Forum Sardegna - Nuragici navigatori....o no???
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Il menhir di Monte Curru Tundu, che si trova a Villa S. Antonio (OR), si caratterizza sopratutto per la notevole altezza, ben 5,75 m, con i quali è uno dei menhir più alti della Sardegna.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Nuragici navigatori....o no???
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 49

kigula

Moderatore



Inserito il - 25/07/2008 : 12:36:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, tranquillo, era giusto per precisare!
Le informazioni son sempre ben accette!






 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 28/07/2008 : 17:02:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Parleremo anche di questa imbarcazione sullo sfondo... Cosa ne pensate? L'ho catturata mentre mi aggiravo nel sito di Leo...è magnifica!








Modificato da - Petru2007 in data 28/07/2008 18:25:23

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 28/07/2008 : 18:15:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Wow, spettacolare!!!! Ma è vera o è un fotomontaggio?

Mmm considerate le proporzioni rispetto all barche del porto in fondo e lo scafo poco immerso è finta.
E poi i bagnanti non sembrano per nulla sorpresi.
Carina l'idea però!






Modificato da - kigula in data 28/07/2008 20:40:04

 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 28/07/2008 : 21:04:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ovviamente è una fotocomposizione...ma sarebbe bello costruirne una.





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 28/07/2008 : 21:48:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo che sarebbe... qualcuno già ne sta costruendo una!
costa più di 100.000 euro!






Modificato da - Petru2007 in data 29/07/2008 00:08:22

  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 30/07/2008 : 16:25:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A Portotorres le vedremo... in movomento! con il nuovo filmato sui shardana...
shar






  Firma di shardanaleo 
"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II) www.shardana.org

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 30/07/2008 : 17:40:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Leo...hai visto che belle? Certamente gli approdi che le ospitavano erano belli tosti! Per non parlare dei porti non avvisati del loro arrivo...





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

Gemma

Nuovo Utente


Inserito il - 07/08/2008 : 14:04:43  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Ciao a tutti. Ho letto il testo di Paolo Melis. Civiltà Nuragica, a pag. 61 in Arte si parla delle navicelle: La discussione sulla possibilità che le navicelle (o "barchette") nuragiche di bronzo possano essere reffigurazione di vere e proprie navi, ha portato la maggior prte dgli studiosi ad accogliere favorevolmente l'ipotesi dell'esistenza di una marineria nuragica, dotata di almeno due tipi di grosse imbarcazioni ( più una terza classe costituita forse da piccoli natanti lacustri, analoghi ai "fassonis" dello stagno di Cabras):una a fondo piatto per la navigazione nelle aque interne (nelle varianti a pareti diritte e convesse), ed una a probabile chiglia convessa, da trasporto. sul modello della"hippos" fenicia. Sembra invece potersi escludere la prese canza di navi attrezzate specificatamente per la guerra, caratterizzata soprattutto da rostri e file di remi: nelle navicelle nuragiche, non solo mancano i primi, ma è anche quasi assente la raffigurazione degli stessi mezzi di goveno , ad eccezzione dell'albero per la vela.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: SS  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 14/07/2008  ~  Ultima visita: 14/07/2008 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 07/08/2008 : 15:14:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
poniamoci delle domande sulla base di dati veri e obiettivi:
una delle più antiche prove certa di qulacosa che va fuori dall'isola è quella dell'ossidiana sarda che si trova in provenza, altri luoghi e in liguria alle arene candide in uno strato del 6000 a. c. il materiale ha attraversato certamente il mare.. magari con zattere sino alla corsica e poi??
questo vuol dire 8 che siano stati i sardi ad andare o altri a venire o tutte e due le cose)che gia da tempi antichissimi i sardi (gli abitanti della sardegna del neolitico) avevano davanti agli occhi tecniche di navigazione e suoi vantaggiosi effetti... possiamo pensare che nel corso dei secoli i nostri antenati fossero così tonti da non provarci??? e fossero tanto abili nel fondere, fare costruzioni eccezionalie ecc e disabili verso questo stimolo???
non vi sono prove di interruzioni del popolamento dell'isola dal neolitico al nuragico,, anzi indizi contrari,,, esiste la probabilità di apporti di altre popolazioni.. quali che siano e come le vogliamo identificate..

