Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La Giara di Gesturi è un altopiano basaltico con una superficie di 42 Kmq e un'altitudine di circa 600 m. Famosa per la popolazione di Cavallini allo stato brado, merita di essere visitata in primavera, quando, decine di laghetti chiamatti Puli si tingono di bianco per la fioritura del ranuncolo e nelle loro acque è possibile scorgere il Lepidurus, piccolo crostaceo considerato un fossile vivente.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Chiacchiere in Cucina
 la "scivedda"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
carol Inserito il - 14/09/2008 : 17:54:11
buon pomeriggio amici,
non sapevo dove inserire questo post....volevo sapere come faccio a procurarmi la classica "scivedda"...per intenderci quella zuppiera in terraglia (?) rossa utilizzata per fare dolci, fregula, e quant'altro di buono si cucina nelle nostre cucine....grazie per l aiuto. carol
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
green eyes Inserito il - 13/11/2008 : 16:42:24
Ciao anche a San Vito la vendono. L'ho comprata io ad Agosto e comunque le ho viste anche nelle bancarelle per le feste in vari paesi. Un saluto alla Sardegna da una Reggio Emilia piovosa.
lampismarco Inserito il - 12/11/2008 : 18:20:02
guarda se vai ad assemini paese delle ceramiche e vasi di terra cotta nn puoi nn trovarla sa scivedda
gege66 Inserito il - 06/11/2008 : 21:07:28
Anche se non stò in Sardegna, me ne sono portata due, le ho prese ad Assemini direttamente dall'artigiano che le produce.
Una è bassa e un pò piccola, l'altra è più alta, perchè mi serve per far lievitare zeppole e "parafrittusu". Anzi ora che ci penso quì fa un pò freddino e mi sà che è arrivato il tempo di farne qualcuno!!!!
loulunes Inserito il - 21/10/2008 : 17:21:02
babborcu ha scritto:


in anglona si chima credo conculu.....non ce l'ho!


Colpito e affondato. Io ne ho 3.....



....numero perfetto

Ciussssssssssssss
drFolk Inserito il - 21/10/2008 : 13:03:23
Anche a nuro dovrebbe chiamarsi "su Tianu"!
dadynette Inserito il - 21/10/2008 : 12:12:31
afabica ha scritto:

carol qui la vendono un po dapertutto, nelle filiali del consorzio agrario, nei negozi di ceramiche, nei negozi di materiali enologici , nelle bancarelle alle sagre e non per ultimo direttamente dai ceramisti di assemini.



tutti miei ziii..
vai da nioi o da locci!!! hanno dei negozi sulla via cagliari e sulla via carmine!!! posso fargli la pubblicità?
babborcu Inserito il - 21/10/2008 : 11:59:19
era un contenitore a più usi,, serviva anche come misura... da noi nel sassarse si chiama lebreri o libreri.. quello piccolo lebrereddu
in anglona si chima credo conculu. in altri paesi del logudoro tianu tianeddu... non ce l'ho!
maria Inserito il - 21/10/2008 : 10:21:54
carol ha scritto:

afabica ha scritto:

carol a nuoro ricordo un negozio in via lamarmora dove vendono degli oggetti di artigianato tipo seggioline , sgabelli, maschere...........magari ci sono anche is sciveddas



oh!quel negozio mi pare che non esiste più........domani ci faccio un salto!....magari......


Ciao Carol
Mi sa che hai fatto un salto per niente perche come dicevi bene nn esiste + quel negozio

"La scivedda""un bacino in terracotta, a fondo piatto e ampio, che viene solitamente usato per impastare la farina. Nel caso in cui non l'hai trovata la scivedda, potrài utilizzare un semplicissimo piatto grande e piano.
luna Inserito il - 20/10/2008 : 18:59:38
dalle mie parti MANDROLISAI, si chiama TIANU.......

luna
Sandro Inserito il - 20/10/2008 : 18:35:23
Vedo che questo antichissimo contenitore in terracotta, a seconda della zona è chiamato diversamente - nel Sulcis Iglesiente è chiamato sciffedda e sciffeddita - quindi, grande e piccola - ambedue, comunque, molto utili in casa -
luna Inserito il - 20/10/2008 : 14:50:24
io ne ho due, una piccola per preparare dolci e fregola
e una abbastanza grande che mia madre usava per impastare il pane..

non potrei farne a meno


luna
Incantos Inserito il - 14/09/2008 : 22:05:14
Anch'io ce l'ho... e la custodisco gelosamente...
sarrabus72 Inserito il - 14/09/2008 : 21:59:27
Ehhehhh io ce lo !! La mia ha fatto anche un bel viaggietto

A Muravera le vendono dappertutto !
carol Inserito il - 14/09/2008 : 21:58:38
afabica ha scritto:

carol a nuoro ricordo un negozio in via lamarmora dove vendono degli oggetti di artigianato tipo seggioline , sgabelli, maschere...........magari ci sono anche is sciveddas



oh!quel negozio mi pare che non esiste più........domani ci faccio un salto!....magari......
Titti Inserito il - 14/09/2008 : 18:55:52
io non c'è l'ho e mi dispiace tanto non averla.............
ma mi sa che portero via quella di mia mamma ...

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000