Autore |
Discussione |
Jana87
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 02/06/2008 : 20:14:20
|
Grazie Salomè e Andrea...davvero molto utile per approfondire il mio studio! 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari / Milano ~
Messaggi: 3359 ~
Membro dal: 04/04/2008 ~
Ultima visita: 22/05/2012
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 02/06/2008 : 22:31:14
|
| Jana87 ha scritto:
Grazie Salomè e Andrea...davvero molto utile per approfondire il mio studio! 
|
Però, attenzione non è così semplice: a seconda della posizione nella frase si può scrivere 'ois (e si pronuncia "oisi"). Turritano
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Jana87
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 03/06/2008 : 08:20:55
|
Cesssssssssss.. è troppo complicato....  Mi impegnerò ancora di più! 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari / Milano ~
Messaggi: 3359 ~
Membro dal: 04/04/2008 ~
Ultima visita: 22/05/2012
|
 |
|
Ciunfraiora
Nuovo Utente

 |
Inserito il - 03/06/2008 : 16:16:39
|
Eu ti iscribu, gaschè modu di dì in sassaresu(Io ti scrivo qualche modo di dire in sassarese)... 1. Hai bigliaddu cazzi pa frusci di trenu...Hai preso cazzi per fischi di treno...(questa è la versione sassarese di lucciole per lanterne!!) 2.L' occi ghe l' arenga e ru gabbu pendura pendura... questa espressione si usa in seguito ad un rutino 3.Curu di marassentu...questa espressione viene usata per una pesona che non sta mai ferma 4.Già no ti r' hai punti r' occi!! Questa espressione viene utilizzata per indicare una persona che fa delle scelte raffinate 5.Vai innòrabona... questo è un augurio sincero 6. Vai innorammara...é una sentita maledizione 7.E ru guru a ru boi??? E il culo lo vuoi?).. tipica espressione per far notare ad una persona che sta esagerando con le richieste... Poi ce ne tanti saltri
Ciau un basju a ri bizzinni... =Un bacio ai bambini (anche questa è un espressione molto utilizzata, tipo ci vediamo alla torres)
|
|
Abbaidda i ri sthelli vè signadda ra to vidda, tu poi soru abbaiddalla tantu no ra boi ciambà... |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sassari ~
Messaggi: 29 ~
Membro dal: 03/06/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2008
|
 |
|
Jana87
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 03/06/2008 : 16:18:25
|
Grazie mille Ciunfraiora! Scrivi pure tutto quello che vuoi...magari anche qualche cosa di grammatica...
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari / Milano ~
Messaggi: 3359 ~
Membro dal: 04/04/2008 ~
Ultima visita: 22/05/2012
|
 |
|
Ciunfraiora
Nuovo Utente

 |
Inserito il - 03/06/2008 : 16:35:32
|
Lu prisenti di lu veibbu Assè (Il presente del verbo essere)Questo verbo in sassarese è molto importante perchè molte composizioni con i verbi principali, che si utilizzano in un dialogo formale o informale.Spesso, nel sassarese, il pronome è sottointeso nella frase. Ad esempio:
Eu soggu (Io Sono) Tu sei (Tu Sei) Eddu/Edda/Ghissu/Ghissa/Vosthè è (Egli, Ella, Esso, Essa, Lei è) Noi semmu (Noi siamo) Voi/Vosthè seddi (Voi Siete) Eddi/Ghissi sò (Loro, Essi Sono) Questo verbo può essere utilizzato per formare altri verbi, in forma di azione da compiere tra poco o che si sta compiendo, quando non lo si utilizza in forma nativa per esprimere l'essere qualcuno o l'essere qualcosa. Esempio:
Fabiddendi (Parlando) (Eu) soggu strhaccu. (io sono Stanco) (Tu) no sei sìncaru (Tu non sei mentalmente sano) Cosa gazzu seddi dizèndi (Voi)? (Ma che cosa dite? -dando del voi-) Vosthè seddi abbaiddèndi iru loggu imbbagliàddu! (Lei Sta guardando nel posto sbagliato! -dando del lei -) (Noi) semmu pripparendi la grabiglia pà una bedda ziminadda. (Stiamo preparando la graticola per una bella "Ziminata") Ghissa grabiglia è pronta. Lu ziminu è còttu. (Quella graticola è pronta. Lo "Zimino" è stato cucinato)
Un pò di grammatica 
|
|
Abbaidda i ri sthelli vè signadda ra to vidda, tu poi soru abbaiddalla tantu no ra boi ciambà... |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sassari ~
Messaggi: 29 ~
Membro dal: 03/06/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2008
|
 |
|
nikos
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 03/06/2008 : 16:58:32
|
Ceee Cionfraiò ni sai un bè Complimenti! Iscrìe ,iscrìe chi custos dicios mi piaghene meda!! (Scrivi ,scrivi che questi modi di dire mi piacciono molto!!)

