Autore |
Discussione |
maria
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 28/06/2011 : 07:01:27
|
Bellissima Giuseppe
|
|
 Redentore - Monte Ortobene
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Estero ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Belgio ~
Messaggi: 9298 ~
Membro dal: 21/04/2006 ~
Ultima visita: 30/09/2023
|
 |
|
Flore
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 28/06/2011 : 09:49:53
|
| maria ha scritto:
Bellissima Giuseppe
|
..e tanto triste.......
|
|
Grazia Orsù, dunque.....
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Pavia ~
Città: Vigevano ~
Messaggi: 2930 ~
Membro dal: 14/01/2009 ~
Ultima visita: 10/07/2012
|
 |
|
Giuseppe Aricò
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 28/06/2011 : 17:36:02
|
| maria ha scritto:
Bellissima Giuseppe
|
Grazie Maria (puntuale come sempre !)
|
|
Non so dirti come e quando ma vedrai che cambierà....... |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Scalenghe ~
Messaggi: 396 ~
Membro dal: 26/08/2008 ~
Ultima visita: 23/05/2019
|
 |
|
Giuseppe Aricò
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 28/06/2011 : 17:40:31
|
| Giuseppe Aricò ha scritto:
| maria ha scritto:
Bellissima Giuseppe
|
Grazie Maria (puntuale come sempre !)
|
Grazie Flore,
questa poesia è stata scritta dopo aver parlato con una mia cara amica Sarda. Il marito ha scaricata lei e due figli. La tristezza di questa donna che a quasi 50 anni si trova a dover ricominciare mi ha suggerito questa poesia. E' vero è tutto molto triste. Grazie per essere passaata, come fai sempre, ed aver letto. Giuseppe
|
|
Non so dirti come e quando ma vedrai che cambierà....... |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Scalenghe ~
Messaggi: 396 ~
Membro dal: 26/08/2008 ~
Ultima visita: 23/05/2019
|
 |
|
Flore
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 29/06/2011 : 09:08:46
|
| Giuseppe Aricò ha scritto:
Grazie Flore,
questa poesia è stata scritta dopo aver parlato con una mia cara amica Sarda. Il marito ha scaricata lei e due figli. La tristezza di questa donna che a quasi 50 anni si trova a dover ricominciare mi ha suggerito questa poesia. E' vero è tutto molto triste. Grazie per essere passaata, come fai sempre, ed aver letto. Giuseppe
|
Credo di comprendere benissimo la situazione anche se, per mia scelta, io non ho mai intrapreso la strada matrimoniale. Purtroppo nache io ho amiche ed amici nella stessa situazione e si trovano a doversi ricostruire la vita. Ma ti posso anche dire che, dopo i primi comprensibili momenti bui, arriva anche la forza di andare avanti 
|
|
Grazia Orsù, dunque.....
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Pavia ~
Città: Vigevano ~
Messaggi: 2930 ~
Membro dal: 14/01/2009 ~
Ultima visita: 10/07/2012
|
 |
|
Giuseppe Aricò
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 07/07/2011 : 02:22:35
|
L’euristica della disponibilità
Anni persi, come lo scorrere oggettivo del fiume in corsa verso il mare – mai una sola goccia d’acqua che torni risalendo la corrente invincibile -
Legato all’onda delle emozioni ho lodato la funzione dei ponti, unione di due punti irraggiungibili scavalcando l’oggettiva distanza
Pensare a quei giorni lontani, come figure di tempo d’emozioni profonde, ha trasformato le nostre ombre attardate nel negativo ch’è fodero del proprio contrario
Ho parlato a lungo con il tuo ricordo struggente sostenuto dalla fiducia nei ritorni a lieto fine capaci di rompere dolori dal valore assoluto e di te così lontana da non saper più ritornare
|
|
Non so dirti come e quando ma vedrai che cambierà....... |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Scalenghe ~
Messaggi: 396 ~
Membro dal: 26/08/2008 ~
Ultima visita: 23/05/2019
|
 |
|
Flore
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 07/07/2011 : 08:33:21
|
Che bella Giuseppe, l'ultima frase poi la trovo così realistica e struggente al tempo stesso.
|
|
Grazia Orsù, dunque.....
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Pavia ~
Città: Vigevano ~
Messaggi: 2930 ~
Membro dal: 14/01/2009 ~
Ultima visita: 10/07/2012
|
 |
|
Giuseppe Aricò
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 07/07/2011 : 09:18:14
|
Questi versi sono recentissimi - due giorni di vita - nati da uno spunto mentre leggevo un testo sull'euristica. E' così che ho meglio compreso il senso del ricordare. Dopo averla scritta, ho deciso di conservarla tra le mie cose più care. Ecco perchè il tuo apprezzamento è ancora più gradito ! Un grande abbraccio assieme all'augurio di passare una splendida giornata. Ciao Grazia
|
|
Non so dirti come e quando ma vedrai che cambierà....... |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Scalenghe ~
Messaggi: 396 ~
Membro dal: 26/08/2008 ~
Ultima visita: 23/05/2019
|
 |
|
maria
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 07/07/2011 : 16:46:36
|
Stupenda Giuseppe 
|
|
 Redentore - Monte Ortobene
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Estero ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Belgio ~
Messaggi: 9298 ~
Membro dal: 21/04/2006 ~
Ultima visita: 30/09/2023
|
 |
|
Giuseppe Aricò
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 07/07/2011 : 17:42:09
|
Grazie !!!!!!!
