Forum Sardegna - Limba Sarda Comuna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Seulo - Sa Stiddiosa. Dall'alto di una parete calcarea a picco sul Flumendosa, coperta da delicati Capelvenere, le acque di una sorgente cadono a pioggia, creando ai primi raggi solari un suggestivo fenomeno di iridescenza.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Lingua Sarda
 Limba Sarda Comuna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 34

Istella
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 06/08/2008 : 18:20:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Istella Invia a Istella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti rispondo subito, altrimenti "perdo" un'altra volta la discussione

Mi pare, innanzitutto, che tu abbia estremizzato alcune mie affermazioni.

Non ho mai detto che ad insegnare il sardo debba essere chiunque. Ho parlato di insegnanti preparati ad hoc, meglio se (ma non obbligatoriamente) di madre lingua. Esattamente le stesse cose che hai detto tu. O mi sbaglio?

Sono contraria alla LSC proprio perchè è artificiale e se fosse usata negli atti scritti (anzi, mi pare che sia già usata... ho letto qualche delibera in LSC, ma potrei sbagliarmi) prenderebbe il sopravvento sulle altre, propri per la maggiore pervasività della lingua scritta.
A questo proposito pernso che gli atti possano essere redatti nelle tre varianti (se di interesse regionale) o in quella specifica del luogo, se di interesse locale.

Non contesto a priori i soldi spesi in commissioni, se ben spesi. La commissione neologismi l'ho pensata dopo aver letto tante volte parole italiane tradotte in sardo, con risultati spesso orrendi... es: missilis (per i missili), ombrellonisi (a parte la "i" finale, penso che derivando in italiano da ombrello, anche in sardo si potrebbe trovare un termine in seguito ad un ragionamento simile).

Tutto qua.

Ah, una precisazione. Avendo vissuto diversi anni ad Alghero, mi hanno fatto spesso notare gli "indigeni" che loro non parlano catalano, bensì algherese, derivante dal catalano antico, ma che ha subito trasformazioni proprie ed è diverso da ciò che si parla a Barcellona. Tant'è che gli Algheresi capiscono benissimo i Catalani, ma i Catalani non capiscono altrettanto bene l'algherese.





  Firma di Istella 

Isola Foradada

Alghero (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 407  ~  Membro dal: 04/08/2007  ~  Ultima visita: 13/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

antas
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 06/08/2008 : 19:22:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di antas Invia a antas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Istella ha scritto:

Ti rispondo subito, altrimenti "perdo" un'altra volta la discussione



Mi pare, innanzitutto, che tu abbia estremizzato alcune mie affermazioni.

Esagerada!!

Non ho mai detto che ad insegnare il sardo debba essere chiunque. Ho parlato di insegnanti preparati ad hoc, meglio se (ma non obbligatoriamente) di madre lingua. Esattamente le stesse cose che hai detto tu. O mi sbaglio?

No non è la stessa cosa, Io ho detto che, secondo me, è fondamentale che sia di madre lingua anche se non è sardo. Per madre lingua intendo una persona che sappia padroneggiare il sardo in modo totale, anche molti sardi non sono di madre lingua sarda. Oggi molti insegnanti di lingue straniere conoscono anche bene la lingua in modo scolastico ma non la padroneggiano al pari di chi è di madre lingua.

Sono contraria alla LSC proprio perchè è artificiale e se fosse usata negli atti scritti (anzi, mi pare che sia già usata... ho letto qualche delibera in LSC, ma potrei sbagliarmi) prenderebbe il sopravvento sulle altre, propri per la maggiore pervasività della lingua scritta.
A questo proposito penso che gli atti possano essere redatti nelle tre varianti (se di interesse regionale) o in quella specifica del luogo, se di interesse locale.


La L.S.C. non è artificiale ma corrisponde ad una lingua effettivamente parlata (variante di abbasanta) al 97 %, e in ogni caso è solo un’inizio poiché a prevalere non puo essere una lingua imposta ma ciò che la gente userà. Mi dilungherei troppo ma ti potrei fare esempi di variazioni in atto, tutt’oggi, proprio in favore del campidanese, e non ci son problemi, questa è la normale dinamica delle lingue.

