Autore |
Discussione |
milly73
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 03/04/2011 : 23:03:15
|
Oggi entrando nel forum ho letto una cosa che a me ha fatto molto male. Non importa chi lo ha scritto è la frase che mi ha colpito, non voglio creare polemiche, non mi va di rispondere perchè sono troppo arrabbiata per altro, ma ha poca importanza anche questo. Vorrei raccontarvi una piccola parte della mia vita, non lo faccio perchè voglio darmi arie e tanto meno perchè voglio mettermi in vista,non è nel mio stile di vita, ma per confrontarmi con voi, persone adulte, sopratutto mature e leali.... Ho notato che molti di voi sono fuori per lavoro ma sempre legati alla mitica Sardegna, ebbene negli anni ottanta a mio padre venne offerto un lavoro in Marocco. Prima partì mio padre poi raggiungemmo io mia madre e mio fratello. Per me è stata un'esperienza bellissima e indimenticabile anche se l'ho vissuta con gli occhi da bambina..... ma ho nella mia mente dei ricordi che custodisco gelosamente....usanze, tradizioni belle e brutte, i dolcetti, la loro religione...la loro cucina. Capita sovente che a casa mia si organizzino delle cene a base di pietanze marocchine , come il taji o il cous-scus o il tipico “pane bucato”, per noi è un modo per ricordarli.
Non penso assolutamente che mio padre rubò il lavoro ai marocchini....anzi...insegnò loro il mestiere lo stesso vale per l'appartamento dove abitavamo....non abbiamo rubato nulla a nessuno tanto meno il pane quotidiano....non si può generalizzare, e verissimo che noi non siamo partiti da clandestini. Ragazzi io ricordo un paese ricco di cose belle da vedere, giardini curatissimi,la casba i negozi... ma la maggior parte delle persone vive nella povertà, però hanno una grande dignità e sono molto ospitali. Agli inizi eravamo reticenti l'uno nei confronti dell'altro ma poi...sono nate delle belle amicizie persone che porto nel cuore, come Nejette Moctar Rafic Hakim Fatima e la mitica Larhbia....etc Una domenica si organizzò una gita a Uocerrat e strada facendo incontrammo Larhbia, molto gentilmente ci ospitò nella sua umile “casa”, all'interno rivestita di legno e all'esterno pezzi di lamiera per proteggerla dalla calura del giorno e dal freddo della notte. Ci sedemmo intorno a lei, per terra sopra un tappeto (sedie non ne posseggono) e preparò il tè..se penso al rito nel prepararlo... mise l'acqua a bollire, dosò il tè, prese delle foglie fresche di menta e le aggiunse all'infuso e aspettò un pochino.....e come se quel tè fosse qui davanti a me....mi sembra di sentire ancora l'odore....preparò il vassoio con i bicchieri e lo versò partendo dal basso verso l'alto un rito meraviglioso.... il primo bicchiere lo assaggia la padrona di casa per far capire a noi ospiti che non è avvelenato solo allora porge i bicchieri a noi.....
 io sono un pò "aresti" ma questa foto la condivido volentieri con voi 
Anche in Marocco, come in Italia e in Sardegna ci sono le persone buone e meno buone abbiamo avuto anche qualche esperienza negativa mah rimane il mah io non me la sento di respingere queste persone,hanno bisogno di aiuto (sicuramente il furbetto c'è, questo non lo nego) per quanto mi riguarda li tratterò come uno di noi che sia marocchino o tunisino. Scusate il mio piccolo sfogo, non me la sento di scrivere questa mia esperienza al di fuori del salottino.
