Forum Sardegna - Abito di Monti
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Monumento naturale Pan di Zucchero (Concali su Terràinu) - si erge nella magnifica insenatura di Masua, è uno scoglio di calcare cambrico le sue misure sono 133 m altezza e 3,72 ha superficie, è uno dei più grandi e affascinanti faraglioni d'Europa.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abito di Monti
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 27/08/2010 : 10:08:22  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dato che avete citato questo paese,
oggi parlatemi di Monti
il suo abito e quello proposto in sfilata a Nuoro!!!

















 Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020

Google Sardegna


Pubblicità

ieia

Nuovo Utente


Inserito il - 27/08/2010 : 10:20:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ieia Invia a ieia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si il costume è quello, peccato che non ci sono io tra queste foto.







  Firma di ieia 
ieia

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: monti  ~  Messaggi: 22  ~  Membro dal: 26/08/2010  ~  Ultima visita: 01/02/2011 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 27/08/2010 : 10:32:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ieia, parlami dell'abito








  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

ieia

Nuovo Utente


Inserito il - 27/08/2010 : 11:04:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ieia Invia a ieia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la ricostruzione del nostro costume è stata piuttosto difficile, innanzitutto perchè da sempre Monti è stato un paese di passaggio nel quale confluivano abitanti di altri paesi con i loro usi e costumi. solitamente il costume veniva indossato dalle persone anziane le quali la maggior parte di loro si fecero seppellire con i propri abiti tradizionali. da qui la difficoltà nella ricerca. grazie però ai ricordi delle persone anziane e di qualche capo vestiario ancora conservato si è riusciti a risalire al costume montino.
l'abito femminile:
su pannuzzu: fazzoletto in seta di vari colori: marron,color crema, nero. normalmente veniva spillato, annodato sotto il mento o lasciato cadere sopra il petto.
sa camija: molto ampia ricamata finemente nella parte dei polsi,del collo e del petto .
s'imbustu: corsetto in broccato veneziano ornato da motivi floreali, steccato con junco o olivastro, separato in due parti simmetriche unite tra loro con nastri di vari colori.
sa unnedda:nera in orbace, plissetata sui fianchi, arriva elle caviglie e finisce con una balza (s'inforru) di circa 20 cm di colore dorato o violaceo(stesso tessuto della falda) o verde.
sa faldetta: grembiule in seta di colore violace o nero
scialle:in broccato con lunghe frange in seta di colore violace,subentrato agli inizi del 900
veletta:nera con ricami giallo oro a motivo floreale utilizzato dalle vedove e dalle persone più anziane e ricche,bianca con ricami giallo azzurri a motivo floreale utilizzato come velo dalle spose.
quello maschile
sa berritta: classico copri capo in panno nero
sa camija: nei costumi della festa è plissettata sul davanti e ornata con ricami nel pettoe nei polsi
su cosse: gilet a doppio petto chiuso sul davanti da due file di bottoni dello stesso colore dell'indumento
calzones a campana: sorta di gonnellino in orbace nero, molto plissetato e nel costume di monti molto corto, unito da una striscia chamata letranga
ragas: pantaloni bianchi in lino,molto lunghi, infilati nelle calzittas, una sorta di gambaletto nero in orbace che copre una parte della calzatura.
tzintula: cintura in pelle decorata.
se vuoi altre informazioni, sono a tua disposizione








  Firma di ieia 
ieia

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: monti  ~  Messaggi: 22  ~  Membro dal: 26/08/2010  ~  Ultima visita: 01/02/2011 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 27/08/2010 : 11:11:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok grazie!!!!
è un abito che non conosco...come quasi tutti gli altri della sardegna...ahahahah
c'è sempre da imparare









  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

maria
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 27/08/2010 : 11:32:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maria Invia a maria un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ieia ha scritto:

si il costume è quello, peccato che non ci sono io tra queste foto.

Dai Ieia
Perche nn la metti tu una tua foto con il costume del tuo paese









  Firma di maria 

Redentore - Monte Ortobene

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Estero  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Belgio  ~  Messaggi: 9298  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 30/09/2023 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000