Autore |
Discussione |
lupo24
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/03/2008 : 13:05:07
|
| alamar34 ha scritto:
| lupo24 ha scritto:
tempio pausania 1900
|
ma...queste erano le case di tempio nel 900?
|
ciao alamar nn penso che sia tempio ,ma sicuramente uno stazzo di insolite proporzioni visto il numero delle costruzioni,infatti se noti bene in alto a destra si intravedono delle case costruite con muratura normale.
|
Modificato da - Nuragica in data 06/03/2008 13:43:52 |
|
sardx |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: SASSARI ~
Messaggi: 206 ~
Membro dal: 06/02/2008 ~
Ultima visita: 28/03/2016
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 06/03/2008 : 13:08:21
|
| alamar34 ha scritto:
| lupo24 ha scritto:
tempio pausania 1900
|
ma...queste erano le case di tempio nel 900?
|
Conosco bene Tempio, quella non poteva essere la città! Senza offesa, questa mi sembra invece "una porcilaia", cioè il posto dove ogni famiglia allevava il suo maiale. Se mi sbaglio pago pegno!
|
Modificato da - Nuragica in data 06/03/2008 13:44:24 |
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
lupo24
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/03/2008 : 13:29:37
|
scusa Turritano ,forse ho postato erroneamente il titolo essendo consapevole che forse era nn vero . anche se la foto recuperata da un testo che da come titolo della foto (Tempio 1900 ), io NN conosco bene Tempio ma nei primi del 900 sicuramente nn era così ,ma ambasciator non porta pena. CIAO claudio
|
|
sardx |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: SASSARI ~
Messaggi: 206 ~
Membro dal: 06/02/2008 ~
Ultima visita: 28/03/2016
|
 |
|
lupo24
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/03/2008 : 13:40:41
|
veduta di Muros 1919 ,purtroppo la foto nn è delle migliori.

|
|
sardx |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: SASSARI ~
Messaggi: 206 ~
Membro dal: 06/02/2008 ~
Ultima visita: 28/03/2016
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 06/03/2008 : 13:44:08
|
| lupo24 ha scritto:
scusa Turritano ,forse ho postato erroneamente il titolo essendo consapevole che forse era nn vero . anche se la foto recuperata da un testo che da come titolo della foto (Tempio 1900 ), io NN conosco bene Tempio ma nei primi del 900 sicuramente nn era così ,ma ambasciator non porta pena. CIAO claudio
|
Non è detto. Poteva essere la "porcilaia" di Tempio. Tutti i paesi e le piccole città avevano una zona di solito rocciosa o improduttiva, fuori paese naturalmente, dove erano concentrate le capanne o i recinti per i maiali. Ciao Gian Piero
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
lupo24
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/03/2008 : 14:36:51
|
 25 -5-1921 in occasione della cavalcata e visita di Vit.Em.III a Sassari
|
|
sardx |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: SASSARI ~
Messaggi: 206 ~
Membro dal: 06/02/2008 ~
Ultima visita: 28/03/2016
|
 |
|
lupo24
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/03/2008 : 14:46:36
|
| Turritano ha scritto:
| lupo24 ha scritto:
scusa Turritano ,forse ho postato erroneamente il titolo essendo consapevole che forse era nn vero . anche se la foto recuperata da un testo che da come titolo della foto (Tempio 1900 ), io NN conosco bene Tempio ma nei primi del 900 sicuramente nn era così ,ma ambasciator non porta pena. CIAO claudio
|
Non è detto. Poteva essere la "porcilaia" di Tempio. Tutti i paesi e le piccole città avevano una zona di solito rocciosa o improduttiva, fuori paese naturalmente, dove erano concentrate le capanne o i recinti per i maiali. Ciao Gian Piero
|
su questo tuo ultimo riferimento avrei qualche dubbio nn penso proprio che nei primi anni del 1900 ci fosse una porcilaia colletiva ,io so che buona parte delle famiglie allevava si un maiale o + di uno ma di solito lo tenevano dietro casa .E poi un porcile chiuso e sovraposto come nelle foto avrebbe avuto sicuramente qualche piccolo problema nn credi .
|
|
sardx |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: SASSARI ~
Messaggi: 206 ~
Membro dal: 06/02/2008 ~
Ultima visita: 28/03/2016
|
 |
|
paola
Salottino
Utente Guru
   
