Nota Bene: I PIRICCHITTOS di Ittiri ( Sassari ) si differenziano da tutti gli altri dolci omonimi della Sardegna anche per la loro forma "ad osso di morto". Sono costituiti da una friabilissima pasta di farine scelte e ben miscelate e sono ricoperti da una rete di glassa candida ( sa cappa). Anticamente erano il dolce tipico della ricorrenza dei defunti ed, in particolare, venivano offerti, assieme a melagrane e frutta secca, nella questua " a su mortu " che i bambini effettuavano per uso antico bussando alle case di parenti, amici e vicini.
Emigrato a Milano nel 1969, è operaio di fabbrica.
Fa parte di un gruppo di musica leggera, fino al 1973, quando con Ciro Lombardo, fa cabaret e entra nell’ambiente discografico.E’ militare a Napoli negli anni del colera.
Tornato a Sesto S.Giovanni, compone le prime canzoni in sardo.
Canta al Teatro Uomo di Milano le sue canzoni operaie e incide, grazie a Michele Straniero, la prima cassetta di canzoni “Nato per disgrazia a primavera”, un lato in sardo e un lato in italiano
un nostro cantastorie !!!!!!!!! brus
Firma di bruce
The Boss
Regione Sardegna ~
Città: Medio Campidano ~ Messaggi: 331 ~
Membro dal: 17/02/2008 ~
Ultima visita: 27/12/2009
questi non sono noti a tutti, ma dal 1976 il batterista di questo gruppo diventa Salvatore Garau, santagiustese doc e affermato pittore in tutta Italia.