|
Modificato da - Nuragica in Data 05/04/2011 22:57:31
|
|
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
|
|
Regione Sardegna ~
Città: .................. ~
Messaggi: 3255 ~
Membro dal: 22/04/2009 ~
Ultima visita: 08/11/2023
|
|
|
Google Sardegna
Pubblicità
|
|
|
Tzinnigas
Salottino
Moderatore
 
    

 |
Inserito il - 04/04/2011 : 12:54:06
|
Grazie Milly per aver condiviso la tua esperienza! Mio babbo, che durante la guerra era dovuto andare in Libia, ed in Abissinia, a proposito dell’ospitalità diceva: “Chi non è mai dovuto andare fuori dal suo paese, spesso, non può essere ospitale”… e in parte può essere vero. Predazzo, dove vivo io, è un paese di 4.500 abitanti… Mentre era in atto la guerra nei Balcani, cominciarono ad arrivare i primi profughi kosovari, albanesi, macedoni… poi pian piano famiglie intere con frotte di bambini… In un primo momento qualcuno pensava che la tranquillità fosse finita, ma qualche famiglia cominciò a prodigarsi per trovare loro una sistemazione. Io in quel momento ricoprivo l’incarico di presidente del Comitato di Gestione della Scuola dell’Infanzia e mi ritrovai a dover lottare per permettere l’ingresso di tanti bambini alla scuola… Molte di quelle famiglie vivono ancora a Predazzo, altre si sono sistemate altrove… Attualmente in paese sono residenti 266 stranieri provenienti da 30 nazionalità diverse…Problemi? Ne più ne meno di quelli che c’erano prima del loro arrivo. Gli adulti lavorano, i bambini vanno a scuola, i ragazzi combinano le stesse cose che combinano i nostri… E i predazzani si sono ricordati che nel loro stemma c’è una rondine, simbolo dell’emigrazione che a suo tempo avevano affrontato. Domenica scorsa la comunità ha partecipato alla “Festa dei Popoli” organizzata proprio per gli immigrati… Un modo come un altro per ricordarci “ Quando loro eravamo noi”!
|
|

... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~
Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
|
 |
|
Tizi
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
 |
Inserito il - 04/04/2011 : 14:24:54
|
grazie Milly per averci raccontato una parte importante della tua vita, che ti è rimasta nel cuore. Io la penso come te....e come Graziano.... certo non possiamo dire che sia facile affrontare una situazione così immensa, migliaia di persone che arrivano ma da qui a dire fuori dalle balle ce ne va....io non me la sento, proprio per il ricordo di quanti Italiani sono dovuti andare via per cercare una vita migliore. Cerco di mettermi nei panni di queste persone disperate, che affrontano la morte in un barcone che da un momento all'altro potrebbe affondare, per altro già successo diverse volte, e penso che non mi piacerebbe essere respinta, trattata come un essere "inferiore" solo perchè è più sfortunato di noi! E' anche vero che fra queste persone ci siano i delinquenti, ma non mi sento di fare di tutta un erba un fascio. Sarà che a me non piaciono le barriere, i confini, mi sento cittadina del mondo, e il pensiero che non ci sia la libertà di potersi spostare per cercare una vita migliore non mi piace....lo so è utopistico ma a me piacerebbe un mondo libero senza confini, dove si è tutti uguali e con gli stessi diritti......dove la parola libertà abbia veramente il significato di...libertà! Ma questo è un sogno...lo so!
|
|
 Panorama
Villa Sant' Antonio (Or)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Villa S. Antonio/Orbassano ~
Messaggi: 4943 ~
Membro dal: 10/09/2008 ~
Ultima visita: 01/06/2020
|
 |
|
Flore
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 04/04/2011 : 17:11:59
|
Non so chi abbia potuto scrivere la frase che ti ha sconvolto, nè ho voglia di andarlo a cercare, anche perchè io non saprei tacere e lo manderei tranquillamente 'affa...' Oltre a condividere quanto già scritto da Graziano e Tizi, penso che affermazioni di quel genere ormai siano considerate 'normali' proprio perchè sono all'ordine del giorno, ma non nelle parole della gente, bensì nell'idea cosiddetta 'politica' di un partito che sta al governo, col suo becero populismo malato. E la cosa che mi fa davvero incazzare è che queste persone dimenticano di avere avuto sicuramente nella LORO famiglia qualche migrante e di averne dimenticato i racconti. Io mi ricordo quello che mi raccontava mio nonno a proposito di due suoi fratelli emigrati in Argentina, che quando sbarcavano, venivano ritirati loro i documenti e veniva loro assegnato un numero...... erano numeri fino a quando rimanevano lì, in baracche di legno, a lavorare dall'alba la tramonto e quando finova la stagione, venivano reimbarcati sui piroscafi e tornavano a casa a portare quei pochi denari che alla famiglia erano necessari. Se invece decidevano di restare, solo dopo 5 anni tornavano ad essere persone.......... E senza parlare dell'estero, ci si dimentica delle migrazioni interne, di quanti hanno lasciato la loro terra per cercare lavoro nelle regioni più ricche o in seguito a disastri naturali, o anche per la guerra. Anzi è ancora più sconvolgente sentire proprio queste persone accanirsi in momenti come questi contro i più deboli.
|
|
Grazia Orsù, dunque.....
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Pavia ~
Città: Vigevano ~
Messaggi: 2930 ~
Membro dal: 14/01/2009 ~
Ultima visita: 10/07/2012
|
 |
|
Flore
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 04/04/2011 : 17:21:12
|
p.s.: ho capito chi è, non vale nemmeno la pena di sprecare un prezioso 'vaffa...' per il personaggio in questione.
|
|
Grazia Orsù, dunque.....
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Pavia ~
Città: Vigevano ~
Messaggi: 2930 ~
Membro dal: 14/01/2009 ~
Ultima visita: 10/07/2012
|
 |
|
milly73
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 04/04/2011 : 21:12:00
|
Graziano, Tizi, Flore
leggendovi mi avete rincuorato credetemi.... vi mando un abbraccio virtuale con tanto affetto cercherò di essere menefregista, anche se è difficile quando conosci certe realtà
@ Flore hai ragione non ne vale la pena....ma fa male....
|
|
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
|
|
Regione Sardegna ~
Città: .................. ~
Messaggi: 3255 ~
Membro dal: 22/04/2009 ~
Ultima visita: 08/11/2023
|
 |
|
Pia
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 04/04/2011 : 22:33:40
|
Grazie Milly73 per la tua testimonianza. Non so cosa hai letto, ma io sento quello che dicono e scrivono altri mossi dall'ignoranza, dalla malafede, dall'egoismo. Il rito del the marocchino lo visto fare qui a Torino a casa da Fatima, giovane vedova con due bambini piccoli. Mi ha preparato, un'altra volta, il cous-cous. Lui infermiere è morto molto giovane di una malattia virale contratta in ospedale. Lei è infermiera alla quale non viene riconosciuto ancora il diploma. Ha deciso di stare in Italia per far studiare i figli. Donna dignitosa, lavoratrice, onesta. Musulmana sa che può contare sulla comunità cattolica del suo quartiere per piccole urgenze (bollette,...): perchè la dignità dell'uomo nasce anche dalla solidarietà.
|
|
 Pedra Longa
Baunei (Ogliastra)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Prof Pia http://www.lezionidibello.blogspot.it |
|
Regione Piemonte ~
Città: Torino ~
Messaggi: 3425 ~
Membro dal: 09/10/2008 ~
Ultima visita: 01/12/2020
|
 |
|
gshow
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/04/2011 : 02:08:47
|
Milly, ho letto ( in sede diversa ) la frase che ti ha portato ad aprire questa discussione... Al di là delle castronerie della Nostalgia, ti va di raccontarci la tua esperienza in Marocco??? Dai dai non fare la timida, la sezione sardi nel mondo ti aspetta P.s. La faccia è sempre la stessa, non sei cambiata per niente  
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Paradisola ~
Messaggi: 2905 ~
Membro dal: 05/05/2008 ~
Ultima visita: 12/02/2022
|
 |
|
maria
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 05/04/2011 : 09:13:44
|
Mia cara Milly Chi piu di me puo capirti essendo imigrata nn ho di certo preso il lavoro di nessuno ogn'uno lavora il suo pane e ogn'uno e felice di poterlo un giorno farlo mangiare anche ha chi nn ha avuto la possibilita per qualsiasi ragione nn poterselo lavorare devi essere fiera di quello che ha vissuto sia tu che i tuoi genitori e di avere potuto conoscere e apprezzare altre tradizioni quelle che di sicuro un altra persona nn sa e nn sapra mai sai che mi dispiace il piu!! e che quella persona nn puo neanhce leggerle queste cose tanto so gia bene che arrivera a dare ancora la sua quindi meglio a queste persone risponderle con il silenzio io ho gia smesso nn voglio portarmi il mal di testa a causa sua tvb Milly rimani come sei la mia reginella e superba foto
|
|
 Redentore - Monte Ortobene
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Estero ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Belgio ~
Messaggi: 9298 ~
Membro dal: 21/04/2006 ~
Ultima visita: 30/09/2023
|
 |
|
Flore
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/04/2011 : 09:31:36
|
| gshow ha scritto:
Milly, ho letto ( in sede diversa ) la frase che ti ha portato ad aprire questa discussione... Al di là delle castronerie della Nostalgia, ti va di raccontarci la tua esperienza in Marocco??? Dai dai non fare la timida, la sezione sardi nel mondo ti aspetta P.s. La faccia è sempre la stessa, non sei cambiata per niente  
|
Sì, mi associo, piacerebbe anche a me sentirti raccontare quegli anni  Lo so che fa male leggere quelle parole, ma parti sempre dal presupposto dell'ignoranza di chi le scrive e vedrai che scivolano via meglio 
|
|
Grazia Orsù, dunque.....