    

 |
Inserito il - 06/03/2008 : 14:49:32
|
complimenti.. veramente belle foto....
|
|
 Tuerredda
Teulada (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Estero ~
Prov.: Roma ~
Città: roma ~
Messaggi: 14055 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
lupo24
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/03/2008 : 14:49:57
|

bagnanti 1927
|
|
sardx |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: SASSARI ~
Messaggi: 206 ~
Membro dal: 06/02/2008 ~
Ultima visita: 28/03/2016
|
 |
|
paola
Salottino
Utente Guru
   
    

 |
Inserito il - 06/03/2008 : 14:52:03
|
che strani costumi le donne..... e quando si asciugavano....
|
|
 Tuerredda
Teulada (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Estero ~
Prov.: Roma ~
Città: roma ~
Messaggi: 14055 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
lupo24
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/03/2008 : 15:25:47
|
 Famiglia Branca Ossi
|
|
sardx |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: SASSARI ~
Messaggi: 206 ~
Membro dal: 06/02/2008 ~
Ultima visita: 28/03/2016
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 06/03/2008 : 15:35:30
|
| Messaggio di lupo24
Posto varie foto parte della mia collezione ,spero di farvi cosa gradita .
|
Graditissima, per quanto mi riguarda. Ho gustato le immagini una per una, magnifici frammenti di una Sardegna lontana, eppur vicina... Grazie, con la speranza che tu ne abbia tante, di foto come queste, da regalarci...
( E pensare che questo piccolo tesoro mi stava sfuggendo! )
|
|
 Castello di Burgos
Burgos (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
mekieddu
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 06/03/2008 : 15:37:40
|
bravo lupo24! appena ho lo scanner sotto mano inserisco anche io qualche chicca 
|
|
Commo chi ana mortu sos zigantes, Nugoro no es prus Nugoro.... |
|
Regione Sardegna ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 431 ~
Membro dal: 01/10/2007 ~
Ultima visita: 11/11/2013
|
 |
|
alamar34
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 06/03/2008 : 15:43:56
|
La foto della famiglia Branca mi incute un pò di timore... la madre (immagino sia quella seduta con in braccio il pargoletto) ha lo sguardo severo e i figli e le figlie sembrano impauriti.
Non da anche a voi questa impressione? secondo voi è solo un caso o ci riporta alla triste realtà di un tempo?
Comunque devo fare i complimenti per le bellissime fotografie postate 
|
|
 Capo Caccia
Alghero (SS)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Lombardia ~
Città: Salò ~
Messaggi: 2743 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 08/04/2013
|
 |
|
nicode
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/03/2008 : 15:58:31
|
| lupo24 ha scritto:
| Turritano ha scritto:
| lupo24 ha scritto:
scusa Turritano ,forse ho postato erroneamente il titolo essendo consapevole che forse era nn vero . anche se la foto recuperata da un testo che da come titolo della foto (Tempio 1900 ), io NN conosco bene Tempio ma nei primi del 900 sicuramente nn era così ,ma ambasciator non porta pena. CIAO claudio
|
Non è detto. Poteva essere la "porcilaia" di Tempio. Tutti i paesi e le piccole città avevano una zona di solito rocciosa o improduttiva, fuori paese naturalmente, dove erano concentrate le capanne o i recinti per i maiali. Ciao Gian Piero
|
su questo tuo ultimo riferimento avrei qualche dubbio nn penso proprio che nei primi anni del 1900 ci fosse una porcilaia colletiva ,io so che buona parte delle famiglie allevava si un maiale o + di uno ma di solito lo tenevano dietro casa .E poi un porcile chiuso e sovraposto come nelle foto avrebbe avuto sicuramente qualche piccolo problema nn credi .
|
Bravo Turritano, questa foto riprende proprio "Li capanni di li polci". Erano sistemate in campagna, fuori della città, anche perchè in città era vietato detenere animali. Infatti, con seduta del 22 luglio 1856 il Consiglio Comunale di Tempio approvava il Regolamento di Polizia Urbana dove l'articolo 1 così recitava «E' proibito a tutti indistintamente, tanto nell’interno, che nelle vicinanze della Città, ossia nei luoghi dichiarati concentrici di tener depositi di letame, immondezze ed altre materie, da cui si possano temere esalazioni nocive alla salute pubblica» mentre l'articolo 2 recitava che «Tale divieto si estende anche all’interno delle case ed ai cortili interni delle abitazioni, quali dovranno in ogni stagione, e massime nell’estiva ed autunnale, mantenersi puliti». Se ti interessa vedere il decreto di approvazione lo trovi all'indirizzo qua sotto, mentre quanto prima pubblicherò tutto il regolamento.
http://www.labeltula.it/f_dett.php?id_cont=198
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 225 ~
Membro dal: 28/12/2007 ~
Ultima visita: 25/04/2012
|
 |
|
Discussione |
|