Autore |
Discussione |
Istella
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 07/08/2008 : 20:46:01
|
stai estremizzando anche tu il mio ragionamento...
un'unica variante sarebbe troppo poco, una per ogni paesello sarebbero tante... propendo per una sana via di mezzo, quella delle tre varianti principali (specificando eventuali importanti sottovarianti, su specifiche parole) 
|
Modificato da - Istella in data 07/08/2008 20:46:36 |
|
 Isola Foradada
Alghero (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 407 ~
Membro dal: 04/08/2007 ~
Ultima visita: 13/08/2011
|
 |
|
Donovan
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 07/08/2008 : 21:02:51
|
Certo che estremizzo, ma applico i tuoi identici presupposti. In fin dei conti chi decide quale sia la via di mezzo "sana" è Istella, ed anche questa scelta sarebbe un' imposizione, oltre ad essere essa stessa artificiale dato che il "Logudorese", il "Campidanese" o il "Sardo-Corso" non esistono. Esistono le norme storicamente utilizzate e sono naturalmente artificiali e frutto di idealizzazioni e compromessi anch' esse.
|
|
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio se fossero indipendenti all'interno di una comunità europea ma anche mediterranea"
Fabrizio De Andrè |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 362 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 24/02/2011
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 07/08/2008 : 21:09:01
|
Cara Istella, apprezzo sempre i tuoi interventi, equilibrati, logici e intelligenti, anche se a volte non collimano con le mie opinioni. Vorrei rispondere ad un tuo post precedente, seppure non era diretto personalmente a me, ma ad Antas, Lo faccio in due parti per non rendere troppo lungo e pesante il discorso.
PRIMA PARTE “Per tornare alla LSC ed al pericolo che una lingua scompaia se non viene dotata di un sistema di scrittura univoco (come sostiene giustamente l'Unesco e come qualcuno di voi ha riportato in un'altra discussione), penso che le risorse che si stanno spendendo ora per la LSC potrebbero essere dirottate nello studio e nella "massima divulgazione" della grammatica delle tre grosse varianti, in modo da garantirne la sopravvivenza nella loro specificità...”
Il problema non è quello dei soldi, se ne sprecano molti di più per cose inutili e senza profitto. L’importante è fare un buon lavoro e che poi il risultato, qualunque esso sia, venga usato subito con decisione e senza tentennamenti. Avremo finalmente una Lingua ufficiale che si possa utilizzare per le cose ufficiali in tutta la Sardegna e, nel contempo si potrà benissimo, anzi a maggior ragione, incentivare “la massima divulgazione" della grammatica delle tre grosse varianti, in modo da garantirne la sopravvivenza nella loro specificità”
“Parlo di creazione stampa e divulgazione di "grammatiche della lingua sarda", nelle varianti campidanese, logudorese e sassarese (più algherese e altre minoranze). Potrebbero essere distribuite con i principali quotidiani, per raggiungere anche chi non ha già un suo interesse per l'argomento... In modo che chi è interessato possa approfondire la conoscenza scritta di una lingua che già parla, o possa imparare ex novo le altre varianti (o la propria se non la parla). I miei sono solo esempi banali, di cose che magari qualcuno ha già pensato di realizzare.”
Le tre varianti, appunto, non esistono altre varianti se non “sottovarianti” e sotto-sotto varianti. Non parlerei di “algherese” e di altre minoranze o pseudo minoranze in questo contesto, appunto perché non sono sarde, cioè non “autoctone” Gli algheresi, si sa parlano un’imitazione di catalano ridicolo alle orecchie dei veri catalani e sono già una minoranza rispetto agli odierni abitanti di Alghero. Senza contare che a proteggerlo ci stanno già pensando (con i fatti e non con le parole) le autorità algheresi stesse imponendo l’insegnamento nelle scuole e con corsi appositi, “catalanizzando” anche gli abitanti di madrelingua Sarda, che ormai sono la maggioranza. Ma chi salvaguarda la lingua dei Sardofoni ad Alghero? Il “Carlofortino”? non è altro che un antico dialetto ligure. Se non ci pensano i Liguri a salvaguardarlo in Liguria, perché dovremmo curarcene noi?
“Allo stesso modo penso sarebbe utile l'insegnamento delle diverse varianti nella scuola, a partire dalla scuola materna, da usare anche per l'insegnamento di altre discipline, con insegnanti preparati ad hoc. Non importa che siano di lingua madre sarda, anche se penso che in tal caso sarebbero avvantaggiati sia loro, sia gli allievi.”
Penso anch’io che “sarebbe utile l'insegnamento delle diverse varianti nella scuola, a partire dalla scuola materna, da usare anche per l'insegnamento di altre discipline, con insegnanti preparati ad hoc…” con alcune precisazioni: come già detto, tale insegnamento dovrebbe seguire e affiancare quello di una Lingua Sarda Ufficiale, con la quale scrivere anche tutti gli atti ufficiali scolastici, altrimenti l’insegnamento delle sole varianti locali non avrebbe senso. Gli insegnanti dovrebbero essere rigorosamente di madrelingua sarda, dopo un accurato corso ad hoc, per motivi molto semplici e intuibili: 1 Al momento solo loro potrebbero insegnare al meglio la lingua Sarda, perché per tradizione familiare più preparati e motivati. Senza contare che nessun “corso ad hoc” potrebbe mai dare una pronuncia corretta del Sardo a un non Sardofono. 2 Sarebbe il miglior incentivo per la gente a parlare Sardo in famiglia ai bambini, perché essi stessi (e la loro lingua) si sentirebbero apprezzati come sardofoni, anziché umiliati.
Anche i corsi per genitori sarebbero molto utili, con le stesse modalità e motivi di cui sopra. FINE PRIMA PARTE Turritano
|
Modificato da - Turritano in data 07/08/2008 21:10:17 |
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Istella
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 07/08/2008 : 22:38:19
|
| Donovan ha scritto:
Certo che estremizzo, ma applico i tuoi identici presupposti. In fin dei conti chi decide quale sia la via di mezzo "sana" è Istella, ed anche questa scelta sarebbe un' imposizione, oltre ad essere essa stessa artificiale dato che il "Logudorese", il "Campidanese" o il "Sardo-Corso" non esistono. Esistono le norme storicamente utilizzate e sono naturalmente artificiali e frutto di idealizzazioni e compromessi anch' esse.
|
Non è sana perchè la propongo io... ma perchè è una via di mezzo tra una soluzione inutile, perchè troppo generica (LSC) ed un lavoro improbo perchè troppo parcellizzato (la variante del singolo paesello).
In senso lato tutte possono essere considerate imposizioni o parcellizzazioni... si tratta di trovare una via di facile realizzazione, utile allo scopo, e al contempo rispettosa della realtà dei fatti, possibilmente scevra da implicazioni politiche.
Tu ritieni che la soluzione sia la LSC, io (e moooooooolti altri) no.
|
|
 Isola Foradada
Alghero (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 407 ~
Membro dal: 04/08/2007 ~
Ultima visita: 13/08/2011
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 08/08/2008 : 00:02:23
|
| Istella ha scritto:
Non è sana perchè la propongo io... ma perchè è una via di mezzo tra una soluzione inutile, perchè troppo generica (LSC) ed un lavoro improbo perchè troppo parcellizzato (la variante del singolo paesello).
In senso lato tutte possono essere considerate imposizioni o parcellizzazioni... si tratta di trovare una via di facile realizzazione, utile allo scopo, e al contempo rispettosa della realtà dei fatti, possibilmente scevra da implicazioni politiche.
Tu ritieni che la soluzione sia la LSC, io (e moooooooolti altri) no.
|
Be', io non sono con quei "mooooooooolti altri" perché so che così non si salva niente: la Lingua Sarda muore con tutte le sue varianti. Si metta il cuore in pace chi, in buona fede, crede che senza una lingua Ufficiale si possano salvare tutte le varianti: è un controsenso. Turritano
|
Modificato da - Turritano in data 08/08/2008 00:04:01 |
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
asia
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 08/08/2008 : 00:32:55
|
| Istella ha scritto:
Non è sana perchè la propongo io... ma perchè è una via di mezzo tra una soluzione inutile, perchè troppo generica (LSC) ed un lavoro improbo perchè troppo parcellizzato (la variante del singolo paesello).
In senso lato tutte possono essere considerate imposizioni o parcellizzazioni... si tratta di trovare una via di facile realizzazione, utile allo scopo, e al contempo rispettosa della realtà dei fatti, possibilmente scevra da implicazioni politiche.
