| 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  
                | meurredduSalottino
 Utente Mentor
 
  
      
  Gonnesino Doc
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/08/2008 :  12:02:48           
 |  
                      | babborcu... avrei bisogno del tuo aiuto .. ieri in paese ho fotografato questa collana .. la padrona ha più di 85 anni .. ed apparteneva alla madre (ricchi proprietari terrieri del paese ) mi sapresti dire qualche cosa su questo oggetto ? 
  
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Torre spagnola a Porto Paglia
 
 Gonnesa (CI)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Konesa  ~ 
                 Messaggi: 3160  ~
                 Membro dal:  02/11/2006  ~
                 Ultima visita:  09/04/2014 |  |  |  
                | babborcuSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/08/2008 :  13:54:38           
 |  
                      | caro meurreddu : Non ho mai visto un oggetto simile antico  fatto in sardegna....
 la filigrana disposta a spina di pesce da noi è rara e di forte influenza ligure... l'oggetto secondo me è anomalo, particolare, " originale"   ( non certo tradizionale )
 i " campanellini  "sferoidali si trovano in alcuni nostri amuleti.. ma non in quel numero  eccessivo e non inseriti in spezzoni di catenelle di quel tipo.... la mia impressione è che si tratti di un oggetto mediorentale o africano.. giunto da noi  forse durante le avventure coloniali... potrebbero essere stati aggiuti dopo,,, le magline  cicolari da cui pendono sono saldate in maniera grossolana, ben diversa da quella della filigrana....
 
 se qualcuno ha altri dati li aggiunga o mi corregga..
 
 spero di averti aiutato.
    .cari saluti 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012 |  |  |  
                | meringaSalottino
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/08/2008 :  23:52:47           
 |  
                      | C'è una ditta che si chiama puzones che fai dei gioiellini molto belli (secondo me), non cari e un pochino ... turistici, ma a me sono piaciuti lo stesso ... li conoscete?  
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | "The only normal people are the ones you don´t know very well." Joe Ancis 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Città: Amburgo  ~ 
                 Messaggi: 193  ~
                 Membro dal:  24/07/2008  ~
                 Ultima visita:  07/04/2009 |  |  |  
                | Barbaricina
 Moderatore
 
    
      
  Jana Ojos-de-Luche
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/09/2008 :  21:49:06           
 |  
                      | 
 ... ho fotografato una ragazza con l'abito tradizionale di Bultei...  sulla manica aveva questi bottoni, in argento ....
  
 
  
 e sul lato sinistro questa spilla ....
 
  
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU)
 ...un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                Città: Domodossola  ~ 
                 Messaggi: 9893  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  15/04/2017 |  |  |  
                | alepazziSalottino
 Utente Maestro
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/09/2008 :  22:22:01           
 |  
                      | i bottoni dell'abito tradizionale di bultei, sono "semplici" bottoni o sono anche campanellini??? 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Cala Goloritzè
 
 Baunei (Nu)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Città: lodi/arbatax  ~ 
                 Messaggi: 6382  ~
                 Membro dal:  15/08/2007  ~
                 Ultima visita:  11/11/2013 |  |  |  
                | babborcuSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/09/2008 :  08:58:39           
 |  
                      | Ale:   No: sono bottoni, anche se ricordano i "bubboli" nella forma ( qualche vecchio studioso pensava ad un " ricordo "di campanelli imposti nel medioevo agli ebrei per farsi scansare dai cristiani,, ma i campanelli  veri hanno una sferetta all'interno ed uno spacco  che ne permette la risonanza) eseitono per altro bottoni per camicia nei quali l'orafo metteva dei semi , che  davano abbondanza ed un rumore sordo  atto a scacciare il lalocchio.
 
 A bultei  ( come a Bono, bottidda, burgos  ecc) si usano diversi tipi di bottoni per le maniche del giubbetto... qualli fotografati sono tra i più sobrii.. ma per me bellissimi, sono a lamina intiera, formati da due sottili calotte semisgeriche  d'argento  saldate alla base e decorati con cerchielli di filo  saldato alla sommità attorno  ad un granulo... si fiddano all'asola non  con un gancio metallico a T come acciene di solito, ma con un nastro.
 
