| Autore | Discussione | 
              
                | sostro
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 27/06/2008 :  11:39:22           
 |  
                      | Pubblicherei le foto con molto piacere… ma sto provando e non riesco… sono ancora alle prime armi… 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sennori  ~ 
                 Messaggi: 188  ~
                 Membro dal:  27/05/2008  ~
                 Ultima visita:  28/09/2011 |  |  | 
              
                | sostro
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 27/06/2008 :  11:48:01           
 |  
                      | Eccoci ci siamo... 
  SOPRA SA BUTTONERA... SONO SOLO I DUE SUPERSTITI DI 16 BOTTONI!
 
  QUESTI SONO DEI BOTTONI CHE HANNO OLTRE 150 ANNI... ERANO DELLA NONNA DI MIO PADRE!
 
  QUESTA è LA CLASSICA COLLANA, AMMETTO LA SUA NON ORIGINALITà... MA è STATA CREATA DA UN ARTIGIANO QUASI 20 ANNI FA SUL MODELLO PRECISO DI UNA POSTA ANTICA!
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sennori  ~ 
                 Messaggi: 188  ~
                 Membro dal:  27/05/2008  ~
                 Ultima visita:  28/09/2011 |  |  | 
              
                | babborcuSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 27/06/2008 :  11:54:53           
 |  
                      | Ti invidio!! io non so postare immagini !! e non ho canner e cose del genere ( è mitico ormai)!!! 
 
 pezzi pregevoli!!!
 primi sono bottoni in lamina traforata detti a buccia,,, la particolare tipologia , comune a logudoro, anglona e gallura,,, viene definita dagli orafi a  fiore di anis... il fermo a T è detto ganzu... la barretta trasversale .. ossu de mortu... d'uso sia maschile che femminile per  le maniche del giacchino
 
 
 i secondi, per la camicia , in coppia. bottoni a melagrana, in filigrana a giorno ( con effetti di trasparenza) con granulazione applicata ( detti perciò   pibirinados o a raneddu)... li producevano a sassari, Osilo, Ittiri , Alghero
 la collana dovrebbe essere l'avanzo di una collana sennerese montata tipo gutturada d'oliena!! ciao
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012 |  |  | 
              
                | sostro
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 27/06/2008 :  12:01:18           
 |  
                      | in realtà la collana è stata oggetto di "discussioni" positive tra me e mio padre... è stata realizzata per complettare il costume che indossa mia madre, ed essendo stata comunque una spessa assai alta (ma equa al prodotto) mio padre l'ha voluta infilare in modo che potesse essere usata anche come girocollo. Ma non ha pensato che a mia madre questo genere di monili cosi appariscenti non piacciono molto, dunque è una collana infilata in questo modo usata sempre e solo con il costume! ti assicuro che non è un avanzo... sono 19 sferette! comunque ne abbiamo un'altra infilata nel classico rusciu... 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sennori  ~ 
                 Messaggi: 188  ~
                 Membro dal:  27/05/2008  ~
                 Ultima visita:  28/09/2011 |  |  | 
              
                | babborcuSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 27/06/2008 :  13:07:29           
 |  
                      | avanzi così ad averne!!!   intendevo dire  che poteva  essere quanto rimaneva di una collana completa divisa per eredità--- guardando mehlio le parti d'oro, troppo sferiche... mi rendo conto di no... comunque   credo tusappia che   e' alla moda di oliena,,, non di sennori.. ciao 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012 |  |  | 
              
                | sostro
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 27/06/2008 :  14:25:18           
 |  
                      | scusa la mia cattiva interpretazione... comunque il male delle divisioni per eredità è sempre questo... cosi come per i costumi... ho visto certe cose che non sembrano vere a crederci se non si vede con i propri occhi, come grembiuli divisi in due... Comunque la collana originale di sennori poteva avere sfere di pasta di corallo, non sferette a mo torcion come appunto questa che è alla moda olianesa (anche se credo che le palline di corallo siano leggermente più grosse!)
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sennori  ~ 
                 Messaggi: 188  ~
                 Membro dal:  27/05/2008  ~
                 Ultima visita:  28/09/2011 |  |  | 
              
                | babborcuSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 30/06/2008 :  14:37:13           
 |  
                      | Ad oliena  le palline diventano ogni ano più grosse!!!  ( adesso non facciamo facili battute!!9 comunque, lo sai??? ne ho visto alcune ( anche di ollolai() e al mio occhio indagatore non è sfuggito che rano perline di vetro!! (a anche di plastica)  .. l'oro era oro  pero'... credo che non sia eccezionale  e che questo avvenisse anche in antico... 
 le divisioni??' è nell'animus dei sardi.. cando si partinnt sos cocciares la sorella non perdona all'altra  e tutti debbono avere ( come  dividnedosi la persona defunta )un pezzo di tutto    i mezzi tappeti sono un classico di nule e anzi sono uno status simbol!!
 
