Forum Sardegna - Processioni e sfilate in abito tradizionale
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: A Villacidro aveva sede il comando della X Brigata Aerea Marte, composta da due stormi da bombardamento l'8° che stazionava al campo di Trunconi e il 32° di stanza a Decimomannu, per un totale di 70 Trimotori Savoia Marchetti SM 79, detti SPARVIERI.
Comandante della Marte era il generale Cagna, che morì proprio nel 1940.
Il campo di Trunconi era il più vasto campo di aviazione in Sardegna durante la II guerra mondiale, tanto che una rivista specializzata dell'epoca ("Le vie dell'aria") ebbe a definirlo: "un campo che ha le dimensioni dell'orizzonte".



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Tradizioni popolari
 Processioni e sfilate in abito tradizionale
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 15

pjalex
Salottino
Moderatore



Inserito il - 28/08/2009 : 19:23:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pjalex Invia a pjalex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per evitare fraintendimenti non voglio fare di tutta un'erba un fascio, molti gruppi di cavalieri fanno la loro bella figura ma altri farebbero meglio a stare a casa.
Penso che la poca severità nella selezione dei "figuranti" sia dovuta anche al fatto di potersi vantare di avere 1000 cavalli in processione è brutto da dire ma spesso si ricordano solo i numeri e non la qualità dei contenuti.










  Firma di pjalex 

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1992  ~  Membro dal: 31/08/2008  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Aguzza

Nuovo Utente


Inserito il - 28/08/2009 : 19:29:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aguzza Invia a Aguzza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alla cavalcata il rimborso per i cavalieri era di 100-150 euro a coppia..







 Regione Sardegna  ~ Città: Prov di oristano  ~  Messaggi: 13  ~  Membro dal: 25/08/2009  ~  Ultima visita: 23/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 28/08/2009 : 19:45:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oltre il modo di vestire, non mi piace il modo di conportarsi di certi cavalieri...
a sassari e nuoro a fine percorso gallopano sull'asfalto vicinissimo alla gente









  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Andros
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 28/08/2009 : 20:43:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andros Invia a Andros un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per rispondere un po a tutti...
le traccas prendono un compenso elevato ma non riesce a coprire le loro spese...
Personalmente sono d'accordo con ESME quando dice (come racconta sua nonna) che: "quando si partiva con i carri a buoi per andare alle feste e si cantavano i trallallera per ingannare il tempo del viaggio di certo non durante le processioni".

Sono d'accordo anche con PJALEX quando parla di numeri e cavalli...."anche li ci sarebbe da fare molta selezione perchè molti cavalieri e i loro pseudo costumi hanno poco da raccontare"...e quando parla di improvvisazione: [size=1]"Per quanto riguarda i cavalieri posso confermare che quando frequentavo il mondo dell'equitazione, molta gente raccattava pezzi di costumi sardo qua e la per poter andare a sfilare con il cavallo e prendersi il rimborso, tutta gente che la tradizione e il folklore non sapeva neanche cosa fossero, figuriamoci la devozione!!!!"[/size=]
Andrea









  Firma di Andros 
Andrea L.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quarto Josso  ~  Messaggi: 645  ~  Membro dal: 26/03/2008  ~  Ultima visita: 15/01/2017 Torna all'inizio della Pagina

Andros
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 28/08/2009 : 20:52:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andros Invia a Andros un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
McCurry ha scritto:


Nessuno ha detto che si diventa ricchi, ma il viaggio e l'eventuale pasto è garantito.
Inoltre una bella vetrina televisiva aiuta, in più se si balla ... il compenso è superiore.
Tutto questo per rispondere al saggio quesito di Babborcu: è devozione? Verrebbero ugualmente se .... ?


Per quanto riguarda S. Efisio, lo dico per la cronaca, il giorno del rientro i gruppi che vi partecipano vanno volontariamente e gratuitamente...e si respira più aria di devozione...(sebbene ci siano anche il giorno delle cose da rivedere!!!).

Andrea









  Firma di Andros 
Andrea L.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quarto Josso  ~  Messaggi: 645  ~  Membro dal: 26/03/2008  ~  Ultima visita: 15/01/2017 Torna all'inizio della Pagina

Andros
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 29/08/2009 : 01:56:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andros Invia a Andros un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
esme ha scritto:
per quanto riguarda i canti dei gruppi..noi con tutta la buona volonta' ci proviamo tutti gli anni ma davanti a noi la "cuncordia a launeddas "suona con due belle ragazze al loro fianco che tengono sotto braccio due megafoni!!!quindi siamo costretti o ad urlare o tacere che forse è meglio


Esme...quanto hai ragione...i megafoni!!! Ecco un'altra cosa che bandirei dalle sfilate e processioni!!!
Ormai è una moda, dal singolo suonatore al gruppo di musicanti, tutti col megafono!!! Voi che dite...e giusto?

Andrea









Modificato da - Andros in data 29/08/2009 01:59:30

  Firma di Andros 
Andrea L.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quarto Josso  ~  Messaggi: 645  ~  Membro dal: 26/03/2008  ~  Ultima visita: 15/01/2017 Torna all'inizio della Pagina

Nevathrad

Utente Maestro




Inserito il - 30/08/2009 : 15:56:33  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Andros ha scritto:
[Ormai è una moda, dal singolo suonatore al gruppo di musicanti, tutti col megafono!!! Voi che dite...e giusto?