|
|
..."Di che colore erano gli occhi? Avete visto il cielo all'Occidente, nel crepuscolo, dopo il tramonto del sole? Quella striscia splendida e indefinita che lo fascia, mista di azzurro e verde, di color oro e di madreperla? Gli occhi di Cicytella erano di quel colore..." da Vita Silvana, Novelle, Grazie Deledda |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 146 ~
Membro dal: 14/06/2007 ~
Ultima visita: 18/07/2013
|
 |
|
Ciunfraiora
Nuovo Utente

 |
Inserito il - 03/06/2008 : 17:41:20
|
A ti biazzini??? Si ti ru soggu dizzendi ghi so troppu beddi!!!
Abbaidda ghisthu... TRODDIAMI R' IMBIRIGU(scorreggiami l' ombelico)si usa per dire E lasciami in pace/ vai a... Capito si??? poi... 1.E gosa hai fattu da guru a nasu???( e cosa hai fatto dal culo al naso??) espressione usata nel momento in cui si sente nell' aria, un certo odore di... cacca è come dire la prima gallina che canta ha fatto l' uovo... 2.un' altra espressione utilizzata a sassari, quando si sente un un rutino è questa: 3.AMMANTENIDI RA VRONTI NO SIA GHI TI N' ESCIANI R' OCCI!!! (Tieniti la fronte non si sa mai che te ne escano gli occhi!!) 4.e già ti r' hai bosthu ru vinu in freschu!! come a dire tu si che ti sei sistemato bene...
eccone un' altro pò.... poi ce ne altri,ma sono un pò... maraduccaddi(maleducati)
|
|
Abbaidda i ri sthelli vè signadda ra to vidda, tu poi soru abbaiddalla tantu no ra boi ciambà... |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sassari ~
Messaggi: 29 ~
Membro dal: 03/06/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2008
|
 |
|
drFolk
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 03/06/2008 : 18:22:34
|
Incomprensioni sardo/italiane
Un operaio, guardandone un altro addormentato a lato della strada: "E quello chi è, l'uomo di fatica?"
l'operaio gadduresu:"Fatigosu* cussì! S'iddu chi ni li fàlani l'occi, non si ciuna a accapitannìlli!" (trad: sfaticato così, se gli cadono gli occhi non si china a raccoglierli!)
|
|
Lollove
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1550 ~
Membro dal: 21/11/2007 ~
Ultima visita: 03/06/2020
|
 |
|
Donovan
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 03/06/2008 : 19:04:38
|
| Turritano ha scritto:
| Jana87 ha scritto:
Grazie Salomè e Andrea...davvero molto utile per approfondire il mio studio! 
|
Però, attenzione non è così semplice: a seconda della posizione nella frase si può scrivere 'ois (e si pronuncia "oisi"). Turritano
|
Occhio Turrità a non sovraccaricare troppo con le consonanti mobili e le paragogiche: quelle sono attinenti alla pronuncia che varia a seconda del posto in cui è messa la parola e delle varianti (la pronuncia può essere Bois, Boir, Boil, Bòisi, 'Ois, 'Oir, 'Oil, 'Oisi) ma la forma scritta deve essere una per facilitare l' apprendimento: Bois. I nostri antenati hanno risolto questo problema da un bel po', fortunatamente.
|
|
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio se fossero indipendenti all'interno di una comunità europea ma anche mediterranea"
Fabrizio De Andrè |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 362 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 24/02/2011
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 03/06/2008 : 19:57:05
|
| Donovan ha scritto: Occhio Turrità a non sovraccaricare troppo con le consonanti mobili e le paragogiche: quelle sono attinenti alla pronuncia che varia a seconda del posto in cui è messa la parola e delle varianti (la pronuncia può essere Bois, Boir, Boil, Bòisi, 'Ois, 'Oir, 'Oil, 'Oisi) ma la forma scritta deve essere una per facilitare l' apprendimento: Bois. I nostri antenati hanno risolto questo problema da un bel po', fortunatamente.
|
I nostri antenati? Illuminami un po’, sai quante poesie ti potrei citare dove c'è scritto " 'ois" e non "bois" ? il fatto è, e tu lo sai bene, che non c'era una lingua sarda ufficiale, quindi la scrittura era soggetta a molte variazioni. Adesso, c'è la L.S. C. che dovrebbe risolvere la cosa, ma francamente ancora non la conosco bene. Turritano
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
CodicediSorres
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 03/06/2008 : 20:26:49
|
salve. sono contrario a mettere troppo l'attenzione sulla lingua sarda e sulle sue varietà. non c'è pericolo che si estingua, dato che si è manifestata ed evoluta nonostante le lingue parlate dai vari dominatori. che poi non so se si possono definire veri dominatori x es i fenici, i romani, i bizantini, i regni iberici ecc...
