Nota Bene:Seulo è un piccolo paese della provincia di Cagliari, che dà il nome alla zona inferiore della Barbagia (detta, appunto, Barbagia di Seulo). Posto sulla valle del Rio Medau a 790 metri slm, e ai piedi del Monte Perdedu.
Ciao a tutti, avrei un quesito da porvi. Alla recita di fine anno, alla scuola di mio figlio, han fatto recitare questa ninna nanna o filastrocca,ma né i miei parenti Sassaresi, né quelli Cagliaritani hanno saputo tradurla. C'è qualcuno che ci riesce? Grazie. 1. Ai ninnora ninnora cuccu meo Prama di ottilera fizzu fizzu. Arrositedda arrosa 'n tundu 'n tundu a su timbiri timbiri timbiri doa eia, eia. 2. Ai ninnora ninnora cuccu meo Tentu m'appu 'nu fizzu 'n Crabu Mannu. Arrositedda arrosa etc etc... 3. Ai ninnora ninnora cuccu meo So dos sos caboddos de sa chedda. Arrositedda arrosa etc etc... Ringrazio anticipatamente. Ciao.
Regione Piemonte ~
Città: torino ~ Messaggi: 8 ~
Membro dal: 25/06/2008 ~
Ultima visita: 29/06/2008
Quella filastrocca non è sassarese, è sicuramente logudorese, logudorese centrale, mi sembra. Se mi dai un po' di tempo provo a tradurla io. Ma non è facile (per me) perché ci sonno molte parole che non corrispondono al Logudorese Settentrionale, forse si tratta di una sotto sotto variante (cioè parole quasi gergali limitate a qualche paese dell'interno, forse del Goceano) Turritano
Modificato da - Turritano in data 25/06/2008 19:36:53
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
Ninna nanna, ninna nanna piccolo (cuccu non sono certa che sia veramente piccolo però) mio. Palma d'orto, sciocchezza (qualcosa di strano) figlio, figlio. Mi è nato un figlio nel (monte) Caprone. Sono due i capi del gregge. Foglia (di tabacco) grande e nera sassarese. Piccola Rosa (gira) in tondo in tondo. Se vivi nel mondo, godilo. A su timbiri timbiri timbirindona (nelle canzoni sarde significa il suono del tamburo) credo che e cosi la traduzione ma non sono sicura
traduzione: ninna nanna cocco mio cullare non ti posso figlio figlio tenuto che ti ho, figlio, nel grembo grosso sotto i colonnati della chiesa con la mano nera sassarese la rosellina rosa intorno intorno (in tondo in tondo) si vive nel mondo per il giorno (vivere alla giornata) al tippiri tippiri tippiritoi eia eia eia
Modificato da - Nuragica in data 25/06/2008 20:04:23
“A ninnora”, come “a ninnia” e una parola che si usa nelle cantilene per addormentare i bambini. “Cuccu” può avere diversi significati in questo caso può significare”bello mio, figlio mio ecc” gergale. “prama” potrebbe significare “palma” (ma in questo caso dovrebbe avere 2 m: pramma) oppure “gemma”, “gioiello” (comunemente in sardo si direbbe “prenda”). “Ottilera” non so proprio cosa voglia dire. “fizzu fizzu”: figlio figlio. “Arrositedda arrosa 'n tundu 'n tundu”: “arrositedda arrosa” potrebbe voler dire: Rosellina rosa”. “ 'n tundu 'n tundu”: tuttintorno. “a su timbiri timbiri timbiri doa eia, eia.” Queste sono tutte parole che, credo non significhino nulla di preciso. Ma fanno parte delle ninnannanne sarde, probabilmente parole onomatopeiche, che ricordano il suono di qualche strumento.
“Tentu m'appu 'nu fizzu 'n Crabu Mannu.” Ho avuto un figlio “Ariette Grande” (siccome è maiuscolo dovrebbe essere una località, un toponimo).