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Pavia ~
Città: Vigevano ~
Messaggi: 2930 ~
Membro dal: 14/01/2009 ~
Ultima visita: 10/07/2012
|
 |
|
Tharros
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 05/04/2011 : 15:04:46
|
Cara Milly...mi ha fatto piacere leggerti e leggere la tua esperienza. Sono, le tue, considerazioni ed esperienze di vita che lasciano il segno e, nel tuo caso molto positivo. Ci sono altre persone che non vivono certe esperienze e non hanno la capacità di capire gli altri perché troppo prese da se stesse. Però come vedi anche in questo casa da qualcosa fatto male c'è stata una reazione contraria che mi ha dato uno stimolo a riflettere su un argomento di cui poco si parlo e poco so. ( a parte qualcuno..) Anche le esperienze degli altri aiutano a vedere le cose da punti di vista a me sconosciuti. E per questo ti ringrazio!!
|
|
E' sempre meglio sembrare stupidi tacendo invece di darne la conferma parlando!! |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Trento ~
Messaggi: 4702 ~
Membro dal: 02/12/2006 ~
Ultima visita: 22/03/2020
|
 |
|
callas
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 05/04/2011 : 15:47:07
|
parole come le tue, cara Milly, non devono restare chiuse in un salottino...il tuo cuore è grande...aprilo a tutti! ..ti ascolteremo...ancora!
|
Modificato da - callas in data 05/04/2011 15:48:37 |
|
 Golfo di Marinella
Porto Rotondo
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Liguria ~
Città: bordighera (Im)Berchidda(Ot) ~
Messaggi: 1422 ~
Membro dal: 05/07/2008 ~
Ultima visita: 22/12/2012
|
 |
|
ziama
Salottino
Utente Maestro
  
    
AmBASCIUatrice in USA

 |
Inserito il - 05/04/2011 : 16:12:06
|
Quando ero bambina mio padre ando in Marocco durante uno di quei viaggi organizzati dai fornitori per i loro agenti. Ancora oggi, a distanza di tanti anni, ne parla come del paese delle meraviglie. Io non ci sono mai stata, ma tutti quelli che l'hanno visitato sono tornati entusiasti. La gente, i colori, gli odori, le citta', l'ospitalita. Milly, racconta tutto cio che puoi raccontare. Che meraviglia! Ho sempre ritenuto che chi ha vissuto delle esperienze all'estero, o comunque lontano da tutto cio' che e' familiare, ha una marcia in piu (lo so me la sto tirando!  ) ma e' vero che si vedono le cose con occhi diversi! Ricordo ancora l'espressione schifata che alcune persone fecero e le battutine stupide che senti' quando dissi che il ragazzo che frequentavo era marocchino. Una delle persone migliori che abbia mai incontrato in vita mia, lui e i suoi adorabilissimi genitori. Purtroppo chi non riesce ad andare aldila' delle solite apparenze, chi non ha occhi e cuore per guardare oltre certe barriere, e' destinato a rimanere ignorante.
