| Autore | Discussione | 
              
                | Turritano
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
  | 
                    
                      |  Inserito il - 01/02/2008 :  20:09:26           
 |  
           	| A Sassari la giogga (o ciogga) minudda si cucina bollita anche solo con aglio. Ed è il piatto base. Ma di solito si aggiunge anche il peperoncino. C'è chi ci mette anche le patate (noi no) e allora diventa un piatto completo. inoltre c'è un'altra versione: al "piatto base", dopo aver bolllito e scolato la giogga, si fa il soffritto con aglio, prezzemolo e peperoncino e pomodoro secco, quindi si aggiunge sugo di pomodoro (freschi o pelati), cioè praticamente sono lumachine in umido. Questa è la versione che preferisco. Il modo di mangiarla, poi, a Sassari è particolare: si fa un buco con i denti incisivi nel vertice della giogga e si succhia con forza. Così ha tutto un altro sapore che estratta con spilli e stecchini: Però state attenti da dove succhiate. Non fate come una persona di mia conoscenza che sì, faceva il buco ma, invece che dalla apertura denaturale, succhiava dal bucco stesso!  Aveva voglia di succhiare! (questa persona, ovviamente, non è di Sassari).
 La giogga minudda non si trova dapertutto. Almeno nel Nord Sardegna si trova solo nel Sassarese (Golfo dell'Asinara più o meno fino a Castelsardo, nella Nurra e tut'intorno alla citta). Un tempo era comunissima e abbondantissima, ora molto meno.
  
 
 
 
 
 
 
 |  Modificato da - Turritano in Data 01/02/2008  20:10:19
 | 
                    |  |  
                      | Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4480  ~
                 Membro dal:  13/01/2008  ~
                 Ultima visita:  04/10/2016 |  | 
              
|  | 
              
                | Google Sardegna
                 Pubblicità
 |  | 
              
|  | 
              
                | sarrabus72Salottino
 Utente Maestro
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 01/02/2008 :  20:17:45           
 |  
                      | Cos´é sa giogga .... is mungittas, sizigorrus, braballocas o altro  ??  
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Valle di Oddoene
 
 Dorgali  (NU)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Germania  ~ 
                 Messaggi: 7371  ~
                 Membro dal:  06/09/2006  ~
                 Ultima visita:  07/03/2015 |  |  | 
              
                | Grodde
 Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 01/02/2008 :  20:37:21           
 |  
                      | in Logudorese sa Joga è la lumaca normale 
 in ordine di grandezza :
 
 joghitta = la lumachina bianca molto piccola, quella che a Sassari chiamano giogga minudda, come detto da Turritano
 monzitta = la suorina, cioè la lumaca marrone
 joga = la classica lumaca
 coccòide = il lumacone verde scuro a strisce nere
 coccòide nudu = la lumaca senza guscio (non commestibile)
 
 
 
 p.s.
 
 da noi solitamente vengono cucinate col sugo di pomodoro e aglio (rigorosamente niente peperoncino), e vengono mangiate con lo stuzzicadenti al contrario di come fanno a Sassari
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Grodde in data 01/02/2008  20:40:29
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Tana de su Grodde  ~ 
                 Messaggi: 930  ~
                 Membro dal:  05/06/2007  ~
                 Ultima visita:  12/10/2015 |  |  | 
              
                | Turritano
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 01/02/2008 :  20:39:22           
 |  
                      | A Sassari Ciogga o giogga è la lumaca (logudorese “joga” o “gioga”). Ne esistono diverse varietà: ciogga minudda o ciogghitta (lumachina bianca); ciogga grossa, (la lumaca grande, color marroncino); coccòi o coccòiddu (lumacone, color verdastro); monza (lumaca di grandezza media, colore verdastro) quando è aperta, senza sigillo, si chiama anche “monza bagassa”. Poi c’è la ciogga marina = patella. 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Turritano in data 01/02/2008  20:40:25
 |  
                    |  |  
                      | Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4480  ~
                 Membro dal:  13/01/2008  ~
                 Ultima visita:  04/10/2016 |  |  | 
              
                | agip
 Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 01/02/2008 :  21:04:27           
 |  
                      | Ciao Turritano 
 l'ultima volta che ho mangiato la giogga minudda era 50 anni fa.
 
