Forum Sardegna - Nuragici navigatori....o no???
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Sardegna non è solo mare…La Sardegna è anche…Stupendi percorsi di trekking, pareti per il free climbing, sentieri per mountain bike, per l’ equitazione…



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Nuragici navigatori....o no???
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 49

cisto

Utente Senior


Inserito il - 17/04/2008 : 23:55:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cisto Invia a cisto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano è già imbriacu, comunque potrebbe endare bene anche un carignano del sulcis "Sardus Pater", ma mi pare che così si sia usciti un po fuori dal tema del post, potremmo comunque modificarlo dicendo: Nuragici navigavano ....nel vino?????





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~  Messaggi: 1131  ~  Membro dal: 28/08/2006  ~  Ultima visita: 14/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 18/04/2008 : 09:58:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cisto ha scritto:

Turritano è già imbriacu, comunque potrebbe endare bene anche un carignano del sulcis "Sardus Pater", ma mi pare che così si sia usciti un po fuori dal tema del post, potremmo comunque modificarlo dicendo: Nuragici navigavano ....nel vino?????

Questo non lo so. Di sicuro lo producevano. E' attestato da ritrovamenti di Età Nuragica inequivocabili. E pare, dalla datazione di questi ritrovamenti, che fossero i primi produttori di vino (che di certo non poteva essere il vermentino!) nel Mediterraneo, secondi solo (e di poco) ai Babilonesi! Siccome si sa che i collegamenti culturali e commerciali nel Mediterraneo all'epoca (e anche prima) erano più attivi di quanto si creda, sarebbe contro logica supporre che un popolo ben organizzato, di una civiltà non inferiore a quella di tante altre del mediterraneo, abitante una grande isola, non avesse una flotta e un suo proprio commercio di esportazione, con navi proprie e navigatori esperti. Naturalmente, come ho già detto e come è ovvio, esportavano beni di cui avevano in abbondanza. E il vino, come l’ossidiana e il rame, era uno di quelli.

Infine , per tua norma e regola sappi che Turritano, da buon Sardo, anche se il vino lo produce con passione e con rigore, e anche molto alcolico, “no si imbriaggheggia mai”. Primo: perché gli piace assaggiare i vari vini per notare le differenze (naturalmente in modica quantità); secondo non beve MAI da solo; terzo: sa quando bere e quando fermarsi.
Turritano
P.S. se vuoi, di canzoncina che riguarda il vino, tutta Sassarese, ne posso mettere anche un’altra. Ma ho paura di uscire fuori topic : già mi hanno appena tolto il “triangolino rosso”, non vorrei che Adelasia me ne attacchi un altro! La posterò, prima o poi, in una discussione più appropriata: “Il Sassarese”.






Modificato da - Turritano in data 18/04/2008 10:03:41

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 18/04/2008 : 10:49:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusandomi per l'OT, sul vino e i nuragici consiglio la lettura del quaderno di Darwin di luglio-agosto 2007, visibile qui e forse ancora reperibile nelle edicole, http://www.darwinweb.it/inarchivio~id~39.htm abbiamo anche un articolo del nostro amico Alfonso.






Modificato da - tholoi in data 18/04/2008 10:50:23

  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Ithokor

Utente Medio



Inserito il - 18/04/2008 : 11:24:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ithokor Invia a Ithokor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ricordo distintamente che l'anno scorso nel corso di una lezione della LUM, il prof. Momo Zucca avanzò l'ipotesi, molto suggestiva, che nelle brocchette askos rinvenute in Andalusia, vi fosse contenuto mirto sardo!
Non è stato ben specificato se per esportazione o per utilizzo della "ciurma" sarda!
Scusate l'OT...






  Firma di Ithokor 
«Se non sai dove stai andando, girati per vedere da dove vieni»

 Regione Sardegna  ~ Città: Tatari - Carzeghe  ~  Messaggi: 194  ~  Membro dal: 02/11/2007  ~  Ultima visita: 17/06/2021 Torna all'inizio della Pagina

alfonso

Utente Medio


Inserito il - 18/04/2008 : 13:23:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfonso Invia a alfonso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In realtà oggi si è più orientati verso l’associazione tra le brocchette askoidi e il vino; analisi in corso sembrano confermare questa associazione, anche se bisogna aspettare l’edizione effettiva. Il rinvenimento in Andalusia di queste brocchette in associazione con le anfore vinarie sarde, di ambito fenicio-nuragico, tipo S. Imbenia, rafforza questa ipotesi.
Sul vino nuragico oltre al numero di Darwin posso segnalarvi, leggibile on line, http://www.sardinews.it/4_06/.