 e hai mai visto quei bellissimi quadretti con metà busto? metà sciarpetta....  a ittiri è stata tagliata in tre la gonna di gala.. per spartirla fra tre nipoti ( ah! Salomone!!
  a osilo è stata buttata nel fuoco la capetta perchè indivisibile.. so che a bono  a una figlia è toccata una manica del giubbetto e l'altra  alla sorella della defunta!! spavento!!
 un po' di rispetto ( per cose , persone e trapassati) e di buon senso in questi casi non guasterebbe
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012 |  |  | 
              
                | sostro
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 30/06/2008 :  14:42:39           
 |  
                      | si potrebbe aprire una discussione su questi aneddoti... ho visto galloni (come ben saprei la striscia di raso ricamata) divisa in 5 pezzi... ho visto anche letti fatti in due... sono cose veramente da pazzi!!! 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sennori  ~ 
                 Messaggi: 188  ~
                 Membro dal:  27/05/2008  ~
                 Ultima visita:  28/09/2011 |  |  | 
              
                | babborcuSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 30/06/2008 :  14:42:48           
 |  
                      | eredità e gioielli: fatto vero 
 a Ittiri due sorelle si dividono la famosa buttonera della madre.. dieci bottoni a una e dieci all'altra..( due chiletti d'argento in tutto)
 
 una sorella  zitella  dice all'altra ( che ha una figlia ): proitte no ti los comporas sos deghe buttones mios?? pro fiza tua, gai as totta sa buttonera
 
 e l'altra: no m'interessant!     dopo un po'  la zitella viene a sapere dalle vicine che la sorella vrebbe detto. proitte bi los devia comporare.. tantu cando morit  mi toccana!!
 
 la zitella va dall'orafi, condsegna i bottoni , li fa fondere e ne ottiene un piccolo vassoio d'argento... invita la sorella ad un caff' (   .. Bidende la ses custa safatta??' est fatta dai cuddos buttones: fossi chi ti tocchet custa!!!
     
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012 |  |  | 
              
                | sostro
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 30/06/2008 :  14:55:51           
 |  
                      | eh.... io posso dirti invece che ho visto con i miei occhi collane spaccate in due per farne un girocollo a testa o bottoni divisi per farne anelli!!! l'eredità è un brutto male... sò di un padre che vedovo e anziano... nel sentir dire al figlio che nel momento in cui gli sarebbe servita l'abitazione in cui l'anziano proprietario viveva, non avrebbe esitato a metterlo in una casa di riposo... alla morte del padre... il figlio rimase a bocca asciutta perché la casa era stata venduta dal padre prima di morire! 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sennori  ~ 
                 Messaggi: 188  ~
                 Membro dal:  27/05/2008  ~
                 Ultima visita:  28/09/2011 |  |  | 
              
                | babborcuSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 30/06/2008 :  15:00:55           
 |  
                      | E cosa hanno fatto del " gallone": hanno stirato le pieghe??? quello delle collane divise  è un classico...   che poi molti gioielli sono talmente leggeri e d'oro a titolo basso che è un delitto  spezzarli.. èperchè conta la lavorazione e l'oggetto integro. 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012 |  |  | 
              
                | sostro
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 30/06/2008 :  15:05:07           
 |  
                      | c'è chi lo ha stirato e incorniciato.... e c'è chi ne ha attrocemente creato un grembiule... 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sennori  ~ 
                 Messaggi: 188  ~
                 Membro dal:  27/05/2008  ~
                 Ultima visita:  28/09/2011 |  |  | 
              
                | babborcuSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 30/06/2008 :  15:14:46           
 |  
                      | chissa' che belle cose? fini soprattutto 8 come i mezzi bustini e le mezze sciarpe incorniciate) 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012 |  |  | 
              
                | drFolkSalottino
 Utente Senior
 
     
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 30/06/2008 :  15:18:35           
 |  
                      | |  |  | babborcu ha scritto: la zitella va dall'orafo, consegna i bottoni , li fa fondere e ne ottiene un piccolo vassoio d'argento... invita la sorella ad un caffè... Bidende la ses custa safatta? est fatta dai cuddos buttones: fossi chi ti tocchet custa!!!
     
 | 
 Gliel'ha servita su un piatto d'argento...
    
 la mia anziana zia e la sua più giovane cugina discutono ancora oggi, a sessant'anni dalla spartizione.
 
 -A mie toccaiat su corittu, o deche buttones
 
 -No, sos buttones sono otto!
 
 -Ello, sos atteros, vennitos?
 
 ...non se ne può più!
 
 
 Scrivo in grande, visto che abbiamo tutti gli occhi un po' tzappulati.
  
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - drFolk in data 30/06/2008  15:19:34
 |  
                    |  |  
                      |  Lollove 
 Nuoro
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 1550  ~
                 Membro dal:  21/11/2007  ~
                 Ultima visita:  03/06/2020 |  |  | 
              
                | babborcuSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 30/06/2008 :  15:35:50           
 |  
                      | doct. :zitella  tziedde.. queste nostre donne , scorbutiche, ruvide, acide, bisbetiche, istrici,,, mi divertono da morire!!! ma non vorrei averci a che fare direttamente per tutto l'oro del mondo!!! 
 bottoni:
   tu sai bene  che la bottoniera era un vanto delle famiglie su di ittiri... si dice ancora, per dire che una famiglia non è dell'elite: ja non tnent sa buttonera  in domo... o per i poveri che si vantano di qualche cosa che sembra eccezionale:. a chie no at connoschidu mai  nudda sas medaglia de s'arveghe li parent buttonera de oro!! 
 con gli anni 50 anche " i non ricchi ma non poveri" e qualche povera  si facevano su esire ruju con tanto di buttonera..
 .mia nonna, custude tribale  dello tastus quo e classista,   appena vedeva una povera nelle processioni con il costume proibito commentava:.. "est roba imprestada!!! e poi :" no est de ragas issoro!!    e a volte" non si connoschet su poveru dai su riccu: finzas sas fizas de sas bidellas ( secondo lei povere perchè spesso vedove) in bestire ruju e buttonera... ma deo lu connosco!! tottu mezanu!! ei sa buttonera non faghet cuddu zioccu,,, e si la sulas bolat    "e credo che non fosse la più caustica!!
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012 |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |