Forum Sardegna - i mesi in sardo
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Domus de Janas Il nome popolare significa letteralmente "case delle fate" ma in realtà esse sono delle tombe scavate nella roccia dalle popolazioni che vissero in Sardegna nel Neolitico, prime fra tutte quelle della cosiddetta "cultura di Ozieri", che fiorisce nel periodo compreso fra il 4000 e il 3000 a.C.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Tradizioni popolari
 i mesi in sardo
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 3

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 26/09/2007 : 08:30:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nessuno ha citato l'antico nome di dicembre (Nadale è un italianismo)
MES'E IDAS...
SHAR

"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II)
www.shardana.org




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 26/09/2007 : 09:55:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
shardanaleo ha scritto:

Nessuno ha citato l'antico nome di dicembre (Nadale è un italianismo)
MES'E IDAS...
SHAR

"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II)
www.shardana.org




casomai è un latinismo, da Natal, Natalis




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

Crilo

Utente Attivo


Inserito il - 26/09/2007 : 10:49:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Crilo Invia a Crilo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il nome dei mesi ha notevoli cambiamenti,secondo il paese,e la sua tradizione( grazie grodde per la spiegazione del significato!!!)





 Regione Sardegna  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 577  ~  Membro dal: 27/06/2007  ~  Ultima visita: 08/08/2013 Torna all'inizio della Pagina

Nugoresu

Utente Attivo



Inserito il - 26/09/2007 : 13:35:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nugoresu Invia a Nugoresu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sas istajones in nugoresu:

iberru, beranu, istiu,attonzu

modi di dire sui mesi:

Aprile at mortu sa mama a frittu
Frearju: cando fachet die mala est chin sa muzere e cando fachet die bona est chin s'amica.
Pasca martale annada 'e pane: quando la pasqua cade nel mese di marzo ci sarà un buon raccolto di grano... e poi.. boh....




 Regione Sardegna  ~ Città: Nuoro  ~  Messaggi: 773  ~  Membro dal: 19/09/2007  ~  Ultima visita: 30/11/2015 Torna all'inizio della Pagina

Crilo

Utente Attivo


Inserito il - 26/09/2007 : 13:44:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Crilo Invia a Crilo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
noi diciamo ierru per l'inverno





 Regione Sardegna  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 577  ~  Membro dal: 27/06/2007  ~  Ultima visita: 08/08/2013 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 26/09/2007 : 20:52:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
"A Maju mai" è un modo per dire che qualcosa non si farà mai, forse ricalca "aggiummai" che vuol dire non è vero.
"In Austu pero no custu" è un altro modo per dire la stessa cosa.
Modi ironici per dire mai fingendo di dare una data.




 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Nugoresu

Utente Attivo



Inserito il - 27/09/2007 : 12:07:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nugoresu Invia a Nugoresu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
kigula ha scritto:

"A Maju mai" è un modo per dire che qualcosa non si farà mai, forse ricalca "aggiummai" che vuol dire non è vero.
"In Austu pero no custu" è un altro modo per dire la stessa cosa.
Modi ironici per dire mai fingendo di dare una data.



Da noi una parola simile "Azzommai" vuol dire "quasi"

Ad es: Azzommai rughio = quasi cadevo




 Regione Sardegna  ~ Città: Nuoro  ~  Messaggi: 773  ~  Membro dal: 19/09/2007  ~  Ultima visita: 30/11/2015 Torna all'inizio della Pagina

Bryluen
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 27/09/2007 : 13:21:14  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
I giorni:

Lunisi
Martisi
Mercuisi
Giobia
Cenabara
Saburu
Domingu

I mesi:

Gennarxiu
Friaxiu
Marzu
Arbili
Maju
Lamparasa
Mes'e Argiolas
Austu
Caburani
Mes'e Laramini
Donniasantu
Mes'e Irasa

Le stagioni:

Attongiu
Ierru
Beranu
Istari




Ho detto forse niente draghi viola?? L'HO DETTO??!?!

