Forum Sardegna - Funghi di Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: In alcuni paesi dell'OGLIASTRA , in un passato non tanto lontano, si confezionava e mangiava un raro PANE DI GHIANDE.
Le ghiande, opportunamente tostate e macinate, erano mescolate con argille, che ne moderavano l'acidità ed il sapore allappante. Questo tipo di pane viene collegato da alcuni studiosi a riti magico-propiziatori che prevedevano la "geofagia", ovvero l'ingerimento di terra, ma e' stato probabilmente conservato anche per l'atavica penuria alimentare che affliggeva i poveri delle popolazioni dell'Interno.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Funghi di Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 79

Nevathrad

Utente Maestro




Inserito il - 28/09/2009 : 10:50:30  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Boletus Sardus ha scritto:

finalmente le piogge sono arrivate abbondanti e cosi' anche la terra si risveglia e comincia a donarci
dei bellissimi frutti alcuni ottimi altri meno altri da guardare e non toccare


Ciao Boletus... per risentirti bisogna aspettare la pioggia e i funghi!!!!!
Strabelle le foto!!! Soprattutto le "mensoline".






  Firma di Nevathrad 

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 5815  ~  Membro dal: 13/10/2008  ~  Ultima visita: 05/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 28/09/2009 : 13:09:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...ciao Boletus....la pioggia e' arrivata... e anche parecchia !!!...aspettiamo ancora qualche giorno e poi oltre alle nostre belle geofite (piante con bulbo )mettiamo il naso tra gli splendidi esemplari fungini....anche solo per guardarne forma colori....buone passeggiate...
A proposito dell'enciclopedia dell'Unione...io ho gia' tutti i libri del Brotzu....l'enciclopedia e'un valido abbordabile aiuto per chi non ha bibliografia....ma non fidatevi mai totalmente...molti funghi sono indistinguibili per bonta' e tossicita'...chiedete sempre a chi e' veramente un esperto....Boletus...sei attendibile?...o con un colpo gobbo "estingui" tutti i Paradisolani?....scherzo..un abbraccioanto







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

sonos

Utente Attivo


Inserito il - 28/09/2009 : 15:28:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sonos Invia a sonos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
antonia pessei ha scritto:
A proposito dell'enciclopedia dell'Unione...io ho gia' tutti i libri del Brotzu....l'enciclopedia e'un valido abbordabile aiuto per chi non ha bibliografia....

Grazie! Stavo aspettando qualche parere in merito.

Boletus...complimenti per i ritrovamenti






  Firma di sonos 
www.sulcisnaturalmente.eu

http://fabiocoronafotografie.blogspot.it

 Regione Sardegna  ~ Città: Carbonia  ~  Messaggi: 823  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 08/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 29/09/2009 : 16:50:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SuEntu ha scritto:

Ma l'ultimo è "Su Feurrazzu", cioè quello che cresce vicino alla ferula?
Uno dei funghi più saporiti, specialmente arrostito sulla brace con uno spicchio d'aglio e olio d'oliva .... mmmmmmm




ciao , non e' il fungo che dici tu anche se fa parte della stessa famiglia
questo cresce sui tronchi e' lo stesso che puoi comprare al supermercato infatti si presta benissimo alla coltivazione , il fungo a cui tu ti riferisci e' il Pleurotus eringii varieta' ferulae ( che crese dove ci sta la ferula ) , ti posso garantire che anche questo non e' niente male







  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 29/09/2009 : 17:04:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
laier ha scritto:

Xerocomus roseoalbidus... ma è comestibile?lo trovo spesso ma non lo raccolgo nel dubbio
perchè non aprite una discussione sulla nuova enciclopedia dei funghi?così parliamo un pò li
io non sono un conoscitore di funghi ma mi piace tanto andare in campagna a cercarli
faccio parte della pro loco di Iglesias, il 15 novembre organizzeremo la 16^ mostra micologica in collaborazione col gruppo micologico di San Gavino, presto vi farò sapere meglio


ciao Marco , allora questo xerocomus e' commestibile ma viene definito mediocre, io non l'ho mai mangiato forse in un misto ci
potrebbe stare pure bene , ma ricorda sempre devi essere sicuro
al 100% mai fidarti delle foto troppi funghi si assomigliano e tra questi parecchi sono velenosi mortali . il primo libro uscito con l'uone
secondo il mio modesto parere e' fatto bene e non parlo solo delle foto o altro . facci sapere quando sara' la mostra micologica tempo permettendo le verro' a vedere ...







  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 29/09/2009 : 17:10:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Ciao Boletus... per risentirti bisogna aspettare la pioggia e i funghi!!!!!
Strabelle le foto!!! Soprattutto le "mensoline".


ciao Neva , ogni tanto ci sono anche se poco attivo leggo sempre
e purtroppo per il tempo poche volte intervengo , devo dividermi
tra qui' e un altro forum di natura e funghi dove sono pure moderatore ma ci sono oramai non credo vi libererete piu' di me







  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Tzinnigas
Salottino
Moderatore




Inserito il - 29/09/2009 : 17:18:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tzinnigas Invia a Tzinnigas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questi li ho fotografati ieri qui in Trentino ma so che ci sono anche in sardegna....

Amanita muscaria (Velenoso)


Macrolepiota procera (mazza di tamburo) - Commestibile ottimo.







  Firma di Tzinnigas 


... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)


"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~  Messaggi: 4940  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Tzinnigas
Salottino
Moderatore




Inserito il - 29/09/2009 : 17:20:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tzinnigas Invia a Tzinnigas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Boletus... come stiamo a funghi in Sardegna? A giorni dovrei scendere e magari mi farò qualche giretto....






  Firma di Tzinnigas 


... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)


"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~  Messaggi: 4940  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 29/09/2009 : 18:21:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
antonia pessei ha scritto:

...ciao Boletus....la pioggia e' arrivata... e anche parecchia !!!...aspettiamo ancora qualche giorno e poi oltre alle nostre belle geofite (piante con bulbo )mettiamo il naso tra gli splendidi esemplari fungini....anche solo per guardarne forma colori....buone passeggiate...
A proposito dell'enciclopedia dell'Unione...io ho gia' tutti i libri del Brotzu....l'enciclopedia e'un valido abbordabile aiuto per chi non ha bibliografia....ma non fidatevi mai totalmente...molti funghi sono indistinguibili per bonta' e tossicita'...chiedete sempre a chi e' veramente un esperto....Boletus...sei attendibile?...o con un colpo gobbo "estingui" tutti i Paradisolani?....scherzo..un abbraccioanto



saggi consigli Antonia , mai fidarsi delle foto l'apparenza inganna , per imparare a riconoscere i funghi posso
suggerirvi come prima cosa dei buoni libri e quelli sopra citati sicuramente lo sono e poi il prezzo e' abbordabilissimo , se poi trovate dei funghi che non conoscete potete prenderne 1 o 2
esemplari magari in diverso stato di crescita , tenendoli rigorosamente separati dai funghi commestibili che conoscete alla perfezione e li portate in un centro ASL dove ci dovrebbe essere
un micologo che vi da il suo parere . la mia affidabilita' Antonia sta
nel fatto che se un fungo non lo conosco ti dico di non mangiarlo , meglio perdere un fungo buono che la salute io non sono
un micologo ma un apassionato di fotografia curioso .
se poi qualcuno volesse aproffondire l'argomento funghi
vi consiglio il forum che frequento io dove si parla di natura in generale

un abraccio ignazio

P.S. con il libro a che punto sei ??







  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 29/09/2009 : 18:25:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Grazie! Stavo aspettando qualche parere in merito.