 bottoni più semplici, quotidiani, vedovili o di donne  poco abbineti sono ancora più semplici, soltanto in lamina e con un granulo centrale... sono assolutamente identici a bottoni d'argento gotici e rinascimentali toscani ,, e sardi .ritrovamenti di Posada, Sassari, galtelli' , Anela)
 
 
 spilla... è un cocco, sabeggia, pinnadellu... sferetta di vetro nero che scacciava il malocchio soprattutto dai bimbi.. l'esemplare fotografato, al contrario dei bottoni è un rifacimento ( gli antichi non avevano spille di sospensione, ma solo un anellino per cucire  ale vesti l'amuleto, che, solitamente, si teneva nascosto per non svelare  la " difesa"
 
 
 al mio solito faccio il critico: perchè quella spilla con la capocchia di plastica bianca??? la usano in dicersi costumi... è brutta.. non è tradizionale e fa danni 8 rompe i veli di tulle e seta)
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012 |  |  |  
                | alepazziSalottino
 Utente Maestro
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/09/2008 :  13:23:50           
 |  
                      | grazie babborcu per la spiegazione! quante cose si imparano....
  
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Cala Goloritzè
 
 Baunei (Nu)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Città: lodi/arbatax  ~ 
                 Messaggi: 6382  ~
                 Membro dal:  15/08/2007  ~
                 Ultima visita:  11/11/2013 |  |  |  
                | babborcuSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/09/2008 :  14:29:45           
 |  
                      | non c'è di  che... ale'  dal frammento di organetto intuisco che l'abito appartiene alla   conosciutissima suonatrice  inoria bande, figlia del famosissimo suonatore francesco bande di bultei... 
 
 p.s... se si osservano con attenzione questi bottoni antichi a lamina intiera , si noterà un forellino presso l'anello della faccia inferiore,,, serviva  a ar sfiatare l'aria e a non far esplodere il bottone quando si saldavano  con il cannello  le due calotte
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012 |  |  |  
                | alepazziSalottino
 Utente Maestro
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/09/2008 :  14:38:07           
 |  
                      | ma sai proprio tutto....|  |  | babborcu ha scritto: 
 non c'è di  che... ale'
  dal frammento di organetto intuisco che l'abito appartiene alla   conosciutissima suonatrice  inoria bande, figlia del famosissimo suonatore francesco bande di bultei... 
 
 p.s... se si osservano con attenzione questi bottoni antichi a lamina intiera , si noterà un forellino presso l'anello della faccia inferiore,,, serviva  a ar sfiatare l'aria e a non far esplodere il bottone quando si saldavano  con il cannello  le due calotte
 
 | 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Cala Goloritzè
 
 Baunei (Nu)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Città: lodi/arbatax  ~ 
                 Messaggi: 6382  ~
                 Membro dal:  15/08/2007  ~
                 Ultima visita:  11/11/2013 |  |  |  
                | babborcuSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/09/2008 :  16:32:58           
 |  
                      | ale   non tutto... per carità .. il divertimento sarebbe finito... è bello scoprire le cose.. e anche raccontarle agli altri ed anche imparare dagli altri... 
 sapessi quanti gioielli veri ho avuto la  fortuna  di vedere!! e mi faccio tante chiacchierate con orafi che hanno  la pazienza. di  parlare...
 
 ti sembrerà assurdo... ma sono  allergico    a certe componenti delle leghe dell'oro e dell'argento  e non porto alcun gioiello,,, neppure l'orologio,,, non li porterei comunque, tuttavia,, perchè son tanto sobrio da essere sciatto..
 
 
 a proposito di leghe... lo sapete che l'oro e l'argento non si usano che raramente  puri,, anche perchè sarebbero  fragilissimi  così.. per cui nell'argento ch'è una certa percentuale di rame  ... leggiamo nel marchio  arg 800   e vuol dire che  in  una proporzione di  1ooo gr, di quella lega ci sono 800  gr. d'argento e 200 d'argento
 
 
 così  per l'oro, che ha percentuali d'argento rame e altri minerali,  quando leggete il marchio  750   .. titolo dell'oro obbligatorio oggi in italia , significa che il 1000 gr. ce ne sono 750 d'oro       accanto a questo marchio,, ce ne deve essere di legge un altro,, con una stellina una sigla e un numero... la sigla è quella della provincia di esecuzione e il numero identifica l'orafo,,, nel passato   non pochi gioielli erano privi di marchi...  ma per gioielli  attuali,, se mancano entrambi i marchi,, attenzione!! truffa in agguato!!
 
 
 nel passato si misurava il  titolo  carati.   (il carato  è il peso di un seme di carruba ... dal nome greco della carruba)..  allora  18 carat i di lega  d'oro  ( per le pietre è un'altra questione )   significa che su venti parti si lega ce ne sono 18 d'oro...  si usava anche l'oro medio  basso
 
