Forum Sardegna - Nuragici navigatori....o no???
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Capoterra Durante il periodo dell’Impero Romano, il territorio di Capoterra, vive momenti di grande splendore e di importanza strategico- militare e commerciale. Lo dimostrano tracce di antiche ville romane, di fabbriche di vetro e terra cotta, che sicuramente primi sfruttamenti delle miniere sulle montagne. Dopo la caduta dell’Impero Romano e le prime invasioni barbariche, soprattutto ad opera dei Vandali la zona di Capoterra, come tutta la costa sarda, si spopola e il territorio di Capoterra perde l’antica importanza.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Nuragici navigatori....o no???
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 49

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 23/03/2008 : 11:12:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora te ne aggiungo un'altra...per chiudere il cerchi...

Sei proprio sicuro che le matrici non viaggiassero come i manufatti e gli artigiani?...magari come peso aggiuntivo al posto della sabbia di zavorra? O parli di matrici particolari?






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

EdoSardo

Utente Medio


Inserito il - 23/03/2008 : 13:02:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EdoSardo Invia a EdoSardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le matrici sono fatte di rocce reperibili localmente, da ciò che mi risulta, come la steatite. Soprattutto salta agli occhi un fatto, cioè che i manufatti derivati dalla fusione nelle matrici sarde si ritrovino solo in Sardegna, mi riferisco soprattutto ai pugnali di bronzo finale - primo ferro. Dubito fortemente delle posizioni legate alle vecchie teorie diffusioniste alla ex oriente lux, perchè il vigore metallurgico della Sardegna dell' età del bronzo ha profonde radici autoctone, qui si fondeva il rame già nel 3800 A. C., non sono stati i Ciprioti a portare la metallurgia in Sardegna. Semmai ci furono ampi scambi, anche ben documentati, ma la cultura di Ozieri è già età del Rame





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 371  ~  Membro dal: 28/12/2006  ~  Ultima visita: 02/03/2011 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 23/03/2008 : 17:32:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A parte la cronologia, mi trovi d'accordo. Direi 2800 a.C. e non 3800 ma forse hai solo sbagliato tasto... Per quanto riguarda le teorie diffusioniste...mah...lasciamole ai teorici...
Per quanto riguarda Cipro e la Sardegna...c'erano fortissimi legami.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

EdoSardo

Utente Medio


Inserito il - 24/03/2008 : 09:13:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EdoSardo Invia a EdoSardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho sbagliato tasto, ho usato una datazione calibrata!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 371  ~  Membro dal: 28/12/2006  ~  Ultima visita: 02/03/2011 Torna all'inizio della Pagina

alfonso

Utente Medio


Inserito il - 24/03/2008 : 09:50:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfonso Invia a alfonso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[quote]Pier Paolo Saba ha scritto:

Carissimi, Kigula e Maurizio Feo.

Per entrambi la particolarmente per Maurizio, sappiate che in questo testo cerco di portare, seppur in una visione ipotetica, un’ ampia dimostrazione del fatto che i Nuragici (SHRD = Sardi, L’uso dell’ “H”, si impone solo ed esclusivamente per una ragione fonetica. La H, appunto è un simbolo grafico aggiuntivo, inventata ed importata, forse, in Sardegna per usarla nel caso di una più fluente lettura e/o parlato.)


Caro Pier Paolo, leggendo i post arretrati (ero un po' assente ultimamente) ho letto questa tua affermazione e vorrei segnalarti che l'interpretazione che dai non risponde alla realtà delle lingue semitiche e fenicia in particolare, visto che stiamo parlando della stele di Nora.
SH (scritto anche š) trascrive una lettera dell'alfabeto, lo shin, per distinguerlo dal sameq (esse semplice) e dal tsade (trascritto S con punto sottto) e indica uil suono che noi usiamo per sci, sciò ecc. Quindi nessuna h aggiunta per la Sardegna, il toponimo šrdn, contenuto dalla stele di Nora, è scritto appunto con lo shin e non col sameq.






  Firma di alfonso 
alfonso
alfonsostiglitz@libero.it

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 291  ~  Membro dal: 07/01/2007  ~  Ultima visita: 20/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 03/04/2008 : 17:40:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
adelasia ha scritto:

Poichè in mancanza di prove certe funzionano anche la logica e la deduzione, visto che addirittura non in un insediamento costiero ma a Macomer ( nella grotta s'adde) pare siano stati trovati resti di mitili e patelle risalenti a periodi prenuragici, mi chiedo come sia possibile immaginare un qualsiasi popolo che pesca...pur avendo paura dell'acqua.


Credo che i frutti di mare circolassero in tutti i luoghi per commercio. Ovviamente i prodotti in surplus erano scambiati per poter vivere meglio. Per quanto riguarda la paura...se mai ci fosse stata...sarebbe derivata da nemici sulle coste e non dall'elemento acqua.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

Adelasia

Moderatore

Penna d'oro


Inserito il - 16/04/2008 : 17:31:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Adelasia Invia a Adelasia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai perfettamente ragione. Questa discussione, che ho aperto con tanti dubbi, mi aiutato a raggiungere alcune certezze....e a diradare qualche banco di nebbia!





  Firma di Adelasia 

Castello di Burgos

Burgos (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2881  ~  Membro dal: 23/05/2006  ~  Ultima visita: 07/09/2024 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 16/04/2008 : 20:48:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pensa che la prima ceramica decorata di cui abbiamo notizia in Sardegna è denominata "cardiale". Il nome deriva dal guscio di un mollusco (cardium) che veniva premuto sulla superficie da decorare e lasciava l'impronta. Non ho immagini...ma grosso modo si tratta di righe parallele c he somigliano a delle onde. Quindi mangiavano i molluschi e poi utilizzavano i gusci per disegnare...





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 16/04/2008 : 20:49:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi sono dimenticato di segnalare il periodo: VI Millennio a.C.





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 16/04/2008 : 23:56:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visitando Monte D'Accoddi ci si rende conto che ne mangiavano quantità
pressocchè ...industriali! Guardate lo scavo delle capanne rettangolari...
T.







  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 17/04/2008 : 08:32:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse erano buoni ed economici...





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

EdoSardo

Utente Medio


Inserito il - 17/04/2008 : 09:04:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EdoSardo Invia a EdoSardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è altro che l' arsella, o cocciula che dir si voglia! erano sicuramente più buone ed economiche di oggi...





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 371  ~  Membro dal: 28/12/2006  ~  Ultima visita: 02/03/2011 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 17/04/2008 : 12:50:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...accompagnate da un buon Cannonau...





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

EdoSardo

Utente Medio


Inserito il - 17/04/2008 : 16:05:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EdoSardo Invia a EdoSardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ach...che blasfemia! meglio un vermentino ahah!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 371  ~  Membro dal: 28/12/2006  ~  Ultima visita: 02/03/2011 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 17/04/2008 : 19:28:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
EdoSardo ha scritto:

Ach...che blasfemia! meglio un vermentino ahah!

E no! Semmai un buon, antico cagnulari "chi tigni la tazza"! il vermentino proprio no, è arrivato in Sardegna molto più recentemente!

“Viva su 'inu de sa Sardigna
menzus de s'abba de sa funtana
deo cando buffo de custhu 'inu
m'intendo in coro
m'intendo in coro
m'intendo in coro ki Sardu so'!”

autore ignoto

Turritano
P. S. non venitemi a dire che son fuori topic, perchè il vino i Sardi l'hanno sempre esportato, come la selce, ossidiana ecc, si suppone con navi proprie.






Modificato da - Turritano in data 17/04/2008 19:42:22

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 49 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000