Forum Sardegna - La Cavalcata Sarda 60°edizione anno 2009
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Sardegna è anche, tradizione, canto, ballo, musica e poesia......
Il canto a chitarra o gara a chitarra è uno dei bellissimi canti tradizionali della Sardegna, dove il suono della chitarra e fisarmonica si unisce per accompagnare le voci de is'cantadorisi che si esibiscono a gara nelle piazze Isolane.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 La Cavalcata Sarda 60°edizione anno 2009
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 16

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 27/05/2009 : 15:40:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gy 81... in materia di punto raso e ricami in seta può dare pareri più preziosi dei miei l'amico Sostro che è molto pratico ed esperto





  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 27/05/2009 : 15:53:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gy81.. ora vedo!!!!!il bustino mi sembra valido, tanto che parrebbe ( lo è??) antico .. per il mio gusto ( ma de gustibus.. ) ha troppi lustrini... io avrei messo la metà dei lustrini... ma va benissimo... grembiule .. trovo bene... altri ricami.. non bruttissimi... ma vale quel che ho gia detto.. si tratta di un parere personale.
. i pezzi antichi davvero!!! della metà ottocento che ho visto (..... ne posseggo due anche io ma non ho la possibilità di postarli.. comunque sono a disposizione )..... sono molto diversi... i ricami sono più ingenui, ma più espressivi e forti e i lustrini ( di metallo) sono usati con moderazione... il fazzoletto piegato a triangolo, ricamato così non mi convince.. nel logudoro in gala, l'ho già detto, stava quasi sempre sotto un altro fluente... fluente è nell'acquerello del 1819 del tiole in cui è la donna di bonorva con un abito semplicissimo., fluente (spesso di tulle ) in vecchie fotografie.. ciao
Ah! secondo me la balza come è oggi ( sul lampasso non solo da me è stato detto) sulla base dell mie conoscenze dovrebbe essere ridotta della metà in altezza, in un antico esemplare era un nastrino di velluto nero, in quell'esemplare il corittu era di panno rosso con ricami molto stilizzati di alberi della vita... saluti

H!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

fania9

Nuovo Utente


Inserito il - 27/05/2009 : 16:19:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fania9 Invia a fania9 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non so se ho capito male ma l'imbusto di Gy81 e antico della bisnonna quindi come fatto nell'antichità... come si vede e pieno di lustrini quindi come potete dire che vorrebbero la metà?? per puro piacere?? ma abbiamo appena detto che non si fanno a piacere personale ma si riproducono i vecchi pezzi... o mi sto sbagliando?? inizio a non capire... per quanto riguarda la frase : "Questo capo non ancora confezionato direi che di gran lunga superiore agli altri postati in questo forum." di cosa si parla dell'imbusto o del ricamo del corpetto?? e un altra cosa... il ricamo che ho postato io è fatto bene e con fili di seta?? perche vorrei capire... perchè guardando quello di Gy81 ed il mio, il mio mi sembra più brillante e quindi lo definirei di seta mentre questo di cotone.. o è il contrario?? il filo di seta non rimane più lucido?? Giulia capiscimi che sono solo domande niente contro il tuo corpetto... anzi non vedo l'ora di preparare la bella Adele o Amalia in un balletto... quando sarà... baci...





 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 48  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 27/10/2009 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 27/05/2009 : 16:54:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora... non mi pare che si sia specificato che il busto sia antico e se così fosse è fatto bene ma comunque a mio parere (solo un mio parere) mi sembra piuttosto carico. se così fosse (antico) le paillettes di una volta non erano di plastica come quelle attuali e quindi meno lucide e più sobrie. il broccato è quello giusto, se è antico è giusto per forza e se è ricostruito è stato acquistata la giusta riproduzione.
Se si tratta di un pezzo antico ricordati che l'eccezione non fa la regola; nel museo di Aggius ci sono un paio di gjiupponi (corpetto) arricchiti da una passamaneria di vetrini importati dalla Francia: sono di epoca più recente degli altri e adattati alla moda del periodo in cui sono stati realizzati. Tornando indietro nel tempo si trovano invece di più semplici arricchiti con dei pizzi nelle maniche e niente più.
Nel caso del vostro busto potrebbe trattarsi di un modello unico o di una signora che per gusti diversi ha modificato il ricamo ma per essere certi di ciò si dovrebbero cercare altri pezzi antichi e confrontarli.
in una foto del tuo costume il ricamo era molto largo e da una passata di filo all'altra (guarda i petali delle margheritine) si intravede il velluto nero cosa che non si dovrebbe notare. Peccato che quella foto è stata tolta non essendo mia per errore l'ho caricata e poi rimossa non essendo autorizzato dal proprietario a pubblicarla.
La seta rimane più lucida del cotone, il filo è più sottile e non è per così dire "pelosa" come è il filo muolinè". Il tuo dalla foto sembra di cotone magari di qualità superiore poi per carità...errare è umano e la luce della foto potrebbe ingannare la vista.