“So dos sos caboddos de sa chedda.” Questa è la cosa più strana, potrebbe voler dire: “sono due i cavalli della settimana”, ma in logudorese Settentrionale allora si direbbe: “Sun duos sos caddhos de sa kida!" Mi dispiace, ma più di così non posso dire Turritano PS vedo che ne frattempo ti hanno già risposto, magari in modo più adeguato. Meglio così
Modificato da - Turritano in data 25/06/2008 20:13:28
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
“A ninnora”, come “a ninnia” e una parola che si usa nelle cantilene per addormentare i bambini. “Cuccu” può avere diversi significati in questo caso può significare”bello mio, figlio mio ecc” gergale. “prama” potrebbe significare “palma” (ma in questo caso dovrebbe avere 2 m: pramma) oppure “gemma”, “gioiello” (comunemente in sardo si direbbe “prenda”). “Ottilera” non so proprio cosa voglia dire. “fizzu fizzu”: figlio figlio. “Arrositedda arrosa 'n tundu 'n tundu”: “arrositedda arrosa” potrebbe voler dire: Rosellina rosa”. “ 'n tundu 'n tundu”: tuttintorno. “a su timbiri timbiri timbiri doa eia, eia.” Queste sono tutte parole che, credo non significhino nulla di preciso. Ma fanno parte delle ninnannanne sarde, probabilmente parole onomatopeiche, che ricordano il suono di qualche strumento.
“Tentu m'appu 'nu fizzu 'n Crabu Mannu.” Ho avuto un figlio “Ariette Grande” (siccome è maiuscolo dovrebbe essere una località, un toponimo).
“So dos sos caboddos de sa chedda.” Questa è la cosa più strana, potrebbe voler dire: “sono due i cavalli della settimana”, ma in logudorese Settentrionale allora si direbbe: “Sun duos sos caddhos de sa kida!" Mi dispiace, ma più di così non posso dire Turritano PS vedo che ne frattempo ti hanno già risposto, magari in modo più adeguato. Meglio così
traduzione: ninna nanna cocco mio cullare non ti posso figlio figlio tenuto che ti ho, figlio, nel grembo grosso sotto i colonnati della chiesa con la mano nera sassarese la rosellina rosa intorno intorno (in tondo in tondo) si vive nel mondo per il giorno (vivere alla giornata) al tippiri tippiri tippiritoi eia eia eia
Nurà, scusa ma di sicuro hai sbagliato ninnannanna! Turritano
PS io l'ho tradotta senza guardare in nessun sito: tutta farina del mio sacco
Modificato da - Turritano in data 25/06/2008 20:20:00
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
traduzione: ninna nanna cocco mio cullare non ti posso figlio figlio tenuto che ti ho, figlio, nel grembo grosso sotto i colonnati della chiesa con la mano nera sassarese la rosellina rosa intorno intorno (in tondo in tondo) si vive nel mondo per il giorno (vivere alla giornata) al tippiri tippiri tippiritoi eia eia eia
Nurà, scusa ma di sicuro hai sbagliato ninnannanna! Turritano
PS io l'ho tradotta senza guardare in nessun sito: tutta farina del mio sacco
sei un eroe! bravo turritano
Firma di bakkiseddu
kentu conkas , kentu berrittas!
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: sorso ~ Messaggi: 459 ~
Membro dal: 24/05/2008 ~
Ultima visita: 29/11/2022
traduzione: ninna nanna cocco mio cullare non ti posso figlio figlio tenuto che ti ho, figlio, nel grembo grosso sotto i colonnati della chiesa con la mano nera sassarese la rosellina rosa intorno intorno (in tondo in tondo) si vive nel mondo per il giorno (vivere alla giornata) al tippiri tippiri tippiritoi eia eia eia
Nurà, scusa ma di sicuro hai sbagliato ninnannanna!
Puo' essere turrita'... mi hanno spiegato che la traduzione non va fatta alla lettera.. Ho chiesto prima di usarla per il filmato sulla bandiera sarda.. L'ho sempre cantata sin da piccola ma non ne ho mai capito il significato.. A parte cucumeu... che traducevo barbagianni..
turritano ha scritto: Tentu m'appu 'nu fizzu 'n Crabu Mannu.” Ho avuto un figlio “Ariette Grande” (siccome è maiuscolo dovrebbe essere una località, un toponimo).
“So dos sos caboddos de sa chedda.” Questa è la cosa più strana, potrebbe voler dire: “sono due i cavalli della settimana”, ma in logudorese Settentrionale allora si direbbe: “Sun duos sos caddhos de sa kida!"
potrebbe darsi che ci siano errori di trascrizione.
invece che crabu mannu potrebbe essere Capu Mannu. sa ghedda ( o sa chetta) si intende anche per cavallina.
Firma di bakkiseddu
kentu conkas , kentu berrittas!
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: sorso ~ Messaggi: 459 ~
Membro dal: 24/05/2008 ~
Ultima visita: 29/11/2022