si prepone.
E soprattutto, non è necessario essere un commercialista per poterlo fare!



Scusa Donovan...

sei sicuro di essersi limitato a chiedere in modo rispettoso perchè gli altri la pensano diversamente da te? E di aver rispettato le loro opinioni?

a me continui a chiedere perchè non sono d'accordo con la LSC... l'ho già detto in 44 salse, almeno...
ma le opinioni degli altri, tu, devi trovarle convincenti per accettarle....e (mia ipotesi) non ti convincono finchè non diventano uguali alle tue....

non è chiedendo di argomentare che si estromettono le persone dalla discussione, è il modo in cui lo si fa, talvolta... e come si trattano le opinioni altrui, una volta espresse...

tornando all'IRAP, è come se una persona ti dicesse che la trova ingiusta, perchè già paga l'IRPEF.... può anche non sapere tutto ciò che ci sta dietro (perchè non è esperta), ma la sua opinione merita comunque rispetto....

Comunque non hai risposto alla mia domanda: cosa pensi che accadrà se i Sardi non dovessero accettare la LSC?



Rispondo subito alla tua domanda: se i sardi non dovessero accettare la LSC a mio parere non si raggiungerà l' obiettivo del bilinguismo perfetto. Che poi sia questa la LSC o subisca in futuro altre modifiche a livello grafico per me non cambia tanto, se è questo il problema.

Per il resto continuo a credere di non aver mancato di rispetto nè nei confronti tuoi nè nei confronti di ciò che pensi. Credo di essermi semplicemente limitato a confutare le tue idee sulla base delle mie limitatissime conoscenze e ritengo che farlo sia legittimo.

Se poi ritieni che io abbia oltrepassato questo questo limite ed abbia sforato nella mancanza di rispetto non hai che da dirmi dove e come e l' abbia fatto. Preciso che ti chiedo scusa fin da ora, a me la discussione accesa piace, ma entro un certo margine.





  Firma di Donovan 
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio
se fossero indipendenti all'interno di una comunità
europea ma anche mediterranea"

Fabrizio De Andrè

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 362  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 24/02/2011 Torna all'inizio della Pagina

Donovan
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 09/08/2008 : 04:59:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donovan Invia a Donovan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
asia ha scritto:

Donovan ha scritto:

Vedi Asia, io capisco che dopo diversi anni passati a correggere l' influenza della lingua sarda sulla lingua italiana una certa deformazione professionale rimanga. Tu sai bene che l' ufficializzazione del sardo rischia di erodere almeno in parte il predominio dell' italiano in Sardegna e so che questo non ti va giù.


Farnetichi sapendo di farneticare.
La cosa più inquietante è che fai diagnosi e prognosi del pensiero altrui, senza l'interlocutore.
Riguardati.

Ovviamente tu non lo dirai mai apertamente in quanto questa posizione, assolutamente legittima, è piuttosto impopolare da sostenere e rischia di suscitare l' effetto contrario a quello che ti sei preposta.


Quindi, secondo la tua diagnosi fatta col metodo "mosca cieca", io sarei contraria alla LSC perchè sarei terrorizzata all'idea di perdere il monopolio e il primato del mio italiano?

Ma per favore...

Perciò, piuttosto che soffiare sul fuoco delle paure di questa "orribile creatura mangiadialetti" che (spesso ingenuamente) molti hanno ti chiedo di argomentare più approfonditamente la tua avversione nei confronti della LSC.


Già fatto in tutte le salse e in tutti i threads in cui se ne è parlato.
Supportata da diversi forumisti e da qualche moderatore, amante della lingua sarda e -proprio per questo- avverso alla LSC che ne decreterebbe la morte per virtualità sopraggiunta.
Quindi non mi ripeterò.

Nella fattispecie ti chiedo di illuminarci sulle differenze che intercorrerebbero tra LSC e italiano standard, dato che sei così avversa alla prima e così favorevole al secondo.


Difficile descrivere un abisso.
Sono due cose sostanzialmente diverse e non rapportabili.
Le analagie individuabili sono il frutto di paurose forzature strumentali.

P.S. Io lo so già e ho già fatto accenno in precedenza, ma mi interessa vedere quali contorsioni verbali riesci a produrre...


Qui casca l'asino.
Se lo sai già, significa che ho ampiamente argomentato qui ed altrove.
Più che delle mie contorsioni verbali io avrei paura delle tue contorsioni mentali che, purtroppo, viaggiano sempre sulla stessa monorotaia, senza speranza.