le navicelle in bronzo .. mettiamo ma non concediamo che siano lucerne... e perchè proprio a forma di nave??? i bronzetti erano ex voto??? e perchè offrire una nave -lucerna al dio??? io propenderei per chiedere un buon viaggio in mare o per ringraziarlo di una buona traversata

( pensate ai pericoli)... esistono studi di architetti navali che ricostruiscono le navi nuragiche e ne attestano la funzionalità...
tripodi ciprioti, ceramiche micenne, ambra del baltico, rasoi e spade villanoviani ecc)

materiali sardi in molti luoghi : spagna, calabria, creta, lipari, etruria (qualche autore greco dice che i sardi mandarono la staua del loro dio al santuario di apollo in grecia)
).. che ci fosse una circolazione marina attorno è quindi ovvio
allora... attorno tutti intelligenti e qui tontixeddus... incapaci di imitare o forse disinteressati.. così disinteressati da porre simboli ( non secondari) di navi , come le navicelle, se ne contano ormai molte, nei propri santuari ????


via!! conosco la fadda e non credo che abbia detto quello!!! forse è stata travisata.. e non credo che lo scriverebbe!!1 saluti







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 07/08/2008 : 17:11:38  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
La questione non è di facile soluzione, cara Gemma.
Il problema è un problema già piuttosto complesso di per sé.
E' poi ulteriormente complicato dal fatto che ne scrivono, ne parlano e se ne interessano anche a "livello scientifico" persone che possiedono già un'opinione loro al riguardo e che - purtroppo - tendono a seguire e riportare quelle ricerche e quei risultati che dimostrino la tesi a loro più cara.
Questo non conduce ad una verità scientifica oggettiva, è evidente.
Però porta a dibattiti anche molto accesi (anche perché la questione implica l'entrata in gioco di una specie di orgoglio nazionale, se posso definirlo così, che si è risvegliato in questi anni) ed alla formulazione di tesi colorite e talvolta sorprendenti. La colpa dell'Accademia ufficiale è quella di essere pigramente rimasta indietro, ingessata ed incapace di reagire, assistendo alla nascita di un nuovo genere letterario e giustificando la propria mancanza di iniziativa , di creatività e di cognizioni, con la cronica mancanza di fondi di tutti gli Istituti Italiani. Quest'ultima è vera, ma non basta a giustificare un assenteismo così clamoroso.
Spesso, gli studi archeologici validi sul campo sono stranieri: per esempio, quelli sulla composizione dei bronzetti sardi. (Anche gli studi stranieri non sono del tutto esenti da difetti, sia chiaro).
Io però sono certo che non ci vorrà ancora molto, forse 20 anni ancora, perché si arrivi ad ottenere studi genetici completi e seri, totalmente inappuntabili per oggettività di risultati.
Per il momento, esistono studietti piccoli e parziali, che dopo una serie di termini scientifici e tecnici ti dimostrano - per esempio - che i flussi genetici seguivano le vie della navigazione a vista tra le coste italiane, la Corsica e la Sardegna: cosa che sapevamo benissimo anche prima, quando gli studi di Genetica delle Popolazioni ancora ciucciavano il latte dalla mammella della mamma...
Per adesso, quando troviamo uno "studio genetico", prendiamolo ancora con le pinze: guardiamo criticamente le date, valutiamo i numeri di soggetti che compongono il materiale dello studio e teniamo le nostre distanze dalle "facili" conclusioni.
Prima o poi, qualche cosa di buono arriverà.

Maurizio.








  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 07/08/2008 : 17:38:18  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:

poniamoci delle domande sulla base di dati veri e obiettivi:
una delle più antiche prove certa di qulacosa che va fuori dall'isola è quella dell'ossidiana sarda che si trova in provenza, altri luoghi e in liguria alle arene candide in uno strato del 6000 a. c. il materiale ha attraversato certamente il mare.. magari con zattere sino alla corsica e poi??
questo vuol dire 8 che siano stati i sardi ad andare o altri a venire o tutte e due le cose)che gia da tempi antichissimi i sardi (gli abitanti della sardegna del neolitico) avevano davanti agli occhi tecniche di navigazione e suoi vantaggiosi effetti...