Deng ham opp!
Deng ham opp!

oh oh... mi è semblato di vedele un gatto!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Giba  ~  Messaggi: 281  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 09/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

berteddu

Utente Normale


Inserito il - 27/09/2007 : 13:33:05  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
bellissimo sentire il sardo de domu 'e mamma


alè Casteddu




 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Conegliano  ~  Messaggi: 68  ~  Membro dal: 18/09/2007  ~  Ultima visita: 10/03/2008 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 27/09/2007 : 14:08:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
kigula ha scritto:

"A Maju mai" è un modo per dire che qualcosa non si farà mai, forse ricalca "aggiummai" che vuol dire non è vero.
"In Austu pero no custu" è un altro modo per dire la stessa cosa.
Modi ironici per dire mai fingendo di dare una data.




da noi aggiummai significa "per poco" es : aggiummai no ruo (per poco non cado), aggiummai no m'attappo (per poco non mi sbatto)


comunque, a proposito di questi modi di dire particolari :

arrèa = stai; es: arrèa a bidere (stai a vedere)
mira = stai attento, fai attenzione; es: mira, no curras cun sa macchina (stai attento, non correre con la macchina)
isgiantu = a meno che; es: s'isgiantu ki no sien essìdos (a meno che non siano usciti), s'isgiantu ki no faghimus gai (a meno che non facciamo cosi)
nessi = almeno; es: ogni die manigo nessi duas piras (ogni giorno mangio almeno due pere)
nachi = dice che, dicono che; es: intesu has? nachi hat suzzessu cosa in cudda domo (hai sentito? dicono che è successo qualcosa in quella casa)
issòro = di loro; es: in domo issòro (in casa loro); derivato dal latino "ipsorum" (di loro)
anzènu, anzèna = altrui; es: in domo anzèna (in casa altrui)
a ojos = di fronte; es: sa domo a ojos (la casa di fronte)
affacca, a costazu = affianco; es: sa domo affacca, sa domo a costazu (la casa affianco)
per homine = a testa; es: hamus buffadu una tazza de 'inu per homine (abbiamo bevuto una tazza di vino a testa)
a pare = di fronte, frontalmente; es: si sun attappados a pare (si sono sbattuti frontalmente), faghere a pare (incontrarsi faccia a faccia)
a s'iscunfidata = inaspettatamente, senza motivo; es: l'hat dadu unu ciaffu a s'iscunfidada (gli ha dato uno schiaffo inaspettatamente)





Modificato da - Grodde in data 27/09/2007 14:12:55

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

assandira
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 27/09/2007 : 15:05:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assandira Invia a assandira un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nugoresu ha scritto:

Pasca martale annada 'e pane: quando la pasqua cade nel mese di marzo ci sarà un buon raccolto di grano...


strano...da noi tutt'altro che di buo auspicio: Pasca marzale annada mortale!





 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 366  ~  Membro dal: 16/07/2007  ~  Ultima visita: 17/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

cara

Utente Medio



Inserito il - 27/09/2007 : 16:53:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cara Invia a cara un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...aggiungo qualche altra precisazione..

Logudorese

Gennaio = Bennalzu, Bennarzu, Ennalzu (dal latino "Januarius", mese sacro a Giano, il dio bifronte, dio della pace e della guerra; il tempio di Giano restava chiuso in tempo di pace)
Febbraio = Frealzu, Frearzu. Februarius, derivato dal lat. februus, purificante, era l'ultimo mese dell'anno (che cominciava a Marzo) e percio vi si celebravano le feste purificatrici.
Marzo = Maltu. Martu (dal lat.Martius, derivato da Mars, Marte, dio della guerra. Che si fosse dedicato a Marte il primo mese dell'anno, lo si spiega col fatto che le guerre cominciavano a primavera).
Aprile = Abrile, Arbile (dal lat.Aprilis, che l'etimologia popolare ricollega ad "aperire", aprire, perchè in primavera si aprono i fiori. Potrebbe però essere collegato anche col nome etrusco di Afrodite,cioè Apru.
Maggio = Maju (Majus, mese dedicato a Maia, madre di Mercurio e simbolo della grande Madre terra. A Maia,antica divinità italica, venivano offerti sacrifici nel primo giorno di questo mese).
Giugno = Làmpadas (Junius, mese dedicato a Giunone; il termine sardo Lampadas, secondo alcuni studiosi, deriva dal fatto che in questo mese venivano celebrate feste con illuminazioni, dai cristianiafricani, in onore di Cerere e di S.Giovanni, come già detto))
Luglio = Triulas (Julius,in onore di C.Julius Caesar, ma prima si chiamava Quintilis perchè 5°mese dell'anno; il nome "triulas" invece deriva dal verbo "triulare = mietere")
Agosto = Austu (dal lat.Augustus, mese dedicato, per decreto del senato, ad Ottaviano Augusto; prima si chiamava Sextilis, cioè 6°mese dell'anno)
Settembre = Cabidanni, Cabudanne (September; il termine Cabidanni deriva dal lat. "caput anni", inizio d'anno agricolo.
Ottobre = Santu Aine (October; il nome Santu 'Aìne o Santu Gaìne deriva dal latino "Sanctus Gabini = San Gavino, festeggiato ancora in alcuni paesi sardi il 25 ottobre).
Novembre = Sant'Andrìa (November; Sant'Andrìa = Sant'Andrea, festeggiato il 30 novembre)in qualche paese questo mese è chiamato Dognasanti, oppure "ognasanti", dal latino "omnes sanctis", tutti i santi.
Dicembre = Nadale, Nedalle (December; Nadale, da dies natalis, nome assunto quando la chiesa romana, dopo molte controversie, adottò nel IV sec.d.C.la data del 25 dicembre per festeggiare la nascita di Gesù Cristo; in precedenza festa del Sol Invictus)


Giorni della settimana

Lunedi = Lunis (dal latino "Lunae dies", giorno della Luna)
Martedi = Martis, Maltis (dal lat.Martis dies, giorno di Marte)
Mercoledi = Mèrcuris (Mercurii dies, giorno di Mercurio)
Giovedì = Joia, Jovia, Zoia (Jovis dies, giorno di Giove)
Venerdì = Chenàpura, Chenàbura (Veneris dies, giorno di Venere; mentre il nome Chenàpura deriva dal latino "Coena Pura = Cena Pura" che era il nome con cui gli Ebrei e i primi cristiani chiamavano la cena del Venerdi)
Sabato = Sàppadu (Saturni dies, giorno di Saturno; il nome Sàppadu deriva dal latino Sàbbatum nome con cui gli Ebrei e i primi cristiani chiamavano il Sabato, derivato dall'ebraico Shabbat, riposo)
Domenica = Dominiga, Dominica (Solis dies = giorno del Sole; Dominiga deriva da "dies dominica", giorno del signore, nome con cui i primi cristiani sostituirono il "Solis dies", il giorno della festività pagana dedicata al culto del Sol Invictus, il Sole invitto).








 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 112  ~  Membro dal: 28/08/2006  ~  Ultima visita: 26/10/2007 Torna all'inizio della Pagina

mekieddu
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 07/10/2007 : 10:19:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mekieddu Invia a mekieddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
magari non c'entra molto comunque è curioso sapere che in sardo il mese di dicembre si chiama "nadale" mentre il giorno del 25 dicembre si chiama "pasca manna"




 Regione Sardegna  ~ Città: Nuoro  ~  Messaggi: 431  ~  Membro dal: 01/10/2007  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 07/10/2007 : 10:22:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è vero

da noi si dice "pasca 'e nadale"




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

Petru2007

Moderatore




Inserito il - 07/10/2007 : 13:42:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Petru2007 Invia a Petru2007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche da noi si dice pasca di natali per distinguerla dalle altre pasque: pasca d'abbrili, pasca di fiori e pasca a nunzia...



 Regione Sardegna  ~ Città: Olbia-Tempio  ~  Messaggi: 3600  ~  Membro dal: 12/01/2007  ~  Ultima visita: 14/10/2025 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000