  Firma di alfonso 
alfonso
alfonsostiglitz@libero.it

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 291  ~  Membro dal: 07/01/2007  ~  Ultima visita: 20/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 18/04/2008 : 17:01:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi pare che anche Massimo Botto propenda per l'esportazione del vino sardo nella penisola iberica, parla però di un vino resinato (forse per conservarlo meglio e resistere al trasporto marittimo).
Visto che si parla dei "miei" reperti andalusi (li vedo talmente tante volte che mi ci sono affezionata) vi dirò che ormai in tanti pensano che i contenitori ceramici nuragici rinvenuti nella penisola iberica fossero legati ad un traffico di vino. E molto probabilmente le brocchette askoidi erano parte del servizio da vino, un po' come i nostri decanter.
Ancora c'è un bel po' da studiare e analizzare, ma chissà!
Tuttavia molti spagnoli si chiedono che senso avrebbe portare il vino nuragico a Huelva dove le vigne abbondavano e la produzione doveva essere buona. Io credo che allora come oggi piacesse provare vini diversi e che esistessero vini più o meno pregiati. Poi offrire ai propri ospiti un esotico vino nuragico credo facesse molto chic...






Modificato da - kigula in data 18/04/2008 17:02:10

 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Ithokor

Utente Medio



Inserito il - 18/04/2008 : 17:11:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ithokor Invia a Ithokor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Articolo interessante.
Kigula, dato che sei di zona, qualche bella foto su questi reperti potresti postarla?
Grazie a entrambi.






  Firma di Ithokor 
«Se non sai dove stai andando, girati per vedere da dove vieni»

 Regione Sardegna  ~ Città: Tatari - Carzeghe  ~  Messaggi: 194  ~  Membro dal: 02/11/2007  ~  Ultima visita: 17/06/2021 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 18/04/2008 : 20:21:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
kigula ha scritto:

Mi pare che anche Massimo Botto propenda per l'esportazione del vino sardo nella penisola iberica, Tuttavia molti spagnoli si chiedono che senso avrebbe portare il vino nuragico a Huelva dove le vigne abbondavano e la produzione doveva essere buona....

Evvidentemente “molti spagnoli” non sanno che la produzione di vino in Sardegna in Epoca Nuragica (se non ricordo male verso il 1.200 A.C. o giù di lì) è ben documentata e risulta la più antica del Mediterraneo, altrettanto non si può dire della Spagna. Bisognerebbe dirglielo.
Turritano






  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Ithokor

Utente Medio



Inserito il - 18/04/2008 : 21:49:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ithokor Invia a Ithokor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ditegli nemmeno di Tartessos/Tharshis... potrebbero pigliarsi un coccolone!






Modificato da - Ithokor in data 18/04/2008 21:52:02

  Firma di Ithokor 
«Se non sai dove stai andando, girati per vedere da dove vieni»

 Regione Sardegna  ~ Città: Tatari - Carzeghe  ~  Messaggi: 194  ~  Membro dal: 02/11/2007  ~  Ultima visita: 17/06/2021 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 19/04/2008 : 15:59:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh su Tartessos se ne parla fin troppo in Andalusia, è un argomento sempre in voga. C'è un mare di pubblicazioni a riguardo, anche sull'identificazione con la biblica Tharsis.
Per quanto riguarda il vino invece probabilmente i Nuragici non erano gli unici produttori in quel momento.
Di recente a Huelva i lavori per la creazione di un nuovo quartiere residenziale hanno messo in luce una enorme vigna-fattoria in uso dall'XI aC. e forse anche prima, in cui è saltata fuori una mole impressionante di reperti. Tra questi nuove ceramiche nuragiche, qualcuna delle quali più antica delle altre scoperte nel centro urbano della stessa città.
Tra l'altro qui non c'è alcuna traccia fenicia, ma un insediamento locale, tanto per far arrabbiare coloro i quali ritengono che le ceramiche nuragiche rinvenute in Spagna vi siano state portate dai Fenici.
Sui materiali, tra i quali vinaccioli d'uva, son in corso delle analisi e studi. Magari tra un po' si saprà qualcosa di più.
Per quanto riguarda le foto dei reperti provo a postare quella della pubblicazione dei reperti del centro di Huelva, queste ultime sono ancora top-secret!






 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 19/04/2008 : 16:05:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spero si vedano, purtroppo la tavola è grande...






Modificato da - kigula in data 19/04/2008 16:23:17

 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 19/04/2008 : 16:06:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mmm non è il massimo, ma se la metto più grande mi sgridano...
Se mi autorizzano la metto più grande.
Se qualcuno vuole l'articolo di Massimo Botto ce l'ho in pdf e posso madarvelo.






Modificato da - kigula in data 19/04/2008 16:11:22

 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 19/04/2008 : 16:10:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo che immaginarsi del vino versato da questa brocca askoide da Sa Sedda 'e Sos Carros di Oliena...

X Kigula grazie fin d'ora se mi mandi l'articolo, grazie anche ad Alfonso per gli articoli segnalati scaricabili anche in pdf







Modificato da - tholoi in data 19/04/2008 16:13:55

  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 19/04/2008 : 16:15:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh, roba da ricchi...

E da questa di Cadice che ne dici?






 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 19/04/2008 : 16:21:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bella, io ho solo "roba" sarda dammi due minuti e te ne posto un'altra...






  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 49 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000