Forum Sardegna - ma quanti sono sti nuraghi?
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Il menhir di Monte Curru Tundu, che si trova a Villa S. Antonio (OR), si caratterizza sopratutto per la notevole altezza, ben 5,75 m, con i quali è uno dei menhir più alti della Sardegna.



 Tutti i Forum
 Foto e video di Sardegna
 Gallerie Fotografiche della Sardegna
 ma quanti sono sti nuraghi?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 31

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 30/11/2010 : 18:05:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nostalgia ha scritto:

Certo come nuraghe non è il massimo... ma è esistito anche lui bello e maestoso secoli or sono...

Il nuraghe è molto importante dal punto di vista archeologico per via delle tante peculiarità che presenta (e aggiungiamoci anche che è uno dei pochi nuraghi presenti nel Campidano, per fortuna scampati allo tzunami che secondo alcuni avrebbe dovuto sconvolgere tutta la Sardegna ) ed è anche abbastanza maestoso, solo che è difficile fare delle foto molto significative per diversi motivi!!!







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Tomboi

Utente Medio



Inserito il - 30/11/2010 : 19:29:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tomboi Invia a Tomboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aschy ha scritto:

Nostalgia ha scritto:

Certo come nuraghe non è il massimo... ma è esistito anche lui bello e maestoso secoli or sono...

Il nuraghe è molto importante dal punto di vista archeologico per via delle tante peculiarità che presenta (e aggiungiamoci anche che è uno dei pochi nuraghi presenti nel Campidano, per fortuna scampati allo tzunami che secondo alcuni avrebbe dovuto sconvolgere tutta la Sardegna ) ed è anche abbastanza maestoso, solo che è difficile fare delle foto molto significative per diversi motivi!!!


Se non ricordo male mi pare d'aver letto che il nuraghe fu "smontato" e utilizzato per la costruzione della vecchia Carlo Felice per un tratto di ben 15 km
Altro che tsunami!!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Ittiri  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 19/05/2010  ~  Ultima visita: 16/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 01/12/2010 : 23:06:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aggiungerei che il Domu Beccia oltre ad essere il fratello minore del Santu Antine è anche il cugino del Leortinas...






  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Tomboi

Utente Medio



Inserito il - 01/12/2010 : 23:46:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tomboi Invia a Tomboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

Aggiungerei che il Domu Beccia oltre ad essere il fratello minore del Santu Antine è anche il cugino del Leortinas...


Accidenti Tholoi...un altro nuraghe da aggiungere alla lista "da visitare". Certo che leggendo questa discussione la curiosità aumenta
Un altro nuraghe "parente" dovrebbe essere il Ruju di Perfugas..






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Ittiri  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 19/05/2010  ~  Ultima visita: 16/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 03/12/2010 : 00:03:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tomboi ha scritto:
Accidenti Tholoi...un altro nuraghe da aggiungere alla lista "da visitare". Certo che leggendo questa discussione la curiosità aumenta
Un altro nuraghe "parente" dovrebbe essere il Ruju di Perfugas..

Che cosa ha il Ruju ? Il corridoio anulare ?







  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Tomboi

Utente Medio



Inserito il - 03/12/2010 : 09:49:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tomboi Invia a Tomboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

Tomboi ha scritto:
Accidenti Tholoi...un altro nuraghe da aggiungere alla lista "da visitare". Certo che leggendo questa discussione la curiosità aumenta
Un altro nuraghe "parente" dovrebbe essere il Ruju di Perfugas..

Che cosa ha il Ruju ? Il corridoio anulare ?


Emmo! Non sono ancora riuscito a visitarlo, ma secondo quanto riportato da D. Scintu nel "Le torri del cielo",il corridoio anulare del Ruiu, sempre in senso antiorario, è più corto ripetto a quelli del S.Antine e Domu Beccia,poco più di 1/4 della circonferenza, però a differenza di questi termina in un piccolo vano circolare.






