Nota Bene: Nella zona di Perfugas ( Sassari) e' stata ritrovata l'unica statua di "dea madre" preisorica dell'Isola e del Mediterraneo Occidentale che raffiguri una donna con bimbo in braccio. La bellissima statuetta, databile al Neolitico Medio ( circa 4000 a.c.) e' eposta al Museo Archeologico di Perfugas. Proviene da Sa Binza Manna ( Ploaghe), la più piccola statuina di" dea madre" del Mediterraneo. L'idoletto, del tipo cruciforme, e' eseguito in terracotta, misura meno di 2 cm di altezza e, con l'ausilio di una lente piazzata nella vetrina che lo ospita, e' visibile presso il Museo Sanna di Sassari.
Bella meda Zagor, sos cantos dedicados a sas mamas toccana sempre su coro. A mie piaghede meda puru custa "Disisperada" cantada da Maria Carta ponzo s'indirizzu inue la podides ascultare, si no la cumprendidese mi ada a fagher meda piaghere a bo la icriere e a la traduire, sempre chi bos fettada piaghere, saludu http://www.videosurf.com/video/mari...ition=inline
Firma di Sardoc
Beato il Popolo che non ha bisogno di eroi.
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: cossoine ~ Messaggi: 103 ~
Membro dal: 08/01/2011 ~
Ultima visita: 24/04/2011
... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~ Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
Spesso col tempo muoiono amori amicizie o anche semplici conoscenze, i bei ricordi sono un soffio di vento ma durano un'eternità. _____________Cat-erpillar
Regione Sardegna ~
Città: sardegna ~ Messaggi: 390 ~
Membro dal: 17/02/2008 ~
Ultima visita: 25/11/2017