Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La Tomba Dipinta di Mandra Antine a Thiesi e' una straordinaria "domus de janas" (casa delle fate) decorata con rilievi dipinti di nero, rosso giallo e bianco.
Sulla parete di fondo della cella maggiore e' rappresentata una "porta dei morti" sovrastata da amplissime corna taurine color ocra che recano dischi "oscilla" tinti di nero.
Al centro del suolo e' la rappresentazione di un focolare rituale a cerchi concentrici.
Il soffitto, campito di nero, e' decorato con cerchi concentrici, semicerchi e spirali.
L'esecuzione dello straordinario monumento si data al Prenuragico, attorno al 3000 a.C.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Tradizioni popolari
 Commemorazione defunti in Logudoro

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pilicanu Inserito il - 29/10/2014 : 09:51:02
Toc, toc,
- Chi è,
- A fagher bene.
Questo era lo scenario che poteva presentarsi a chi, come me, negli anni 60 - 70 del secolo scorso, era poco più che un bimbetto. Il giorno della commemorazione dei defunti, il 2 novembre, da bambini sia andava di casa in casa, per i vicoli stretti dei paesi del Logudoro formulando semplicemente la frase "A FAGHER BENE". Era un augurio di pace un ricordo piacevole e sentito per commemorare chi ormai non c'era più. Tutti indistintamente ricevevano i bimbetti innocenti che con la vocina limpida si presentavano alle padrone di casa. Erano piccole abitazioni, il più delle volte fredde e con il pavimento in terra battuta, ma molto CALOROSE, con la fiamma del camino sempre accesa e un cuore grandissimo. Il profumo della mela cotogna riposta sulle credenze non aveva nulla a che vedere con gli odierni deodoranti.
Ognuno dava quel poco che produceva, mandorle, noci e noccioline, oltre all'agognato melograno e cotogno.
Altri tempi si, ma si insegnava il rispetto dei vivi e dei morti.
Poi i tempi passano e passano le mode, ci si dimentica dei trapassati e quel che è peggio dei vicini di casa; non si parla più in sardo e non si va più a far del bene (nel vero senso del termine).
Di sicuro avevamo meno di adesso...purtroppo o per fortuna a seconda dei punti di vista, nel mezzo - tra gli anni 70 e quelli attuali - abbiamo visto di tutto e di più, il consumismo e ilo materialismo che ha portato all'attuale Halloowin...ebbeh ...ci volevano gli anglosassoni e americani a farci dimenticare la nostra lingua e le nostre radici.
Grazie per avermi letto ed avermi dato l'opportunità di scrivere il mio pensiero e ricordo indelebile del tempo andato
Un abbraccio a tutti da Pilicanu

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000