Modificato da - Tomboi in data 03/12/2010 09:50:37

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Ittiri  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 19/05/2010  ~  Ultima visita: 16/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

Còdula.in.conca

Utente Normale


Inserito il - 24/12/2010 : 09:57:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Còdula.in.conca Invia a Còdula.in.conca un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NUraghe complesso Sixeri basso Alghero

Immagine:

32,97 KB

Immagine:

56,25 KB






  Firma di Còdula.in.conca 
m m

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Alghero  ~  Messaggi: 61  ~  Membro dal: 24/12/2010  ~  Ultima visita: 21/01/2015 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 24/12/2010 : 10:41:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Còdula.in.conca ha scritto:

NUraghe complesso Sixeri basso Alghero

Certo che riguardanti il territorio comunale di Alghero avrai un'abbondanza di nuraghi da farci vedere!!!







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Tomboi

Utente Medio



Inserito il - 24/12/2010 : 19:20:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tomboi Invia a Tomboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Còdula.in.conca ha scritto:

NUraghe complesso Sixeri basso Alghero


Molto bello questo nuraghe che non dista molto dal Flumenelongu, si trova in una proprietà privata? E' possibile accedere all'interno?






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Ittiri  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 19/05/2010  ~  Ultima visita: 16/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

Còdula.in.conca

Utente Normale


Inserito il - 29/12/2010 : 15:08:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Còdula.in.conca Invia a Còdula.in.conca un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il sito è interessantissimo non è facile intuirne la planimetria ...comunque è polilobato. Il sito è interessante perche è a 700 m dal villaggio nuragico flumene longu da nuragattoli e da il nuraghe las piccas a 600 metri in perfetta linea con questo della foto si trova il nuraghe montesiseri basso.
La nurra di alghero è incredibiulmente ricca di nuraghi ...specie intorno a monte d'olla e monte sixeri . Purtroppo non sono in buone condizioni per via delle barbare demolizioni avvenute con la bonfica. Almeno una quindicina di nuraghi furono rasi al suolo






  Firma di Còdula.in.conca 
m m

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Alghero  ~  Messaggi: 61  ~  Membro dal: 24/12/2010  ~  Ultima visita: 21/01/2015 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 30/12/2010 : 13:28:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non mi ero accorto di questo 3d prima, o meglio, avevo letto il titolo nell’elenco dei forum, ma non pensavo avesse questo contenuto!
Del censimento del nostro patrimonio archeologico ne avevo parlato a pag. 2 del 3d “Domus de janas particolari” aperto da Aschy e in cui auspicavo che oltre a quello, appunto delle domus particolari, si potesse estendere in seguito anche alle altre categorie di monumenti tra cui i nuraghi.
Ora vedo che l’iniziativa è già avviata e mi accodo anch’io.
Aggiungo solo due puntualizzazioni: anche se ci si limita a postare le foto non sarebbe cmq più pertinente al forum archeologico? Non cambia niente ma magari qualche altro distrattone potrebbe aggregarsi..
Altra cosa: per rendere più completo il censimento pensavo fosse opportuno “ancorarlo” al territorio con Wikimapia, sia per evitare qualunque problema di doppioni o denominazioni differenti, ma soprattutto per avere una mappatura completa e univoca (vedi il caso di nuraghe Majore – Cheremule/Thiesi).

Inizio con un bell’esemplare della zona del Marghine, il nuraghe Corbos di Silanus









Posizione Wiki: http://wikimapia.org/#lat=40.256685...z=18&l=0&m=b






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Tomboi

Utente Medio



Inserito il - 30/12/2010 : 13:51:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tomboi Invia a Tomboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti sarebbe stato meglio aprire questa discussione nella sez. Archeologia, ma visto che si trova in quella relativa alle gallerie fotografiche, verranno censiti solo i nuraghi accompagnati da fotografie! Per quanto riguarda la posizione di ogni singolo monumento su Wikimapia alla prossima pubblicazione dell'elenco provvederò a postarla





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Ittiri  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 19/05/2010  ~  Ultima visita: 16/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 30/12/2010 : 23:11:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuraghe Monte Muradu - Macomer:

in primo piano un piccolo betilo frammentato, forse pertinente a qualche tdg


all'interno di quel che rimane della camera un'altra costruzione più recente






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 30/12/2010 : 23:14:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dimenticavo, è qui:
http://wikimapia.org/#lat=40.291855...z=19&l=4&m=b






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 03/01/2011 : 12:20:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuraghe Tòlinu - Noragugume

Vecchie e nuove torri..






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 31 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000