Una processione è una sinfonia di preghiera, canto, silenzio e meditazione, la musica che sia di sottofondo e rispettosa delle altre componenti, mai prevaricante. Stop.








  Firma di Nevathrad 

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 5815  ~  Membro dal: 13/10/2008  ~  Ultima visita: 05/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

Andros
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 30/08/2009 : 16:36:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andros Invia a Andros un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nevathrad ha scritto:

Andros ha scritto:
[Ormai è una moda, dal singolo suonatore al gruppo di musicanti, tutti col megafono!!! Voi che dite...e giusto?

Una processione è una sinfonia di preghiera, canto, silenzio e meditazione, la musica che sia di sottofondo e rispettosa delle altre componenti, mai prevaricante. Stop.


Parole sante...
i "megafoni", comunque, li bandirei sempre, in ogni occasione e a prescindere!!!
Ciao, Andrea









  Firma di Andros 
Andrea L.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quarto Josso  ~  Messaggi: 645  ~  Membro dal: 26/03/2008  ~  Ultima visita: 15/01/2017 Torna all'inizio della Pagina

kolipo
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 30/08/2009 : 18:33:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolipo Invia a kolipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pjalex ha scritto:

Per quanto riguarda i cavalieri posso confermare che quando frequentavo il mondo dell'equitazione, molta gente raccattava pezzi di costumi sardo qua e la per poter andare a sfilare con il cavallo e prendersi il rimborso, tutta gente che la tradizione e il folklore non sapeva neanche cosa fossero, figuriamoci la devozione!!!!



hai ragione però ti dico una cosa che per partecipare ci stanno richiedendo dei faccini e dei documenti e assicurazioni (nn obbligatori) solo per partecipare a sant'efisio! ma ciò viene rispettato solo all'andata! e il rientro? i nostri cavalli nn si possono ammalare anche al rientro? che senso ha fare entrare cani e porci al rientro di sant'efisio?









 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Elmas  ~  Messaggi: 663  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 07/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 31/08/2009 : 09:17:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
saro' pessimista.. ma se tanto mi da tanto entro qualche anno il rienttro diventerà un doppione della sagra.. del 1 maggio,,, la smania di esserci di molti gruppi non si esaurisce in quel giorno.. come una droga,, a dosi sempre più ravvicinate e crisi di astinenza,,, la dose cavalcata è troppo lontana.. e allora sagre, sagrine e sagrette intermedie,, tutto questo ripetere in piccolo le sagre grandi.. parlo delle minicavalcate.. ecc.. nuoce enormemente alle grandi,, perchè il pubblico fa il pienio e l'assenza di qualità spinta dalla quantità.. appiattisce il tutto.. ciao








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 31/08/2009 : 15:00:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:

saro' pessimista.. ma se tanto mi da tanto entro qualche anno il rienttro diventerà un doppione della sagra.. del 1 maggio,,, la smania di esserci di molti gruppi non si esaurisce in quel giorno.. come una droga,, a dosi sempre più ravvicinate e crisi di astinenza,,, la dose cavalcata è troppo lontana.. e allora sagre, sagrine e sagrette intermedie,, tutto questo ripetere in piccolo le sagre grandi.. parlo delle minicavalcate.. ecc.. nuoce enormemente alle grandi,, perchè il pubblico fa il pienio e l'assenza di qualità spinta dalla quantità.. appiattisce il tutto.. ciao
hai piu' che ragione,in paese da l'anno scorso un gruppo di persone si è riunito formando un "gruppo folk amatori di pula" si vestono come capita e spesso con strccetti presi in affitto nei vari paesi; hanno tentato il tutto e per tutto per sfilare il primo maggio ma nn essendo un associazione nn ci sono riusciti quindi si sono presentati il 4 sera per il rientro, nn posto immagini per vari motivi ma signori miei si rasenta il ridicolo e non vorrei ritrovarmi il prossimo anno a dover sfilare con questi figuranti carnevaleschi ....nn ci voglio pensare...








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 31/08/2009 : 19:41:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cosa è diventato il rientro: la sfilata dei rimandati?








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Andros
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 31/08/2009 : 22:13:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andros Invia a Andros un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In parte si! Chi, dei gruppi del Campidano, non trova spazio il primo maggio può presentarsi il giorno del rientro...in mezzo a stò calderone c'è il gruppo "buzzurro" e quello che va per scopi più "nobili", chi per apparire e chi per offrire le loro performances canore...Di diverso, rispetto al primo c'è maggiore atmosfera "votiva" (a fatica, ma...ognuno se la crea per se) e meno caos! Non ci sono le traccas, ma ci sono cavalli, cavalieri e amazzoni...per non dire altro!!!
Andrea










  Firma di Andros 
Andrea L.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quarto Josso  ~  Messaggi: 645  ~  Membro dal: 26/03/2008  ~  Ultima visita: 15/01/2017 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 31/08/2009 : 22:27:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Però sentire il rosario cantato, quello sì che dà davvero i brividi. Senza contare che, la sera del rientro, Efis si fa davvero avvicinare dai fedeli, torna in famiglia... Si sopportano anche i cavalli e le buzzurre spettorrate col colletto a tortiera.








  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 01/09/2009 : 13:40:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:

cosa è diventato il rientro: la sfilata dei rimandati?
mi sa di si...








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 15 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000