Forum Sardegna - Produzioni aretine in Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Pensi di conoscere bene la Sardegna? Cosa aspetti allora? Partecipa a "passa la foto"!



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Produzioni aretine in Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

albertune

Utente Normale


Inserito il - 10/02/2010 : 15:55:09  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di albertune Invia a albertune un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve,

visto che sto ultimando un mio studio linguistico sulle Launeddas, che hanno a che fare, secondo me, con l'Etruria romana, mi son messo a cercare della documentazione che riguardasse la presenza in Sardegna di produzione proveniente dagli opifici dell'Etruria meridionale. So che è stata trovata, dagli scavi d'epoca romana, molta ceramica aretina, ma mi manca della bibliografia in proposito.
Me ne sapreste indicare?

grazie

albertojavascript:insertsmilie('')








Modificato da - kigula in Data 10/02/2010 16:13:10

 Regione Liguria  ~ Città: genova  ~  Messaggi: 52  ~  Membro dal: 11/11/2008  ~  Ultima visita: 13/03/2020

Google Sardegna


Pubblicità

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 10/02/2010 : 16:19:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di albertune

Salve,

visto che sto ultimando un mio studio linguistico sulle Launeddas, che hanno a che fare, secondo me, con l'Etruria romana, mi son messo a cercare della documentazione che riguardasse la presenza in Sardegna di produzione proveniente dagli opifici dell'Etruria meridionale. So che è stata trovata, dagli scavi d'epoca romana, molta ceramica aretina, ma mi manca della bibliografia in proposito.
Me ne sapreste indicare?

grazie

albertojavascript:insertsmilie('')


Ma le launeddas non dono rappresentate nel bronzo ittifallico ...mi sembra che siano venuti prima del periodo romano...o sbaglio?








  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

albertune

Utente Normale


Inserito il - 10/02/2010 : 16:52:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di albertune Invia a albertune un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo che sono precedenti, cavolo! Ma la parola, anzi le parole che la indicano (triveddas, bisonas, pibincas ecc. e la più misteriosa di di tutte :launeddas ), a besu meu, no.









 Regione Liguria  ~ Città: genova  ~  Messaggi: 52  ~  Membro dal: 11/11/2008  ~  Ultima visita: 13/03/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000