Forum Sardegna - Funghi di Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: L'unico capo del costume sardo confezionato con seta non importata dal continente e' la benda della veste femminile di gala di Orgosolo, detta " su lionzu".
Ancor oggi alcune donne si dedicano all'allevamento del baco da seta , che appartiene ad una varietà speciale, detta "Orgosolo" , i fili vengono tinti in trama con lo zafferano, che conferisce un bellissimo colore giallo ocra al caratteristico indumento.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Funghi di Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 79

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 30/10/2009 : 16:04:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anto ha scritto:

...viscidi nella pasta...ma se li provi (quelli giovani e sempre sbollentati prima , mi raccomando!..) con due funghi di ferula, due boletini neri..frullati , un pochino di peperoncino e lieve aggiunta di farina 00....la crema di funghi e' uno spettacolo!!...un pochitto pesante..ma chiudi con un pezzetto di formaggio e due fogli di insalata e ...voila'!




Anto , non penso che Graziano possa fare l'abbinamento che hai
citato sopra neri e Pleurotus dalla sue parti nun ci stanno si dovra' fare una passeggiatina da queste parti








  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 30/10/2009 : 19:06:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Povero Graziano....a questo non avevo pensato...pero' con qualche fax-simile magari.....oppure sai che facciamo Ignazio ?....lo aspettiamo in Sardegna....se non sara' crema...sara'"entreddha"!!!!!...(caro Ignazio come mi piacerebbe che babborcu facesse la traduzione!!) tu hai capito cose'?anto






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

Tzinnigas
Salottino
Moderatore




Inserito il - 31/10/2009 : 18:11:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tzinnigas Invia a Tzinnigas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Boletus Sardus ha scritto:

Anto ha scritto:

...viscidi nella pasta...ma se li provi (quelli giovani e sempre sbollentati prima , mi raccomando!..) con due funghi di ferula, due boletini neri..frullati , un pochino di peperoncino e lieve aggiunta di farina 00....la crema di funghi e' uno spettacolo!!...un pochitto pesante..ma chiudi con un pezzetto di formaggio e due fogli di insalata e ...voila'!




Anto , non penso che Graziano possa fare l'abbinamento che hai
citato sopra neri e Pleurotus dalla sue parti nun ci stanno si dovra' fare una passeggiatina da queste parti




Boletus, ti devo correggere: Da queste parti (solo in una zona molto circoscritta del territorio di Predazzo) il Pleorotus cresce in abbondanza.
Nella forma e nell'aspetto è pressochè analogo al Pleorotus Fuscus dal quale si distingue per il colore chiaro o bianco panna in ogni parte e per la crescita su piante diverse dall'eringium campestre. Ha un odore particolare, cresce su pianta di Laserpitium latifolium. Io da un po' di tempo non lo raccolgo più anche se molto buono e ricercato, perchè', se raccolto in giornate di sole, la polvere rilasciata dalla pianta suddetta crea un fastidiosissimo prurito (scraffingiu) che può durare tantissimo tempo!
Vedi quì. Ciao
http://www.actafungorum.org/actafor...=0&sk=t&sd=a








  Firma di Tzinnigas 


... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)


"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~  Messaggi: 4940  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 31/10/2009 : 19:05:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anto






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 31/10/2009 : 23:11:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anto ha scritto:

Povero Graziano....a questo non avevo pensato...pero' con qualche fax-simile magari.....oppure sai che facciamo Ignazio ?....lo aspettiamo in Sardegna....se non sara' crema...sara'"entreddha"!!!!!...(caro Ignazio come mi piacerebbe che babborcu facesse la traduzione!!) tu hai capito cose'?anto


ciao Anto , posso provare ad indovinare cosa significhi ci stanno parole simili ma non uguali nel mio dialetto srenti o brenti quella che piu' gli assomiglia e forse ha lo stesso significato che significa pancia ... ma non ho capito ammesso che il significato sia lo stesso a cosa tu ti riferisca ... forse ad una buona mangiata ?? be vediamo cosa dira' baborcu