Tu ritieni che la soluzione sia la LSC, io (e moooooooolti altri) no. |
 
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1634 ~
Membro dal: 29/12/2007 ~
Ultima visita: 14/10/2012
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 08/08/2008 : 07:16:20
|
L’essere “mooooooooolti” (magari male informati o i soliti pigroni che non riescono a staccarsi dalle tette della balia) non è certo garanzia di essere dalla giusta parte. Succede sempre in Sardegna e guarda come siamo ridotti. E c'è chi festeggia e plaude la dabbenaggine dei Sardi, su cui hanno campato tranquillamente per secoli: avere una unica lingua ci farebbe prendere coscienza, uscire dalla subalternità, salvando nel contempo le nostre peculiarità linguistiche ormai morenti: troppo pericoloso. Quanta differenza, fra i Catalani e i Baschi in Spagna! E noi continuiamo il nostro triste valzer: ma sì, ma no, ma.... mai! Governatore: DECIDITI!!!! Turritano
|
Modificato da - Turritano in data 08/08/2008 07:22:00 |
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
antas
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 08/08/2008 : 10:02:04
|
Credo che la discussione sia al capolinea
Aiò a tzilleri ca nos cumbenit  
|
|
In donzi sardu chi si oltat cont'a calesisiat podere b'est s'antigu disigiu de libertade de su populu de sos NURAGHES |
|
Regione Sardegna ~
Città: sardinnia ~
Messaggi: 175 ~
Membro dal: 09/06/2008 ~
Ultima visita: 12/09/2013
|
 |
|
assandira
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 08/08/2008 : 11:47:45
|
Seguo da tempo in silenzio questa appassionante discussione... e ciò che più mi dispiace è la mancanza di coesione per un fine comune... io scocco la mia freccia in favore della Lingua Sarda Comune...ed in linea di massima concordo con gli interventi di Turritano a cui faccio i miei complimenti per la caparbietà e la perseveranza con cui porta avanti il tema nella speranza di far capire l'importanza di un sistema di scrittura univoco affinchè la nostra lingua non muoia... comunque la Regione ha approvato il Piano per la lingua sarda che almeno negli intenti contiene delle iniziative lodevoli...come la tv digitale e web, l'atlante linguistico di tutti i dialetti sardi e la sperimentazione dell'insegnamento della lingua in orario curricolare nelle scuole; io credo che tutti noi possiamo impegnarci per applicare nel migliore dei modi queste indicazioni ed impedire che il tutto si trasformi in uno spreco di soldi...sfruttiamo le opportunità!!!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 366 ~
Membro dal: 16/07/2007 ~
Ultima visita: 17/01/2010
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 08/08/2008 : 12:27:22
|
[quote | assandira ha scritto:
Seguo da tempo in silenzio questa appassionante discussione... e ciò che più mi dispiace è la mancanza di coesione per un fine comune... io scocco la mia freccia in favore della Lingua Sarda Comune... ....... ...... io credo che tutti noi possiamo impegnarci per applicare nel migliore dei modi queste indicazioni ed impedire che il tutto si trasformi in uno spreco di soldi...sfruttiamo le opportunità!!!!
|
Grazie Assandira, un ragionamento concreto e senza tentennamenti ce ne fossero… Turritano
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
asia
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 08/08/2008 : 14:37:25
|
| assandira ha scritto:
Seguo da tempo in silenzio questa appassionante discussione... e ciò che più mi dispiace è la mancanza di coesione per un fine comune... |
Per fortuna esistono varie correnti di pensiero, Assandira. Un conto è la coesione, un altro il pensiero unico. Ben vengano le voci fuori dal coro, specie se si dissociano dal millantato ed improbabile fine comune.
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1634 ~
Membro dal: 29/12/2007 ~
Ultima visita: 14/10/2012
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 08/08/2008 : 15:10:18
|
| asia ha scritto: Per fortuna esistono varie correnti di pensiero, Assandira. Un conto è la coesione, un altro il pensiero unico. Ben vengano le voci fuori dal coro, specie se si dissociano dal millantato ed improbabile fine comune.
|
| asia ha scritto:
| assandira ha scritto:
Seguo da tempo in silenzio questa appassionante discussione... e ciò che più mi dispiace è la mancanza di coesione per un fine comune... |
Per fortuna esistono varie correnti di pensiero, Assandira. Un conto è la coesione, un altro il pensiero unico. Ben vengano le voci fuori dal coro, specie se si dissociano dal millantato ed improbabile fine comune.