Modificato da - Petru2007 in data 28/05/2009 13:42:52

  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

fania9

Nuovo Utente


Inserito il - 27/05/2009 : 17:07:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fania9 Invia a fania9 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
una delle mie foto è stata tolta?? non capisco?? come fai a vedere dalle mie foto il velluto nero?? sono lontanissime... non riesco a fotografare bene il particolare a causa della scarsa macchina fotografica... riprovo stasera comunque cosi mi dici... ma di quale stai parlando?? non riesco a capire... io non ho margheritine...





Modificato da - fania9 in data 27/05/2009 17:08:34

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 48  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 27/10/2009 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 27/05/2009 : 17:14:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fania9 ha scritto:

una delle mie foto è stata tolta?? non capisco?? come fai a vedere dalle mie foto il velluto nero?? sono lontanissime... non riesco a fotografare bene il particolare a causa della scarsa macchina fotografica... riprovo stasera comunque cosi mi dici... ma di quale stai parlando?? non riesco a capire... io non ho margheritine...
Stop... devo aver preso un granchio
Ricapitoliamo...ho pubblicato una foto dove si vedeva in primo piano il ricamo di un vostro corpetto e su quella foto è nata la discussione. La foto ha immortalato un ricamo mal fatto dal punto di vista tecnico in quanto molto largo che lasciava intravedere il tessuto sottostante e realizzato con filo di cotone. Da quella foto sono partiti i miei commenti, quelli di Sostro e di Babborcu.
Se quel corpetto non era il tuo faccio un passo indietro sui commenti riguardanti il tuo costume ma rimangono per quello e ti prego di pubblicare se riesci una foto del tuo in modo da poter chiarire la tua posizione e le nostre teorie.






Modificato da - ampuriesu in data 27/05/2009 17:16:44

  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 27/05/2009 : 17:19:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
preciso il discorso: fatto fondamenteale:

busto antico. valido validissimo, come ho detto.. niente da dire.. se lo rifai così con quel broccato uguale e con quelle paillettes , ma piccole così e di metallo.. con le orlature di nastrini di seta operata e non con passamanerie dorate sintetiche.. niente da eccepire.. se le fai di lampasso sintetico e con paillettes più grandi e di plastica secondo me non va bene...

fatto molto secondario...
poi , molto secondario, un fatto di gusto personale ( discutibile e che non vuol essere regola) le paillettes per me sono troppe la maggior parte dei busti antichi di bonorva che ho visto erano più moderati in questo...
il filo di seta ha una luce smorzata , morbida, gradevole, quello sintetico una luce eccessiva quasi fosforescente, per me sgradevole e vistosa, quello di cotone un'aspetto "peloso" con una luce opaca..

E' come se si gurdassero due dipinti del rinascimento.. uno può essere un leonardo. l'altro opera di un allievo meno bravo e con minor gusto

se si potesse prelevare un filino del ricamo... e bruciarlo.. quello si seta da odire di corno bruciato ( de usciadura) quello di cotone di carta bruciata quello sintetico di petrolio oplastica fusa...







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

fania9

Nuovo Utente


Inserito il - 27/05/2009 : 17:26:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fania9 Invia a fania9 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ampuriesu ha scritto:

fania9 ha scritto:

una delle mie foto è stata tolta?? non capisco?? come fai a vedere dalle mie foto il velluto nero?? sono lontanissime... non riesco a fotografare bene il particolare a causa della scarsa macchina fotografica... riprovo stasera comunque cosi mi dici... ma di quale stai parlando?? non riesco a capire... io non ho margheritine...
Stop... devo aver preso un granchio
Ricapitoliamo...ho pubblicato una foto dove si vedeva in primo piano il ricamo di un vostro corpetto e su quella foto è nata la discussione. La foto ha immortalato un ricamo mal fatto dal punto di vista tecnico in quanto molto largo che lasciava intravedere il tessuto sottostante e realizzato con filo di cotone. Da quella foto sono partiti i miei commenti, quelli di Sostro e di Babborcu.
Se quel corpetto non era il tuo faccio un passo indietro sui commenti riguardanti il tuo costume ma rimangono per quello e ti prego di pubblicare se riesci una foto del tuo in modo da poter chiarire la tua posizione e le nostre teorie.



il mio è quello di pagina 3 fotografato da Lorenzo Bellu che quello postato ieri a pag 8.... parli di quello??