ignazio







  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 31/10/2009 : 23:22:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Boletus, ti devo correggere: Da queste parti (solo in una zona molto circoscritta del territorio di Predazzo) il Pleorotus cresce in abbondanza.
Nella forma e nell'aspetto è pressochè analogo al Pleorotus Fuscus dal quale si distingue per il colore chiaro o bianco panna in ogni parte e per la crescita su piante diverse dall'eringium campestre. Ha un odore particolare, cresce su pianta di Laserpitium latifolium. Io da un po' di tempo non lo raccolgo più anche se molto buono e ricercato, perchè', se raccolto in giornate di sole, la polvere rilasciata dalla pianta suddetta crea un fastidiosissimo prurito (scraffingiu) che può durare tantissimo tempo!
Vedi quì. Ciao
http://www.actafungorum.org/actafor...=0&sk=t&sd=a



ciao Graziano , ero a conoscenza di una varieta' di pleurotus simile al ferulae non sapevo che stava dalle tue parti ... quindi a questo punto la ricetina di Anto si puo' fare ti manca solo un bel neretto
ma sostituito con qualche buon edulis o pinophilus abbondanti dalle tue parti credo che il risultato sia lo stesso







  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 01/11/2009 : 16:15:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...fa niente tanto Giovanni Maria e' distratto da altre cose....Sa entreddha caro Boletus e' proprio una piccola pancia. Quella della pecora o della capra esattamente con dentro il sangue dell'animale...rifinito con pangrattato (carasau in pezzetti, manciata delicata di pecorino, sale e un bel po' di menta (Mentha pulegium o Mentha quella che c'e'...? Il tutto fatto bollire in una pendola d'acqua appena salata.Dopo la cottura (che sanno perfetta i maestri) si apre e si mangia l'interno con il pane. Nella Baronia si fa il sanguinaccio in pentola, la ricetta e' invece del Dorgalese..dove e' ancora una cosa molto ambita e ricercata. A vederla fa un po' impressione...poi la gusti sempre..o per piacere o per il gusto della tradizione. Abbraccio anto






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 06/11/2009 : 09:10:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.gentedisardegna.it/topic...PIC_ID=13584

qui c'è la discussione della mostra micologica di Iglesias







  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 06/11/2009 : 17:19:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Marco.....se riesco a liberarmi di un impegno ci faccio volentieri un salto.....a presto e buon lavoro... antonia






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 13/11/2009 : 18:35:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
eccomi nuovamente da queste parti visto che le piogge sono arrivate qulche funghetto si trova
comincio con questo e poi piano piano ne inserisco alte ... un bel gruppetto che hanno riempito il cestino

Lyophyllum decastes - commestibile












  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 13/11/2009 : 18:50:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Clytocybe geotropa , ottimo









  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

maria
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 13/11/2009 : 19:06:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maria Invia a maria un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

oheeeeeeeee pero nn mangiarteli tutti da solo







  Firma di maria 

Redentore - Monte Ortobene

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Estero  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Belgio  ~  Messaggi: 9298  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 30/09/2023 Torna all'inizio della Pagina

sonos

Utente Attivo


Inserito il - 13/11/2009 : 19:42:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sonos Invia a sonos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
maria ha scritto:


oheeeeeeeee pero nn mangiarteli tutti da solo

...e già! Ogni tanto ti potresti ricordare degli amici paradisolani!
Complimenti per i ritrovamenti!






  Firma di sonos 
www.sulcisnaturalmente.eu

http://fabiocoronafotografie.blogspot.it

 Regione Sardegna  ~ Città: Carbonia  ~  Messaggi: 823  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 08/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 13/11/2009 : 22:35:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
maria ha scritto:


oheeeeeeeee pero nn mangiarteli tutti da solo



tu purtroppo sei troppo lontana Maria altrimenti 2 spaghettini ci scappavano ... gnammmmmmmm







  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 13/11/2009 : 22:37:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sonos ha scritto:

maria ha scritto:


oheeeeeeeee pero nn mangiarteli tutti da solo

...e già! Ogni tanto ti potresti ricordare degli amici paradisolani!
Complimenti per i ritrovamenti!


oragnizziamo una bella uscita in tanti e poi dopo , una bella magnataaaaa tutti assieme







  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 79 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000