Forum Sardegna - Flora della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: In località "S'Acqua Cotta" a dieci chilometri da Villasor vi è una sorgente tra le più antiche del Campidano. Già migliaia di anni fa, le popolazioni nomadi beneficiavano degli effetti di quest'acqua durante la transumanza.
Essa è un'acqua termale che sgorga a una temperatura di circa 46° c. perché a poco più di mille metri sotto il livello del mare alcuni serbatoi vulcanici emettono gas e vapori che la mineralizzano.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Evento: Flora della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 47

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 21/06/2008 : 21:48:09  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Che bei fiori!!!







  Firma di UtBlocc 
6169

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 21/06/2008 : 23:26:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
x meurreddu:
La 1^, quella dal fiore azzurro, è molto comune nella mia campagna, però neanche io ne conosco il nome. E una pianta infestante, insieme alla Artemisia spinosa (?), alla carota e finoccho selvatici e alla rughita, che però, poverina, non da fastidio e ha la sua utilità.
La 2^ non ha nulla a che vedere con la flora sarda, di cui si parla in questa duscussione. Il nome volgare è "Nastro della Madonna", quello scientifico non me lo ricordo. Si coltiva in vaso, un tempo molto comune come pianta ornamentale. Nella tua foto, insieme ai fiori, sono visibili i getti con quali si riproduce.
La 3^ è una specie di piccolo trifoglio, infestante nei vivai e nei vasi di fiori. Non so il nome latino.
La 4^ è una "Bella di notte", cosìdetta perché i fiori si aprono la sera e la notte, per essere impollinati da farfalle notturne. Nome scientif. "Mirabilis jalapa", originaria del Messico.

Invio 3 piante masssicciamente infestanti nellamia campagna: Artemisia spi. (fiori gialli), quella dai fiori azzurri, come già detto, non ne conosco il nome. Sono fra le piante infestanti della mia campagna, insieme alla carota e finoccho selvatici e alla rughita, che però, poverina, non da fastidio e ha la sua utilità.


Gruppetto di famiglia: Artemisia spinosa, carota selv. (fiore bianco), e quella dai fiori azzurri








Modificato da - Turritano in data 21/06/2008 23:35:07

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

francesco7

Utente Medio


Inserito il - 22/06/2008 : 08:34:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di francesco7 Invia a francesco7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
1. La prima dovrebbe essere "Succisa pratensis" , scabiosa in italiano.
E' un'infestante dei prati .
2. La seconda, non si vede molto bene, ma dovrebbe essere il "Chlorophytum" , una pianta d'appartamento che in genere si coltiva in vaso sospeso. Nome comune : clorofito, falangio, nastrino,ecc.
3. La terza è "Oxalix pes-caprae" , acetosella. Fiorisce durante tutto l'inverno e colora i campi del sassarese di un bel colore giallo dorato.
4. La quarta è la "Bella di notte", illustrata molto bene da Turritano.
Esiste di mille colori diversi, tutti bellissimi, e fiorisce per tutta l'estate. E' una bella pianta, di facile coltivazione in giardino.








 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 03/07/2007  ~  Ultima visita: 15/12/2012 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 22/06/2008 : 09:26:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella, Francè, belle risposte. Però devo fare delle osservazioni
Il nome della prima pianta, volgarmente "Scabiosa" è giusto, ti ringrazio, perchè era da un po' che me lo chiedevo, avendo la campagna invasa. Il nome scientifico è però " Scabiosa succisa", Scabiosa è il nome del genere, non della specie, perciò si mette per primo e maiuscolo. Usata un tempo per combattere la scabia.
La 2^ Si vede molto bene, inconfondibile per gli stoloni, i fiori e le foglie striate di bianco (la varietà originale è verde), è il "Nastro della Madonna" o "Chlorophytum comosum" v. variegata.
La 3^, è vero è una "Oxalis", però sicuramente non è l'acetosella che riempie di giallo in primavera la campagne del Sassarese L'"acetosella è più grande, le foglie più verdi e più compatte, lo stelo floreale più lungo e alto sulla pianta che ha gruppi di fiori un pò diversi, più gialli e pù compatti. Poni menti. In campgna ce li ho tutt'e due e, appena possibile, ti mando le foto.
Turritano








Modificato da - Turritano in data 22/06/2008 09:38:11

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

assile

Utente Medio



Inserito il - 22/06/2008 : 11:47:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assile Invia a assile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Turritano e ciao Francesco, questo forum mi piace perchè mi costringe a riprendere in mano le guide botaniche. Allora, credo che la prima, quella che avete classificato come succisa pratensis o scabiosa succisa sia classificabile invece come Scabiosa maritima .....infatti secondo il Pignatti e non solo la Succisa pratensis non è presente in Sardegna!!!Aspetto il votro parere . Sul Chlorophytum sono d'accordissimo.Sull'artemisia spinosa no ....non conosco.Quella mi sembra la Pallenis spinosa peraltro già postata da qualcuno.
Veniamo all'Oxalis...sono d'accordo coi dubbi di Turritano; intanto l'acetosella ha i fiori violacei anche se comunemente e erroneamente l'oxalis pes-caprae viene chiamata così. A me parrebbe, dalla foto, visto il fiore e le foglie decisamente più piccoli e di diverso colore, la oxalis corniculata ma non sono certo...cosa ne pensate ? saluti a tutti assile