|
|
 Santa Mariedda - Senorbi
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda. |
|
Regione Estero ~
Città: new york ~
Messaggi: 9847 ~
Membro dal: 12/12/2006 ~
Ultima visita: 30/06/2020
|
 |
|
Tharros
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 05/04/2011 : 20:10:58
|
| ziama ha scritto:
Quando ero bambina mio padre ando in Marocco durante uno di quei viaggi organizzati dai fornitori per i loro agenti. Ancora oggi, a distanza di tanti anni, ne parla come del paese delle meraviglie. Io non ci sono mai stata, ma tutti quelli che l'hanno visitato sono tornati entusiasti. La gente, i colori, gli odori, le citta', l'ospitalita. Milly, racconta tutto cio che puoi raccontare. Che meraviglia! Ho sempre ritenuto che chi ha vissuto delle esperienze all'estero, o comunque lontano da tutto cio' che e' familiare, ha una marcia in piu (lo so me la sto tirando!  ) ma e' vero che si vedono le cose con occhi diversi! Ricordo ancora l'espressione schifata che alcune persone fecero e le battutine stupide che senti' quando dissi che il ragazzo che frequentavo era marocchino. Una delle persone migliori che abbia mai incontrato in vita mia, lui e i suoi adorabilissimi genitori. Purtroppo chi non riesce ad andare aldila' delle solite apparenze, chi non ha occhi e cuore per guardare oltre certe barriere, e' destinato a rimanere ignorante.
|
Zia....io vado all'estero tutti gli anni e sto sempre da Dio...
|
|
E' sempre meglio sembrare stupidi tacendo invece di darne la conferma parlando!! |
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Trento ~
Messaggi: 4702 ~
Membro dal: 02/12/2006 ~
Ultima visita: 22/03/2020
|
 |
|
milly73
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 05/04/2011 : 20:27:54
|
| Pia ha scritto:
Grazie Milly73 per la tua testimonianza. Non so cosa hai letto, ma io sento quello che dicono e scrivono altri mossi dall'ignoranza, dalla malafede, dall'egoismo. Il rito del the marocchino lo visto fare qui a Torino a casa da Fatima, giovane vedova con due bambini piccoli. Mi ha preparato, un'altra volta, il cous-cous. Lui infermiere è morto molto giovane di una malattia virale contratta in ospedale. Lei è infermiera alla quale non viene riconosciuto ancora il diploma. Ha deciso di stare in Italia per far studiare i figli. Donna dignitosa, lavoratrice, onesta. Musulmana sa che può contare sulla comunità cattolica del suo quartiere per piccole urgenze (bollette,...): perchè la dignità dell'uomo nasce anche dalla solidarietà.
|
cara Pia per me il rito del tè è un qualcosa di speciale. Mi dispiace per Fatima, ma conoscendo la loro determinazione sono sicura che con dignità riuscirà nel suo intento e le auguro con tutto il cuore che il suo diploma le venga riconsciuto al più presto.
|
|
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
|
|
Regione Sardegna ~
Città: .................. ~
Messaggi: 3255 ~
Membro dal: 22/04/2009 ~
Ultima visita: 08/11/2023
|
 |
|
milly73
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 05/04/2011 : 20:35:46
|
| maria ha scritto:
Mia cara Milly Chi piu di me puo capirti essendo imigrata nn ho di certo preso il lavoro di nessuno ogn'uno lavora il suo pane e ogn'uno e felice di poterlo un giorno farlo mangiare anche ha chi nn ha avuto la possibilita per qualsiasi ragione nn poterselo lavorare devi essere fiera di quello che ha vissuto sia tu che i tuoi genitori e di avere potuto conoscere e apprezzare altre tradizioni quelle che di sicuro un altra persona nn sa e nn sapra mai sai che mi dispiace il piu!! e che quella persona nn puo neanhce leggerle queste cose tanto so gia bene che arrivera a dare ancora la sua quindi meglio a queste persone risponderle con il silenzio io ho gia smesso nn voglio portarmi il mal di testa a causa sua tvb Milly rimani come sei la mia reginella e superba foto
|
Mariaaaaaaaaaaa ti voglio bene pure io un grande grande 
|
|
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
|
|
Regione Sardegna ~
Città: .................. ~
Messaggi: 3255 ~
Membro dal: 22/04/2009 ~
Ultima visita: 08/11/2023
|
 |
|
Discussione |
|
|
|