Anche l'ossidiana dell'isola di Melos ha viaggiato per lunghe distanze ed in seguito quella di Lipari ha fatto anche di più...
Ma questo non implica affatto che il trasporto sia stato eseguito da una Civiltà di Melos o di Lipari: ed infatti nessuno sostiene una tesi del genere...

Dico questo non per contrastare la tua ragionevole tesi sull'esistenza di una navigazione Sarda antica, nella quale anche io credo, bensì per sottolineare che esistevano senz'altro dei limiti (come anche tu hai accennato, in realtà) e dei rischi ben precisi per la marineria di allora, qualunque essa fosse. cioé per insistere sul fatto che alcuni paveventati enormi successi della marineria sarda non sono affatto credibili, né tanto meno provati.

E questo senza permettersi neanche lontanamente di pensare che fossero tonti: anzi, il fatto che siano sopravvissuti al fenomeno dei fondatori, alla deriva genetica, a vari effetti bottleneck, fa capire bene di che pasta dovevano essere fatti, in realtà, quegli antichi sardi!
ciao,
Maurizio







  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 08/08/2008 : 10:58:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Maurizio: credo che non ci siano prove / e non l'ho detto/ di una talassocrazia nuragica... ma credo anche che non ci siano prove per negare che i nuragici non avessero navi:...






Modificato da - Adelasia in data 14/08/2008 18:10:42

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 08/08/2008 : 13:36:27  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:

Maurizio: credo che non ci siano prove / e non l'ho detto/ di una talassocrazia nuragica... ma credo anche che non ci siano prove per negare che i nuragici non avessero navi:...


Preciso meglio (non mi ero spiegato bene, credo) che - pur non credendo in una talassocrazia Sardonuragica - non mi azzardo ad affermare che non esistesse una marineria Sarda della quale esistono tutti i presupposti ed alcune prove, né che i Sardi fossero tonti come alcuni altri li vorrebbero, anzi (insisto, concorde con te), dovevano avere molte risorse di tenacia e di capacità varie per essere giunti fino a noi, come hanno fatto, malgrado condizioni per molti versi sfavorevoli.

M.







Modificato da - Adelasia in data 14/08/2008 18:11:57

  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

asia
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 08/08/2008 : 14:26:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di asia Invia a asia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
credo che non ci siano prove / e non l'ho detto/ di una talassocrazia nuragica... ma credo anche che non ci siano prove per negare che i nuragici non avessero navi:...


Praticamente non ci sono prove al servizio di qualunque tesi specifica.
Quindi possiamo ipotizzare di tutto.
Anche i Nuragici a Capo Nord.

Maurizio... visto che concordi con il pensiero riportato...mi spieghi che senso hanno certi voli senza paracadute?
Chiedo a te non per irriverenza verso gli altri, ma perchè ti ritengo un appassionato super partes.







