Nota Bene: Già dal 1405 il popolo di Serramanna ottenne dalla feudataria della Curatoria di Gippi donna Aldonsa de Besora delle concessioni che in un certo qual modo precorsero principi che saranno espressi in Francia ed in Italia solo nel XVIII secolo, ed in Sardegna nel 1829 con l'abolizione dei feudi.
che meraviglia Luisa sono simpaticissime....... Neva chiappari i drucisi......quando dai il primo morso....si sprigiona una sinfonia di sapori che continua, continua, continua e si intensifica fino all'ultimo morso.....mmmmh che meraviglia però devo dire che anche i fiori danno e regalano tantissime emozioni, io li adoro........ma su druci!!!!! si è capito che sono leggermente golosa?????sarà che sono in astinenza di dolci in questo periodo e allora soffro e almeno virtualmente faccio delle grandissime scorpaciate, naturalmente insieme a te, Luisa e a chi ndi oidi
Ho scelto Lalla Pisano e Maria Mereu perché le loro voci mi sembravano in grado di rappresentare bene «la Madre Terra», quella, appunto, che vede continuamente passare le nuvole e rimane ad aspettare che piova. È messo subito in chiaro che «si mettono lì / tra noi e il cielo»: se da una parte ci obbligano ad alzare lo sguardo per osservarle, dall'altra ci impediscono di vedere qualcosa di diverso o più alto di loro. Allora le nuvole diventano entità che decidono al di sopra di noi e cui noi dobbiamo sottostare, ma, pur condizionando la vita di tutti, sono fatte di niente, sono solo apparenza che ci passa sopra con indifferenza e noncuranza per nostra voglia di pioggia... » (Fabrizio De André )
Vanno vengono ogni tanto si fermano e quando si fermano sono nere come il corvo sembra che ti guardano con malocchio
Certe volte sono bianche e corrono e prendono la forma dell’airone o della pecora o di qualche altra bestia ma questo lo vedono meglio i bambini che giocano a corrergli dietro per tanti metri
Certe volte ti avvisano con rumore prima di arrivare e la terra si trema e gli animali si stanno zitti certe volte ti avvisano con rumore
Vanno vengono ritornano e magari si fermano tanti giorni che non vedi più il sole e le stelle e ti sembra di non conoscere più il posto dove stai
Vanno vengono per una vera mille sono finte e si mettono li tra noi e il cielo per lasciarci soltanto una voglia di pioggia.
* * *
* * *
Firma di Marialuisa
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~ Messaggi: 2410 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 05/09/2016
Nevathrad
Utente Maestro
Inserito il - 25/02/2009 : 17:12:49
Tizi ha scritto:
pistoccu de cappa......
Firma di Nevathrad
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
Nevathrad
Utente Maestro
Inserito il - 25/02/2009 : 17:14:16
Marialuisa ha scritto:
Le nuvole
Fabrizio De Andrè
[
Fantastico.
Firma di Nevathrad
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
Velo da costume tradizionale sardo, realizzato alla fine degli anni 30' come regalo di nozze per una sposa, è in cotone interamente ricamato a mano.....preziosissimo e a dir poco meraviglioso!!!!
Fazzoletto da collo, "muncadore de zugu", in crespo di seta e tulle. Si indossava piegandolo in due, da assumere la forma di un triangolo e poi poggiato sulle spalle avvolgendo morbidamente il collo, si incrociavano i bordi "is cabudusu" nella parte anteriore fissandoli alla camicia sottostante e alla gonna......