|
E brava Asia, finalmente, a passi felpati, sei ritornata, ma mi sembri un pochino a corto di argomenti...   A dopo  Turritano
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Albertina
Salottino
Utente Mentor

    
Poetessa Paradisolana
 |
Inserito il - 08/08/2008 : 15:20:44
|
| Turritano ha scritto:
| asia ha scritto: Per fortuna esistono varie correnti di pensiero, Assandira. Un conto è la coesione, un altro il pensiero unico. Ben vengano le voci fuori dal coro, specie se si dissociano dal millantato ed improbabile fine comune.
|
| asia ha scritto:
| assandira ha scritto:
Seguo da tempo in silenzio questa appassionante discussione... e ciò che più mi dispiace è la mancanza di coesione per un fine comune... |
Per fortuna esistono varie correnti di pensiero, Assandira. Un conto è la coesione, un altro il pensiero unico. Ben vengano le voci fuori dal coro, specie se si dissociano dal millantato ed improbabile fine comune.
|
E brava Asia, finalmente, a passi felpati, sei ritornata, ma mi sembri un pochino a corto di argomenti...   A dopo  Turritano
|
Non sono d'accordo sul fatto che Asia sia a corto di argomenti. Mi sembra convincente, invece.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Villamar ~
Messaggi: 3638 ~
Membro dal: 29/06/2006 ~
Ultima visita: 31/07/2012
|
 |
|
Donovan
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 08/08/2008 : 15:57:10
|
| Istella ha scritto:
| Donovan ha scritto:
Certo che estremizzo, ma applico i tuoi identici presupposti. In fin dei conti chi decide quale sia la via di mezzo "sana" è Istella, ed anche questa scelta sarebbe un' imposizione, oltre ad essere essa stessa artificiale dato che il "Logudorese", il "Campidanese" o il "Sardo-Corso" non esistono. Esistono le norme storicamente utilizzate e sono naturalmente artificiali e frutto di idealizzazioni e compromessi anch' esse.
|
Non è sana perchè la propongo io... ma perchè è una via di mezzo tra una soluzione inutile, perchè troppo generica (LSC) ed un lavoro improbo perchè troppo parcellizzato (la variante del singolo paesello).
In senso lato tutte possono essere considerate imposizioni o parcellizzazioni... si tratta di trovare una via di facile realizzazione, utile allo scopo, e al contempo rispettosa della realtà dei fatti, possibilmente scevra da implicazioni politiche.
Tu ritieni che la soluzione sia la LSC, io (e moooooooolti altri) no.
|
Dunque, siamo passati dalle accuse di eccessiva prodigalità della Regione nei confronti della Commissione LSC, alle accuse di "artificialità" e di imposizione di ciò che deve essere sardo "meritevole di essere scritto".
Dopo aver verificato che i membri della Commissione non sono stati coperti d' oro, che l' artificialità è parte integrante di qualunque standard scritto, che l' imposizione è necessaria se si vuole insegnare una qualunque norma grafica, il nuovo aggettivo riferito alla LSC ora diventa "generica" ed io sinceramente non capisco cosa significhi.
Mi sto convincendo del fatto che tu sia pregiudizialmente avversa ad una standardizzazione univoca del sardo. Il problema è che non ho capito quale sia il motivo. Non ti piacciono le scelte fatte dalla LSC? Le consideri troppo distanti dal tuo dialetto? Sei per la fedeltà a "su connottu" e non vuoi abbandonare le due norme storiche? Ci deve essere un motivo, altrimenti non capisco che ragione ci sia di essere avversi alla standardizzazione del sardo. Non mi sembri nemmeno una "nemica della lingua sarda", anzi. Boh... 
|
|
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio se fossero indipendenti all'interno di una comunità europea ma anche mediterranea"
Fabrizio De Andrè |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 362 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 24/02/2011
|
 |
|
assandira
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 08/08/2008 : 16:40:59
|
| asia ha scritto:
Un conto è la coesione, un altro il pensiero unico. Ben vengano le voci fuori dal coro, specie se si dissociano dal millantato ed improbabile fine comune.
|
Infatti ho parlato di coesione, non di pensiero unico! Ed il fine comune è la salvaguardia della lingua sarda... se poi non c'è nemmeno quello è un altro discorso! Buona giornata....
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 366 ~
Membro dal: 16/07/2007 ~
Ultima visita: 17/01/2010
|
 |
|
Discussione |
|
|
|