Boletus...complimenti per i ritrovamenti


grazie , se non l'hai ancora presa fallo al piu' presto , considera che solo il coltellino che ti regalano costa non meno di 10,00 € , a parte
questo i volumi sono davvero ben fatti







  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 29/09/2009 : 18:36:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tzinnigas ha scritto:

Ciao Boletus... come stiamo a funghi in Sardegna? A giorni dovrei scendere e magari mi farò qualche giretto....


ciao Graziano , io spero che a breve se le condizioni non mutano
arrivi una bella buttata di neri ( Boletus aereus ) per ora almeno
io ho trovato poco .bellissima l'Ammanita muscaria presente pure in Sardegna ma forse meno che in altre zone d'Italia , la Macrolepiota procera invece e abbondante e buonissima arrosto e non solo
se quandovieni ti fai sentire magari riusciamo a incontrarci lavoro e tempo permettendo ti ricordo che io sono di masullas anche se non abito piu' li e quindi non tanto distante dal tuo paese d'origine
un abraccio ignazio







  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Verosardo
Salottino
Moderatore



Inserito il - 30/09/2009 : 15:19:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Verosardo Invia a Verosardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Finalmente si è avuta notizia di qualche Aerus decente ...






  Firma di Verosardo 

Rocce Rosse - Arbatax

Tortolì (Ogliastra)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna


 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Medio Campidano  ~  Messaggi: 1877  ~  Membro dal: 25/08/2008  ~  Ultima visita: 17/08/2021 Torna all'inizio della Pagina

Nevathrad

Utente Maestro




Inserito il - 30/09/2009 : 15:46:23  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Boletus Sardus ha scritto:
ciao Neva , ogni tanto ci sono anche se poco attivo leggo sempre
e purtroppo per il tempo poche volte intervengo , devo dividermi
tra qui' e un altro forum di natura e funghi dove sono pure moderatore ma ci sono oramai non credo vi libererete piu' di me

Sarà mica naturamediterraneo.com o quello di Amint?






  Firma di Nevathrad 

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 5815  ~  Membro dal: 13/10/2008  ~  Ultima visita: 05/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 30/09/2009 : 17:11:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Boletus Sardus ha scritto:

ciao Marco , allora questo xerocomus e' commestibile ma viene definito mediocre, io non l'ho mai mangiato forse in un misto ci
potrebbe stare pure bene , ma ricorda sempre devi essere sicuro
al 100% mai fidarti delle foto troppi funghi si assomigliano e tra questi parecchi sono velenosi mortali . il primo libro uscito con l'uone
secondo il mio modesto parere e' fatto bene e non parlo solo delle foto o altro . facci sapere quando sara' la mostra micologica tempo permettendo le verro' a vedere ...



grazie...continuerò a guardarlo nel suo habitat...
la mostra dell'anno scorso, grazie all'annata buona, era composta da più di 400 tipi di fungo raccolti dal gruppo micologico di san gavino in tutta la sardegna.
il presidente di tale gruppo si chiama Salvatore Curreli, vi assicuro che è veramente un professionista valido ed eccezionale nel suo campo, in più ha sempre un sacco di anedoti da raccontare
la mostra è seguita durante l'orario dal gruppo, quindi sono sempre pronti a dare spiegazioni e notizie, anche a chi porta i funghi alla mostra, e capita spesso che vengano persone a chiedere lumi...

come dici tu, bisogna fare sempre molta attenzione. il micologo porta sempre due porcini (che volgarmente chiamiamo neri) una ottimo, l'altri intaccato da una muffa che lo rende velenoso e letale! non basta togliere la parte con la muffa per renderlo comestibile







Modificato da - laier in data 30/09/2009 17:12:26

  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 30/09/2009 : 19:49:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...sono convinta che sei bravissimo Boletus !!!..il libro?....e' a buon punto ma ho l'anima un pochino in disarmo.....e questo rallenta molto l'impegno...grazie...anto






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 79 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000