Forum Sardegna - Complesso cultuale di Su Monte - Sorradile (OR)
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Seulo - Su disterru de Addolì. E' impostato su un incrocio di strette diaclasi verticali che, con due salti, raggiungono la profondità di 43 metri. Camminando sul fondo, verso Nord si sbuca all'aperto a metà di una parete verticale. Verso Sud diventa impercorribile per la ristrettezza dopo 128 metri. Data la genesi della cavità sono del tutto assenti concrezioni.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Complesso cultuale di Su Monte - Sorradile (OR)
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 04/03/2009 : 15:03:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trambuccone ha scritto:

X Tholoi
Mi chiedevi un parere......
Non c'entra nulla con i nuraghi.
E forse neanche con i pozzi sacri, anche se il recinto è identico a quello di S.Cristina.
Poi pero' magari il pozzo è imploso e sta ancora sotto la vasca.....
Ma sarà una vasca?
A me pare che non tenga l'acqua.......troppi interstizi e niente impermeabilizzazione.
L'unico confronto possibile mi pare quello con Su Mulinu-VillanovaFranca.
Il cosiddetto "altare" presenta delle analogie. E soprattutto è formato da due parti....come se avesse un coperchio....
ma se non tolgono il crollo, si possono fare solo ipotesi.
La mia è che siano due cenotafi......
Si vedrà.
T.

Interessante la tua ipotesi, ma non capisco perchè non c'entra nulla con i nuraghi. Il modellino secondo te cosa è ? Inoltre se parliamo di edificio legato alla morte non mi spiego la cornice dell'altare vasca con tutti quei fori per impiombature di bronzi, che non lego direttamente al culto dei morti. Se di cenotafi si tratta sarebbero gli unici due casi, mi pare, e comunque quello di Su Mulinu avrebbe molto a che fare col nuraghe.







  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 04/03/2009 : 18:37:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

Trambuccone ha scritto:

X Tholoi
Mi chiedevi un parere......
Non c'entra nulla con i nuraghi.
E forse neanche con i pozzi sacri, anche se il recinto è identico a quello di S.Cristina.
Poi pero' magari il pozzo è imploso e sta ancora sotto la vasca.....
Ma sarà una vasca?
A me pare che non tenga l'acqua.......troppi interstizi e niente impermeabilizzazione.
L'unico confronto possibile mi pare quello con Su Mulinu-VillanovaFranca.
Il cosiddetto "altare" presenta delle analogie. E soprattutto è formato da due parti....come se avesse un coperchio....
ma se non tolgono il crollo, si possono fare solo ipotesi.
La mia è che siano due cenotafi......
Si vedrà.
T.

Interessante la tua ipotesi, ma non capisco perchè non c'entra nulla con i nuraghi. Il modellino secondo te cosa è ? Inoltre se parliamo di edificio legato alla morte non mi spiego la cornice dell'altare vasca con tutti quei fori per impiombature di bronzi, che non lego direttamente al culto dei morti. Se di cenotafi si tratta sarebbero gli unici due casi, mi pare, e comunque quello di Su Mulinu avrebbe molto a che fare col nuraghe.


Bravo Tholoi,
probabilmente hai visto qualcos'altro di simile...
Sicuramente ha poco a che fare con i cenotafi... queste vasche sono solitamente presenti in contesti attinenti ai culti lustrali e abluttivi!

Hanno a che fare con i nuraghi... ma non li hanno realizzati sicuramente i costruttori dei monotorre!

...perchè continui a sostenere che ci fossero i bronzi votivi?
per il concio da piombatura???






  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 05/03/2009 : 14:53:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

...perchè continui a sostenere che ci fossero i bronzi votivi?
per il concio da piombatura???

Lo sai Mirko che parlo sempre per quello che vedo







  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 05/03/2009 : 21:26:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Lo scavo ha restituito un copioso e qualificato repertorio materiale, proveniente soprattutto dal deposito della nicchia di fondo del vano circolare dell’edificio A. Nel repertorio bronzeo va richiamato il ritrovamento di una navicella, con prua a protome d’ariete, che viene in luce insieme a sette bronzi d’uso, accorpati e affastellati, come se fossero caduti dall’alto. Tra le fogge ceramiche sono maggiormente rappresentate le ciotole carenate a colletto sagomato, lisce o decorate, scodelloni a corpo schiacciato con anse orizzontali a maniglia, olle globulari; a queste si aggiungano poi brocche askoidi, vasi piriformi, bacini ecc. E' di indubbio interesse l'insieme del tesoretto o dell'offerta rituale, posta in luce negli strati alti del deposito dell’edificio A, nella nicchia di fondo (ascia bronzea a margini rialzati, doppia ascia, pugnale con lama a foglia, navicella bronzea con protome di ariete, due verghe, sega e daga). Da ricordare anche i 22 frammenti, sempre rinvenuti nell'edificio A, di asce a margini rialzati e di pugnali tratti da spada e di un pugnaletto a d elsa gammata, un frammento di statuina bronzea di soldato orante con scudo sulla spalla, una statuina di bue stante, due fibule bronzee del tipo a sanguisuga, elementi in ferro e vaghi in ambra.