 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 48  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 27/10/2009 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 27/05/2009 : 17:53:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fania9 ha scritto:

ampuriesu ha scritto:

fania9 ha scritto:

una delle mie foto è stata tolta?? non capisco?? come fai a vedere dalle mie foto il velluto nero?? sono lontanissime... non riesco a fotografare bene il particolare a causa della scarsa macchina fotografica... riprovo stasera comunque cosi mi dici... ma di quale stai parlando?? non riesco a capire... io non ho margheritine...
Stop... devo aver preso un granchio
Ricapitoliamo...ho pubblicato una foto dove si vedeva in primo piano il ricamo di un vostro corpetto e su quella foto è nata la discussione. La foto ha immortalato un ricamo mal fatto dal punto di vista tecnico in quanto molto largo che lasciava intravedere il tessuto sottostante e realizzato con filo di cotone. Da quella foto sono partiti i miei commenti, quelli di Sostro e di Babborcu.
Se quel corpetto non era il tuo faccio un passo indietro sui commenti riguardanti il tuo costume ma rimangono per quello e ti prego di pubblicare se riesci una foto del tuo in modo da poter chiarire la tua posizione e le nostre teorie.



il mio è quello di pagina 3 fotografato da Lorenzo Bellu che quello postato ieri a pag 8.... parli di quello??
ora mi è tutto più chiaro.
I miei commenti no riguardavano il tuo costume per il fatto del ricamo mal fatto e di cotone. Il tuo ricamo dalla luce sembra di seta e ben fatto ma per dire il vero si dovrebbe fare un'ingrandimento dei particolari.
Il busto...purtroppo è fatto con il lampasso sintetico almeno così sembra dalla foto anche perchè si intravede pochissimo.






  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 27/05/2009 : 17:57:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fania...guarda la tua pettinatura e confrontala con quella che ha la frangetta e qualcun'altra come dice babborcu...da fatina e ti renderai conto tu stessa quanto sii più ordinata e composta. Molte volte non ci si bada ai piccoli particolari che invece sono le cose che rendono visibile e apprezzabile la persona e ciò che indossa





  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

fania9

Nuovo Utente


Inserito il - 27/05/2009 : 18:02:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fania9 Invia a fania9 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sul busto ti do la certezza che è fatto con quello sintetito... ma non conoscevo queste cose che mi state dicendo ora... ero super convinta e orgogliosa del mio costume che mi avete smontata!! hahahahha e vabbè... però dai sul ricamo penso di avere un gran bel ricamo... almeno spero visto il resto... per la gonna missà tanto che cambiero anche lì il "lampasso" mettendo un broccato vero... visto sto imparando anche i termini... per l'imbustu penso che rimarrà quello... non avendo la fortuna di avere capi antichi non penso che rifacendolo si possa riportare esattamente all'originale... anche perchè ti dico la verità... a me me piace!!...





 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 48  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 27/10/2009 Torna all'inizio della Pagina

fania9

Nuovo Utente


Inserito il - 27/05/2009 : 21:25:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fania9 Invia a fania9 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecco forse queste foto fanno vedere meglio il ricamo... che mi dite??









 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 48  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 27/10/2009 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 28/05/2009 : 08:54:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fania09... infatti come ti dicevo ieri ho peso un abbaglio confondendo le foto. Questo ricamo è fatto bene ed di seta. L'unico neo ma mio parere l'abbondanza di paillettes. Comunque passo la parola a sostro e babborcu che ne sanno certamente più di me.





  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 28/05/2009 : 09:01:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Babborcu.. toglimi una cuoriosità! La capitta di Nulvi dicevi in un altro forum ha il pezzo bianco sottostante aggiunto e così si differenzia da quelle tradizionali e che conservano la foggia originale come Osilo Sennori Aggius ecc. A che periodo risale questa modifica? E' stata apportata per fini estetici, fini pratici o per diversificare il loro copricapo dagli altri simili e quindi, "abbellirlo" per modo di dire, come spesso capita in molti paesi stravolgendo così la foggia originale?






Modificato da - ampuriesu in data 28/05/2009 09:07:02

  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 28/05/2009 : 09:07:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
doct... che piacere riaverti tra noi. mi sono mancati i tuoi consigli





  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2022 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 16 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000