Non contesto a priori i soldi spesi in commissioni, se ben spesi. La commissione neologismi l'ho pensata dopo aver letto tante volte parole italiane tradotte in sardo, con risultati spesso orrendi... es: missilis (per i missili), ombrellonisi (a parte la "i" finale, penso che derivando in italiano da ombrello, anche in sardo si potrebbe trovare un termine in seguito ad un ragionamento simile).

Questo sarebbe veramente artificiale, non mi scandalizza, missilis o ombrellonis (senza la i finale, vocale paragogica) è normale che i neologismi penetrino. Mi scandalizza di più quando sento parole italiane usate la posto di quelle sarde che già esistono: buttillia al posto di ampudda, autunnu per atongiu, primavera per banau, cuginu per fradibi etc (tutte campidanesi, ma lo stesso vale per le altre varianti).
Sarei a favore comunque di una accademia della lingua sarda che vigili, senza imporre neologismi artificiali.

Tutto qua.

Ah, una precisazione. Avendo vissuto diversi anni ad Alghero, mi hanno fatto spesso notare gli "indigeni" che loro non parlano catalano, bensì algherese, derivante dal catalano antico, ma che ha subito trasformazioni proprie ed è diverso da ciò che si parla a Barcellona. Tant'è che gli Algheresi capiscono benissimo i Catalani, ma i Catalani non capiscono altrettanto bene l'algherese.

Non ho detto che gli algheresi parlano lo stesso catalano; gli algheresi parlano algherese.
Ma come il sardo il catalano si divide in diverse varianti: es. (valenziano, maiorchino, Rossiglionese, Barcellonese Algherese etc) ma hanno adottato una norma grafica comune che usano anche ad alghero

Ciau Istella mi diat a aggradare a nde chistionare de pessone ca sas allegas funt longas e cumpricadas.

P. S. e non t'arraneghist





  Firma di antas 
In donzi sardu chi si oltat cont'a calesisiat podere b'est s'antigu disigiu de libertade de su populu de sos NURAGHES

 Regione Sardegna  ~ Città: sardinnia  ~  Messaggi: 175  ~  Membro dal: 09/06/2008  ~  Ultima visita: 12/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Donovan
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 07/08/2008 : 00:56:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donovan Invia a Donovan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Istella ha scritto:

Per quel che mi riguarda lo scandalo (se così vogliamo chiamarlo) consiste nel fatto che qualcuno, pagato profumatamente con i nostri soldi, stia decidendo qual è o quale dovrebbe essere, e come debba essere scritto e pronunciato, il presente indicativo della LSC.

Che stia decidendo se è più "sardo" , o meritevole di essere scritto (e non solo "volgarmente parlato") l'articolo "is", "sos" o "li". Quando esistono tutti e tre ed hanno pari dignità, a mio avviso.


Istella, prima di fare certe affermazioni sarebbe il caso di informarsi meglio...

Ai membri della Commissione che ha codificato la LSC oltre al rimborso-spese è stato offerto un gettone di presenza di 47 euro. Almeno uno, Roberto Bolognesi, lo ha rifiutato:

http://www.altravoce.net/2007/10/28/risate.html

Credo che per la cifra in questione l' avverbio "profumatamente" sia eccessivo anche per 8 ore di lavoro di un manovale generico

Sia IS che SOS che LI hanno certamente la stessa dignità. C'è un problema però: LI non fa parte del sistema linguistico sardo, perciò non può rientrare nella LSC. Le altre due forme sono entrambe presenti nello standard.
In realtà una discriminazione è stata fatta: gli articoli US-OS e AS non sono presenti in LSC nonostante vengano utilizzati ed è esattamente la stessa discriminazione fatta da te, che nemmeno li citi. L' esclusione non è dovuta al fatto che siano "meno sardi", ma semplicemente meno diffusi.

