Forum Sardegna - chiese campestri su monumenti archeologici
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Seulo - Su disterru de Addolì. E' impostato su un incrocio di strette diaclasi verticali che, con due salti, raggiungono la profondità di 43 metri. Camminando sul fondo, verso Nord si sbuca all'aperto a metà di una parete verticale. Verso Sud diventa impercorribile per la ristrettezza dopo 128 metri. Data la genesi della cavità sono del tutto assenti concrezioni.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 chiese campestri su monumenti archeologici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 5

quattromori

Utente Master



Inserito il - 15/06/2011 : 21:59:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di quattromori Invia a quattromori un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giselanto hai visto che belle cascate?





  Firma di quattromori 
_____________________non disprezzare gli altri; potrebbero avere qualcosa da insegnarti
www.bandierasarda.it

 Regione Sardegna  ~ Città: villanovaforru  ~  Messaggi: 2013  ~  Membro dal: 12/04/2006  ~  Ultima visita: 27/08/2013 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 15/06/2011 : 23:27:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quattromori ha scritto:

molto interessante igiemme e ti ringrazio particolarmente per questo ultimo contributo! a gennaio sono stato alla ricerca di Sa Madalena ed ho trovato il nuraghe non riuscendo ad individuare la chiesa? sono rimaste anche le murature?


Come detto la sagoma è più "leggibile" nella foto satellitare piuttosto che trovandosi sul luogo. L'alzato delle murature che si ancora si conserva è ricoperto dalla vegetazione, per cui in loco si vedono solo rovi e cespugli, mentre dall'alto la disposizione della vegetazione (la "U" rovesciata) evidenzia la pianta di un ambiente forse absidato. I vari conci lavorati presenti sul posto confermano l'esistenza di una costruzione che presumibilmente è la chiesetta di cui parliamo.
Saluti






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione  
Pagina Precedente
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000