Nota Bene: Alla periferia di Goni (Ca) in località Peinconi a circa 400 m s.l.m. è presente una zona fossilifera di scisto nero a Graptoliti, minuscoli animali marini vissuti tra il Siluriano ed il Ludlow Inferiore, che formavano colonie in fondali argillosi. Si ritiene che da essi siano scaturiti gli antichi esseri marini.
Il Vescovo di Terralba D. Giovanni Rubeo consacra la Chiesa dedicata a a Santa Susanna, presso Busachi, nella regione detta Moddamene, ove in quel tempo sorgeva un villaggio .
Diverse leggende, spesso con versioni contrastanti, sono legate a Santa Susanna. Una di queste riguarda le piccole ciotole in ceramica poste al di sopra del portone d'ingresso della chiesa. Un venditore di ceramiche si sarebbe fermato davanti alla chiesetta della Santa affermando di non essere credente della Madonna. A queste parole si alzò un forte vento che sollevò alcune ciotole che andarono a incastonarsi sopra il portone. Secondo un'altra leggenda la statua di Santa Susanna, appartenente al paese di Moddamene, sarebbe stata portata via dagli abitanti di Ardauli, ma sarebbe però tornata indietro da sola, fermandosi sulla "pietra di Santa Susanna" (chiamata dai busachesi "sa perda 'e Santa Usanna"), situata a poche centinaia di metri dall'omonimo villaggio.