Una cosa che dici è però vera: i membri della Commissione per la LSC hanno deciso quali sia la forma grafica del presente indicativo.
Visto che sei per la tripla norma ti faccio una domanda semplice semplice: come dovrebbe essere, a tuo parere, la forma grafica del presente indicativo del verbo essere nella norma campidanese?





  Firma di Donovan 
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio
se fossero indipendenti all'interno di una comunità
europea ma anche mediterranea"

Fabrizio De Andrè

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 362  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 24/02/2011 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 07/08/2008 : 09:27:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cara Istella, l'argomento come sai mi interessa moltissimo e anchio avrei qualcosa da dire su certe tue affermazioni, ma non son cose da prendere alla leggera e ti risponderò con calma.
Turritano




  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 07/08/2008 : 09:35:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
asia ha scritto:

Tutte le parlate sono artificialmente convenzionali.
Anche la tua.

Ajò Donovan.
Scendi dal pero.

E perciò ci dobbiamo lasciar tranquillamente imporre quella degli altri?!
Turritano




  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 07/08/2008 : 11:27:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Istella ha scritto:

........ nel senso che l'italiano è la variante toscana che si è imposta (che ci hanno imposto?), ma di fatto lo parliamo e lo capiamo già tutti, è già pronto, quindi il suo utilizzo non richiede spreco di energie e di soldi (quanti ci stanno mangiando sulla LSC?) che potrebbero essere utilizzati per promuovere le vere varianti della lingua sarda.

Che la lingua italiana sia la variante toscana che a un certo punto si è imposta sulle altre, per via della superiorità letteraria dei poeti e scrittori toscani del Medioevo, è vero. Ma non bisogna dimenticare che nella sua evoluzione hanno influito anche altre varianti.
Che il Sardo non fa parte, non ha mai fatto parte della lingua italiana è un fatto ben accertato e documentato.
Che la lingua italiana sia stata IMPOSTA con protervia non è un dubbio ma una certezza, come altrettanto certo e che i Sardi (i soliti individualisti) abbiano fatto ben poco per evitarlo.
E’ inutile promuovere le "vere varianti" della lingua Sarda senza prima essersi accordati su una LSC, cioè su una lingua ufficiale.
Mangiando? Tutte le consulenze costano, forse quelli sono i soldi meglio spesi (per la Cultura Sarda e la emancipazione della Sardegna) da quando esiste la Reg. Aut. della Sardegna.
Cari saluti
Turritano




  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Istella
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 07/08/2008 : 18:36:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Istella Invia a Istella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Donovan ha scritto:
Visto che sei per la tripla norma ti faccio una domanda semplice semplice: come dovrebbe essere, a tuo parere, la forma grafica del presente indicativo del verbo essere nella norma campidanese?


Per quale motivo me lo chiedi?





  Firma di Istella 

Isola Foradada

Alghero (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 407  ~  Membro dal: 04/08/2007  ~  Ultima visita: 13/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

Donovan
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 07/08/2008 : 19:52:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donovan Invia a Donovan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Semplicemente per vedere se a tuo parere esiste un "Campidanese" più campidanese e più meritevole di essere scritto (e non solo "volgarmente parlato"). Ma restringo ulteriormente la domanda: mi basta sapere quale sia a tuo parere l' infinito del verbo "essere".




  Firma di Donovan 
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio
se fossero indipendenti all'interno di una comunità
europea ma anche mediterranea"

Fabrizio De Andrè

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 362  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 24/02/2011 Torna all'inizio della Pagina

Istella
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 07/08/2008 : 19:59:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Istella Invia a Istella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Parto da come pronuncio, e come poi penso vada scritto :

Deu seu
Tui ses
Issu est
Nosatrus seus
Bosatrus seis
Issus funti

Infinito: essi

Che voto mi dai?





Modificato da - Istella in data 07/08/2008 20:01:02

  Firma di Istella 

Isola Foradada

Alghero (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 407  ~  Membro dal: 04/08/2007  ~  Ultima visita: 13/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

Istella
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 07/08/2008 : 20:02:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Istella Invia a Istella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ps: non ho mica capito le motivazioni della tua richiesta....