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: CAGLIARI ~
Messaggi: 471 ~
Membro dal: 29/05/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2016
|
 |
|
Donovan
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 03/06/2008 : 21:19:13
|
| Turritano ha scritto:
| Donovan ha scritto: Occhio Turrità a non sovraccaricare troppo con le consonanti mobili e le paragogiche: quelle sono attinenti alla pronuncia che varia a seconda del posto in cui è messa la parola e delle varianti (la pronuncia può essere Bois, Boir, Boil, Bòisi, 'Ois, 'Oir, 'Oil, 'Oisi) ma la forma scritta deve essere una per facilitare l' apprendimento: Bois. I nostri antenati hanno risolto questo problema da un bel po', fortunatamente.
|
I nostri antenati? Illuminami un po’, sai quante poesie ti potrei citare dove c'è scritto " 'ois" e non "bois" ? il fatto è, e tu lo sai bene, che non c'era una lingua sarda ufficiale, quindi la scrittura era soggetta a molte variazioni. Adesso, c'è la L.S. C. che dovrebbe risolvere la cosa, ma francamente ancora non la conosco bene. Turritano
|
Certo che non esisteva una lingua sarda ufficiale, e certo che nessun poeta era obbligato a scrivere secondo certi canoni, ma uno standard di riferimento esisteva ed era il C.D. Logudorese Illustre, utilizzato anche da coloro i quali non parlavano logudorese (Montanaru e Mereu in primis). L' eccezione 'ois c'era sicuramente, ma il principio di riferimento è quello della forma unica per le parole (e questo è valido per qualunque standard, LSC, LSU o Campidanese Letterario) perchè è più funzionale. Ciò che intendevo sottolineare è comunque che per meglio rendere accessibile l' apprendimento del sardo a chi non lo sa parlare è meglio procedere in questo modo o il carico di lavoro diventa enormemente oberante.
|
|
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio se fossero indipendenti all'interno di una comunità europea ma anche mediterranea"
Fabrizio De Andrè |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 362 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 24/02/2011
|
 |
|
Donovan
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 03/06/2008 : 21:25:09
|
| CODICEdiSORRES ha scritto:
salve. sono contrario a mettere troppo l'attenzione sulla lingua sarda e sulle sue varietà. non c'è pericolo che si estingua, dato che si è manifestata ed evoluta nonostante le lingue parlate dai vari dominatori. che poi non so se si possono definire veri dominatori x es i fenici, i romani, i bizantini, i regni iberici ecc...
|
E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata... manca qualche piccolo, ma importante, particolare: all' epoca della dominazione bizantina, catalana e spagnola non esistevano nè l' istruzione obbligatoria nè i mezzi di comunicazione di massa. I processo in orso non è quello di una semplice influenza come in passato, ma di una vera e propria sostituzione linguistica.
|
|
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio se fossero indipendenti all'interno di una comunità europea ma anche mediterranea"
Fabrizio De Andrè |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 362 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 24/02/2011
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 03/06/2008 : 21:43:33
|
| Donovan ha scritto:
Certo che non esisteva una lingua sarda ufficiale, e certo che nessun poeta era obbligato a scrivere secondo certi canoni, ma uno standard di riferimento esisteva ed era il C.D. Logudorese Illustre, utilizzato anche da coloro i quali non parlavano logudorese (Montanaru e Mereu in primis). L' eccezione 'ois c'era sicuramente, ma il principio di riferimento è quello della forma unica per le parole (e questo è valido per qualunque standard, LSC, LSU o Campidanese Letterario) perchè è più funzionale. Ciò che intendevo sottolineare è comunque che per meglio rendere accessibile l' apprendimento del sardo a chi non lo sa parlare è meglio procedere in questo modo o il carico di lavoro diventa enormemente oberante.
|
Grazie Donovan, sempre preciso e puntuale. Ma questo grosso modo lo sapevo anch'io. E' vero, con tutte queste "regole" l'apprendimento del Sardo, già di per se non facile, diventa un po' più "pesantino". Ma io lo facevo proprio per evitare di generalizzare troppo...  Ciao Turritano
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Discussione |
|
|
|