Forum Sardegna - la maledizione del frate
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Gonnosnò - è localizzato nella parte della Marmilla ai piedi dell'altopiano della Giara..Situato a m. 175 sul livello del mare si stende per 15,45 Km quadrati. Comprende la borgata di Figu, frazione di Gonnosnò
Il toponimo del paese pare derivi dall'unione dalla radice "gonnos" significante collina, con il termine "nò" genitivo di "nèos" significante "del tempio". Un'altra teoria ci porta alla conclusione che il nome Gonnosnò significa "colle nuovo".



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Tradizioni popolari
 la maledizione del frate
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 13/02/2008 : 10:48:01  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Era appena finita la prima guerra mondiale:

Gonnesa era un paese di minatori, agricoltori e allevatori. Un giorno un frate questuante fece il suo ingresso in paese: era uno di quei religiosi che giravano per i piccoli centri alla ricerca di offerte.

E’ una giornata uguale a mille altre. Il frate continua il suo giro per le case del paese stremato dalla miseria. I paesani sono impegnati nelle loro solite attività: molti sono sotto terra , a guadagnarsi un tozzo di pane in miniera. Altri si affidano alla Madre Terra, sperando in un buon raccolto.

Durante il suo giro il frate incontrò due giovani cognati, Antonio e Nicolino. Per uno strano scherzo, o forse seccati dalle richieste del frate, i due cominciano a lanciare pietre contro il religioso. Accoglienza non proprio gradita dal frate che disarmato di fronte a tanta ostilità, lanciò una maledizione contro il paese: "Gonnesa non avrà mai nessun tipo di bene". La notizia dell’accaduto fece ben presto il giro del paese, creando non poco timore per le conseguenze della maledizione.

Questa è la leggenda del frate. Un prezioso alibi per tutte le cose non fatte o fatte solo a metà in tutti questi anni. A distanza di novant’anni i tempi dovrebbero essere maturi per invertire la tendenza e annullare con i fatti la maledizione del frate.








 Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014

Google Sardegna


Pubblicità

asia
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 13/02/2008 : 11:24:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di asia Invia a asia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le tante leggende legate a maledizioni scagliate da preti e frati, spesso cacciati da conventi e villaggi, come acutamente sottolinea Dolores Turchi (in G.Deledda, Leggende sarde) ebbero probabilmente origine dall’incameramento dei beni ecclesiastici da parte dello Stato.

Così, attorno a complessi avvenimenti di natura politico-religiosa, che certamente il popolino non poteva comprendere, si costruivano ipotesi fantasiose che si sposavano perfettamente con il mondo magico e superstizioso a cui il popolo sardo ha sempre dato ampio credito.

http://www.contusu.it/index.php?opt...34&Itemid=30









  Firma di asia 

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1634  ~  Membro dal: 29/12/2007  ~  Ultima visita: 14/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

Marcello79

Nuovo Utente


Inserito il - 23/08/2013 : 12:28:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marcello79 Invia a Marcello79 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso sia per questo motivo che i parigini rifiutarono di credere, nel 1789, che la carestia che li aveva colpiti fosse colpa di qualche maledizione o malocchio. E, imbracciando i forconi contro la casta di allora, si diressero verso il palazzo del re di Francia per chiedere il pane.

asia ha scritto:

Le tante leggende legate a maledizioni scagliate da preti e frati, spesso cacciati da conventi e villaggi, come acutamente sottolinea Dolores Turchi (in G.Deledda, Leggende sarde) ebbero probabilmente origine dall’incameramento dei beni ecclesiastici da parte dello Stato.

Così, attorno a complessi avvenimenti di natura politico-religiosa, che certamente il popolino non poteva comprendere, si costruivano ipotesi fantasiose che si sposavano perfettamente con il mondo magico e superstizioso a cui il popolo sardo ha sempre dato ampio credito.

http://www.contusu.it/index.php?opt...34&Itemid=30









 Regione Sardegna  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 6  ~  Membro dal: 23/08/2013  ~  Ultima visita: 28/08/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000