Forum Sardegna - sagra del melograno
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Tomba I o Tomba dei Vasi Tetrapodi di Santu Pedru, nella strada provinciale tra Alghero e Uri , e' il primo ipogeo preistorico Sardo ed il primo del Mediterraneo ad aver restituito una "stratigrafia". Cioè una successionedi strati di riempimento intatti che ne attestano diversi momenti di uso. La tomba , preceduta da un lungo corridoio scoperto, ha un'anticella semicircolare, una grande cella centrale sostenuta da pilastri scavati nella trachite e varie celle secondarie . La cella principale presenta corna taurine scolpite ed una finta porta.
Sino alla scoperte di questo bellissimo monumento , databile alla cultura prenuragica di Ozieri ( 3200 a.C.) , si riteneva che queste grandi tombe fossero nuragiche e fossero contemporanee agli etruschi. La denominazione dell'ipogeo si deve alle grandi ciotole a quattro piedi , della cultura del Vaso Campaniforme , che restitui', i "vasi tetraposi" appunto.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 sagra del melograno
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 3

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 09/02/2010 : 23:14:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dixi64 ha scritto:

a me piacerebbe piantare un albero melograno nel mio campo, pero' vorrei dei suggerimenti in merito, .....


Mettere a dimora una pianta di melograno non è difficile. E non è difficile neanche trovarla nei vivai. Un pò più problematico è trovare la qualità giusta. Ce ne sono a frutti più o meno grandi, con grani da molto scuri a quasi bianchi, più o meno dolci, con semi più o meno duri. Acune insipide e altre addirittura acide. Io dico, se non e di colore granato (rosso scuro), che melagranata è? D'altro canto, generalmente, quelle con colore più scuro (ricco di polifenoli) hanno un sapore più intenso, caratteristico di questo frutto, ma anche semi più duri.
Ma non dobbiamo dimenticare che il clima della zona in cui si coltiva il melograno non è di secondaria importanza. Ci sono piante di melograno perfino in Germania, nella valle del Reno. Ma il sapore e la dolcezza di quei frutti, non sono paragonabili a quellli coltivati da noi in Sardegna
Turritano






  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 09/02/2010 : 23:18:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nevathrad ha scritto:


Non sarà, Turri, che chi si occupa di tassonomia o di paleobotanica, magari, ha delle competenze maggiori e, soprattutto informazioni più fondate, delle nostre?

Scusa Neva, mi sono accorto solo ora di questo tuo post Se non ti dispiace sposto la la mia risposta nella discussione "Il mio giardino"
Turritano






  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Precedente
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000