    
 Ma ci sono ancora molta gente che la fanno ? Non è una varieta protetta?
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Salvatore le Sarde 
 
  Posada Torre St. Giovanni 
 Celui qui aime et connait profondément ses racines pourra suivre sa route en toute sérénité.
 s.p.
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Città: Lorraine (France)  ~ 
                 Messaggi: 808  ~
                 Membro dal:  25/10/2007  ~
                 Ultima visita:  21/06/2016 |  |  | 
              
                | Turritano
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 01/02/2008 :  22:51:24           
 |  
                      | Ciao Agip. Invece l'ultima volta che l'ho mangiata è l'anno scorso, a Luglio. E sai dove le avevo raccolte? Proprio a due passi da Porto Torres. Ma il posto preciso non te lo posso dire...sai, la concorrenza!
  
  
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Turritano in data 01/02/2008  23:00:10
 |  
                    |  |  
                      | Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4480  ~
                 Membro dal:  13/01/2008  ~
                 Ultima visita:  04/10/2016 |  |  | 
              
                | UtBlocc
 Utente Bloccato
 
 
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 02/02/2008 :  06:00:45     
 |  
                      | Conosco bene alla questo posto  grande festa in quella chiesetta! San Gavino. 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | 6169 |  
                      | 
 |  | Regione  Liguria  ~
                Prov.: Genova  ~ 
                Città: genova  ~ 
                 Messaggi: -1  ~
                 Membro dal:  08/06/2007  ~
                 Ultima visita:  07/05/2009 |  |  | 
              
                | Turritano
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 02/02/2008 :  19:08:44           
 |  
                      | |  |  | miss diamante ha scritto: 
 Conosco bene alla questo posto
  grande festa in quella chiesetta! San Gavino. 
 | 
Sì, è la chiesetta di S. Gavino a Mare (da non confondere con la grande Basilica di S. Gavino, sempre a P. Torres) detta anche la chiesetta di "Balai Vicino". Più in là, a circa un chilometro, ce n'è un'altra simile, sempre sulla scogliera di Balai, detta "Balai Lontano".
 
  La scogliera di Balai vista da Platamona: si vede chiaramente la chiesetta di Balai Lontano (la prima sulla sinistra), a destra, sulla punta della scogliera c'è la chiesetta di Balai Vicino, ma si confonde col bianco della roccia.
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4480  ~
                 Membro dal:  13/01/2008  ~
                 Ultima visita:  04/10/2016 |  |  | 
              
                | Turritano
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 02/02/2008 :  19:31:36           
 |  
                      | Per Agip: non mi risulta che sia una varietà protetta, anche se in via di estinzione. Il nemico peggiore però non è la raccolta, ma il cambiamento ambientale: "bonifica" del territorio della Nurra, per cui dove prima c'era la macchia mediterranea, adesso ci sono grandi campi coltivati. Gli ulivetti intorno a Sassari (quelli che non sono stati ingoiati dalla città) dove prima si lasciava l'erba (l'erba secca e alta in estate è indispensabile per la "giogga minudda"), vengono arati più frequentemente e l'erba non cresce più. L'uso di diserbanti e pesticidi. Ecco perchè la Giogga minudda adesso è più scarsa, quasi rara. Ma comunque, se si va a cercarla con un pò di acume, la si trova. Si trova ancora in vendita, nelle strade, ma raramente. Il periodo è Giugno/Luglio (in Agosto non si raccoglie più).
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Turritano in data 02/02/2008  19:32:32
 |  
                    |  |  
                      | Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4480  ~
                 Membro dal:  13/01/2008  ~
                 Ultima visita:  04/10/2016 |  |  | 
              
                | agip
 Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 02/02/2008 :  19:57:48           
 |  
                      | Bene Turritano anche io so dove trovarle ma il problèma è che non vengo in principio mai in luglio  é agosto troppa gente.
  