  Firma di Istella 

Isola Foradada

Alghero (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 407  ~  Membro dal: 04/08/2007  ~  Ultima visita: 13/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

Donovan
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 07/08/2008 : 20:19:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donovan Invia a Donovan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il voto è 10! Ora posso spiegare le motivazioni:

Metto da parte la coniugazione del presente indicativo, dato che se il campidanese viene interpretato in un modo ristretto effettivamente la coniugazione è quella ovunque.

Però mi dicono dal Sarcidano che non sono d' accordo sulla tua scelta riguardo l' infinito. Anche loro parlano Campidanese, dicono "èssiri" e si sentono discriminati dalla tua scelta. Addirittura dicono che è lo stesso sbaglio fatto dalla commissione LSC: decidere cosa è più meritevole di essere campidanese e cosa no... Come facciamo per risolvere questa incresciosa situazione?





  Firma di Donovan 
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio
se fossero indipendenti all'interno di una comunità
europea ma anche mediterranea"

Fabrizio De Andrè

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 362  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 24/02/2011 Torna all'inizio della Pagina

antas
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 07/08/2008 : 20:21:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di antas Invia a antas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nell'oristanese:

Deu seu
Tui ses
Issu est
Nosu seus
Osatrus seis
Issus funt

Infinito èssi (è aperta)





Modificato da - antas in data 07/08/2008 20:22:38

  Firma di antas 
In donzi sardu chi si oltat cont'a calesisiat podere b'est s'antigu disigiu de libertade de su populu de sos NURAGHES

 Regione Sardegna  ~ Città: sardinnia  ~  Messaggi: 175  ~  Membro dal: 09/06/2008  ~  Ultima visita: 12/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Istella
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 07/08/2008 : 20:27:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Istella Invia a Istella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è lo stesso dilemma che si ripete a più livelli... all'interno del sarcidanese, magari, vi sono altre piccole differenze (non mi riferisco solo al verbo essere)
onde per cui, meno univochi... meglio è!

meglio specificare tutte le varianti e sottovarianti, anche se non è un lavoro facile





  Firma di Istella 

Isola Foradada

Alghero (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 407  ~  Membro dal: 04/08/2007  ~  Ultima visita: 13/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

antas
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 07/08/2008 : 20:37:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di antas Invia a antas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No Istella non è un dilemma per me va bene anche come lo hai scritto tu, poi lo leggo a modo mio. I sardi questo lo hanno sempre fatto e lo possiamo notare nella lettura dei cognomi dove ad una scrittura comune ogni zona pronuncia a modi suo. Es cognome DELOGU: pron: zona logudor. Elogu, Nuor. E'locu Barb. Elohu Camp. dellogu. etc. Staoi tranquilla che scriveranno tutti comunque DELOGU

A nos biere





  Firma di antas 
In donzi sardu chi si oltat cont'a calesisiat podere b'est s'antigu disigiu de libertade de su populu de sos NURAGHES

 Regione Sardegna  ~ Città: sardinnia  ~  Messaggi: 175  ~  Membro dal: 09/06/2008  ~  Ultima visita: 12/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Donovan
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 07/08/2008 : 20:39:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donovan Invia a Donovan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco qua! Quindi per avere il massimo dell' accettazione si deve fare una grammatica ed un dizionario per ogni paese e per ogni paese si deve decidere come scrivere.

Di più: dato che in ogni paese ci sono persone che scrivono chi in una certa maniera chi in un' altra anche questo sarebbe discriminante ed offensivo, una brutale imposizione, un volgare artificio che discrimina ciò che è scritto da ciò che è parlato.

Ma sì, alla fine facciamo così: per non rischiare di far torto a nessuno lasciamo le cose così come stanno, tanto il sardo è in ottima forma!





  Firma di Donovan 
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio
se fossero indipendenti all'interno di una comunità
europea ma anche mediterranea"

Fabrizio De Andrè

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 362  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 24/02/2011 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 34 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000