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

francesco7

Utente Medio


Inserito il - 22/06/2008 : 12:02:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di francesco7 Invia a francesco7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caro Turritano.
Non sono un botanico. Il mio interesse per i fiori, oltre all'amore per la natura, gira intorno al fatto se ci vanno le api o no.
Un apicoltore deve conoscere tutte le fioriture della sua zona.
Quindi, non sarò mai molto preciso, ma i fiori sono quelli che ho detto.

Sono appena arrivato qui, e non ho neanche letto tutte le pagine ( cosa che farò presto ), per cui non so se la precisione scientifica molto spinta sia uno scopo di questa discussione.
In ogni caso, una volta che la pianta è stata individuata, basta cercare su Internet dove ci sono tutte le informazione che interessano.

Per l'acetosella, forse le piantine di Meurreddu stanno all'ombra, o forse dipende dal terreno, ma credo di essere abbastanza sicuro : spero che Assile confermi la mia interpretazione.
Ciao.








 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 03/07/2007  ~  Ultima visita: 15/12/2012 Torna all'inizio della Pagina

francesco7

Utente Medio


Inserito il - 22/06/2008 : 13:21:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di francesco7 Invia a francesco7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si capisce, spero, dalla mia precedente risposta, che non avevo letto l'ultimo intervento di Assile.
Ero convinto che ci fosse una sola "scabiosa" e una sola "acetosella" .
Perciò mi scuso con tutti, per la mia approssimazione. E limiterò i miei interventi al "mi sembra" , lasciando agli esperti di stabilire le varietà.

Ho letto anche tutta la discussione, e devo fare i miei complimenti a tutti, per la chiarezza e le bellissime foto.
Da parte mia, aggiungerò qualche pianta, appena potrò.
Ciao a tutti.








 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 03/07/2007  ~  Ultima visita: 15/12/2012 Torna all'inizio della Pagina

assile

Utente Medio



Inserito il - 22/06/2008 : 19:51:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assile Invia a assile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oh france!! "esperti" qua non ce ne sono!! siamo solo appassionati che si scambiano pareri, con molta umiltà!!ciao assile







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

Bakis
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 23/06/2008 : 18:16:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Bakis Invia a Bakis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


E’ fiore dal nome in sardo molto umile, nasce spontaneo in primavera nei luoghi molto ricchi di organico,non molto esposti al sole ed è presente in tutta la Sardegna,in sardo logudorese, è chiamato
“fiore ‘e su cagarantzu”.









Città: Alghero  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 03/11/2006  ~  Ultima visita: 25/07/2015 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 30/06/2008 : 23:13:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bakis ha scritto:
in sardo logudorese, è chiamato
“fiore ‘e su cagarantzu”.


In Trexentese , fror' e careganzu








  Firma di Nuragica 

Chiesa San Mauro - Monte Corona

Gesico (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 30/06/2008 : 23:22:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Questa foto l'ho fatta a meta' giugno nelle campagne della Trexenta presso il rio Mannu ( mannu?? )
Non posseggo nessuna indicazione a riguardo..
Sapete dirmi di cosa si tratta??














  Firma di Nuragica 

Chiesa San Mauro - Monte Corona

Gesico (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

campidano
Salottino
Utente Master



Inserito il - 30/06/2008 : 23:34:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di campidano Invia a campidano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Orchidea Trexentese, chi sa il suo vero nome?









  Firma di campidano 
Non criticate mai la mancanza d'intelligenza di vostra moglie:
può essere stata proprio quella a impedirle di trovare un marito migliore di voi.

 Regione Sardegna  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 2526  ~  Membro dal: 17/01/2007  ~  Ultima visita: 25/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 30/06/2008 : 23:47:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
O Campida' era vicino al fiore che ho postato io??








  Firma di Nuragica 

Chiesa San Mauro - Monte Corona

Gesico (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

campidano
Salottino
Utente Master



Inserito il - 30/06/2008 : 23:54:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di campidano Invia a campidano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuragica ha scritto:

O Campida' era vicino al fiore che ho postato io??



Probabilmente.....SI
sai vicino a "funtan-e-angius" dove si dice che le dame di Simieri andavano a farsi il bagno.









  Firma di campidano 
Non criticate mai la mancanza d'intelligenza di vostra moglie:
può essere stata proprio quella a impedirle di trovare un marito migliore di voi.

 Regione Sardegna  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 2526  ~  Membro dal: 17/01/2007  ~  Ultima visita: 25/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

assile

Utente Medio



Inserito il - 01/07/2008 : 20:23:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assile Invia a assile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Nuragica credo che quella pianta sia una boraginacea però non saprei che genere....forse cynoglossum ciao assile








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2013 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 47 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000