Forum Sardegna - chitarra e musica... dove finiremo ?
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Su Crastu de Santu Eliseu (Mores). sulle pendici inferiori del Monte Santo, e' un imponente masso erratico in cui, in età neolitica, venne scavata una domus de janas.
Successivamente, in età cristiana, la tomba preistorica venne ristrutturata e ampliata per trasformarla in chiesa rupestre dedicata, appunto, al santo bizantino Eliseo. Il suo asptto attuale fa pensare davvero ad una favolosa "casa di fate"!!



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Musica di Sardegna
 chitarra e musica... dove finiremo ?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ser_jazz57

Nuovo Utente


Inserito il - 21/05/2009 : 11:35:01  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ser_jazz57 Invia a ser_jazz57 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

ho risposto su un post di ichnusa chiedendo a quanto poteva attestarsi il prezzo di una chitarra sarda è poi....

avrei dovuto prima leggere tutta la discussione...e come al solito intoppo e faccio domande dove esiste già una risposta. Quindi il prezzo di una chiatarra sarda si aggira intorno ai 500-600 € di media e 900-1000 al top.
Ottimo. Potrebbe interessarmi. Quale dei liutai citati mi consigliate ?

In quanto ad alcune cose che ho letto, beh mi dispiace molto che nell'ambiente ci siano i "segreti" dei suonatori, lo capisco + nel mondo dei liutai e dall'artigianato in genere anche se non condivido, io provengo da una mentalità di stampo jazzistico, in cui tutto è condiviso, tutto è scambiato non esistono segreti, lo scambio e la condivisione sono alla base dello sviluppo dai + alti livelli a chi inizia, ciò che distingue l'artista è la comunicazione l'espressione il riuscire a trasmettere quanto si ha dentro, la tecnica è un fattore che si aquisisce con il tempo, anche se uno spiegasse la tecnica di certe cose ci vuole del tempo per acquisirla, e comunque non è detto che ciò calzi che si sia portati..Per esempio..io suona la chitarra ed altri strumenti a corde fiati e tastiere ed oggi mi stò addentrando al mondo delle percussioni ma giusto per diletto, una tecnica di cui conosco la struttura è il tapping sulla chitarra, la potrei eseguire ma la odio...non mi calza e non ho nessuna intenzione di praticarla non trova spazio nelle mie sonorità . Per cui dico, la condivisione delle tecniche i suggerimenti e soluzioni adottate per certe cose servono ad avere maggiori strumenti ad utilizzo della espressione che l'unica e la sola che distingue l'individuo il musicista.
Scusate.

Mi sbaglio.....???
Vivo in un'altro mondo ?
Ed aggiungo una delle cause per cui NOI Sardi non riusciamo a saltare il fosso (e ciò non mette a riischio la nostra integrità culturale) è questa centu concas centi barrittasa, o no ?

Ciao






 Regione Sardegna  ~ Città: carbonia  ~  Messaggi: 31  ~  Membro dal: 20/05/2009  ~  Ultima visita: 10/07/2010

Google Sardegna


Pubblicità

bakkiseddu
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 21/05/2009 : 20:32:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bakkiseddu Invia a bakkiseddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
un ottimo liutaio è nino divona di ozieri. anche franco chelo di li punti (ss). ho saputo che ci sono buoni artigiani anche a cabras ed orosei.
i segreti dei chitarristi folk sono come isegreti di pulcinella: non esistono. quando incidi un disco oppure partecipi ad una trasmissione televisiva o fai qualche serata rendi di pubblico dominio quello che sai fare.
esiste una sorta di invidia,sopratutto per le serate, ma questo è comune a tutte le forme di spettacolo. quando ci sono i soldi per lo mezzo.....







  Firma di bakkiseddu 
kentu conkas , kentu berrittas!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 459  ~  Membro dal: 24/05/2008  ~  Ultima visita: 29/11/2022 Torna all'inizio della Pagina

ser_jazz57

Nuovo Utente


Inserito il - 21/05/2009 : 23:58:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ser_jazz57 Invia a ser_jazz57 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Ti ringrazio, dell'informazione, chiedo un ultima cosa...
come potrei rintracciarli ?
troverei qualcosa su internet, telefono indirizzo?
grazie ciao
ser_jazz57






 Regione Sardegna  ~ Città: carbonia  ~  Messaggi: 31  ~  Membro dal: 20/05/2009  ~  Ultima visita: 10/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

ser_jazz57

Nuovo Utente


Inserito il - 22/05/2009 : 22:12:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ser_jazz57 Invia a ser_jazz57 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lascio il mio indirizzo e_mail in modo che non vengano pubblicati indirizzi sul forum come da regolamento
epiphone57@yahoo.it
quindi eventuali informazioni su come contattare questi maestri liutai potete inviarmeli in mail .
Vi ringrazio.

ser_jazz57






 Regione Sardegna  ~ Città: carbonia  ~  Messaggi: 31  ~  Membro dal: 20/05/2009  ~  Ultima visita: 10/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

capitano

Nuovo Utente


Inserito il - 15/12/2010 : 13:42:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di capitano Invia a capitano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a pozzomaggiore c'è Piero Carboni, è un genio, non so se stia ancora facendo chitarre, poi a porto torres Giorgio Perantoni, altro "mostro" dello strumento, ha un negozio di strumenti quindi lo puoi trovare facilmente





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: siligo  ~  Messaggi: 33  ~  Membro dal: 14/12/2010  ~  Ultima visita: 19/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

uccioverde

Nuovo Utente


Inserito il - 27/12/2010 : 12:44:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di uccioverde Invia a uccioverde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
parlando di liutai di pozzomaggiore c'e anche antonello saccu costruttore di chitarre folk mandolini barocchi napoletani e romani , molto conosciuto nell'ambiente musicale italiano e internazionale le sue chitarre vengono suonate(dico suonate e non tenute appese in casa) da gente tipo paolo bonfanti beppe gambetta , vari americani carlo aonzo guccini pfm alex valle(degregori) ecc. presumo a livello italiano sia il miglior restauratore di strumenti antichi ,





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: pozzomaggiore  ~  Messaggi: 1  ~  Membro dal: 27/12/2010  ~  Ultima visita: 27/12/2010 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000