Forum Sardegna - Flora della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: A quattro chilometri dal centro abitato di Vallermosa, percorrendo la strada provinciale per Decimoputzu, troviamo il nuraghe "Su Casteddu de Fanaris". Questo è ubicato nella collina più alta della zona a guardia della pianura che si estende da Vallermosa sino ai paesi vicini. In questa zona, diverso tempo fa fu ritrovata una statuetta raffigurante la “Dea Madre” che ora si trova al museo nazionale di Cagliari.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Evento: Flora della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 47

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 13/02/2011 : 12:14:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


[URL=http://img23.imageshack.us/i/dsc00162ta.jpg/][/URL]


Clematis cirrhosa
...troppe reti, troppi fili spinati sulle nostre campagne.
Ma la bellezza accompagna sempre lo sconforto...anto









 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

sonos

Utente Attivo


Inserito il - 14/02/2011 : 15:03:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sonos Invia a sonos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anto ha scritto:

...troppe reti, troppi fili spinati sulle nostre campagne.
Ma la bellezza accompagna sempre lo sconforto...anto

Verissimo








  Firma di sonos 
www.sulcisnaturalmente.eu

http://fabiocoronafotografie.blogspot.it

 Regione Sardegna  ~ Città: Carbonia  ~  Messaggi: 823  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 08/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

sonos

Utente Attivo


Inserito il - 14/02/2011 : 15:29:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sonos Invia a sonos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un fiore molto comune che comunque trovo sempre davvero bello.
Cicerchia porporina (Lathyrus clymenum)


88,62 KB


89,66 KB








Modificato da - sonos in data 14/02/2011 15:29:40

  Firma di sonos 
www.sulcisnaturalmente.eu

http://fabiocoronafotografie.blogspot.it

 Regione Sardegna  ~ Città: Carbonia  ~  Messaggi: 823  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 08/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 15/02/2011 : 18:10:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Fabio..stai diventando davvero bravo....e a proposito del lathyrus...non oso confrontarmi nella determinazione!!!!..fa ancora tanto freddo e sono in letargo anche io...a presto...anto








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

Barbaricina

Moderatore


Jana Ojos-de-Luche



Inserito il - 15/02/2011 : 18:26:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Barbaricina Invia a Barbaricina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... Fabio, è una meraviglia la Cicerchia così bagnata di pioggia...

ottimo scatto...








  Firma di Barbaricina 

S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU)
...un altro meraviglioso angolo di Sardegna


 Regione Piemonte  ~ Città: Domodossola  ~  Messaggi: 9893  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/04/2017 Torna all'inizio della Pagina

sonos

Utente Attivo


Inserito il - 16/02/2011 : 10:10:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sonos Invia a sonos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barbaricina ha scritto:

... Fabio, è una meraviglia la Cicerchia così bagnata di pioggia...

ottimo scatto...

Grazie..sempre troppo buona!








  Firma di sonos 
www.sulcisnaturalmente.eu

http://fabiocoronafotografie.blogspot.it

 Regione Sardegna  ~ Città: Carbonia  ~  Messaggi: 823  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 08/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

sonos

Utente Attivo


Inserito il - 16/02/2011 : 10:17:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sonos Invia a sonos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anto ha scritto:

Complimenti Fabio..stai diventando davvero bravo....e a proposito del lathyrus...non oso confrontarmi nella determinazione!!!!..fa ancora tanto freddo e sono in letargo anche io...a presto...anto

Per la determinazione avevo chiesto lumi lo scorso anno a degli amici.
Dato che il sito è sempre lo stesso...ho utilizzato la "vecchia" determinazione








  Firma di sonos 
www.sulcisnaturalmente.eu

http://fabiocoronafotografie.blogspot.it

 Regione Sardegna  ~ Città: Carbonia  ~  Messaggi: 823  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 08/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

sonos

Utente Attivo


Inserito il - 16/02/2011 : 10:24:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sonos Invia a sonos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi una specie endemica di Sardegna e Corsica (sempre che Anto sia daccordo!)
Zafferano minore (Crocus minimus)


92,06 KB


95,17 KB


89,3 KB








  Firma di sonos 
www.sulcisnaturalmente.eu

http://fabiocoronafotografie.blogspot.it

 Regione Sardegna  ~ Città: Carbonia  ~  Messaggi: 823  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 08/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 16/02/2011 : 16:49:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che rogna 'sta anto!!! Purtroppo fabio sono le problematiche che esistono...ma basta anche vederle con una certa allegria...vai a confrontarlo con il C. corsicus e vedi in cosa se ne differisce...è presente (spero ..) nelle zone alte della Sardegna....io non ci ho ancora capito granchè..anche perchè hanno lo stesso periodo di fioritura e convivono......per me è sempre C. minimus....Quello che invece è verissimo è che è sempre una meraviglia vederlo coprire quei prati d'altura...a presto anto








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 17/02/2011 : 21:31:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

complimenti Fabio bellissimi i crocus









  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

radiosa

Nuovo Utente


Inserito il - 17/03/2011 : 15:38:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di radiosa Invia a radiosa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessante. complimenti.







  Firma di radiosa 
Coltivo la speranza e sorrido, nonostante tutto.

 Regione Sardegna  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 11  ~  Membro dal: 17/03/2011  ~  Ultima visita: 12/04/2019 Torna all'inizio della Pagina

caganida

Nuovo Utente


Inserito il - 24/03/2011 : 09:01:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caganida Invia a caganida un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti, ho bisogno di aiuto, chi mi sa dire il nome di questi fiori?... sono stati fotografati a Badde Salighes, i fiori sono piccoli e rivolti verso il basso, avvicinandomi per capire cosa fossero, sono rimasta sorpresa dal numero dei petali e dalla delicatezza del colore...
Per ringraziarvi metto anche la foto di un bellissimo elleboro

Immagine:

85,34 KB

Immagine:

80,28 KB



Immagine:

75,34 KB








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 3  ~  Membro dal: 10/03/2011  ~  Ultima visita: 29/03/2011 Torna all'inizio della Pagina

maria
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 24/03/2011 : 12:16:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maria Invia a maria un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io nn so dirti ma arriveranno gl'esperti
Pero posso dirti che son magnifici









  Firma di maria 

Redentore - Monte Ortobene

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Estero  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Belgio  ~  Messaggi: 9298  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 30/09/2023 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 24/03/2011 : 12:18:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cara Maria Giovanna
la piantina che hai fotografato è un Leucojum aestivum ssp. pulchellum ma è davvero
particolare perchè presenta una anomalia genetica. cercalo su internet e vedrai che il fiore risulta a petali singoli e corolla campanulata.
un abbraccio, anto









 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 25/03/2011 : 17:36:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Maria..... a.








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 47 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000