|
|
Non so dirti come e quando ma vedrai che cambierà....... |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Scalenghe ~
Messaggi: 396 ~
Membro dal: 26/08/2008 ~
Ultima visita: 23/05/2019
|
 |
|
Giuseppe Aricò
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 11/07/2011 : 15:34:17
|
Le donne di paese
Le donne di paese hanno sguardi particolari, privi di apparenti curiosità, sembra che si rivolgano sempre verso un punto lontano situato alla fine di una linea indefinibile. In fondo conoscono talmente bene ogni angolo del loro paese da non aver bisogno di guardare, s’indirizzano usando l’angolo esterno degli occhi, un angolo visivo ristretto, più che sufficiente perché possano avanzare con passo spedito; il resto del paesaggio lo percepiscono, esce dalla memoria con precisione singolare. Queste conoscenze dei luoghi, d’ogni angolo in cui svoltare, permette alle donne di paese di guardare altrove, verso il vuoto o il cielo. Ero uscito per comprare le sigarette, a Briasco c’è un solo tabaccaio senza distributore automatico. Lungo la strada principale i pochi negozi erano deserti, gli uomini al lavoro nelle fabbriche attorno a Pinerolo o in quelle alla periferia di Torino, qualcuno continuava a coltivare la terra sempre meno redditizia. La vita scorreva lenta, come se il tempo faticasse ad avanzare fra le biciclette e le macchine ferme al passaggio a livello abbassato. La linea di demarcazione fra ieri e domani è talmente sottile da sembrare inesistente, e forse lo è veramente, perché tagliare a fette il tempo serve solo per misurare la distanza dell’uomo dalla propria morte. Quante lune formano la nostra vita ? Da ragazzo godevo di grande libertà, nei pomeriggi assolati oppure in quelli umidi quando il buio scendeva veloce e girare per le strade era inquietante. Ci volle del tempo per capire che quella libertà forse era solitudine, ed ancora altro tempo per scoprire che lo era. Abitavo a Briasco da tre anni, avevo trovato una casa di fronte alla piccola stazione dove si fermava il treno per Torino e siccome non usavo più la macchina avere la stazione a pochi metri da casa era una gran comodità. Trovai casa al secondo piano di un palazzo dalla facciata rossa e larghi balconi bianchi, quando lasciai Torino. M’ero accorto che la pressione del quotidiano sempre più estraneo mi dava troppo dolore. Una volta che ebbi finito di scartare gli scatoloni di cartone, m’accorsi di non trovare più la speranza. La vita o qualche diabolico spiritello di città erano riusciti a sfilarmi la speranza senza ch’io me ne accorgessi, eppure devono avermi scuoiato per strapparmela. Ecco da cosa nasceva quel dolore sordo dietro la schiena, un peso invisibile di cui non potevo più liberarmi.
|
|
Non so dirti come e quando ma vedrai che cambierà....... |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Scalenghe ~
Messaggi: 396 ~
Membro dal: 26/08/2008 ~
Ultima visita: 23/05/2019
|
 |
|
maria
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 12/07/2011 : 08:31:34
|
Ciao Giuseppe " Una volta che ebbi finito di scartare gli scatoloni di cartone, m’accorsi di non trovare più la speranza. La vita o qualche diabolico spiritello di città erano riusciti a sfilarmi la speranza senza ch’io me ne accorgessi, eppure devono avermi scuoiato per strapparmela. Ecco da cosa nasceva quel dolore sordo dietro la schiena, un peso invisibile di cui non potevo più liberarmi."
Quel dolore che solo no emmigrati proviamo e che ci rimane impreso dentro fin a quando ????
|
|
 Redentore - Monte Ortobene
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Estero ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Belgio ~
Messaggi: 9298 ~
Membro dal: 21/04/2006 ~
Ultima visita: 30/09/2023
|
 |
|
Giuseppe Aricò
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 12/07/2011 : 14:16:37
|
Il dolore dell'emigrante - chiunque deve abbandonare la sua casa non per sua scelta, si considera emigrante - ha un retrogusto rancoroso. Il suo dolore è difficile da placare perchè nasce da un ingiustizia della quale non conosce i colpevoli. Ecco perchè non ci abbandona mai. Questo testo potrebbe diventare l'incipit di un libro che vorrei scrivere da anni senza mai decidermi ! Grazie del Tuo passaggio !
|
|
Non so dirti come e quando ma vedrai che cambierà....... |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: Scalenghe ~
Messaggi: 396 ~
Membro dal: 26/08/2008 ~
Ultima visita: 23/05/2019
|
 |
|
maria
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 13/07/2011 : 07:20:50
|
| Giuseppe Aricò ha scritto:
Questo testo potrebbe diventare l'incipit di un libro che vorrei scrivere da anni senza mai decidermi ! Grazie del Tuo passaggio !
|
Aioooooooooooooo che saro tra le tue lettrici ciao Giuseppe
|
|
 Redentore - Monte Ortobene
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Estero ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Belgio ~
Messaggi: 9298 ~
Membro dal: 21/04/2006 ~
Ultima visita: 30/09/2023
|
 |
|
Flore
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 13/07/2011 : 08:52:51
|
Sarebbe una splendida idea Giuseppe, vedi di coltivarla bene 
|
|
Grazia Orsù, dunque.....
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Pavia ~
Città: Vigevano ~
Messaggi: 2930 ~
Membro dal: 14/01/2009 ~
Ultima visita: 10/07/2012
|
 |
|
Discussione |
|