Ci vediamo domani Asia, si è fatto tardi....





  Firma di Donovan 
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio
se fossero indipendenti all'interno di una comunità
europea ma anche mediterranea"

Fabrizio De Andrè

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 362  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 24/02/2011 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 09/08/2008 : 15:10:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Istella ha scritto:
Turritano,
mi pare che ti sfugga nelle mie e altrui riposte che non ti stiamo dicendo:
"LSC no, perchè vogliamo l'Italiano"
Ti stiamo dicendo
"LSC no, perchè preferiamo altri modi di salvaguardare il sardo"
Non è sottile, la differenza. O mi sbaglio?
E sulle diverse fattibilità ci stiamo confrontando...
Con simpatia

Non volete l’Italiano? Ma che strano, e invece mi sembra che non poche volte abbiate detto il contrario. E questo cos’è, o non ho capito bene io o hai poca memoria!
Istella 29.07.08:
In linea di principio posso anche essere d'accordo con te... nel senso che l'italiano è la variante toscana che si è imposta (che ci hanno imposto?), ma di fatto lo parliamo e lo capiamo già tutti, è già pronto, quindi il suo utilizzo non richiede spreco di energie e di soldi (quanti ci stanno mangiando sulla LSC?) che potrebbero essere utilizzati per promuovere le vere varianti della lingua sarda.” Non stai parlando dell’italiano vero?
Dite (dici): "LSC no, perchè preferiamo altri modi di salvaguardare il sardo". An sì, e come, con la bacchetta magica? Già vi vedo: Istella, Asia e Albertina nei panni di Maga Magò, armeggiando con chi sa quali alchimie, attenzione a non bruciarvi i vestititini però… che quelli di epoca costano.
Ci stiamo confrontando sulle diverse fattibilità…” è vero, e son proprio curioso di vedere cosa diavolo ne tirate fuori dalla pentola, in contrasto con una LSC, forse nient'altro che qualcosa di simile all’italiano… .
Simpatia reciproca
Ciao
Turritano




Modificato da - Turritano in data 09/08/2008 15:12:03

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Istella
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 09/08/2008 : 19:33:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Istella Invia a Istella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
boh...

io ho descritto cosa farei al posto della LSC, argomentando in diversi post, ai quali hai risposto punto per punto, e ciò mi autorizza a pensare che tu li abbia letti...

Albertina ha descritto in un altro topic che cosa ha già fatto, ricevendo diversi e meritati apprezzamenti...

entrambe abbiamo descritto e motivato modi pratici di salvaguardare la lingua sarda, senza far ricorso alla LSC....

che altro vuoi?

ah.... giusto, la LSC...

ps: ora esco a comprare un vestito da Maga Magò, completo di bacchetta magica, prima che finiscano i saldi, magari con la commessa del negozio riusciamo a capirci





Modificato da - Istella in data 09/08/2008 19:35:45

  Firma di Istella 

Isola Foradada

Alghero (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 407  ~  Membro dal: 04/08/2007  ~  Ultima visita: 13/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

Donovan
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 10/08/2008 : 16:02:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donovan Invia a Donovan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
asia ha scritto:

Donovan ha scritto:

Vedi Asia, io capisco che dopo diversi anni passati a correggere l' influenza della lingua sarda sulla lingua italiana una certa deformazione professionale rimanga. Tu sai bene che l' ufficializzazione del sardo rischia di erodere almeno in parte il predominio dell' italiano in Sardegna e so che questo non ti va giù.


Farnetichi sapendo di farneticare.
La cosa più inquietante è che fai diagnosi e prognosi del pensiero altrui, senza l'interlocutore.
Riguardati.


Ok, lo farò, ma sarebbe meglio farlo assieme, dato che anche tu non risparmi diagnosi e prognosi sul pensiero altrui. Io sono convinto di non farneticare sono disposto però a cambiare idea non appena mi renderai partecipe delle motivazioni per le quali sei contraria alla LSC mentre sei (o perlomeno dovresti essere) favorevole all' italiano standard.
Preciso che non lo farò se le motivazioni saranno legate all' "artificialità" della LSC, dato che, come tu stessa hai affermato pochi post fa, tutte le lingue codificate sono artificiali.


Ovviamente tu non lo dirai mai apertamente in quanto questa posizione, assolutamente legittima, è piuttosto impopolare da sostenere e rischia di suscitare l' effetto contrario a quello che ti sei preposta.