 Per Balaî é li che ho appreso nel 1952 a nuotare .
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Salvatore le Sarde 
 
  Posada Torre St. Giovanni 
 Celui qui aime et connait profondément ses racines pourra suivre sa route en toute sérénité.
 s.p.
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Città: Lorraine (France)  ~ 
                 Messaggi: 808  ~
                 Membro dal:  25/10/2007  ~
                 Ultima visita:  21/06/2016 |  |  | 
              
                | Turritano
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 02/02/2008 :  21:01:33           
 |  
                      | |  |  | agip ha scritto: 
 Bene Turritano
 anche io so dove trovarle ma il problèma è che non vengo in principio mai in luglio  é agosto troppa gente.
  
 Per Balaî é li che ho appreso nel 1952 a nuotare .
 
 
  
 | 
Guarda la combinazione, anch'io ho imparato a nuotare a Balai!
   
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4480  ~
                 Membro dal:  13/01/2008  ~
                 Ultima visita:  04/10/2016 |  |  | 
              
                | UtBlocc
 Utente Bloccato
 
 
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 02/02/2008 :  23:49:57     
 |  
                      | Anch'io!!! Che spiaggetta stupenda. Nelle campagne di Ottava di giogga minuda ancora se ne trova.. 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | 6169 |  
                      | 
 |  | Regione  Liguria  ~
                Prov.: Genova  ~ 
                Città: genova  ~ 
                 Messaggi: -1  ~
                 Membro dal:  08/06/2007  ~
                 Ultima visita:  07/05/2009 |  |  | 
              
                | GiancadòSalottino
 Nuovo Utente
 
 
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 04/02/2008 :  21:44:43           
 |  
                      | Se ne trovano anche nelle sterpaglie intorno a Predda Niedda. Venite pure a coglierle, tanto a me non piacciono tanto. Le trovo più un passatempo che un pasto vero e proprio, benchè, è vero, non manchino ad ogni occasione conviviale in pineta o in campagna. La ciogga minudda è nel DNA del sassarese doc, ma si può guarire, volendo...   
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | A videzzi sani! |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 42  ~
                 Membro dal:  27/07/2006  ~
                 Ultima visita:  15/01/2010 |  |  | 
              
                | Turritano
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 04/02/2008 :  22:24:00           
 |  
                      | Kizz, Giancadò, solu tu vi mancabi, jà era era d' isciddàtinni. Però un sassaresu chi no li piazi la gioga minudda...!|  |  | Giancadò ha scritto: 
 Se ne trovano anche nelle sterpaglie intorno a Predda Niedda. Venite pure a coglierle, tanto a me non piacciono tanto. Le trovo più un passatempo che un pasto vero e proprio, benchè, è vero, non manchino ad ogni occasione conviviale in pineta o in campagna. La ciogga minudda è nel DNA del sassarese doc, ma si può guarire, volendo...
   
 | 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4480  ~
                 Membro dal:  13/01/2008  ~
                 Ultima visita:  04/10/2016 |  |  | 
              
                | GiancadòSalottino
 Nuovo Utente
 
 
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 05/02/2008 :  09:26:33           
 |  
                      | Non è che non mi piacciono; in realtà le trovo noiose, giustificabili solo con un'allegra e classica tavolata di sassaresi, in cui ciò che conta è la compagnia e non cosa hai nel piatto. Ma volete mettere una bella teglia di monzette alla brace o di "coccoidu appienu"?  
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | A videzzi sani! |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 42  ~
                 Membro dal:  27/07/2006  ~
                 Ultima visita:  15/01/2010 |  |  | 
              
                | alamar34Salottino
 Utente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 05/02/2008 :  09:41:37           
 |  
                      | ahhh sono buonissime e io le adoro!!! mia nonna le faceva in umido come le ha descritte Turritano e poi le condiva con la polenta e spinaci, ma io le preferisco lessate, tolte con uno stecchino e poi bagnate in una salsina cruda di olio, aglio, sale e un pizzico di aceto balsamico...  slurp!!!!
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Capo Caccia
 
 Alghero (SS)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Città: Salò  ~ 
                 Messaggi: 2743  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  08/04/2013 |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |