Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Gonnosnò - è localizzato nella parte della Marmilla ai piedi dell'altopiano della Giara..Situato a m. 175 sul livello del mare si stende per 15,45 Km quadrati. Comprende la borgata di Figu, frazione di Gonnosnò
Il toponimo del paese pare derivi dall'unione dalla radice "gonnos" significante collina, con il termine "nò" genitivo di "nèos" significante "del tempio". Un'altra teoria ci porta alla conclusione che il nome Gonnosnò significa "colle nuovo".



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 Papassine

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Agresti Inserito il - 20/06/2007 : 23:03:54
Ho preso questa ricetta da una certa Rucoletta di Coquinaria

Non ho inserito le noci, perchè in questo periodo, non è tanto semplice trovarle o perlomeno costano un pò troppo (mi sbaglio?)
ed ho aggiunto la sapa per impastare il tutto, cercando di non rendere
il composto troppo morbido (questa volta ho esagerato!!)

PAPASSINE

500 g farina
250 g zucchero
2 uova intere + 2 tuorli
100 g mandorle tagliuzzate
100 g noci "
100 g uva passa
limone scorza
strutto 2 cucchiai
1 bustina di lievito



impastare il tutto come per una frolla, lasciare riposare l'impasto 15' circa,



stendere una sfoglia di 1 cm circa , tagliare con il tagliapasta a losanga, mettere in una teglia e cuocere a circa 200 °C per circa 15-20'.



dopo la cottura



preparare la glassa con uno sciroppo di acqua e due cucchiai di zucchero, una volta freddo versre in una terrina con dello zucchero impalpabile e lavorare fino ad ottenere una "crema" morbida che andrà spalmata sulle papassine, decorare con i diavoletti.

scusate x la foto mancante...


_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
guilcier Inserito il - 27/06/2007 : 13:49:04
maragda ha scritto:

L'importante è che sollecito le Paradisolane a produrne in quantità insieme a sas pardulas fatte con ricotta di arbeghe o brebei per l'incontro quì in sardegna degli amici paradisolani.
Ajiòòòòòòòòòòòò


Minnìa



GUILCIER!!!evviva la sincerità golosa...ahahah...bello il tuo invito a badare all'essenziale...''chiamatele come volete...ma fadeisiddasa pappai''...hiihihihihhi... :-)

ma non ti pare corretto il mio modo di invitare le gentili signore del forum a produrre le prelibatezze di Giove? e anche dei paradisolani!
In 60 km percorsi con una dyane6(la ricordate?) mi sono mangiato 1/2kg di anicini che mia suocera mi aveva dato per i miei figli(sono goloso?).....io non ci credo

Minnìa
maragda Inserito il - 26/06/2007 : 21:50:04
L'importante è che sollecito le Paradisolane a produrne in quantità insieme a sas pardulas fatte con ricotta di arbeghe o brebei per l'incontro quì in sardegna degli amici paradisolani.
Ajiòòòòòòòòòòòò


Minnìa
[/quote]

GUILCIER!!!evviva la sincerità golosa...ahahah...bello il tuo invito a badare all'essenziale...''chiamatele come volete...ma fadeisiddasa pappai''...hiihihihihhi... :-)
guilcier Inserito il - 26/06/2007 : 21:43:37
Le ziriccas o tiliccas o chiamatele come volete ora non hanno più origine......sono tipiche della sardegna come la bandiera dei quattro mori.
L'importante è che sollecito le Paradisolane a produrne in quantità insieme a sas pardulas fatte con ricotta di arbeghe o brebei per l'incontro quì in sardegna degli amici paradisolani.
Ajiòòòòòòòòòòòò


Minnìa
Grodde Inserito il - 22/06/2007 : 17:07:33
miss diamante ha scritto:

ora devo uscire, più tardi vi do la ricetta delle tilicas (zona sassarese).
E' il dolce sardo che mi piace di più in assoluto.

