Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: A Lanusei in località Monte Armidda (Monte del Timo) si trova l'Osservatorio Astronomico Ferdinando Caliumi. L'osservatorio astronomico Ferdinando Caliumi nasce nel 1992, dalla volontà di un gruppo di astrofili, già riuniti nell'Associazione Ogliastrina di Astronomia, con l'intento di offrire a chiunque l'opportunità di avvicinarsi all'universo dell'astronomia.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 Tumballa

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
UtBlocc Inserito il - 22/06/2007 : 07:45:23
Antica ricetta: è un budino molto delicato, buonissimo e digeribile. In genere veniva fatto per le persone reduci da malattie , per i bambini e per gli anziani. Oggi è un ottimo dessert.

4 uova
5 cucchiai di zucchero
buccia di un limone grattugiata
una tazzina (da caffè) di liquore o caffè
mezzo litro di latte.

Frullare le uova con lo zucchero e aggiungere tutti gli ingredienti,miscelare bene. Preparate dello zucchero caramellato, (oppure si trova in qualsiasi supermercato già pronto) e versatelo nel fondo di uno stampo, unite il composto, mettete un coperchio e cuocete a bagnomaria nel fornello per circa 20 minuti.

C'è una storia nella vita di ogni uomo.

Shakespeare
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
kigula Inserito il - 22/06/2007 : 20:11:59
io non lo mangio perchè rimane troppo morbido. E poi ci mettono anche biscotti e caffè alcuni
Agresti Inserito il - 22/06/2007 : 16:41:21
mai fatta!! però mi attira molto l'idea

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
Grodde Inserito il - 22/06/2007 : 16:10:14
buona "sa timbàda", ho l'acquolina
Ela Inserito il - 22/06/2007 : 10:12:37
anche noi lo chiamavamo flan di latte....ma il dolce era lo stesso!!!!!



Mezus terra senza pane, que terra senza justitia
sarrabus72 Inserito il - 22/06/2007 : 09:22:39
Lo faccevo anche io, lo chiamavo pero flan di latte !
Lo mettevo a bagno maria nel forno. Mo qualche giorno lo faccio ai miei bambini, lo avevo complettamente dimenticato !!!

Ciao
Ela Inserito il - 22/06/2007 : 07:52:28
Messaggio di miss diamante

Antica ricetta: è un budino molto delicato, buonissimo e digeribile. In genere veniva fatto per le persone reduci da malattie , per i bambini e per gli anziani. Oggi è un ottimo dessert.

4 uova
5 cucchiai di zucchero
buccia di un limone grattugiata
una tazzina (da caffè) di liquore o caffè
mezzo litro di latte.

Frullare le uova con lo zucchero e aggiungere tutti gli ingredienti,miscelare bene. Preparate dello zucchero caramellato, (oppure si trova in qualsiasi supermercato già pronto) e versatelo nel fondo di uno stampo, unite il composto, mettete un coperchio e cuocete a bagnomaria nel fornello per circa 20 minuti.

C'è una storia nella vita di ogni uomo.

Shakespeare
Conoscevo questo dolce....quando andavo in colonia a lavorare (ero ragazzina) questa ricetta me l'avevani insegnata le suore...Mi ricordo che ne facevamo (quando facevo il turno della cucina) quattro o cinque teglie ( enormi .... i bambini erano cirCA 200) era molto buono...ed ai bambini ( e non solo) piaceva molto...Adesso che me l'hai ricordata voglio riprovarla....



Mezus terra senza pane, que terra senza justitia

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000