  Firma di asia 

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1634  ~  Membro dal: 29/12/2007  ~  Ultima visita: 14/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 08/08/2008 : 21:06:29  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Grazie Asia, per i tuoi sempre benevoli commenti nei miei riguardi...
Io credo che esistano molti sinceri appassionati (all'argomento Sardegna Antica, in tutti i suoi aspetti), ognuno con il proprio personale entroterra culturale, e tutti in qualche modo un po' traditi dalla scarsa convinzione e produttività dell'Ufficialità Accademica. Ci sono motivi molto validi, per quest'ultimo atteggiamento: gli scarsi fondi, la necessità di non commettere errori dannosi per la propria immagine, la troppo elevata specificità (limitatezza) dei singoli studi, che non permettono di fare il salto verso un'immagine globale che non sia (qui mi ripeto, lo so) solo autoptica, ma anche fisiologica. E molto altro ancora...
Invece e proprio in questi anni, è enormemente aumentata in tutti la necessità di riuscire a figurarsi come apparissero in realtà questi nostri progenitori, come vivessero e cosa facessero; fino a dove si spingessero le loro possibilità nei vari campi. E questo ha dato il "la" a lavori che la Scienza Ufficiale considera "apocrifi", ma che riscuotono grande successo editoriale...(è un fenomeno che osserviamo anche in altri campi: la cosiddetta "contropolitica" di Grillo e Stella, ad esempio).
In questo forum compaiono approcci di diversissimo tipo: alcuni di estrazione archeologica, da parte di persone che possiedono talvolta una solida ed abituale esperienza sul campo - oltre a quella teorica - e che io personalmente faccio spesso molta fatica a seguire. A volte li trovo troppo ancorati al dettaglio, alla tecnica e ad altri particolari che non riesco ad inquadrare in uno schema che abbia significato per me e mi accorgo che mi sfugge il loro "codice".
Mi rendo conto che la mia personale necessità di ordine (ed il punto di vista) di tipo antropologico risponde ad un modo di ordinare idee e cognizioni, con cui altri non sono d'accordo oppure a cui non sono abituati. Quindi anche i miei interventi possono apparire del tutto oscuri, immotivati o senz'altro fuori luogo ad altri. Il modo in cui qualcuno reagisce o totalmente ignora quello che scrivo me lo fa intuire più volte.
Ma - di questo sono convinto - se si è genuinamente interessati al raggiungimento di un risultato, la composizione di una disputa è in fondo più facile di quanto sembri. Bisogna però rappresentarsi quanto più obiettivamente possibile il punto di vista diverso dal nostro, anche a scopo di sacrificio.
Un esempio?
Può sembrare impossibile e malvagio che qualcuno detesti il simbolo della Croce Rossa, che per noi è un simbolo di altruista mutuo soccorso: per un musulmano è invece un insopportabile simbolo di oppressione arrogante.
Se l'interesse comune è portare soccorso, si troverà un simbolo che ambedue possano tollerare e sotto cui possano lavorare insieme.
L'alternativa è un'altra Crociata.
Adesso, molti di noi s'apprestano ad andare in vacanza, se già non ci sono: anch'io - tra pochi giorni - sarò in Sardegna, dove non avrò il computer.
Spero di incontrare finalmente Leonardo Melis, persona di ammirevole convinzione e tenacia tutta sarda, con le cui idee non sono del tutto d'accordo, ma con cui desidero molto parlare DI PERSONA, perché so già che mi sarà simpatico da comuni amici (infatti, ho accuratamente evitato di scontrarmi con lui sl forum, perché - per iscritto - si è sempre facilmente malintesi e talvolta si è fuorviati dal nocciolo della discussione). E so di avere molto di cui parlare, con lui.
Il forum, in fondo, non può essere adatto per ogni tipo di trattazione e di interazione.
Per tutti questi motivi e per altri ancora (che a voi saranno venuti in mente, mentre a me sfuggono in questo momento o non li ritengo tanto prioritari da elencarli di seguito) credo che sia giusto essere collaborativi e sereni e soprattutto tolleranti: gli ultimi interventi non lo sono stati.

Come vedi, ho fatto un intervento un po' troppo lungo e noioso, adatto alla mia età non più verde.
Per sottolineare che a me sta a cuore la definizione quanto più possibile credibile di una società Sardo Nuragica, il raggiungimento di una verosimile datazione delle strutture e delle acquisizioni tecniche che hanno caratterizzato il passato dell'isola e dei sardi, e - se sarà possibile - la descrizione di un sentiero linguistico e genetico che essi hanno percorso per raggiungere la loro terra.
Per contro, non mi sta a cuore dimostrare quanto io sia bravo, né quanti titoli possieda, oppure quanto si sbaglino altri, che magari mi sono risultati antipatici per un occasionale errore di battitura.

Ciao Asia e grazie ancora per tutto.
E un saluto anche ai forumisti che sono riusciti a restare svegli!
M.







Modificato da - Petru2007 in data 09/08/2008 18:58:38

  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 49 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000