C'è una storia nella vita di ogni uomo.

Shakespeare


buonissime

p.s.

non sono proprio tipiche di Ozieri, le fanno in ogni paese del Logudoro, del Sassarese, della Gallura e del Nuorese
UtBlocc Inserito il - 22/06/2007 : 16:56:49
ora devo uscire, più tardi vi do la ricetta delle tilicas (zona sassarese).
E' il dolce sardo che mi piace di più in assoluto.

C'è una storia nella vita di ogni uomo.

Shakespeare
Agresti Inserito il - 22/06/2007 : 16:54:12
bah.. secondo il web son tipiche di Gallura e Logudoro..
poi pian piano son calarasa abasciu

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
Agresti Inserito il - 22/06/2007 : 16:52:09
era riferito a Grodde,
non capivo se si riferisse alle tiriccas
che poi non sono tipiche anche del nuorese??

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
ritacarla Inserito il - 22/06/2007 : 16:47:33
in che senso scusa?
Agresti Inserito il - 22/06/2007 : 16:40:20
cosa non fanno, le tiriccas??

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
ritacarla Inserito il - 22/06/2007 : 16:39:53
le thiricas dovrebbero essere originarie di Ozieri...non e' un dolce campidanese...pero' e' un dolce tipico della Sardegna preparato con sapa, mandorle dolci ecc...
Grodde Inserito il - 22/06/2007 : 16:33:34
Agresti ha scritto:

questi hanno sia l'uva passa che la sapa

Durante la sagra delle mandorle a Baressa,
le signore del paese hanno preparato i pabassini ed
hanno utilizato anche la sapa come ingrediente, rendendo il composto
bello scuro

Credo sia tipico anche del campidano...
sarebbe ora di fare un pò di chiarezza

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***



è probabile, perchè tutti i pabassinos che ho visto dalle mie parti hanno la pasta chiara, quindi non c'è la sapa nell'impasto.

La sapa da noi viene utilizzata solo par fare "su pane 'e sapa" o "sas tericcas" (o tiriccas o tiliccas in altre zone)

http://www.altavista.com/image/resu...ll&miwxh=all

tra l'altro ho visto che nel campidano non le fanno



Agresti Inserito il - 22/06/2007 : 16:22:42
questi hanno sia l'uva passa che la sapa

Durante la sagra delle mandorle a Baressa,
le signore del paese hanno preparato i pabassini ed
hanno utilizato anche la sapa come ingrediente, rendendo il composto
bello scuro

Credo sia tipico anche del campidano...
sarebbe ora di fare un pò di chiarezza

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
Grodde Inserito il - 22/06/2007 : 16:08:01
Agresti ha scritto:

Pepe stellato?? Grazie MissDiamante per quest'informazione
Una curiosità.. tu li hai mai mangiati?
e poi ci si mette anche la sapa?

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***


per curiosità, nel campidano ci mettono anche la sapa?

dalle nostre parti nei pabassinos si mette, solo uva passa e mandorle; dopottutto che pabassinos sarebbero con la sapa al posto dell'uva passa, è proprio l'uva passa (in sardo pabassa) a dare il nome ai biscotti
UtBlocc Inserito il - 22/06/2007 : 07:34:25
Infatti in alcune zone del nuorese si chiamano papassinas, nella zona di Sassari papassinos, quindi le versioni maschile o femminile sono esatte. Che ci importa l'importante è che siano buoni

C'è una storia nella vita di ogni uomo.

Shakespeare
ondarock Inserito il - 22/06/2007 : 00:39:03
sono un pò confuso, Moderatrice...ma hai preparato Pabassinas ( dalle mie parti sono al femminile) o amaretti??? ma sopratutto...il ricettario di Rucoletta di Coquinaria dove l'hai scovato???
scherzo, dai...le pabassinas sono il mio dolce preferito!

C'è in giro nell'aria qualcosa che si chiama.....cyberfolk!!!

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000