Nota Bene: Nel territorio di Castelsardo sulla strada che collega Sassari con Santa Teresa Gallura a 1,5Km dalla galleria si trova LA ADDI DI L'INFERRU, (la valle dell'inferno); un bosco di lecci, quercie e olivastri secolari dove nel periodo della dominazione spagnola i domenicani tenevano i processi alle streghe documentati negli archivi diocesani della diocesi di Ampurias e da questi eventi prese il nome tutto il bosco!
Pia ha scritto: Farò le foto a luglio anche del pozzo sacro. E dell'altare con tre incavi. E sapete che nel bosco si trova una sorgente che sgorga da una grande roccia formante una esedra? Bosco ricco di acque sorgive.
potresti darmi qualche info in più? anche io ho chiesto... ma pare che dei pozzi, rimanga ben poco.
posto magico e rivelatore il Bosco dei Seleni speriamo di ritornarci il prima possibile.
Modificato da - DedaloNur in data 01/11/2011 23:37:27
Pia ha scritto: Farò le foto a luglio anche del pozzo sacro. E dell'altare con tre incavi. E sapete che nel bosco si trova una sorgente che sgorga da una grande roccia formante una esedra? Bosco ricco di acque sorgive.
potresti darmi qualche info in più? anche io ho chiesto... ma pare che dei pozzi, rimanga ben poco.
posto magico e rivelatore il Bosco dei Seleni speriamo di ritornarci il prima possibile.
Non sono riuscita ad averne. Dovremo aspettare i risultati della Sovrintendenza.
Sono rimasti i conci di un presunto pozzo... li ho anche individuati, ma potrebbero essere di qualsiasi altra struttura! A me sono sembrati di una capanna lustrale!
Firma di MirkoZaru
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~ Città: Oristano ~ Messaggi: 1349 ~
Membro dal: 31/12/2007 ~
Ultima visita: 21/06/2013
Il Bosco ha tre sorgenti. Quando ero ancora bambina erano polle di acqua sorgiva. Una è collocata all'interno di un anfratto formato da una grande pietra granitica. Appena posso la posto. Dico "erano" perchè l'acqua non esce più viva come una una volta (convogliata?).