Dove hai visto altre vasche simili oltre a quella di Su Mulinu - Villanovafranca?






Modificato da - MirkoZaru in data 05/03/2009 21:28:18

  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 09/03/2009 : 10:14:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MirkoZaru ha scritto:


...Dove hai visto altre vasche simili oltre a quella di Su Mulinu - Villanovafranca?...

Come dimensioni mi sembra che Su Monte e Su Mulinu possono avvicinarsi, chiaro che il contesto in cui si trovano è differente. Azzarderei che forse la vasca/fonte ? di Niedda possa essere avvicinata a Su Monte, vista anche la presenza del recinto in opera isodoma. Qui però chi ha costruito, se non era la stessa maestranza poco ci mancava, aveva bene in mente il concetto di pozzo sacro perchè direi che le bugne di Niedda sono le stesse di Predio Canopoli e Irru, altre invece del tutto simili a quelle viste a Su Monte. Direi che Niedda, anche se per ora edificio unico nel suo genere, lo colloco come anello di congiunzione tra questi edifici ma con una visione nuova o comunque personale e originale del luogo. Aspetto di vedere poi Nurdole che dalle foto che ho visto forse può avvicinarsi a questi edifici.







  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 09/03/2009 : 11:51:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

MirkoZaru ha scritto:


...Dove hai visto altre vasche simili oltre a quella di Su Mulinu - Villanovafranca?...

Come dimensioni mi sembra che Su Monte e Su Mulinu possono avvicinarsi, chiaro che il contesto in cui si trovano è differente. Azzarderei che forse la vasca/fonte ? di Niedda possa essere avvicinata a Su Monte, vista anche la presenza del recinto in opera isodoma. Qui però chi ha costruito, se non era la stessa maestranza poco ci mancava, aveva bene in mente il concetto di pozzo sacro perchè direi che le bugne di Niedda sono le stesse di Predio Canopoli e Irru, altre invece del tutto simili a quelle viste a Su Monte. Direi che Niedda, anche se per ora edificio unico nel suo genere, lo colloco come anello di congiunzione tra questi edifici ma con una visione nuova o comunque personale e originale del luogo. Aspetto di vedere poi Nurdole che dalle foto che ho visto forse può avvicinarsi a questi edifici.


Quella di Niedda per ora l'ho vosta solo in foto quindi non mi esprimo anche se mi sono già fatto un'altra opinione!
Ci sono altre vasche simili a quelle di Su monte e Su Mulinu (Poi magari andiamo a vederle assieme).
A Nurdole...purtroppo non si può vedere più nulla dell'interno del cortile... la vasca è esterna ed è ancora visibile!

L'altro ieri ho tentato di arrivare alla CAPANNA LUSTRALE di Sa corona arrubia (quella che chiamano rotonda) (tra l'altro anche quella di Sa sedda e sos carros la chiamano fonte ma è una capanna lustrale) ma non è periodo! La zona è tutta allagata e impraticabile e bisogna camminare quasi 2 km...non si riesce a fare più di 300m insomma aspetterò un pò!
Io penso che quelle di Florinas e Nughedu san nicolò siano esattamente la stessa roba!

Ps...Sò cmq che a Niedda gli archeologi hanno ricostruito un pò come gli pareva...come a Santa Cristina...
Anche in questo caso la struttura originale si conserva in parte.
Diciamo che Niedda potrebbe essere un Romanzesu più piccolo (anche se con buona probabilità strutture simili c'erano in quasi tutti i pozzi! Non hai notato nulla a Su PUtzu?






  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 09/03/2009 : 15:21:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti il periodo migliore per le visite quest'anno è compromesso dalle abbondanti piogge. Niedda è quasi completamente invasa dall'acqua, un bel canneto sta diventando padrone indiscusso della vasca. Insomma anche questo edificio unico è completamente abbandonato. Quasi non so più in che topic scriverlo
Dopo la fatica di evitare dei bei tori che si aggirano nei dintorni, vedere quello spettacolo non è così gratificante.

Cosa c'è a Su Putzu ?







Modificato da - tholoi in data 09/03/2009 15:23:20

  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 05/08/2009 : 10:54:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un particolare dell'area archeologica:








  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000