Quindi, secondo la tua diagnosi fatta col metodo "mosca cieca", io sarei contraria alla LSC perchè sarei terrorizzata all'idea di perdere il monopolio e il primato del mio italiano?


Claro que sì! Quali altri motivi ci sarebbero? Ripeto che non vale la solfa dell' artificialità, che, come tu stessa hai ammesso in precedenza (repetita iuvant...) è caratteristica comune ad ogni lingua codificata. Non vedo perchè per il sardo ciò non debba valere.

Perciò, piuttosto che soffiare sul fuoco delle paure di questa "orribile creatura mangiadialetti" che (spesso ingenuamente) molti hanno ti chiedo di argomentare più approfonditamente la tua avversione nei confronti della LSC.


Già fatto in tutte le salse e in tutti i threads in cui se ne è parlato.
Supportata da diversi forumisti e da qualche moderatore, amante della lingua sarda e -proprio per questo- avverso alla LSC che ne decreterebbe la morte per virtualità sopraggiunta.
Quindi non mi ripeterò.


Questa è una tua personalissima opinione tra l' altro impossibile da dimostrare dato che ciò di cui parli deve ancora avvenire. Facciamo così: lasciamo che si provi e poi vediamo chi ha ragione.

Molte persone hanno idee che possono avvicinarsi alle tue, anche se il fine ultimo è ovviamente diverso.
In tanti si irrigidiscono quando sentono parlare di "Lingua Comune", la rigettano e si fermano là nell' analisi, sentendosi in qualche modo defraudati dell' identità nella quale più immediatamente si riconoscono e questo io lo capisco.
Io non sono madrelingua e per raggiungere una certa fluency e spontaneità nel parlato del mio dialetto ho dovuto profondere un certo impegno. L' ho fatto perchè mi sentivo un ignorante e sono indisponibile a qualunque trattativa su questo tema.
Per lo scritto il discorso è differente, lo scritto è per definizione differente dal parlato. A volte devo turarmi il naso se scrivo in LSC ma accetto questo sacrificio per contribuire a far raggiungere al sardo un livello superiore.
Tutto ciò non ha danneggiato in alcun modo il mio dialetto, anzi. La LSC non è altro che il proprio dialetto locale scritto in una maniera differente da quella conosciuta.


Nella fattispecie ti chiedo di illuminarci sulle differenze che intercorrerebbero tra LSC e italiano standard, dato che sei così avversa alla prima e così favorevole al secondo.


Difficile descrivere un abisso.
Sono due cose sostanzialmente diverse e non rapportabili.
Le analagie individuabili sono il frutto di paurose forzature strumentali.


Le due cose sono certamente diverse dato che si tratta di lingue diverse. Sono comunque rapportabili dato che si tratta di standard grafici necessariamente artificiali che rappresentano un gruppo linguistico, entrambi con i propri buchi e difetti. Certamente è abissale la differenza di emolumenti e di diritti assegnati all' una e non assegnati all' altra.

P.S. Io lo so già e ho già fatto accenno in precedenza, ma mi interessa vedere quali contorsioni verbali riesci a produrre...


Qui casca l'asino.
Se lo sai già, significa che ho ampiamente argomentato qui ed altrove.
Più che delle mie contorsioni verbali io avrei paura delle tue contorsioni mentali che, purtroppo, viaggiano sempre sulla stessa monorotaia, senza speranza.


Certo! E me ne vanto anche! Le mie contorsioni mentali viaggiano spedite verso il bilinguismo perfetto, io non faccio classifiche tra le lingue e chiunque tenti di farmi recedere da questa convinzione è, come dici bene tu, senza speranza.
Riguardo le argomentazioni da te esposte io le riassumerei in una: tu preferisci l' italiano al sardo, le altre sono direttamente consequenziali a questo assunto.
Non ho dimenticato le tue reazioni tendenti allo scandalo quando nelle scuole del quartiere Randaccio di Cagliari venne inserito l' insegnamento del sardo nel programma formativo. E non si trattava di LSC, ma di semplice dialetto Casteddajo.
Non si tratta quindi di essere contrari alla LSC, si tratta di essere contrari al sardo nelle scuole, che sia esso "artificiale" o "naturale".
Ed è esattamente qui che casca l' Asia!






Modificato da - Donovan in data 10/08/2008 16:08:14

  Firma di Donovan 
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio
se fossero indipendenti all'interno di una comunità
europea ma anche mediterranea"

Fabrizio De Andrè

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 362  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 24/02/2011 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 34 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000