Forum Sardegna - appello agli amici di sassari
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Capoterra Era il 1655, il barone Gerolamo Torrellas metteva a disposizione parte del suo feudo per la nascita di un nuovo paese che ne avrebbe accresciuto il valore socio-economico. Dopo un anno si contavano nel piccolo villaggio 7 famiglie, ogni famiglia veniva conteggiata per un numero medio di 4 persone per cui possiamo considerare che la villa di Sant’Efisio (attuale Capoterra) poteva essere abitata da circa 28-30 persone. Possiamo notare da un censimento effettuato 22 anni dopo cioè nel 1678 le famiglie erano 39 per una popolazione di 156 persone.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Itinerari storici
 appello agli amici di sassari
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 5

quattromori

Utente Master



Inserito il - 07/12/2010 : 22:47:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di quattromori Invia a quattromori un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
carissimi! grazie a tutti voi per le informazioni e segnalazioni e per l'accompagnamento ricevuto da un amico di Sassari, sono riuscito a trovare alcune delle chiesette..

qui Sant'Eusebio, è necessario presentarsi al deposito degli autobus ed un gentile custode vi accompagnerà. la chiesa, che era in fase di ristrutturazione e poi non si sa per quale motivo, i lavori si sono interrotti, è all'interno di un orto abbandonato che è un terreno di fianco al deposito



qui ciò che resta di Santa Margherita di Ardu che molti confondono con una delle due strutture in area di Santa Maria di Ardu. Le due chiese distano circa 400 metri l'una dall'altra. Il proprietario del terreno ci ha raccontato che una decina d'anni fa crollò a causa del maltempo, la volta a botte, nonostante le sue segnalazioni a chi di dovere


a Baddi Manna invece, affiancata ad un antico rustico, si trova una cappella voltata interamente a botte, purtroppo molto degradata e per niente rispettata. di fianco ci passa una strada medievale ricavata dal bancone calcareo









  Firma di quattromori 
_____________________non disprezzare gli altri; potrebbero avere qualcosa da insegnarti
www.bandierasarda.it

 Regione Sardegna  ~ Città: villanovaforru  ~  Messaggi: 2013  ~  Membro dal: 12/04/2006  ~  Ultima visita: 27/08/2013 Torna all'inizio della Pagina

andromeda

Utente Medio



Inserito il - 08/12/2010 : 08:10:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di andromeda Invia a andromeda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ero sicura che la chiesa fosse lì.





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 295  ~  Membro dal: 24/05/2010  ~  Ultima visita: 15/06/2016 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione  
Pagina Precedente
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000