 
 ( si usaancora in altri stati ) oro12, 9, persino sei   su venti parti  12 , 9, 6 d'oro,,, i metalli aggiunti camvuano il color giallo dell'oro   in rosa, rosso, "verde"..... ah! gli antichi orafi sardi,, e molti recenti " coloravano l'oro"  facendo depositare uno strato di oro puro sulla superficie della lega,,, e dando un bellissimo e intenso giallo " oro" appunto,,, ciaooo
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012 |  |  |  
                | meurredduSalottino
 Utente Mentor
 
  
      
  Gonnesino Doc
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/09/2008 :  16:53:55           
 |  
                      | è un piacere leggere tutto quello che scrive babborcu .. imparo tante cose nuove .. bravo maestro !  sono fortunato .. eh babborcu mi insegna cose sui gioielli e sugli abiti .. interfolk sui balli
  
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Torre spagnola a Porto Paglia
 
 Gonnesa (CI)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Konesa  ~ 
                 Messaggi: 3160  ~
                 Membro dal:  02/11/2006  ~
                 Ultima visita:  09/04/2014 |  |  |  
                | Barbaricina
 Moderatore
 
    
      
  Jana Ojos-de-Luche
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/09/2008 :  18:49:46           
 |  
                      | |  |  | babborcu ha scritto: 
 non c'è di  che... ale'
  dal frammento di organetto intuisco che l'abito appartiene alla   conosciutissima suonatrice  inoria bande, figlia del famosissimo suonatore francesco bande di bultei... 
 
 p.s... se si osservano con attenzione questi bottoni antichi a lamina intiera , si noterà un forellino presso l'anello della faccia inferiore,,, serviva  a ar sfiatare l'aria e a non far esplodere il bottone quando si saldavano  con il cannello  le due calotte
 
 | 
 Babborcu....  fonte inesauribile di notizie ...
  
 la ragazza l'ho fotografata sopratutto per l'abito... e stava suonando l'organetto... (mi ha fatto anche un pezzo dello Scottis ...
  ) sarà proprio la persona che dici tu????
 
  
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU)
 ...un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                Città: Domodossola  ~ 
                 Messaggi: 9893  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  15/04/2017 |  |  |  
                | interfolkSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
  Folk President
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/09/2008 :  23:55:16           
 |  
                      | |  |  | meurreddu ha scritto: 
 è un piacere leggere tutto quello che scrive babborcu .. imparo tante cose nuove .. bravo maestro !
  sono fortunato .. eh babborcu mi insegna cose sui gioielli e sugli abiti .. interfolk sui balli
  
 | 
 Meurreeee..... che insegnante ti manca ora ???
     
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: .  ~ 
                 Messaggi: 4309  ~
                 Membro dal:  08/03/2007  ~
                 Ultima visita:  14/06/2020 |  |  |  
                | CodicediSorres
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/09/2008 :  00:06:33           
 |  
                      | Anche io ho da postare qualche foto sui gioielli sardi. Non me ne intendo tanto. Che tipo di gioiello è questo? È un bottone?   
 La foto non mi è venuta bene a quanto pare, è la prima volta che inserisco foto.
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Barbaricina in data 12/09/2008  05:27:47
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: CAGLIARI  ~ 
                 Messaggi: 471  ~
                 Membro dal:  29/05/2008  ~
                 Ultima visita:  05/10/2016 |  |  |  
                | ziamaSalottino
 Utente Maestro
 
    
      
  AmBASCIUatrice in USA
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/09/2008 :  00:06:59           
 |  
                      | |  |  | meurreddu ha scritto: 
 babborcu... avrei bisogno del tuo aiuto .. ieri in paese ho fotografato questa collana ..
 la padrona ha più di 85 anni .. ed apparteneva alla madre (ricchi proprietari terrieri del paese )
 mi sapresti dire qualche cosa su questo oggetto ?
 
  
 | 
 scusate se riposto la foto....
 Comunque io ho un set di collana e orecchini....
 Il disegno preciso a questo, con tanto di "campanellini".
 Lo comprai dai senegalesi in spiaggia in Sardegna, alcuni anni fa.
 Ma sei sicuro che appartenga alla famiglia da generazioni?
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Barbaricina in data 12/09/2008  05:31:38
 |  
                    |  |  
                      |  Santa Mariedda - Senorbi
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 Siamo sardi
 Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.
 Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese.
 Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto.
 Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.
 Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta.
 Noi siamo sardi.
 Grazia Deledda.
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Città: new york  ~ 
                 Messaggi: 9847  ~
                 Membro dal:  12/12/2006  ~
                 Ultima visita:  30/06/2020 |  |  |  
                
                | Discussione |  |  |  |